Visualizza la versione completa : Problema urgente guppy...aggiunte foto...AIUTO!!
Ciao a tutti, premetto che sto cercando di recuperare un acquario che mi è stato dato in condizioni pietose con dentro 6 guppy dalle dimensioni che vanno dal cm a max 2 cm.
I valori sono
Kh=12
Gh=18
No2=0
No3=25
Ph circa 7.5
I problemi sono 2:
1) mi sono appena accorto che un piccolo avanotto apatico ha fatto una cacca lunghissima e completamente trasparente, il soggetto inoltre non mangia e quindi non vedo come somministrare l'aglio. Tende a stazionare sempre nello stesso posto, ora in superfice.
2) La guppa più grande presenta un leggero gonfiore addominale, nessun sintomo che faccia pensare ad idropsia, e ho notato del rossore vicino alla zona anale, anche lei non sembra mangiare e staziona in superfice.
Nessun pesce sembra boccheggiare.
Gli altri quattro sembrano, e sottolineo sembrano stare bene.
Cosa potrei fare? In caso ho del flagyl ma mi vedrei costretto a trattare l'intera vaschetta dato che i soggetti colpiti non mangiano.
Ora che ho io questo acquario sto cercando di variare il più possibile la dieta ma calcolate che ce l'ho da sole 24 ore e mi è arrivato in condizioni pietose.
Ho iniziato anche ad allevare artemie sperando di farli un pò irrobustire, mi sembrano soggetti molto debilitati e che sono cresciuti davvero pochissimo.
Mi sono appena accorto che uno dei guppy che sembrano sani ogni tanto fa come dei guizzi sul fondo, nel senso: va giù appoggiando la pancia al fondo e poi fa come un salto e così via due o tre volte...
Forse sono i vermi intestinali a dargli fastidio...
Se le feci sono trasparenti e filamentose potrebbero essere vermi intestinali. Diciamo che l'unica cura naturale e proprio l'aglio #28c #28f
Prova a mettere il piccolino in isolamento ed aumenta un pò la temperatura ma se non tocca cibo... è dura! :-(
Magari qualcuno più esperto può consigliarti qualche antibiotico ;-)
MixPix, nn devono mangiare aglio,basta estrarre il succo(es. con uno spremiaglio) e farlo assorbire dal cibo che poi verserai in vasca questo va fatto per 3/4gg.
Il fatto è che poi non mangiano proprio il cibo, quindi anche se è imbevuto di aglio non se ne fa nulla...
Cmq ho iniziato a dosare nell'intera vaschetta il Flagyl...
Speriamo bene...
potrebbe esserci un problema veminoso per tanto consilgio l'applicazione di droncit 1 cps su 100litri per 72 ore.lele
Ormai ho iniziato con il flagyl, ho letto vari topic di persone con pesci affetti da presunti flagellati e che erano guariti e tutti presentavano gli stessi sintomi dei miei guppy.
Una cosa però non mi è chiara: come si distingue un infezione da flagellati da una da vermi intestinali?
la distinzione nn e' assolutamente facile,generalmente ci sono nel cadso di flagellati un leggero gonfiore addominale ed espulsione di feci bianche e filamentose.per la verminosi si hanno anche in questo caso feci filamentose eo si vedono rossori anali o in certi casi si vede proprio il verme rosso uscire.in ogni caso se nn si ha una descrizione cosi' piu' o mno dettalgiata e nn essendo in possesso di strumenti per l'analisi per la diagnosi si deve andare ad esclusione.ciao lele
polimarzio
26-06-2006, 21:29
Mi pare precoce e basata su pochissimi elementi la diagnosi di vermi o parassiti intestinali, e la relativa cura in atto, molto meglio usare aglio.
Comunque, ormai non resta che attendere l'esito.
Le feci filamentose binache le ho viste di persona ed erano a tratti bianche a tratti trasparenti, il rossore anale è presente solo in una guppa ma non avendone mai visti non so giudicare.
La guppa con il presunto rossore anale tende a stazionare in superfice ed è anche un pelo gonfia, ma proprio poco, mentre l'altro guppy è sempre apatico ma in varie zone dell'acquario.
Non escludo la presenza di entrambe le patologie anche viste le condizioni igenico sanitarie in cui mi è arrivato l'acquario.
Il fatto è che poi non mangiano proprio il cibo, quindi anche se è imbevuto di aglio non se ne fa nulla
e vero qunto dici pero' il fatto e' che i pesci nn mangiano! per tanto come farebbe l'aglio a risolvere il problema?ciao lele
Mi pare precoce e basata su pochissimi elementi la diagnosi di vermi o parassiti intestinali, e la relativa cura in atto, molto meglio usare aglio.
Comunque, ormai non resta che attendere l'esito.
Grazie per essere intervenuto.
L'aglio concordo anch'io essere la via migliore ma dato che i pesci in oggetto non mangiano nulla la vedevo inutile come terapia.
Ho iniziato subito con il flagyl anche basandomi sul fatto che non so da quanto sia in atto tale malattia e sapendo che qualche giorno fa erano morti tre guppy per cause ignote a chi teneva l'acquario prima.
So che magari posso essere sembrato frettoloso ma non sapendo da quanto andava avanti il tutto, ed ipotizzando da tanto, ho somministrato il medicinale che avevo in casa e che mi sembrava, da quello letto, il più adatto.
Nel caso in cui il problema non fossero i flagellati e quindi non vedessi miglioramenti nel giro di qualche giorno sospenderò la cura che da quello che so non dovrebbe essere particolarmente debilitante per i pesci, o almeno meno di altre...
La guppa con il presunto rossore anale tende a stazionare in superfice ed è anche un pelo gonfia,
MixPix hai notato anche in questa femmina feci filamentose???
Le femmine che sono pronte al parto generalmente rifiutano il cibo e si isolano dal resto del branco. Le mie restano ferme anche in superficie e non sarebbe anomalo un leggero rossore anale. Cmq le mie sono solo ipotesi... Spero che tutto si risolva nel migliore dei modi! ;-)
E' ancora piccola quindi dubito che possa essere pronta al parto, inoltre non riconosco ancora maschi in vasca, tutti troppo piccoli...
Questi sono i superstiti poverini...
Ma ora sono in buone mani...spero #13
E' ancora piccola quindi dubito che possa essere pronta al parto, inoltre non riconosco ancora maschi in vasca, tutti troppo piccoli...
Questi sono i superstiti poverini...
Ma ora sono in buone mani...spero #13
Piccoli quanto????? Guarda che iniziano a darsi da fare molto presto...
Cmq speriamo che nn sia nulla di irreparabile ;-)
1cm...
In realtà non vorrei dire una cavolata ma mi sembrano tutte femmine...
Speriamo guariscano, una cosa cmq è certa, di sicuro hanno più possibilità di sopravvivere ora...
Nel caso del flagyl in quanto tempo si dovrebbero vedere i miglioramenti?
Questa mattina, a distanza di 12 ore i due pesci ancora non mangiano e non noto miglioramenti...
Sono riuscito a scattare delle foto, la qualità non è ottima ma almeno si capisce di più.
Allora: il più piccolo fa feci filamentose e trasparenti, non mangia, si muove poco e sembra tenere sempre le pinne chiuse come in foto, la più grande sembra gonfia, presenta un rossore anale, non l'ho vista defecare, rimane sempre in superfice non mangia ma ha le pinne aperte.
Ecco le foto...
http://img476.imageshack.us/img476/192/dscn18576xa.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=dscn18576xa.jpg)
http://img476.imageshack.us/img476/5877/dscn18659gk.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=dscn18659gk.jpg)
Per ogni evenienza oggi ho comprato il droncit...
Cavolo, 2 compresse 10€ -05
Sono un maschio ed una femmina e non sono per nulla piccoli per la riproduzione!
Effettivamente dalle foto non hanno un ottima forma... Il maschietto sembra che non apra completamente le pinne!
Termina la cura che hai iniziato e dopo fa un cambio parziale d'acqua ed aggiungi del carbone attivo nel filtro.
A mio parere la femmina "potrebbe" essere gravida.
Ma quando sono gravide stanno sempre in superfice, non mangiano e presentano rossore anale? Ho visto foto di guppe in giro ma nessuna era rossa dietro...
Come fai a dire che è un maschio? Scusa la domanda idiota ma di guppy sono davvero ignorante... #13
Nel piccolo sulla sinistra si vede il gonopodio (organo genitale maschile) poi non ha macchie gravide ed ha il corpo più affulato rispetto a quello della femmina! Comunque sono già colorati... vedi che il maschio ha colori sul corpo e sulle pinne mentre la femmina generalmente solo sulle pinne.
Scusa MixPix ma quel rosso anale che tu vedi non sarà mica quella chiazza rossastra che si vede nella prima foto al pesce sulla destra???? Perchè se è così quella è una macchia gravida nulla di più....
Nel piccolo sulla sinistra si vede il gonopodio (organo genitale maschile) poi non ha macchie gravide ed ha il corpo più affulato rispetto a quello della femmina! Comunque sono già colorati... vedi che il maschio ha colori sul corpo e sulle pinne mentre la femmina generalmente solo sulle pinne.
Grazie mille delle info! Di solito mi informo bene dei pesci che ho ma questi mi sono arrivati al volo e per di più in piena sessione, un esame oggi e uno domani :-(
Cosa sarebbero le "macchie gravide"? Cosa ne pensi del rossore?
Scusa MixPix ma quel rosso anale che tu vedi non sarà mica quella chiazza rossastra che si vede nella prima foto al pesce sulla destra???? Perchè se è così quella è una macchia gravida nulla di più....
Sì sarebbe quella.... #13
Scusa MixPix ma quel rosso anale che tu vedi non sarà mica quella chiazza rossastra che si vede nella prima foto al pesce sulla destra???? Perchè se è così quella è una macchia gravida nulla di più....
Sì sarebbe quella.... #13
Allora quella macchia è la macchia che caratterizza le femmine di Guppy e si chiama macchia gravida. Quando la femmina è in procinto di partorire essa assume delle dimensioni più estese rispetto al normale. Io continuo a pensare che la tua femmina sta bene e che rifiuta il cibo e sta a galla solo perchè deve partorire ;-)
Ok meglio...cmq...come mai è rossa? Ho fatto qualche velocissima ricerca ora mentre rispondevi e ho letto che sono nere di solito...
Per il maschio invece che mi dici?
Ok meglio...cmq...come mai è rossa? Ho fatto qualche velocissima ricerca ora mentre rispondevi e ho letto che sono nere di solito...
Per il maschio invece che mi dici?
Le macchie gravide cambiano colore vanno dal nero (scuro), quando il parto è vicino, al marrone/rossastro. Poi dipende molto anche dai colori della femmina.
Per quanto rigurda il maschio purtroppo, come ti ho già scritto, la cosa che ho notato è la parziale chiusura delle pinne. generalmente questo accade quando ci sono valori elevati di nitriti in vasca. Mi dispiace ma purtroppo non ti saprei dire nulla di più con queste informazioni. Stai somministrando antibiotico e continua la cura poichè l'antibiotico potrebbe risolverti anche il problema della chiusura delle pinne. Se hai qualche altra domanda contattami senza problemi.
Grazie mille sei gentilissima!!
Cmq la vasca era tenuta da schifo ma i nitriti, misurati da me erano a zero mentre i nitrati sui 50, ieri cmq ho fatto un copioso cambio con acqua d'osmosi ed ora i nitrati sono quasi a zero...
Il maschio fa anche feci filamentose trasparenti e tende ad isolarsi...
Per quanto riguarda la femmina...non mangiando e non nuotando quanto può resistere così?
Grazie mille sei gentilissima!!
Cmq la vasca era tenuta da schifo ma i nitriti, misurati da me erano a zero mentre i nitrati sui 50, ieri cmq ho fatto un copioso cambio con acqua d'osmosi ed ora i nitrati sono quasi a zero...
Il maschio fa anche feci filamentose trasparenti e tende ad isolarsi...
Per quanto riguarda la femmina...non mangiando e non nuotando quanto può resistere così?
Guarda forse il maschio mi preoccupa di più ma spero che tu possa risovere il tutto con l'antibiotico. Per la femmina lo vedrai presto se è una questione di parto o ha lo stesso problema del maschio. In bocca al lupo!
Crepi...Grazie mille!!!
Ti terrò informata... :-)
Cmq seguendo quanto mi hai detto ho scoperto di avere 5 femmine ed un maschio... :-))
Crepi...Grazie mille!!!
Ti terrò informata... :-)
Cmq seguendo quanto mi hai detto ho scoperto di avere 5 femmine ed un maschio... :-))
Figurati è un piacere! ;-) Come proporzione 5 femmine ed un maschio è ottima! Speriamo che questo maschio si faccia onore.
Speriamo...in queste condizioni di certo non si fa onore ma sono ottimista... :-))
Dovevo nascere guppo quella volta... :-D :-D
Scusate se vi rompo sempre ma ho visto una cosa che ha dell'incredibile...
La guppa in cinta ha dato due colpi di tosse ed è uscito qualcosa, come "fumo" insomma qualcosa di liquido e di colore diverso dall'acqua ma sempre sul chiaro...Che diavolo è?? -05
P.s. stasera ho dato artemie vive e i 4 guppy in forma sembrano aver gradito molto... :-))
Ho riosservato attentamente la guppa affetta da "tosse" ed il rossore non è simmetrico ma si espande più sul lato sinistro ed ora prosegue un pò su un fianco come nella foto che ho modificato...
http://img261.imageshack.us/img261/766/dscn18576bz.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dscn18576bz.jpg)
MixPix la macchia rossa per me continua ad essere la macchia gravida e per quanto rigurda la tosse.... Non ho mai sentito parlare di una cosa del genere. In compenso, capita spesso, che quando mangiano potrebbero rigettare frammenti di mangine o cose simili polverizzate.... Di più non sò!
Il fatto è che non mangia da almeno due giorni...
Ora sta appoggiata sul fondo e ha la respirazione accelerata...
Dato che oggi non ho visto nessun miglioramento, anzi un peggioramento della situazione, ho fatto un copioso cambio d'acqua ed ho somministrato il droncit.
Dopo aver letto varie discussioni sono giunto alla conclusione che è più facile che i guppy siano affetti da vermi intestinali piuttosto che da flagellati.
La guppa oggi ha difficoltà a nuotare e giace sul fondo, non mangia ed il rossore sembra aumentare. Durante uno dei suoi colpetti di tosse ha sputato fuori due cose bianche ma non erano vermi, erano piccolissime ma come gelatinose.
Il maschio continua a non mangiare ed avere le feci dilamentose.
Il trattamento a base di droncit dura 72 ore passate le quali spero sia tutto finito, altrimenti inizierò a rivalutare l'idea flagellati anche se mi sembra strano...
Speriamo di salvarli, più di così non so che fare...
Mi dispiace che a questa discussione stiamo partecipando solo in due... Io più di quello che ti ho detto non saprei cosa suggerirti. Segui il consiglio di Lele che è una persona molto competente. Fortunatamente io non ho avuto grandi problemi con i miei guppy ed ho somministrato solo una volta antibiotico per salvare degli avannotti con coda a spillo.
Vorrei dirti di più ma non posso... mi spiace! #06
Mix dall'ultima foto che hai messo anche me sembra una macchia gravida,si vedono anche dei puntini neri in trasparenza,io resto dell'idea che il cibo che gli dai deve essere trattato con il sukko d'aglio, è vero che i diretti interessati nn se lo magiano ma devi pensare anche agli altri,che possono essere contaggiati tramite le feci dei soggetti malati.Cmq quando avevo i guppy ci fu una femmina che partori la bellezza di 60 avanotti( + o -) poi poverina mori(credo per lo sforzo) subito dopo;il periodo che precedette questo parto nn fu dei migliori, perche l'esemplare digiunò completamente prima dell'evento(chissa forse nn aveva spazio per il cibo) e stazionava sul fondo della sala parto.
Spero di averti dato qualche aiuto con queste info.
Cubax grazie per l'interessamento, anche a te tuko, ormai l'unica cosa che posso fare è aspettare...
La guppa sta adagiata sul fondo e non mangia, inoltre tossisce cose biancastre e lattigginose, mi sa che non è una macchia gravida ma ha qualcos'altro... :-(
Per gli altri ho dato cibo inzuppato di flagyl e ora si stanno facendo la cura anche loro...
Mix ma un mp a poli e lele con il link del 3d l'hai mandato???credo che un loro parere nn sarebbe male, anche perche sta cosa della tosse e relativa espulsione di sostanze lattagginose mi incuriosisce, nelle dipense che ho delle malattie nn trovo traccia di tale sintomo.. #24 #24 #24 #24
Ho mandato un mp ad entrambi giorni fa e con lele sono stato a chattare tutta ieri sera, è stato disponibilissimo, poli ha fatto quell'intervento solo all'inizio e poi è scomparso, probabilmente non sa nemmeno lui cosa può essere...
La situazione oggi è ancora critica nonostante ieri notte abbia dosato anche il flagyl.
Il maschio sta sul fondo sotto al tronco nascosto ed immobile, la guppa dul fondo nascostadietro una pianta...
Non per fare il corvo ma la vedo dura...
La guppa è morta, le è letteralmente esplosa la pancia...poverina chissà che male....
Questo è quello che aveva in pancia...
http://img224.imageshack.us/img224/7296/dscn18721jh.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dscn18721jh.jpg)
quelle gialle sono uova!! credo che abbia avuto complicazioni durante il periodo pre parto e le uova nn si siano schiuse; a volte può capitare che un avanotto durante la nascita nn riesca ad essere espulso completamente e rimane a metà se nn si interviene dall'esterno la femmina e destinata a morte certa.Mix credo che tu abbia fatto tutto ciò che era possibile fare.
Ma i guppy fanno le uova?
certo solo che invece di deporle le tengono dentro la pancia, dove si schiudono e nascono gli avanotti a mezzo espulsione,finiti questi la femmina espelle un lungo filamento nero che sono i gusci. ;-)
Ah...buono a sapersi...
P.s. mi sa che anche il maschio è andato... :-(
Cacchio mi dispiace tantissimo :-( Cmq come ha detto Tuko è facile pe le femmine di Guppy avere complicazioni durante il periodo del parto....
Tu hai fatto il possibile ;-)
Ora speriamo nel maschio anche se non lo vedo messo bene...
Cmq mi sa che riallestirò da zero questo acquario...
Ora speriamo nel maschio anche se non lo vedo messo bene...
Cmq mi sa che riallestirò da zero questo acquario...
A parte loro dovresti avere altre femmine se nn sbaglio??? vedi che le femmine di guppy conservano il seme del maschio per un pò di tempo. Quindi è possibile che, se sono state fecondate, ti partoriscano almeno due volte senza la presenza di maschi in vasca. Isola il maschio se nn sta bene e cerca di creare un acquario giusto per le restanti :-))
Ce n'è solo una della dimensione adatta per il parto, le altre 3 sono meno di 1cm.
Cmq penso che rifarò il fondo con akadama quindi aspetterò almeno un paio di settimane in modo che assorba tutto l'assorbibile.
Cubax tu conosci un fondo tipo akadama che però non assorba sali?
Cubax tu conosci un fondo tipo akadama che però non assorba sali?
No MixPix mi dispiace #12 #12
Non importa grazie cmq :-)
Ho pensato che terrò per un pò l'akadama in un secchio ad assorbire sali...
newgollum
29-06-2006, 20:48
scusate se mi inserisco solo ora ma solo ora ho letto :-)
intanto mi dispiace per la femmina. il fatto della tosse credo come ha scritto cubax che fosse semplicemente qualcosa che metteva in bocca e poi risputava. quando dici che non mangiava per niente è perché proprio non le interessava il cibo che mettevi in vasca? può darsi che smangiucchiasse qualche alghetta qua e là senza che tu la vedessi.
riguardo la macchia rossa ha nuovamente ragione cubax, solo che non si dice macchia 'gravida' ma 'gravidica' :-D dalle foto era chiaro che si trattasse proprio di quella.
rispetto alla grandezza dei guppy, hai scritto più volte che nessuno superava i 2 cm e la maggior parte sotto 1 cm. ma intendi con o senza coda? perché 1 cm inclusa la coda lo sono già a dieci gg di vita, quando sono ancora semitrasparenti e di un solo colore, mentre i tuoi sembrano colorati dalle foto. anzi, quello che si vede piccolo in foto non si può dire così se sia maschio o femmina pervché non si vedono le pinne, ma dal colore della coda sembra un maschio.
per il dimorfismo sessuale leggi qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_guppy/guppyfaq/default.asp
così lo vedi meglio tu dal vivo
;-)
per quanto riguarda comunque il maschio che non ti sta bene, quali sono i sintomi precisamente?
La femmina non sputava il cibo ma "vomitava" e di questo ne sono certo, non mangiava nulla anche perchè passava tutto il tempo posata sul fondo, il rossore era parte della macchia e parte dovuto ad una emorraggia interna che poi si è espansa anche sul lato sinistro causando poi la lacerazione della pancia del pesce.
I guppini compresa la coda sono meno di 2cm, circa 1.6.
I sintomi del maschio li ho descritti anche prima cmq li ricapitolo tutti
-gonfiore addominale (ma non ai livelli di idropsia)
-feci filamentose trasparenti
-respiro leggermente accelerato
-inappetenza verso ogni tipo di cibo, anche artemie appena schiuse
-staticità, passa il 99% del tempo appoggiato al fondo e tendenzialmente nascosto
Ora sono passate circa 36 ore dalla prima somministrazione del droncit e sto dosando contemporaneamente anche il flagyl ma non ci sono miglioramenti, la situazione continua a peggiorare
newgollum
29-06-2006, 23:15
La femmina non sputava il cibo ma "vomitava" e di questo ne sono certo, non mangiava nulla
se non mangiava niente però non poteva vomitare niente :-)) no, scherzo: il fatto è che i pesci non sono proprio uguali alle persone. io non parlerei né di 'vomito' né di 'tosse', ma comunque rende bene l'idea... riguardo la macchia gravidica ripeto che dalla foto sembra tutto a posto, ma di certo ti rendi meglio conto tu che l'hai vista dal vivo. magari cerca su internet qualche altra foto di macchie 'sane' per regolarti meglio...
I sintomi del maschio li ho descritti anche prima cmq li ricapitolo tutti
scusa se te l'ho fatto ripetere: ho letto tutto il topic ma non riuscivo a riassumere velocemente quali fossero della femmina e quali dell'altro.
i sintomi sembrano di problemi intestinali come parassiti. l'idropisia no anche perché dovrebbe presentare macchie.
se non trovi giovamento tramite quei medicinali mi sentirei di suggerirti con riserva un disinfettante a più ampio spettro (direttamente dal negoziante di animali), poiché sia droncit che flagyl agiscono su parassiti particolari. inoltre il secondo, che si usa anche per l'uomo, se vedi negli effetti indesiderati può causare anoressia ed altri disturbi. pensa tu su un pesciolino (attenzione anche ai dosaggi, di cui però non ho idea, per cui ti rimando solo ai consigli degli altri #06) dunque non vorrei che sia per questi effetti che hai notato un ulteriore peggioramento.
Cosa mi consigli di provare per il maschio?
A questo punto volevo provare con il sale, magari non serve a nulla ma tanto non gli do molti giorni di vita ancora, anzi non so nemmeno se sia ancora vivo ora...
non si dice macchia 'gravida' ma 'gravidica
Mi spiace ci vorrà un pò per togliermelo dalla testa!!!!! Cmq l'importante è che ci siamo capiti ;-)
gonfiore addominale (ma non ai livelli di idropsia)
-feci filamentose trasparenti
-respiro leggermente accelerato
-inappetenza verso ogni tipo di cibo, anche artemie appena schiuse
-staticità, passa il 99% del tempo appoggiato al fondo e tendenzialmente nascosto
a questo punto passa alle vie forti o bactopur direct o ambramicina.lele
E' morto questa notte... :-(
Grazie cmq a tutti dei consigli...
newgollum
01-07-2006, 20:26
che peccato! :-(
segnati i consigli per una eventuale prox volta che speriamo tutti non si verifichi mai...
Il problema è che non ho ancora capito il motivo per cui è morto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |