Visualizza la versione completa : primo acquario neofita consigli!!
Federico08
16-01-2015, 19:37
Ciao a tutti! :-)) :-)) :-))
Mi chiamo Federico e inizio dicendo che mi sono appena inscritto.
Fra pochi giorni compio gli anni e uno dei miei vecchi desideri é sempre stato quello di possedere un'acquario.. In questi giorni mi sono molto documentato (almeno ci ho provato) e ho letto tantissime cose su questo forum ma ho ancora tanti dubbi e visto che ho letto che é davvero tanto difficile sbagliare vorrei cercare di cominciare con il piede giusto. Premetto che ho già comprato un rio 180 della juwel. Fino a qui non credo di aver fatto errori..
I problemi incominciano a venire fuori adesso.. Io vorrei fare un acquario con legni redmoor, rocce seiryu e con svariate piante vere!
Non sapendo proprio da dove cominciare dopo aver comprato l'acquario mi sono deciso a comprare i materiali per il fondo: wave master gravel (che voglio miscare con un fondo fertile), batteri in capsula e carbone attivo per poi ricoprire bene bene con del quarzo nero arrotondato. ho letto che era una buonissima alternativa alla power sand, voi che ne pensate ? In più oltre a questi materiali per il fondo ho anche comprato un impianto a osmosi inversa..
Vi prego ditemi che non ho sbagliato tutto -43 . Grazie mille in anticipo :-))
stefano.c
17-01-2015, 03:04
Ciao.
Hai già deciso i pesci da tenere? Per il fondo fertile ti bastava puntare su un buon prodotto come il dennerle deponitmix professional senza fare miscugli.
Perché il carbone attivo nel fondo?
Le seyru sono calcaree, in pratica ti vanno a rovinare ciò che ottieni con l'osmosi.
Per l'acquario hai fatto una buona scelta, l'unica modifica da effettuare è quella di togliere la spugna ai carboni (o i carboni attivi, non ricordo cos'abbia il juwel) e la spugna antinitrati, sostituendoli con dei cannolicchi sintetici, come i sera siporax.
Se non lo hai ancora fatto, leggi la scheda sul ciclo dell'azoto e la guida introduttiva al primo acquario.
Acquista anche dei test a reagente.
Federico08
17-01-2015, 13:12
Intanto grazie mille per avermi risposto :-))
Il fondo non è un'idea mia ma ho trovato questa alternativa alla power sand (per me troppo costosa) su internet in un sito di cui purtroppo non ricordo il nome :(
Questa alternativa era composta da wave master gravel, batteri in capsula e questi pezzi di carbone attivo.. A dire la verità non so il perche del carbone sul fondo ma c'era scritto che funzionava molto bene secondo voi va bene ? Io comunque a questa "formula" ho comprato anche del fondo attivo per mescolare con la wave master gravel.
Ancora non ho fatto niente, ne mescolato ne fatto niente quindi sono ancora in tempo per non fare cavolate ahaha
Per i pesci ancora non ho scelto niente avevo pensato a pesciolini piccoli ma niente di specifico.
Ancora non ho pensato ai pesci proprio perché volevo per prima cosa creare un buon fondo, creare un bel layout per poi comprare le piante e lasciare per una ventina di giorni senza pesci.. Faccio bene ?
Per le pietre c'é qualche alternativa alle seyru non calcaree ?
Avendo poi comprato un impianto a osmosi mi merita riempire l'intero acquario di acqua di osmosi o tagliarla con quella del rubinetto ? Quali sono i problemi che potrebbe portare l'immettere solamente acqua osmotica ?
Scusate per le tante domande forse anche stupide.. Ma essendo al mio primo acquario vorrei cercare di fare le cose per bene cercando di non sbagliare.
Grazie mille in anticipo! Sono davvero molto contento di ricevere i vostri consigli!! :-)) :-)
stefano.c
17-01-2015, 13:59
Boh, per il fondo non saprei dirti, di sicuro prendere solo un buon fondo come dennerle bastava
------------------------------------------------------------------------
Poi ti dico io restoappena torno a a casa :-))
stefano.c
17-01-2015, 14:17
Allora inserire solo osmosi vuol dire inserire acqua con gh e kh 0, quindi con ph instabile ed in generale acqua sterile, mortale per piante e pesci, e che non puoi manco bere perché ti fa male.
Quindi le alternative sono osmosi + rubinetto o osmosi + sali del gh e del kh.
Però è inutile parlare di acqua se non sai che pesci vuoi mettere e quindi che valori devi raggiungere, se ad esempio volessi tenere guppy e portaspada probabilmente dovresti usare semplice acqua di rubinetto, se vuoi i neon devi mischiare on osmosi in modo da abbassare gh e kh e poi quasi sicuramente usare torba o co2 per abbassare il ph.
Anche per quantoriguarda ll'allestimento devi farti un'idea, vuoi una vasca piena di piante? Vuoi una vasca più vicina a quello che è il biotopo dei pesci che scegli? Vuoi una vasca piantumata ma senza star lì a dosare ogni goccia di fertilizzante e stare sempre con le boccette di no3 e po4 per evitare la impara di innocue alghette?
In acquariofilia ogni prodotto va usato in base alle proprie idee. Io ad esempio faccio solitamente vasce molto naturali, quindi senza l'utilizzo di grosse fertilizzazioni, non ho neanche una vasca con fondo fertile ad esempio anche se sono tutte piene di piante e in tutte le vasche ho delle alghe che rendono il tutto più naturale, se invece avessi intenzione di fare un'acquascape allora starei li a controllare ogni valore e usare protocolli di fertilizzazione.
In sostanza, cosa vuoi fare tu di preciso, qual'è la tua idea?
Di pietre c'è ne sono un'infinità, basta che vai su un negozio di acquariofilia online e ne vedi molte
Federico08
17-01-2015, 18:16
Intanto grazie mille per avermi risposto cosí velocemente e minuziosamente!
A me piacerebbe molto avere una vasca naturale con rocce tronchi e molte piante vive. Peró allo stesso tempo non sono esperto e non voglio cimentarmi in cose troppo complicate fin dall'inizio. Voglio ricreare un bel ambiente da vedere ma senza Troppe difficoltà. Vorrei trovare un compromesso :-)) :-))
Per i pesci avevo pensato a pesci di piccola grandezza in particolare:
Un gruppo di hemigrammus (perché mi piaceva il fatto che assumevano un comportamento a branco)
Un gruppetto di caridina cardinal o dennerli (perché mi piace molto inserire dei gamberetti in acquario)
Ed altri pesci di piccola taglia. (Apertissimo a consigli e a specie che potrebbero andare bene con questi altri due).
Grazie mille ancora per i consigli!! :-))
stefano.c
17-01-2015, 19:22
Ok allora puoi fare un acquario molto piantumato ma usando piante poco esigenti, ad esempio limnophila sessiflora, hygrophila polisperma e corimbosa, ceratopteris cornuta, rotala rotundifolia l, cryptocorine varie, le epifite che vanno legate sui legni come bobiltis, anubias, microsorum e muschi vari.
Come pesci io metterei un solo grosso gruppo di caracidi o due gruppi più piccoli ma sempre molto numerosi, ad esempio 30 hemigrammus e 30 Hypessobricon sweglesi. come caridine punterei alle più semplici, quindi le neocaridina davidii che hanno colorazioni per tutti i gusti, red cherry, red sakura, yellow fire, black sakura, le rili, e tante altre, però scegli un solo colore.
I valori da raggiungere saranno ph 6.5-7, gh sotto il 10 e kh intorno al 5.
Federico08
17-01-2015, 19:37
Davvero tante grazie!
Ma quindi su per giú in totale quanti pesci dovrei mettere all'interno ? Io ho un rio 180
Perché posso metterne di un colore solo le caridine ?
Quindi ricapitolando, Il fondo potrebbe andare bene quel miscuglio che ti dicevo prima o me lo sconsigli ? Se poi ai altri consigli in generale che vuoi darmi, sarei molto felice di ascoltarli. Grazie tante ancora!! :-)) :-))
stefano.c
17-01-2015, 20:11
Per il fondo non ne ho idea, ti consiglio di chiedere nella sezione fertilizzanti.
Come pesci ne metterei una sessantina in totale, o un solo gruppo o due gruppi
Potresti anche mettere 40-45 hemigrammus e 15-20 e otocinclus (soli dopo 5-6 mesi dall'avvio gli oto).
Di caridine ti consiglio un solo colore per evitare gli ibridi che bruciano la selezione fatta per ottenere quei colori
Federico08
18-01-2015, 03:11
Perfetto molte grazie per tutte le informazioni e i chiarimenti :-):-) :-))
Federico08
19-01-2015, 17:52
Scusa se ti disturbo ancora, peró mi hai dato degli ottimi consigli e vorrei per un'altra volta un tuo consiglio :-))
Per le rocce ho seguito il tuo consiglio cercando su internet e comprandone di non calcaree, per i pesci e per le piante sto seguendo i tuoi consigli!
Ma per il fondo ? Se volessi un fondo buono per le mie piante cosa mi consiglieresti ?
Per adesso ho comprato solamente del ghiaino di quarzo per rivestire tutto, ma al disotto come mi consigli di procedere ? Quali prodotti? Le quantità? Grazie mille per i tuoi consigli e per il tuo tempo !! :-)) :-))
stefano.c
19-01-2015, 19:00
Non tu preoccupare che non disturbi.
Come fondo io ti suggerirei il dennerle deponitmix professional 9 in 1 che un ottimo fondo fertile.
Che piante stai prendendo alla fine?
Federico08
20-01-2015, 13:31
Perfetto userò quello :-))
Le piante ancora non le ho scelte ma prenderò spunto da quelle che mi hai scritto e appena preparerò il fondo le sceglierò tra quelle.
Quindi mi consigli di usare il dennerle deponit mix 9 in 1 senza metterci niente sotto e senza mischiarlo a qualche altra cosa ?
Solo il dennerle con sopra 5/6 cm di ghiaino di quarzo (2-4 mm) ?
Semmai oltre a mettere il ghiaino posso mettere anche un piccolo strato di sabbia ?
Grazie mille in anticipo :-)) :-))
stefano.c
20-01-2015, 13:51
Suo io userei solo il dennerle più uno strato di 5-6 cm di ghiaia fine, perché vuoi mischiare sabbia e ghiaia? Di solito poi si mischiano e l'effetto non viene tanto bello.
Il lapillo sotto al deponitmix lo puoi anche mettere, ma se aiuta realmente non lo so di solito non si usa
Federico08
20-01-2015, 14:16
Ok grazie mille!
La sabbia volevo metterla solamente per un effetto più carino. Volevo metterla solo da una parte dell'acquario per creare una specie di collinetta per poi farla diminuire pero se mi dici che si misca e viene male non lo faccio..
Grazie :-))
stefano.c
20-01-2015, 14:59
Al massimo ci puoi fare una stradina con la sabbia, de fai una collinetta piano piano scende tutta
Valerio1
20-01-2015, 15:36
Per il fondo ti consiglio di mettere del lapillo vulcanico e poi il dennerle deponitmix coperto da sabbia fine.
Il lapillo serve per far circolare l'acqua e per l'insediamento dei batteri. Apri le capsule e spargi il contenuto sul lapillo vulcanico prima di mettere il deponitmix.
Il carbone nel fondo si usa per i fondi che nei primi tempi rilasciano sostanze nell'acqua e questo fa crescere tantissime alghe, il carbone inizialmente assorbe queste sostanze poi quando le piante avranno radicato potranno riprendersele, in più crea anche una base per i batteri... comunque a te non serve metterlo.
Ps: il deponitmix si compatta facilmente quindi è molto bene mettere del lapillo per evitare zone anossiche
stefano.c
20-01-2015, 16:17
Invece della sabbia io andrei di ghiaia fine, perché già il deponitmix si può compattare, se mette anche la sabbia allora il rischio di zone anossiche va aumentando
Federico08
26-01-2015, 19:12
Mi é arrivato il dennerle deponitmix! E ho messo in funzione il filtro a osmosi. Per l'acqua visto che ho del'acqua del rubinetto che contiene troppo cloro... Posso usare del'acqua distillata per tagliare quella osmotica ? Se si può fare con quale rapporto ?
Se non si può fare, altre alternative ? Grazie mille in anticipo :-)) :-))
Valerio1
26-01-2015, 19:21
L'acqua osmotica è acqua distillata [emoji6]
stefano.c
26-01-2015, 19:31
Che ti frega del cloro? L'acqua va preparata un giorno primadi fare i cambi proprio per far evaporare il cloro.
Federico08
26-01-2015, 19:41
Ah ahahah E quali altre alternative ci sono ? :-))
stefano.c
26-01-2015, 21:05
Alternative a cosa? Al far decantare l'acqua? In teoria i biocondizionatori eliminano anche il cloro, ma secondo me farla riposare per 24 ore fa solo bene. Ovviamente al primo riempimento non c'è bisogno, per tanto non ci sono pesci quindi il cloro evapora mentre l'acqua è in vasca
Federico08
27-01-2015, 00:07
Ho messo il fondo e ho sistemato tutto il quarzo sopra. Volevo riempirlo e mi chiedevo con quale acqua dovevo riempirlo.
Mi hanno detto di mettere metà acqua osmotica e metà della cannella, ma l'acqua della cannella di casa mia contiene troppo cloro e non credo vada bene.. In sostituzione all'acqua del rubinetto quale potrei utilizzare ? E in quali dosaggi ? Grazie :-))
stefano.c
27-01-2015, 00:12
Scusami, ma hai letto quello che ho scritto?? È la stessa domanda di poco fa e la risposta rimane la stessa, l'acqua si fa decantare 24 ore e il cloro evapora, basta che prendi una tanica o un secchio nuovo e il giorno prima. A del cambio metti l'acqua.
L'acqua di osmosi non va usata a casaccio, si usa per abbassare le durezze, ma solo se i pesci che vuoi mettere richiedono durezze basse, se le richiedono alte allora di solito va bene quella del rubinetto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |