Entra

Visualizza la versione completa : 2 acquari da allestire


kekkius
16-01-2015, 14:00
salve a tutti mi ritrovo con un bel dilemma ho 2 acquari 85l e 70l netti che allestirò con ghiaia 2/3 mm nera, dragon stone e piante senza troppe pretese tipo muschi e anubias.....il più piccolo ha un filtro interno angolare mentre il più grande avrà a breve un tetra ex 800 plus.....ora passo alle domande....
nell'85l ci vorrei piazzare 4 tetraodon salmastri + 8-10 pesci ape vorrei sapere che altri pesci poter abbinare pochi s'intende e vorrei anche sapere che piante vivono bene in acqua salmastra e quanti grammi di sale per litro dovrei inserire? (se qualcuno ha esperienze per favore mi illumini).........in alternativa sempre per l'85l avevo pensato ai carinotetraodon sempre con pesci ape(visto che si legge ovunque che non hanno problemi in acqua dolce) (cory???) e qualche altro pesciotto che sono qui a chiedere che conviva bene con i suddetti........
nel 70l non riesco a scegliere Bunocephalus Coracoideus , ampullaria, betta, platy, portaspada, rasbora, pangio, ecc una combinazione di pesci adeguata......
ora avvierò a breve il 705l mentre l'85l forse tra 1-2 mesi la mia acqua di rubinetto a circa 5° ha ph 8(7.8 secondo l'acquedotto) kh 9 gh 11 NO3 3mg/l ora non so quanto scenderà il ph riscaldandola a 24°, ma se proprio dovrò utilizzerò o un prodotto tipo ph-kh minus o dovrò scervellarmi a trovare un acqua in bottiglia decente (negoziante pessimo osmosi falsa ecc.) i pesci li acquisterò o su orientalpets ritirandoli di persona o su fishinn con spedizione non ho altro modo.....grazie per l'attenzione aspetto consigli#e39

edit:al termine di questi 2 allestimenti penso prenderò un 40l per 4 guppy caridine e non so cos'altro!
qualcuno ha un'idea di quanti kg di dragon stone dovrei acquistare gli acquari sono lunghi 80 cm?

stefano.c
16-01-2015, 14:59
non penso che il ph cambierà molto visto che hai 9 di kh.
secondo me con quell'acqua del 75 litri vai di poecilidi, quindi portaspada o molly se la vasca è abbastanza lunga, oppure guppy e/o platy.
40 litri sono proprio il minimo sindacale per i guppy, ti troveresti a dover dare via avannotti ogni 2 minuti, quindi organizzati bene, perchè credo che più di una decina in 40 litri non li riesci a tenere, meglio partire da 3 invece che 4, 1 maschio e 2 femmine

kekkius
16-01-2015, 15:09
ho già un acquario con guppy perciò nel 75l non li voglio manco vedere, i platy e i portaspada non dovranno essere il pesce principale servirebbero solo di contorno e il 40l sarà un privè per i guppy più belli un caridinaio e vorrei 1 altra specie che non disturbi le piccole caridine......

stefano.c
16-01-2015, 15:17
nel 40 litri se metti già i guppy, non credo ci si possa mettere altro.
Nel 75 potresti mettere qualche pesce arcobaleno, però non so quali siano i più adatti a quelle dimensioni, sicuramente le iriaterina werneri e gli pseodomugil (gertrudae e compagnia). Far fare ad un portaspada la parte del pesce secondario mi pare un po' difficile essendo uno dei pesci più grossi, vivaci e colorati che puoi mettere in quel litraggio. Oppure se modifichi i valori dell'acqua puoi mettere un qualcosa di asiatico o amazzonico, tipo dei betta o dei lalia, delle rasbora, dei caracidi, degli apistogramma e così via.
Se ti piace ci sarebbe anche la possibilità di farci un biotopo per i conchigliofili del tanganika

kekkius
16-01-2015, 15:33
si come detto potrei anche modificare i valori dell'acqua a cosa dovrei arrivare?.....è possibile far convivere 2 portaspada e un betta?
oppure laila e betta?
illustra un po' il biotopo per i conchigliofili del tanganika

edit: cmq grazie per il tuo tempo

stefano.c
16-01-2015, 15:52
Nom si può fare ne portaspada e betta (valori diversi) ne lalia e betta (rischio di territorialità).
Molto meglio prendere un trio di betta o uno di lalia, allestendo l'acquario su misura e mettendo un solo maschio, se li trovi ci sono anche i colisa china, dei quali potresti mettere un gruppetto di 5-6.
Per i tanganika ti basta mettere sabbia non bianca sul fondo (va bene anche quella silicea che trovi nei brico e sinili), molti gusci di lumaca che le femmine useranno come tana e qualche roccia, niente piante. I conchigliofili più comuni sono i neolamprologus multifasciatus. Il comportamento è molto interessante come per tutti i ciclidi.

kekkius
16-01-2015, 16:01
ok nel caso mettessi un trio di betta 1m+2f sapresti consigliarmi altri abitanti della vasca oltre a dirmi su che valori dovrei portare l'acqua?
stessa domanda nel caso del trio colisa....

stefano.c
16-01-2015, 16:12
Per i compagni di vasca dipende da ciò che vuoi ottener, se non ti iinteressa la riproduzione dei betta, allora puoi mettere un quindicina di rasbora heteromorpha o hengeli, oppure di danio rerio.
Se poi usi come fondo della sabbia 0-1mm e non usi fondo fertile, allora potresti mettere anche dei pangio.
------------------------------------------------------------------------
È importanteavere tante piante alte e qualche bella radice

briciols
16-01-2015, 16:30
Io lascerei personalmente perdere pesci salmastri ...
farei nell'85 litri un trio di betta splendens con un gruppo di rasbora heteromorpha 8/10 esemplari.
Nel 70 litri Pseudomugil gertrudae ;-) ma prima di pensare alla popolazione pensa all'allestimento della vasca e ai valori dell'acqua a seconda della popolazione che hai intenzione di inserire. In 40 litri i guppy non ci stanno, e che domanda è quante dragon stone ci stanno? dipende da cosa vuoi realizzare .
Dai un occhio ai vari tipi di allestimenti di solito in vasche cosi piccole ce ne sono 2/3 .

kekkius
16-01-2015, 17:10
mi sa che non ci siamo capiti bene per aggiustare i valori dell'acqua non ho problemi idem per gli allestimenti tra piante legni ecc.
per le dragon stone vorrei sapere se qualcuno ha un idea o ha esperienza sui chilogrammi necessari da ordinare per un acquario di 80cm (prendete come esempio la quantità di un classico iwagumi)?
acquario 85l carinotetraodon - pesce ape--------domanda altro/i pesce/i che possono conviverci e valori da raggiungere?
aquario 70l vada per betta con reiro o rasbore e pangio(in alternativa ai pangio?) ora vorrei sapere i valori dell'acqua?
40l i guppy che vanno qua sono solo 4 maschi che saranno usati per riproduzione perché hanno bei colori ho un aquario da 125l pieno di guppy e treni di persone che adorano i guppy a cui regalare gli avannotti che puntualmente mi nascono ora in questo aquarietto ci saranno principalmente caridine ho bisogno di sapere 1 altro tipo di pesce che non infastidirebbe le caridine?
sono stato più chiaro ora?

stefano.c
16-01-2015, 19:13
I platy per il 40 litri se trovi anche oper loro a chi regalarli o venderli.
Per la vasca dei betta raggiungi un ph 6.5-7 e un gh sotto il 10.se non pangio caridine, evita i vari mangia alghe asiatici (crossocheilus, garra, ecc..) son tutti troppo grossi e spesso rompiscatole.
Per il salmastro io non ti so aiutare. Per quanto riguarda le rocce, in un iwagumi si usano solitamente 3 o 5 rocce, aldilà della dimensione della vasca, comunque se avevi intenzione di fare un iwagumi nella vasca per i betta lascia perdere perché non è adatto come allestimento

kekkius
19-01-2015, 10:38
ok ho portato l'aqua a gh 6 kh 5 ma il ph non vuole scendere sotto i 7.5 ho deciso di andare di co2 gel fai da te qualcuno ha un grafico per capire quante bolle di co2 al minuto servono?

stefano.c
19-01-2015, 11:59
la co2 artigianale è inutile da questo punto di vista, non puoi regolarla bene e non avrai mai un'erogazione costante, se vuoi abbassare il ph usa la torba o un impianto professionale di co2

kekkius
19-01-2015, 16:01
basta inserire prima del conta bolle un regolatore di flusso ed avrai un erogazione costante...guardando su internet mi sono accorto del fatto che nessuno usa un valvolino regolatore di flusso ecco perché non riescono ad avere un flusso costante......la bottiglia di plastica da 1.5l dovrebbe essere completamente riempita di gel e con poca acqua e lievito poi servirebbe una bottiglietta che fa da camera di pressione poi una valvola regolatrice di flusso e solo allora un conta bolle anche se la reazione tra lievito e zucchero non è costante con la camera di pressione si risolve e con il regolatore di flusso lo stesso rimane costante l'erogazione....non vedo dove sia il problema. gli impianti co2 professionali economici usano una valvola regolatrice di pressione abbinata ad una bombola in pressione(lo dico da perito meccanico che sa come funziona un circuito pneumatico e da biologo/chimico appassionato)

stefano.c
19-01-2015, 16:46
A non essere costante è proprio la produzione di co2 perché quando la sostanza diventa troppo alcolica la produzione diminuisce sempre più, quindi poi devi svuotare e ripartire con vacua nuova e aspettare che patta la reazione.
Gli impianti professionali sono bombole con dentro co2,non c'è nessuna reazione da partire quindi l'erogazione è sempre costante, però se vuoi provare on il tuo metodo, prova e facci sapere. Comunque io userei la torba che fa anche bene al pesce e mantiene più stabile il ph.