PDA

Visualizza la versione completa : mirabello30


betaturn
17-01-2015, 20:58
:-)):-)):-))

un miraBETTA30

mirabello 30
filtro caricato con uno scomparto a spugna e il resto cannolicchi
fondo pure sand della askoll
lampada PL 4500K
acqua: 30% rubinetto 70% osmosi
temperatura 25/26 gradi
cambi bisettimanali
fertilizzazione liquida bisettimanale a metá dose (fertilzz. SHG) e di fondo sempre bisettimanale (pasticche tetra)
piante: egeria densa, cripto, anubias, echinodorus alternanthera e limnophila
pesci: maschio betta CT double ray colorazione black orchid, 6 di cui nn ricordo il nome e 2 otocinclus, alcune lumachine

avvio: dicembre 2015


http://s12.postimg.cc/wmikzppdl/image.jpg (http://postimg.cc/image/wmikzppdl/)

http://s12.postimg.cc/rp50elneh/image.jpg (http://postimg.cc/image/rp50elneh/)

http://s12.postimg.cc/kj8nyeoxl/image.jpg (http://postimg.cc/image/kj8nyeoxl/)

http://s12.postimg.cc/zdx9ckyih/image.jpg (http://postimg.cc/image/zdx9ckyih/)

http://s12.postimg.cc/czfkwcvqx/image.jpg (http://postimg.cc/image/czfkwcvqx/)

http://s12.postimg.cc/syy8fwrsp/image.jpg (http://postimg.cc/image/syy8fwrsp/)

http://s12.postimg.cc/m4nxq7z5l/image.jpg (http://postimg.cc/image/m4nxq7z5l/)

malù
17-01-2015, 22:02
Per cortesia, descrivi la vasca come spiegato nel post in evidenza in sezione.

TuKo
19-01-2015, 11:19
I dati devono essere inseriti nel primo post, riportando anche la data/periodo d'avvio. Come indicato nel regolamento di sezione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529
Regolarizza la discussione, grazie.

Rentz
20-01-2015, 10:59
gli arancioni forse sono Amandae, non si capisce bene... cmq la vasca è troppo piccola per i pesci che hai

DUDA
20-01-2015, 18:38
Quoto.
Il mirabello 30 è 30 litri lordi, togl ifiltro, riscaldatore, arredi e fondo e diventano 25.
Pessima popolazione in proporzione al litraggio.

betaturn
20-01-2015, 19:45
mah non so...sul sito dei betta ci ho navigato parecchio e questo è l'allestimento standard per vasche betta: 25/30 litri con un branco di rasbore o similari è molto frequente e consigliato per nn far stare solo il combattente
poi son pesci piccoli, mangiano si muovono in branco tranquilli la vasca è ben piantumata
alla fine ci puó stare dai

Rentz
21-01-2015, 10:49
"ci puo stare dai" anche no #06

i pesci hanno esigenze di spazio, per il nuoto e per vivere al meglio... cosi non possono farlo

stefano.c
22-01-2015, 03:00
La convivenza betta-ciprinidi è consigliata un vasche di almeno50-60 litri in modo da avere un lato lungo dai 60cm in su. In una vaschetta di queste dimensioni la scelta "migliore" è quella di tenere il solo betta, che al contrario ddi ciprinidi e caracidi, non ha grosse esigenze di nuoto. Per il discorso compagnia, credo che il betta se ne freghi alla grande della compagnia di altri pesci, non è un pesce da branco e non è neanche un pappagallo che ha bisogno di compagnia. Apprezzerebbe molto i più incontrare una femmina un paio di volte l'anno per riprodursi.
------------------------------------------------------------------------
Ps. Il migliore è tra virgolette perché a mio avviso tenereun maschio da solo, senza ppoter osservare la casta gamma comportamentale ha poco senso, ma di tratta solo di modi di vedere l'acquariofilia. Lo sottolineo per non creare fraintendimenti

Rentz
22-01-2015, 11:50
ma neanche stefano... io ti consiglierei di farci un caradinaio. Tenere una Betta da solo in una vaschetta minuscola non mi sembra proprio il massimo

stefano.c
22-01-2015, 12:03
Sì, diciamo che ci sta abbastanza bene, ma non è il meglio, però essendo un pesce abbastanza statico e non velocenel nuoto, non soffre ppiù di tanto le dimensioni della vasca. Poi molto dipende anche dal carattere, ci sono betta che anche in 20 litri lo vedi vispi e spavaldi, altri che invece soffrono moltissimo le misure ridotte della vasca.

aspireax2007
24-01-2015, 15:03
bellissimo acquario e bellissimo pesce. io metterei qualche red cherry per tenerlo pulito dalle alghe

steek
26-01-2015, 15:11
avvio: dicembre 2015

??????

i valori non li sai??
secondo me un betta in 30 litri ci può stare, altri pesci insieme no...se posti una foto capiamo cosa sono gli altri 6
gli otocinclus assolutamente no, volgiono valori diversi dal betta...
le caridine potrebbero non sopportare la fertilizzazione che stai usando.....

stefano.c
26-01-2015, 15:17
beh gli oto richiedono valori molto simili a quelli del betta (ph sotto il 7 e gh sotto l'8, betta: ph 6,5-7 e gh sotto il 12) sono entrambi pesci di acque acide e tenere, anche se il betta vive bene anche in acque neutre e con durezze medie. Sono appunto le dimensioni della vasca che non sono adatte ad ospitare tutti quei pesci.

steek
26-01-2015, 15:19
bè c'è differenza tra un pesce che vive in ph 7 e uno che vive da 6,5 in giu....poi c'è anche da capire bene la data di avvio....spero non sia dic 2014 altrimenti sarebbe anche sbagliato per altri motivi, oltre il fatto che non potrebbe stare in questa sezione

stefano.c
26-01-2015, 15:24
ma il betta può anche stare con ph dal 6,5 in giù, si preferisce evitare perche con ph 6,5-7 si ha una gestione più semplice, anche con gli oto, non si scende spessissimo sotto il 6,5. Comunque se ha scritto bene la data di avvio, manca ancora un annetto prima di avviarlo :-))

betaturn
26-01-2015, 21:39
ma il betta può anche stare con ph dal 6,5 in giù, si preferisce evitare perche con ph 6,5-7 si ha una gestione più semplice, anche con gli oto, non si scende spessissimo sotto il 6,5. Comunque se ha scritto bene la data di avvio, manca ancora un annetto prima di avviarlo :-))

Azz ho sbagliato di un annetto!!
Allora valori:
Ph 6.7
Gh 5
No2 nn rilevabili

Amandae (Il branchetto)

Caridine nn ne metto, diciamo che dopo averne avuto per 15 anni nel mio reef marino posso farne a meno.

Oto: in quel range i valori ci può stare

Litraggio: dopo aver letto sul forum betta italiano che un betta un branchetto da 6 in un litraggio così é comune mi sono deciso a farlo, giusto o sbagliato é una annosa questione che conosciamo tutti (pure in zona reef marino ci sono tonnellate di thread a riguardo, tanto non se ne verrá mai a capo)
Ora é fatto, gli acquari piú piccoli sono piú impegnativi per la gestione lo so, ma avendo 20 e piú anni di esperienza in vasca (sia marine che dolce e di varie tipologie) non credo di incontrare particolari problemi
#28

malù
26-01-2015, 21:48
IMHO, se hai alle spalle 20 anni di acquariofilia, mi stupisco che tu non sia ancora passato dalla parte "consapevole" ;-)
Visto che la vasca non ha i due mesi minimo di funzionamento, sposto la discussione nella sezione corretta.

betaturn
26-01-2015, 22:02
Allestendo con acqua di un acquario giá avviato e con valori comparabili (non acqua del lago Malawi per intenderci) i tempi di inserimento si possono ridurre
Non entro nella discussione della consapevolezza che manderebbe all'infinito il thread
Poi non che mi cambi la vita ma essendo foto di un acquario, non dovrebbe stare nella categoria dove l'avevo messo?
No, perché vedo che sono postate foto di acquari per apistogramma, per scalari, per caridine.....mò il betta non ci può stare?

stefano.c
26-01-2015, 22:30
Mo pare che si possano mettere solo dopo 3 mesi dall'avvio o dall'inserimento dei pesci, in questassezione.
In realtà non ci sono discussioni centenarie sul fatto che la vasca non va bene per quei pesci. È universalmente riconosciuto che gli amandae abbiano bisogno di spazi più ampi per poter nuotare liberamente. Le discussioni ci possono essere sul betta in 30 litri, che a mio avviso non ci sta male (betta di selezione) ma lo trovo poco interessante rispetto ad un allevamento fatto in vasca più grande con delle femmine, ma questo non vuol dire che allevarli da solo sia sbagliato, almeno secondo me, per altri invece lo è.
Probabilmente il portale a cui fai riferimento si concentra troppo sui betta è troppo poco sugli altri pesci. Non si tratta di mantenimento dei valori, per quello basta appunto una buona esperienza nella gestione di una vasca.

betaturn
26-01-2015, 22:42
Mo pare che si possano mettere solo dopo 3 mesi dall'avvio o dall'inserimento dei pesci, in questassezione.
In realtà non ci sono discussioni centenarie sul fatto che la vasca non va bene per quei pesci. È universalmente riconosciuto che gli amandae abbiano bisogno di spazi più ampi per poter nuotare liberamente. Le discussioni ci possono essere sul betta in 30 litri, che a mio avviso non ci sta male (betta di selezione) ma lo trovo poco interessante rispetto ad un allevamento fatto in vasca più grande con delle femmine, ma questo non vuol dire che allevarli da solo sia sbagliato, almeno secondo me, per altri invece lo è.
Probabilmente il portale a cui fai riferimento si concentra troppo sui betta è troppo poco sugli altri pesci. Non si tratta di mantenimento dei valori, per quello basta appunto una buona esperienza nella gestione di una vasca.

Non l'avevo letta sta cosa dei 60 giorni, vabbé, cosa strana ma mi adeguo

stefano.c
26-01-2015, 22:45
È il regolamento di sezione. Probabilmente per evitare che gente che deve chiedere consigli posti qui vasche appena avviate.

malù
27-01-2015, 00:39
La sezione mostra e descrivi è una specie di "vetrina", ovvio quindi che le vasche presentate devono essere avviate e stabili, comunque è tutto scritto qui, in evidenza in sezione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

malù
27-01-2015, 00:41
Dimenticavo.......sempre per lo stesso motivo, dovrebbero anche essere corrette come popolazione, gestione, etc...;-)

steek
27-01-2015, 15:09
se ci sono portali che dicono che in 30 litri possono stare 6 amandae e un betta alzo le mani e lascio fare a voi sicuramente piu esperti.....non commento ancora.....quoto malù in tutto

stefano.c
27-01-2015, 15:20
e' come tenere dei neon in 30 litri, non muoiono mica. Però per gli amandae le misure minime consigliate restano 60x30, come per i neon restano 80x30

steek
27-01-2015, 15:28
ah...aggiungo che inserire degli otocinclus in una vasca allestita da un mese è una scelta piu che azzardata...

aspireax2007
29-01-2015, 02:36
posso sapere dove hai preso questo bel esemplare?

betaturn
29-01-2015, 13:22
questo l'ho trovato in un negozio a roma
in primavera ho trovato il modo di prendere forme show da allevatori esteri tramite import
prenderó una femmina CT dr rossa e li riproduco
------------------------------------------------------------------------
ah...aggiungo che inserire degli otocinclus in una vasca allestita da un mese è una scelta piu che azzardata...


secondo me no, li ho sempre inseriti dopo un mesetto e non ho mai avuto problemi