Visualizza la versione completa : Dilemma piante
oscaretto
15-01-2015, 23:22
Possiedo un 60 netti, prima avevo una plafoniera con t8 valore watt per litro 0.5 e ricordai avevo piantato la sessiflora e altre piante ora non ricordo....fatto sta si sono ingiallite e crescevano poco le tolsi...ora possiedo 2t5 watt per litro 0,8 dite che cresceranno benino le piante?
bhe,come saprai la luce conta poco se presa singolarmente....
Anche con 0,5 w/l la Limnophila cresce bene, quindi con 0,8 w/l potenzialmente può crescere ancora meglio..
Ma prima fertilizzavi un minimo in colonna ? #24
oscaretto
18-01-2015, 13:53
Anche con 0,5 w/l la Limnophila cresce bene, quindi con 0,8 w/l potenzialmente può crescere ancora meglio..
Ma prima fertilizzavi un minimo in colonna ? #24
no mai..non so nemmeno cosa significhi #07 è importante? o possoo crescere anche senza?
Semplice fertilizzazione liquida della colonna d'acqua..
È probabile che sia per questo che precedentemente è ingiallita e stentava a crescere, perchè l'illuminazione come già detto era comunque sufficiente..
Ricordati di fertilizzare, altrimenti potrai avere di nuovo problemi..;-)
oscaretto
18-01-2015, 14:43
Semplice fertilizzazione liquida della colonna d'acqua..
È probabile che sia per questo che precedentemente è ingiallita e stentava a crescere, perchè l'illuminazione come già detto era comunque sufficiente..
Ricordati di fertilizzare, altrimenti potrai avere di nuovo problemi..;-)
Quale prodotto mi consigli? allora io a casa ho
sera flore plus in pasticche e sera florena li ho trovati pero scusa eh quanti soldi mipartono se ogni volta devo prendere questi prodotti? XD
Eh ma avere un acquario comporta spese..questo è noto !
Allora, che specie di piante hai ?
Le tabs servono per le piante che traggono i nutrienti dal fondo, il fertilizzante liquido, invece, per le piante che si nutrono dall'acqua direttamente tramite le foglie..
Se tieni una vasca così illuminata é normale dover fertilizzare (ed eventualmente usare co2).
Per gestioni più tranquille e meno dispendiose suggerisco meno luce.
oscaretto
18-01-2015, 20:39
Eh ma avere un acquario comporta spese..questo è noto !
Allora, che specie di piante hai ?
Le tabs servono per le piante che traggono i nutrienti dal fondo, il fertilizzante liquido, invece, per le piante che si nutrono dall'acqua direttamente tramite le foglie..
guarda per ora solamente cryptocoryne brown e green,per loro quale debbo usare? cosa mi consigli di piante facilissime?
------------------------------------------------------------------------
Se tieni una vasca così illuminata é normale dover fertilizzare (ed eventualmente usare co2).
Per gestioni più tranquille e meno dispendiose suggerisco meno luce.
io pensavo servisse solamente per uno start di partenza...poi andavano da sole invece no...-43
la c02 la ho..quella della askoll
Per le crypto vanno bene le tabs, ma crescono abbastanza lente per loro natura..
L'ideale è possedere molte piante a crescita veloce e anche non molto esigenti (che aiutino dunque ad assorbire anche parte dei nitrati che inevitabilmente tendono ad accumularsi) come Ceratophyllum demersum, Najas guadalupensis, Egeria densa, Ceratopteris cornuta, Ceratopteris thalichtroides, Hygrophila polisperma, ecc.
Queste nello specifico richiedono sola fertilizzazione liquida.
Se le condizioni lo permettono (ottima luce, CO2 e fertilizzazione completa), si possono poi inserire piante più decorative e un pò più esigenti..;-)
oscaretto
25-01-2015, 15:08
Per le crypto vanno bene le tabs, ma crescono abbastanza lente per loro natura..
L'ideale è possedere molte piante a crescita veloce e anche non molto esigenti (che aiutino dunque ad assorbire anche parte dei nitrati che inevitabilmente tendono ad accumularsi) come Ceratophyllum demersum, Najas guadalupensis, Egeria densa, Ceratopteris cornuta, Ceratopteris thalichtroides, Hygrophila polisperma, ecc.
Queste nello specifico richiedono sola fertilizzazione liquida.
Se le condizioni lo permettono (ottima luce, CO2 e fertilizzazione completa), si possono poi inserire piante più decorative e un pò più esigenti..;-)
allora eccomi qui con un pò di novità :) mi sono procurato oltre i fertilizzanti indicati quello della hacquoss d4 a lunga durata #70 vete esperienze a proposito?
inoltre la plafoniera mi ha lasciato ed ora il rapporto watt litro è 1,2 #70 accendendo il terzo neon...
oggi ho cominciato a fertilizzare e illuminare...mah con questa potenza quante ore mi consigliate?
da che ora a che ora imposto il timer? è indifferente?
Secondo me è troppo... Ti lamenti dei costi ma guarda anche la bolletta...
0,5 watt al litro vanno più che bene per quasi tutte le piante dalle esigenze medie e, se accompagnato da co2 costante e un buon protocollo di fertilizzazione permettono anche qualche piantina un po più esigente. 1,2w/L non l'ho hanno nemmeno in dei plantacquari spinti (forse qualcuno, ma in genere stanno sui 1w/L per quel che ho visto io)
Co2 come sei messo a quantità?
Per le piante che si nutrono dalle radici usa delle tabs (io uso le Deponit Nutriballs della Dennerle che durano più di 6 mesi) (piante come cryptocoryne, echinodorus, ecc). Mentre per piante che assorbono nutrimento dalle foglie vai con della fertilizzazioje in colonna (liquida): molti consigliano il protocollo seachem (tranne chi ha aspettative molto alte che usa il "pro", si può usarw anche il "base"), costicchiano un po ma ne parlano bene e sarà il mio prossimo acquisto, ma c'è anche di più economico:-))
oscaretto
25-01-2015, 16:27
Secondo me è troppo... Ti lamenti dei costi ma guarda anche la bolletta...
0,5 watt al litro vanno più che bene per quasi tutte le piante dalle esigenze medie e, se accompagnato da co2 costante e un buon protocollo di fertilizzazione permettono anche qualche piantina un po più esigente. 1,2w/L non l'ho hanno nemmeno in dei plantacquari spinti (forse qualcuno, ma in genere stanno sui 1w/L per quel che ho visto io)
Co2 come sei messo a quantità?
Per le piante che si nutrono dalle radici usa delle tabs (io uso le Deponit Nutriballs della Dennerle che durano più di 6 mesi) (piante come cryptocoryne, echinodorus, ecc). Mentre per piante che assorbono nutrimento dalle foglie vai con della fertilizzazioje in colonna (liquida): molti consigliano il protocollo seachem (tranne chi ha aspettative molto alte che usa il "pro", si può usarw anche il "base"), costicchiano un po ma ne parlano bene e sarà il mio prossimo acquisto, ma c'è anche di più economico:-))
si infatti ho spento il terzo neon...a c02 la regolai arecchio tempo fà...stasera devo rifare una adeguata regolazione;il problema è che non ho l'elettrovalvola!
beh 1wl credo per certi pratini?
Sono d'accordo con Andrea..
Comunque con 1 w/l, se hai anche un buon fondo fertile, riesci a coltivare un pratino, ma richiede un pò di attenzione in più..
Per l'accensione delle luci c'è chi consiglia di far coincidere l'inizio del fotoperiodo con l'inizio della giornata oppure se l'acquario si trova in una stanza poco illuminata, si può accenderle a qualsiasi ora..
In genere la scelta quasi sempre viene presa in funzione del tempo che si trascorre maggiormente a casa..
La durata del fotoperiodo in genera spazia dalle 8 alle max 10 ore..;-)
oscaretto
25-01-2015, 21:02
grazie a tutti per i consigli! comunque una domanda..avendo tre neon quale abbinamento di kelvin devo seguire? e le posizioni?
Puoi montare tutti e tre i neon sui 6500 k, oppure due da 6500 k e quello centrale magari sui 4000 - 5000k..
Queste sono le "temperature di colore" migliori e le più adatte all'acquario d'acqua dolce..;-)
Io per ragioni particolari in una vasca ho montato due E27 da 8500 k (simili alle 6500 k come tonalità) e mi sto trovando ugualmente bene..;-)
oscaretto
26-01-2015, 14:03
Puoi montare tutti e tre i neon sui 6500 k, oppure due da 6500 k e quello centrale magari sui 4000 - 5000k..
Queste sono le "temperature di colore" migliori e le più adatte all'acquario d'acqua dolce..;-)
Io per ragioni particolari in una vasca ho montato due E27 da 8500 k (simili alle 6500 k come tonalità) e mi sto trovando ugualmente bene..;-)
Allora ho montato i due ai lati da 6500 e quello al centro per le piante rose della wave
------------------------------------------------------------------------
Una domanda... Ho dentro anche i cory... Sono consigliati per un pratino? Un altra domanda... Possiedo gli aeneus, ci sono specie più piccole? Con 60 litri tra endler e corydoras quanti ne posso mettere?
Ma non hai detto che il terzo neon non lo accendi più? Se ne tieni 2 fai un 4000 o 4500 (se vuoi scendere un po ci sono anche i 3000 e qualcosa ma bisogna vedere l'effetto estetico se ti piace) in accoppiata con un 6500 circa. Io sul Rio per non buttare i "Day" (9000K) di serie provo l'accoppiata 9000 - 4100 e vedo, al massimo li vendo e prendo un dennerle da 6500K
Mentre sull'acquari piccolo ho fatto un po di "faidate" e ho delle lamapde a risparmio energetico coppia 6400 - 2700K ma effettivamente l'effetto totale è abbastanza caldo, ma non mi dispiace
------------------------------------------------------------------------
Per gli endler parti da un maschio e due femmine e in qualche mese avrai la vasca piena, quindi trova anche a chi dare gli avannotti in eccesso una volta cresciuti :-))
oscaretto
26-01-2015, 15:43
Ma non hai detto che il terzo neon non lo accendi più? Se ne tieni 2 fai un 4000 o 4500 (se vuoi scendere un po ci sono anche i 3000 e qualcosa ma bisogna vedere l'effetto estetico se ti piace) in accoppiata con un 6500 circa. Io sul Rio per non buttare i "Day" (9000K) di serie provo l'accoppiata 9000 - 4100 e vedo, al massimo li vendo e prendo un dennerle da 6500K
Mentre sull'acquari piccolo ho fatto un po di "faidate" e ho delle lamapde a risparmio energetico coppia 6400 - 2700K ma effettivamente l'effetto totale è abbastanza caldo, ma non mi dispiace
------------------------------------------------------------------------
Per gli endler parti da un maschio e due femmine e in qualche mese avrai la vasca piena, quindi trova anche a chi dare gli avannotti in eccesso una volta cresciuti :-))
Ho messo il terzo solo perché è stimolante per le piante... Non va bene l'accoppiamento da me fatto con i neon?
Ma quindi ora sei a 1,2w/L? Secondo me i neon fitostimolanti sono un po' delle boiate... Non li ho mai provati, ma se le piante crescono anche senza e con quella luce paghi un patrimonio di elettricita secondo me si può benissimo evitare in quanto superfluo e passare a una fertilizzazione (in colonna e, per le piante che lo richiedono, in tabs da fondo quando il fondo fertile sarà esaurito o, se vuoi, anche da subito)
oscaretto
26-01-2015, 20:57
Ma quindi ora sei a 1,2w/L? Secondo me i neon fitostimolanti sono un po' delle boiate... Non li ho mai provati, ma se le piante crescono anche senza e con quella luce paghi un patrimonio di elettricita secondo me si può benissimo evitare in quanto superfluo e passare a una fertilizzazione (in colonna e, per le piante che lo richiedono, in tabs da fondo quando il fondo fertile sarà esaurito o, se vuoi, anche da subito)
allora, li accendo tutti e 3 si solamente quando arriva la sera tipo a quest'orario faccio riposare i due neon e ne rimango uno solo....quello stimolante lo già avevo comunque non saprei dirti mah qualcosa farà -37 almeno credo #24 comunque sia non raggiungo le otto ore con questa potenza al giorno stiamo sulle cinque ore e devo dire che avendo messo le piante due giorni fà stanno cominciando già a mettersi dritte-:33 comunque ragazzi quali sono le fasce orarie in cui si paga di meno la corrente? cosi la imposto per quell'ora
Secondo me è meglio se stai sulle 8 ore con due neon che 5 ore con 3 neon... e se fai così vai di 6500 - 4000 (non fitostimolanti)
Poi fai quello che vuoi. Te l'ho già detto, la luce non è tutto, se le piante non crescevano bene mica è solo la luce il fattore determinante (ci sono anche co2 e fertilizzazione)
oscaretto
27-01-2015, 10:19
Secondo me è meglio se stai sulle 8 ore con due neon che 5 ore con 3 neon... e se fai così vai di 6500 - 4000 (non fitostimolanti)
Poi fai quello che vuoi. Te l'ho già detto, la luce non è tutto, se le piante non crescevano bene mica è solo la luce il fattore determinante (ci sono anche co2 e fertilizzazione)
#70 grazie per i consigli sempre ben accettati! come pratino ho letto il marsilea hirsuta facile da coltivare...altrimenti?
La Marsilea dovrebbe essere semplice, prova prima con quella, poi quando acquisisci un pò più di esperienza (nel curare i pratini) potrai passare ad altre specie più impegnative come l'Hemianthus callitrichoides per esempio..
Comunque dopo le 20 il costo è minore..
Io ho impostato il fotoperiodo nei mesi autunnali, invernali e primaverili dalle 15:00 alle 23:00, mentre in estate a causa della calura pomeridiana si va dalle 8:00 alle 16:00 o poco meno..
oscaretto
28-01-2015, 21:24
La Marsilea dovrebbe essere semplice, prova prima con quella, poi quando acquisisci un pò più di esperienza (nel curare i pratini) potrai passare ad altre specie più impegnative come l'Hemianthus callitrichoides per esempio..
Comunque dopo le 20 il costo è minore..
Io ho impostato il fotoperiodo nei mesi autunnali, invernali e primaverili dalle 15:00 alle 23:00, mentre in estate a causa della calura pomeridiana si va dalle 8:00 alle 16:00 o poco meno..
grazie per i consigli! domani lo reimposto....intanto la sessiflora cresce in una maniera spaventosa
Ottimo, è un buon segno..
Poi ci fai sapere..;-)
Bene per la sessiliflora. Io ne sto prendendo 20 potature (metà le ho già, le altre devono arrivarmi) perché devo farci un boschetto di un metro :-))
oscaretto
29-01-2015, 19:49
Bene per la sessiliflora. Io ne sto prendendo 20 potature (metà le ho già, le altre devono arrivarmi) perché devo farci un boschetto di un metro :-))
anchio voglio fare una roba simile...una domanda...le ho messe un pò alla c...o di cane le piante...dici mi conviene aspettare che poto e poi sposto? faccio tutto assieme perchè devo spostare anche le cryptocoryne
Bene per la sessiliflora. Io ne sto prendendo 20 potature (metà le ho già, le altre devono arrivarmi) perché devo farci un boschetto di un metro :-))
anchio voglio fare una roba simile...una domanda...le ho messe un pò alla c...o di cane le piante...dici mi conviene aspettare che poto e poi sposto? faccio tutto assieme perchè devo spostare anche le cryptocoryne
Io metterei tutto in maniera definita, sopratutto le cryptocoryne, perché hai presente la "peste delle cryptocoryne"? Ho letto di una che anche spostandole all'interno della stessa vasca ha avuto questo inconveniente
oscaretto
30-01-2015, 02:00
Bene per la sessiliflora. Io ne sto prendendo 20 potature (metà le ho già, le altre devono arrivarmi) perché devo farci un boschetto di un metro :-))
anchio voglio fare una roba simile...una domanda...le ho messe un pò alla c...o di cane le piante...dici mi conviene aspettare che poto e poi sposto? faccio tutto assieme perchè devo spostare anche le cryptocoryne
Io metterei tutto in maniera definita, sopratutto le cryptocoryne, perché hai presente la "peste delle cryptocoryne"? Ho letto di una che anche spostandole all'interno della stessa vasca ha avuto questo inconveniente
Mah so che si riproducono per stoloni e potrebbero nascere addirittura dal altro lato opposto della vasca.. Per ora a me mai successo [emoji1] stolonano proprio sotto la pianta stessa, non so se potrei fare un unica pianta grande ammucchiando all incirca una ventina di steli tra cui verdi e marrone mischiati... E poi sposterei quelle piccoline. Per la sessiflora ho notato che fanno foglie anche ai lati allargandosi dismisura... Mah se. Io creo un boschetto la parte bassa della sessiflora quanto durerebbe? Non si marcisse dopo un po' di tempo?
Dal lato opposto mi sembra esagerato. Le crypto hanno la debolezza (per quel che ho letto e ora vedrò con le mie) di perdere le foglie a ogni cambiamento minimo per farle ricrescere adatte a queii valori. Tipo succede quando vengono spostate da una vasca all'altra... Ma ho letto di un paio di persone che anche spostandole un punti diversi della stessa vasca hanno avuto questo problema. Magari a te non succede eh, però. Fai come vuoi, tanto anche se succede poi ricrescono dalle radici, non succede nulla alla pianta
oscaretto
01-02-2015, 00:10
Dal lato opposto mi sembra esagerato. Le crypto hanno la debolezza (per quel che ho letto e ora vedrò con le mie) di perdere le foglie a ogni cambiamento minimo per farle ricrescere adatte a queii valori. Tipo succede quando vengono spostate da una vasca all'altra... Ma ho letto di un paio di persone che anche spostandole un punti diversi della stessa vasca hanno avuto questo problema. Magari a te non succede eh, però. Fai come vuoi, tanto anche se succede poi ricrescono dalle radici, non succede nulla alla pianta
mi sorge una domanda....se creo un gruppo di sessiflora la base sottostante quanto potrà durare? prima o poi si marcirà!
In che senso? Piantare un mazzetto di steli tutti insieme e vicini?
oscaretto
01-02-2015, 10:19
In che senso? Piantare un mazzetto di steli tutti insieme e vicini?
la parte alta della piantà farà sicuramente altri stelini...ma quella bassa no!
Eh già leggo che la parte basse spesso perde foglie, se in più ne metti un mazzetto tutto attaccato penso che la base non duri molto. Io l'ho appena messa in vasca da qualche giormo la sessiliflora, vediamo come reagisce e come si comporta
Luce e una leggera fertilizzazione liquida e la farete felice..;-)
oscaretto
01-02-2015, 13:59
Eh già leggo che la parte basse spesso perde foglie, se in più ne metti un mazzetto tutto attaccato penso che la base non duri molto. Io l'ho appena messa in vasca da qualche giormo la sessiliflora, vediamo come reagisce e come si comporta
Ho visto su YouTube fanno i mazzetti io lo fatto stamani speriamo bene
------------------------------------------------------------------------
Luce e una leggera fertilizzazione liquida e la farete felice..;-)
Seguo sempre i tuoi consigli gran maestro, oggi razione liquida, se riesco prendo l'elettrovalvola e regolo la co2, ma mi hanno detto ci vorrebbe un phmetro possibilmente sonda esterna..
Non saprei consigliarti su questo, infatti i miei allestimenti sono sempre molto molto easy..
L'impianto di CO2 ce l'ho anch'io in una vasca, ma è dotato solo di semplice vite di regolazione (Askoll)..;-)
oscaretto
01-02-2015, 14:37
Non saprei consigliarti su questo, infatti i miei allestimenti sono sempre molto molto easy..
L'impianto di CO2 ce l'ho anch'io in una vasca, ma è dotato solo di semplice vite di regolazione (Askoll)..;-)
perchè ieri leggendo ho capito che la co2 va data anche di notte! in quantità minori mah non dobbiamo chiuderla con l'elettovalvola..ho capito che: l'elettrovalvola aiuterebbe a diminuire la c02 e il phmetro è lui che decide quanta c02 gli devi dare in base alle alterazioni dell'acquario ti fa una c02 ottimale ...anche cambiando l'acqua lui te la regola in autmatico! #70 stavo leggendo per il phmetro fai da te mah piuttosto complicato..a questo punto ne prenderò uno con sonda esterna usato...
Io personalmente la chiudo di notte, perchè avendo molta vegetazione e pesci sempre abbondanti che producono CO2 in quantità, un'ulteriore erogazione la vedrei inutile e potenzialmente nociva (applicata al mio caso), anche perchè comunque non sarebbe consumata dalle piante poichè di notte l'assorbimento fotosintetico di anidride carbonica cessa..;-)
oscaretto
05-02-2015, 11:33
Ragazzi ogni tanto vedo la sessiflora che torna su... Anche a voi?
Cioè che esce dal terreno? Interrala meglio
oscaretto
05-02-2015, 13:32
Cioè che esce dal terreno? Interrala meglio
esatto,credo ci si mettano anche i corydoras ogni tanto a stare in mezzo al mini-boschetto grazie del consiglio
Figurati che io sto facendo crescere un boschetto di sessiliflora ma devo aspettare che mettano bene le radici perché più vado a mettere dei pangio e se non hanno radicato bene in due giorni vanno tutte a galla hahahaha
Esatto, una volta prodotte le radici diventa difficile da sradicare..
La soluzione ideale è piantarla meglio nel substrato.. ;-)
oscaretto
05-02-2015, 21:52
Ah ragazzi come si risolve questa cosa delle foglie in basso? Ingiallite credo col tempo?
Fertilizzi? Co2? Luce? Valori? Aggiorna un po le info :-))
Tendenzialmente è una cosa normale che in basse le foglie tendano a ingiallire mi pare (dico mi pare perché ho appena iniziato a coltivarla)
oscaretto
05-02-2015, 22:01
Domani mattina vi posto i valori che è anche un bel po' che non li faccio... Fertilizzo con pasticche e liquidi della sera florena co2 niente, luce sei ore al giorno.. Ma me mie adesso sono verdi.. Presuppongono che diventino gialle o marroncine col tempo se la base è sempre la stessa a differenza di sopra che si pota
Porta, aumentando di mezz'ora la settimana, il fotoperiodo a 8h, 6h sono un po pochine :-)
oscaretto
06-02-2015, 13:01
Fertilizzi? Co2? Luce? Valori? Aggiorna un po le info :-))
Tendenzialmente è una cosa normale che in basse le foglie tendano a ingiallire mi pare (dico mi pare perché ho appena iniziato a coltivarla)
ph 7,5
kh 21
gh 30
n02 0
no3 0
kh e gh sono alti....forse perchè uso solo ed esclusivamente l'acqua del rubinetto......gli altri valori sembrano ok
ho letto che bisogna far riposare l'acqua per 48 ore prima di inserirla perchè il cloro evapora sarà cosi? io la inserisco subito...
Se usi biocondizionatore puoi inserirla subito. Io per sicurezza uso il biocondizionatore e la lascio un giorno a decantare. Il cloro uccide i batteri, belli e brutti, buoni e cattivi quindi anche quelli del filtro ;-)
Non preoccuparti per le foglie, è normale anzi naturale che quelle in basso diventino senescenti col tempo..
L'importante è che non si tratti invece i sontomi di carenza o eccesso di nutrienti..;-)
oscaretto
06-02-2015, 21:48
Se usi biocondizionatore puoi inserirla subito. Io per sicurezza uso il biocondizionatore e la lascio un giorno a decantare. Il cloro uccide i batteri, belli e brutti, buoni e cattivi quindi anche quelli del filtro ;-)
ok grazie smucinando ho trovato sera acquatan ce lo msso subito un po dentro la vasca e domani dentro la tanica ce lo metto
------------------------------------------------------------------------
Non preoccuparti per le foglie, è normale anzi naturale che quelle in basso diventino senescenti col tempo..
L'importante è che non si tratti invece i sontomi di carenza o eccesso di nutrienti..;-)
tu come risolvi il problema? una volta arrivate le asporti una ad una?
Per il biocondizionatoe segui le dosi (io uso una siringa, ho una scatola con una siringa per ogni prodotto liquido che uso (fertilizzante, blu di metilene, biocondizionatore, test dell'acqua per prelevare i 5/10ml necessari)) e, nel dubbio, meglio un goccio in meno che uno in più, ricordati che loro i dosaggi li scrivono considerando che prima lo finisci e prima ne compri un altro...
Io per sicurezza lascio anche un giorno a decantare :-))
oscaretto
07-02-2015, 02:03
Per il biocondizionatoe segui le dosi (io uso una siringa, ho una scatola con una siringa per ogni prodotto liquido che uso (fertilizzante, blu di metilene, biocondizionatore, test dell'acqua per prelevare i 5/10ml necessari)) e, nel dubbio, meglio un goccio in meno che uno in più, ricordati che loro i dosaggi li scrivono considerando che prima lo finisci e prima ne compri un altro...
Io per sicurezza lascio anche un giorno a decantare :-))
Grazie mille per i consigli domani lo farò
tu come risolvi il problema? una volta arrivate le asporti una ad una?
Quando acquisti una pianta a stelo (come la Limnophila ad es.) da interrare, per evitare problemi di marciumi, basta che asporti le foglie solo in prossimità della porzione da inserire nel fondo.
Ad es., supponendo che tu abbia uno stelo di Limnophila di 12 cm, basta asportare le foglie nel terzo inferiore (diciamo quindi per i primi 4 cm), in modo da evitare la marcescenza delle foglie nel fondo, e al tempo stesso, stimolare la produzione di nuove radici dai nodi fogliari interrati..
Ovviamente, col tempo, anche le foglie in basso degli steli cresciuti tenderanno naturalmente ad ingiallirsi e ad invecchiare..
Quando si verifica questo, se lo stelo è troppo vecchio, basta asportarlo e fare spazio ad una nuova talea, tagliando la parte superiore e giovane (o comunque quella ancora ricca di foglie) dello stelo e ripiantandola nel substrato.. ;-)
oscaretto
15-02-2015, 00:19
tu come risolvi il problema? una volta arrivate le asporti una ad una?
Quando acquisti una pianta a stelo (come la Limnophila ad es.) da interrare, per evitare problemi di marciumi, basta che asporti le foglie solo in prossimità della porzione da inserire nel fondo.
Ad es., supponendo che tu abbia uno stelo di Limnophila di 12 cm, basta asportare le foglie nel terzo inferiore (diciamo quindi per i primi 4 cm), in modo da evitare la marcescenza delle foglie nel fondo, e al tempo stesso, stimolare la produzione di nuove radici dai nodi fogliari interrati..
Ovviamente, col tempo, anche le foglie in basso degli steli cresciuti tenderanno naturalmente ad ingiallirsi e ad invecchiare..
Quando si verifica questo, se lo stelo è troppo vecchio, basta asportarlo e fare spazio ad una nuova talea, tagliando la parte superiore e giovane (o comunque quella ancora ricca di foglie) dello stelo e ripiantandola nel substrato.. ;-)
Grazie mille per i consigli! Però non capisco perché la sagittaria subulata sta facendo fatica a stolonare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |