Visualizza la versione completa : Abbassare fosfati e problema alghe
Ciao a tutti..dopo aver notato un po di alghe a pennello sulle mie anubias e alcune (pochissime) su altre piante , sono andato dal mio negoziante per vedere cosa si potesse fare ... Prima avevo fatto il test fosfati e li avevo tra 1/2.. Quindi elevati... Il tipo mi ha dato una resina della AMTRA è in più da dare del carbone liquido a giorni alterni (quello della SHG, 2,5 ml ogni 100 litri a giorni alterni), volevo chiedere se questo rimedio potrà funzionare e La resina ogni quanto devo cambiarla e per quanto dovrò tenerla nel filtro? Ps: gli altri valori sono a posto, compreso nitrati a 0 , il mio acquario è un 100 litri circa e la luce è accesa 6 ore al giorno
ANDREA.79
16-01-2015, 12:31
Ciao Alesalo,
per darti una mano e capire bene il da farsi, è necessario saperne un pò di più sulla tua vasca:
da quanto è avviata?
quali piante sono presenti oltre a quelle indicate?
ospiti presenti? (pesci)
fertilizzi? come?
valori vasca PH - GH - KH - NO2 - NO3 - PO4 (già li sappiamo) - FE
PO4 ed No3 a livelli troppo alti sono dannosi, ma lo sono anche se completamente assenti in quanto non permettono alle piante di assimilare correttamente i nutrimenti ed al posto loro lo fanno le alghe....
io non avrei preso la resina, salvo avere valori veramente toppo elevati....
cerca di fare le misurazioni sopra indicate e vediamo come procedere....
ciao
Grazie andrea79, allora ho fatto bene i test e ho scritto tutto della vasca :
NO3 10/25
NO2 0
PH 7.2
GH 16 (mi sembra un po alto)
KH 4
PO4 Circa 1 (con la resina si sono abbassati un po in 3gg)
FE 0 (uso ferro gluconato in vasca da un po ma ieri facendo misurazione mi ha dato 0)
Vasca attiva dal 10 dicembre (ho fatto un cambio di vasca dalla mia precedente,40 litri) 100 l ora
PESCI : 2 ram 4 cardinali 4 petitelle 6 cory 1 botia 4 accetta 1 otocinclus
PIANTE : 4 anubias 2 Echinodorus 1 vallisneria 1 limnophila 1 ludwigia repens1 Bacopa caroliama 1 pogostemon 1 microsorum
FERTILIZZO : 10 ml a settimana di fertidrops (SHG) , 2,5 ml di ferro gluconato (SGH)a gg alterni e 2,5 ml di carbonio liquido a gg alterni ( iniziato lunedì)
CIBO : scaglie/granuli 1 volta al gg e una pastiglia ogni 2gg per pesci da fondo
CAMBI D'acqua : 1 volta al mese 1/3 d'acqua trattata 48 ore prima con biocondizionatore in secchio e con riscaldatore
Grazie per l'aiuto
ANDREA.79
16-01-2015, 16:07
Allora....
il rapporto corretto tra NO3 E PO4 per far si che le piante assumano correttamente i nutrienti e non le alghe, è 10:1, ovvero
NO3 10/l - PO4 1ml/l
altra cosa importante che avevo dimenticato di dire prima è che anche il FE non deve stare a zero.....
il valore corretto da avere in vasca a fine ciclo (presupponendone il dosaggio a gg alterni), è di 0,1 ml/l; esempio:
ipotizzando dosaggio a gg alterni, mettiamo che immetta Fe oggi;
dopo domani, quando dovresti nuovamente dosare Fe, se tu facessi la misurazione del valore con i test prima di dosare, dovresti avere 0,1 ml/l.
se ti ritrovi in vasca il valore a zero, prova ad aumentare poco per volta il dosaggio di FE, fino ad avere in vasca il valore corretto
il corretto bilanciamento dei valori di NO3-PO4-FE, consente la corretta crescita delle piante e il non proliferare delle alghe....
per gli ospiti ti suggerisco di cercare le schede di ognuno qui sul forum e di confrontarle per verificare che abbiano caratteristiche simili...
Grazie mille... Allora controllerò e cercherò di avere i valori di NO3 PO4 e FE come mi hai detto! Sperando che le alghe non si proliferanno...grazie ancora!
ANDREA.79
16-01-2015, 16:34
di nulla figurati....
non aspettarti però di vedere i risultati dal giorno alla notte...
il miglioramento ci sarà, ma bisogna avere pazienza e ostinazione nel seguire la cosa....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |