PDA

Visualizza la versione completa : Prima vasca, non facciamo danni!


Muten
15-01-2015, 13:30
Prima vasca, poche certezze tanti dubbi. Ma la presento ugualmente (e vi subisso di domande!!).

Metodo gestione: DSB con 25 kg di roccia viva. Vasca avviata il 30 settembre, quindi ad oggi sono esattamente 107 giorni, 15 settimane, quindi quasi quattro mesi e si presenta così

http://s2.postimg.cc/xs0u7yv5x/2015_01_14_21_39_14.jpg (http://postimg.cc/image/xs0u7yv5x/)

Tecnica:
Vasca aquamar 92X52X52 con sump
Gestione: DSB
Movimento: Due pompe Koralia 4 4600 l/h che agiscono simultaneamente
Illuminazione: Acquamedic 6*39W t5 con 4 neon bianchi e 2 blu + led
Skimmer: Skimz SK201 che ancora devo capire a fondo come regolarlo
Due riscaldatori, uno da 200 W e uno da 150 W collegati ad un termostato esterno (STC-1000) che controlla temperatura e accende riscaldatori/ventole al bisogno, tarato con uno scarto di 0,3 decimi.

Gli ultimi test sono stati fatti domenica, quindi 4 giorni fa.
Nitriti: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Nitrati: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Fosfati: <0.01 mg/l (PO4 Tropic Marin)
KH: 6 (KH Tropic Marin) (aggiunto mezzo cucchiaino di Bicarbonato, dopo 24 ore salito a 7)
pH: 7.7 (Salifert)
Ca: 400 mg/l (Red Sea)
Mg: 1300 mg/l (Salifert)

Inserimenti:

CORALLI:

04.01.15 Digitata azzurra
http://s17.postimg.cc/4f5odo3a3/2015_01_14_21_39_26.jpg (http://postimg.cc/image/4f5odo3a3/)


04.01.15 Pavona
http://s18.postimg.cc/ce81yn6j9/2015_01_14_21_39_31.jpg (http://postimg.cc/image/ce81yn6j9/)


04.01.15 Euphilia
http://s28.postimg.cc/az5agc409/2015_01_14_21_39_22.jpg (http://postimg.cc/image/az5agc409/)


04.01.15 Sarcophiton
http://s9.postimg.cc/f7vvaks3v/2015_01_14_21_39_19.jpg (http://postimg.cc/image/f7vvaks3v/)

DOMANDE CORALLI: E' normale che la digitata non sia blu? A me è marrone, troppa luce? Vi sembrano in salute? Ma soprattutto, il quarto, è davvero un Sarcophiton? Dalle foto sul web non mi pare

Ma soprattutto...Le posizioni sono corrette o devo spostare qualcosa????

http://s10.postimg.cc/ekzh80uyd/2015_01_14_21_39_14.jpg (http://postimg.cc/image/ekzh80uyd/)




PESCI:
11.01.15 Due esemplari di Ocellaris, purtroppo uno mi ha lasciato in una notte, l'ho trovato morto la mattina appena sveglio (forse parassiti branchiali, come ipotizzato in un altro topic). L'ocellaris che è rimasto nuota sempre nello stesso punto, ogni tanto poi va dall'euphilia, si struscia un pochino e se ne va via di nuovo.
http://s30.postimg.cc/lj0bsq4d9/2015_01_13_17_08_26.jpg (http://postimg.cc/image/lj0bsq4d9/)
Ieri sono rimasti tutto il giorno abbracciati (stanno entrando in simbiosi?). Unico neo è che non mangia, credo perchè trova qualcosa sulle rocce, ogni tanto va su una e smozzica (sono pieno di piccoli gamberetti di qualche millimetro, ora non ritrovo il nome, li descrivevano però come destinati a morire con l'avvento dei pesci). Ho ridotto cibo da due volte al giorno (5 granuli a volta) a 1 (3 granuli), poi quando vedo che mangia aumento a 5 granuli una volta e poi due volte (ragionamento corretto?)

Di solito si trova in una grotta, si vede male e piccolo in lontananza

http://s16.postimg.cc/afg0ttj7l/2015_01_14_21_39_22.jpg (http://postimg.cc/image/afg0ttj7l/)

Pensavo di aggiungere un secondo esemplare a breve, poi per un paio di mesi mi blocco!






P.S. Le foto sono tutte sfocate, il cellulare non capisco perchè non le mette a fuoco

simo241
15-01-2015, 15:17
Io avrei aspettato ancora per inserire, hai ancora molte alghe, non credo che i valori sono proprio 0 come dicono i test

toymmy
15-01-2015, 16:44
Anche a mio avviso forse sbaglio ma dalla prima foto si vede che la sabbia non abbia ancora maturato però può essere la foto che non rende e le alghe rosse patinose da quello che so è per uno scarso movimento

vikyqua
15-01-2015, 17:03
Hai sicuramente gli inquinanti altissimi e luce,...apparentemente da cimitero.
Non era ancora il caso di inserire alcun animale, 4 mesi per un dsb sono pochini.
Quello non e' un sarcophyton ma una sinuaria in malessere. la digitata azzurra e' marrone, non per troppa luce, ma per poca luce ed inquinanti alti. Devi avere molta pasienza, ottimizzare la schiumazione, prendere test seri per gli inquinanti e triade e secondo me, rivedere anche un po' la luce,...o almeno alzare di molto il fotoperiodo. ne frattempo, assicurati che l'acqua di osmosi sia priva di fosfati e soprattutto silicati, non fare cambi ed usa resine in letto fluido,....se riscotrerai fosfati o silicati, o solo bacterM della dupla,...se li trovi o biodigest una volta al giorno.

alessandros82
16-01-2015, 03:05
mmmmm....la prima cosa senza leggere nulla che mi è saltata all'occhio è che ti manca luce..e che hai i nutrienti alti....
vikyqua ha già detto tutto..però sta vasca ha qualcosa che non va...dopo 4 mesi dovrebbe già esser pronta ad accogliere qualcosina...vedendo lo strato di sabbia dal vetro (da quel che si vede in foto eh) sembra appena messa....le rocce sono buttate li in qualche modo, se poi a te piace così ci mancherebbe, tienila così...però molte di queste rocce sono strane sicuro siano vive?dove le hai prese?dov'erano quando le hai prese???

lo skimmer, scusami, ma fa ridere......pensa a qualcosa di più serio..fai una foto alla sump per capire come gestisti la tecnica?

che sale hai usato per fare l'acqua?l'osmosi come la fai?

i test di nitriti, nitrati e fosfati che scadenza hanno??

toymmy
16-01-2015, 06:06
Sì effettivamente io su una vasca 100x50x50 avevo una Ati 8x39 devi aumentare di sicuro la luce..

tene
16-01-2015, 08:39
Nuoto controcorrente, la vasca é giovane e deve ancora maturare,le chiazze di ciano in un dsb di non ancora 4 mesi sono cosa normale,le alghe sono per lo più alghe superiori e e hanno poco a che fare con i nutrienti anche se cmq non tutto è a 0 e se non li rilevi è perché vengono appunto consumati dalle alghe,lo skimmer non lo conosco personalmente, avrei preso qualcosa di più conosciuto anche per avere riscontri da altri su taratura ecc ecc ma leggendo un pó in giro non è male ,la luce 6x39 in 100 x50 x50 non è una gran illuminazione ma più che sufficiente per allevare lps e sps non esigenti, forse non sono gran che i neon(marca?) e la tieni forse troppo alta?
Con questo non voglio dire che la vasca sia a posto c'è parecchio ancora da lavorare e soprattutto ferma gli inserimenti.
Per quanto riguarda le alghe superiori, la roccia sopra quella che sembra messa peggio la tirerei fuori e gli darei una bella spazzolata cercando di togliere più possibile e quella sotto con tanta pazienza pinzetta e strappi, cercando di non andare in giro frammenti.
Le pompe vedi se piano piano riesci ad abbassarle un pò senza far fare buchi sulla sabbia.

Muten
16-01-2015, 12:32
Comincio con il ringraziare per gli interventi.


Hai sicuramente gli inquinanti altissimi e luce,...apparentemente da cimitero.
Non era ancora il caso di inserire alcun animale, 4 mesi per un dsb sono pochini.
Quello non e' un sarcophyton ma una sinuaria in malessere. la digitata azzurra e' marrone, non per troppa luce, ma per poca luce ed inquinanti alti. Devi avere molta pasienza, ottimizzare la schiumazione, prendere test seri per gli inquinanti e triade e secondo me, rivedere anche un po' la luce,...o almeno alzare di molto il fotoperiodo. ne frattempo, assicurati che l'acqua di osmosi sia priva di fosfati e soprattutto silicati, non fare cambi ed usa resine in letto fluido,....se riscotrerai fosfati o silicati, o solo bacterM della dupla,...se li trovi o biodigest una volta al giorno.

Il fotoperiodo è di 9 ore, lo porto a dieci gradualmente, ma ha senso aumentarlo fino a quando?

Il Biodigest l'ho ordinato, sicuramente male non fa. Ma non capisco alcune cose, ad esempio quando dici di prendere test affidabili. Quelli che ho preso non ne sono? Da ricerche che ho fatto sul forum i migliori sono Tropic Marine, Elos, Salifert e Rowa. Sbaglio?

Che marca di test suggerisci?


mmmmm....la prima cosa senza leggere nulla che mi è saltata all'occhio è che ti manca luce..e che hai i nutrienti alti....
vikyqua ha già detto tutto..però sta vasca ha qualcosa che non va...dopo 4 mesi dovrebbe già esser pronta ad accogliere qualcosina...vedendo lo strato di sabbia dal vetro (da quel che si vede in foto eh) sembra appena messa....le rocce sono buttate li in qualche modo, se poi a te piace così ci mancherebbe, tienila così...però molte di queste rocce sono strane sicuro siano vive?dove le hai prese?dov'erano quando le hai prese???

lo skimmer, scusami, ma fa ridere......pensa a qualcosa di più serio..fai una foto alla sump per capire come gestisti la tecnica?

che sale hai usato per fare l'acqua?l'osmosi come la fai?

i test di nitriti, nitrati e fosfati che scadenza hanno??

I test sono appena comprati, vado a memoria che non sto a casa, ma la scadenza è almeno il prossimo anno, sono appena aperti quindi non sono rovinati.

Non ho fatto ancora cambi d'acqua, solo rabbocchi. Avevo in mente di fare il primo a fine gennaio. L'acqua d'osmosi la prendo al negozio, so che non si fa ma a casa ho poca possibilità di farla purtroppo.

Perchè dici che lo skimmer fa ridere? Cercando mi sembrava un modello decente, dove hai letto che non va bene? Così almeno capisco, non voglio accusare nessuno.

La foto la farò nel pomeriggio, sia alla sabbia che alla sump





Nuoto controcorrente, la vasca é giovane e deve ancora maturare,le chiazze di ciano in un dsb di non ancora 4 mesi sono cosa normale,le alghe sono per lo più alghe superiori e e hanno poco a che fare con i nutrienti anche se cmq non tutto è a 0 e se non li rilevi è perché vengono appunto consumati dalle alghe,lo skimmer non lo conosco personalmente, avrei preso qualcosa di più conosciuto anche per avere riscontri da altri su taratura ecc ecc ma leggendo un pó in giro non è male ,la luce 6x39 in 100 x50 x50 non è una gran illuminazione ma più che sufficiente per allevare lps e sps non esigenti, forse non sono gran che i neon(marca?) e la tieni forse troppo alta?
Con questo non voglio dire che la vasca sia a posto c'è parecchio ancora da lavorare e soprattutto ferma gli inserimenti.
Per quanto riguarda le alghe superiori, la roccia sopra quella che sembra messa peggio la tirerei fuori e gli darei una bella spazzolata cercando di togliere più possibile e quella sotto con tanta pazienza pinzetta e strappi, cercando di non andare in giro frammenti.
Le pompe vedi se piano piano riesci ad abbassarle un pò senza far fare buchi sulla sabbia.

Gli inserimenti sono assolutamente fermi, non voglio mettere niente di altro. Seguivo il tuo consiglio di mettere poco, spero di non aver esagerato.

Per quanto riguarda le alghe sono decisamente alghe superiori, non hanno nulla a che vedere con le filamentose che c'erano prima e che sono scomparse.

Se levo la roccia sopra, la spazzolo e la rimetto dentro non deve reiniziare la maturazione su quella roccia?

Abbasserò le pompe, ma sempre sparate verso l'alto corretto?

Per la luce...La plafoniera è a meno di 10 cm dalla superficie dell'acqua, l'ho presa usata, il tizio mi ha detto di averli cambiati da poco. Mi sono fidato. Li cambierò. Marca cosa suggerite?




Finisco chiedendo: ha senso fare un cambio d'acqua? O continuo ancora con i rabbocchi? E contestualmente al cambio dell'acqua posso sifonare le rocce e il fondo?

alessandros82
16-01-2015, 13:44
toymmy,per i test ok era solo perchè capita di averli da un e magari già scaduti tutto qui...
per lo skimmer perdonami ero stanco quando ho scritto ed ero convinto di aver letto prizm #21, il tuo non lo conosco sinceramente..
per la luce, non è tanto aumentare la luce, ma sembra proprio fiacca e non hai un vascone...dice bene tene, magari sono neon scarichi..cmq ATI, KZ, o GIESEMANN e vai sul sicuro..
sui valori a zero perchè assorbiti dalle alghe...bah forse un pochino ma lui a parte qualche ciano e qualche macro alga (fidati tira fuori una rocca alla volta e togliere con una pinzetta, sarà un lavoraccio ma con la spazzola fai un macello dopo in vasca e non sei sicuro di averle tolte tutte) di alghe non ne ha proprio...e proprio per questo un paio di inserimenti ci stanno...
forse il problema che ti trascini deriva dai rabbocchi con acqua non tua....per i cambi senti tene sul dsb sono un pivellino pure io..

detto cio ti stai muovendo bene...è strano che la vasca sia così "fiacca" non so se mi sono spiegato...ci deve essere un qualcosa che ti sta remando un po' contro e bisogna capire cos'è...anche se l'acqua di rabbocco è la principale indiziata...

ultima cosa...un pagliaccetto insieme a quello mettilo poraccio sono sempre in coppia almeno ha compagnia tanto un rubino così piccolo o due non ti cambiano la maturazione arrivati a sto punto ;-)

tene
16-01-2015, 13:54
Cambi non farne,aspetta ancora un pò, non tanto, rivaluterei la cosa tra una decina di giorni,i neon cambiali quanto prima.
La roccia se la togli la pulisci al meglio dalle alghe ,visto che è sopra e la rimetti come la togli non crea alcun problema, il problema ci sarebbe se la girassi sottosopra,intendiamoci sono contrario a certi trattamenti ,ma lo vedo inevitabile,naturalmente devi sciacquare bene in acqua salata,per ciò diciamo che potresti farlo in occasione del cambio,intanto vai di pinzetta.
Le pompe le lascerei dove sono ,ma abbasserei il getto.

Muten
16-01-2015, 14:02
toymmy,per i test ok era solo perchè capita di averli da un e magari già scaduti tutto qui...
per lo skimmer perdonami ero stanco quando ho scritto ed ero convinto di aver letto prizm #21, il tuo non lo conosco sinceramente..
per la luce, non è tanto aumentare la luce, ma sembra proprio fiacca e non hai un vascone...dice bene tene, magari sono neon scarichi..cmq ATI, KZ, o GIESEMANN e vai sul sicuro..
sui valori a zero perchè assorbiti dalle alghe...bah forse un pochino ma lui a parte qualche ciano e qualche macro alga (fidati tira fuori una rocca alla volta e togliere con una pinzetta, sarà un lavoraccio ma con la spazzola fai un macello dopo in vasca e non sei sicuro di averle tolte tutte) di alghe non ne ha proprio...e proprio per questo un paio di inserimenti ci stanno...
forse il problema che ti trascini deriva dai rabbocchi con acqua non tua....per i cambi senti tene sul dsb sono un pivellino pure io..

detto cio ti stai muovendo bene...è strano che la vasca sia così "fiacca" non so se mi sono spiegato...ci deve essere un qualcosa che ti sta remando un po' contro e bisogna capire cos'è...anche se l'acqua di rabbocco è la principale indiziata...

ultima cosa...un pagliaccetto insieme a quello mettilo poraccio sono sempre in coppia almeno ha compagnia tanto un rubino così piccolo o due non ti cambiano la maturazione arrivati a sto punto ;-)

Mi sento un po' più rassicurato ora, mi hai fatto passare brutti momenti ahahahahaha

Prima cosa provo a cambiare i neon. Non li cambio tutti insieme (come ho letto non mi ricordo dove) ma faccio una cosa graduale. Uno alla volta a settimana??

Intanto domani ne compro uno solo e lo monto, ad occhio dovrei accorgermi della differenza con gli altri oppure no?

Acqua di rabbocco....In realtà un sistema ce l'ho, questo

http://www.petingros.it/impianto-osmosi-inversa-acquario-elementi-p-13350.html

ma non capisco perchè l'acqua non mi esce con valore di tds di zero. Esce un valore più alto (che ora non ricordo) rispetto a quella che compro.

Se dici così a questo punto provo a rimettere in funzione il mio e faccio i rabbocchi con quello, vediamo se cambia qualcosa.


Cambi non farne,aspetta ancora un pò, non tanto, rivaluterei la cosa tra una decina di giorni,i neon cambiali quanto prima.
La roccia se la togli la pulisci al meglio dalle alghe ,visto che è sopra e la rimetti come la togli non crea alcun problema, il problema ci sarebbe se la girassi sottosopra,intendiamoci sono contrario a certi trattamenti ,ma lo vedo inevitabile,naturalmente devi sciacquare bene in acqua salata,per ciò diciamo che potresti farlo in occasione del cambio,intanto vai di pinzetta.
Le pompe le lascerei dove sono ,ma abbasserei il getto.

Aspetto altri 15 giorni, come da programma #e39

In che senso sciaquare? Non devo farlo a secco quindi? Sto cominciando ad impicciarmi il cervello #12

Levo la roccia, prendo pinzette, stacco le alghe, rimetto roccia dove e come stava.

Tutto questo va fatto a secco o dentro l'acqua salata? Il cervello suggerisce dentro acqua salata, ma spesso suggerisce male

Le pompe, bel problema...Se abbasso il getto diminuisce l'increspatura superficiale. Così facendo non diminuisce la quantità di ossigeno disciolto nell'acqua?

tene
16-01-2015, 14:08
I neon cambiali tutti insieme, la roccia se togli con pinzetta lo fai a secco ,se la spazzoli fai in acqua ma dopo devi sciacquarla bene,altrimenti inzozzi tutta la vasca.
Le pompe abbassale il movimento deve arrivare alla rocciata e tenere le rocce pulite dai sedimenti,per l'ossigenazione hai skimmer e risalita

Muten
16-01-2015, 14:14
I neon cambiali tutti insieme, la roccia se togli con pinzetta lo fai a secco ,se la spazzoli fai in acqua ma dopo devi sciacquarla bene,altrimenti inzozzi tutta la vasca.
Le pompe abbassale il movimento deve arrivare alla rocciata e tenere le rocce pulite dai sedimenti,per l'ossigenazione hai skimmer e risalita

Ho un bel divano comodo a casa, vuoi venire a vivere da me così mi consigli 24/24??? #rotfl#

Come scritto sopra ottima marca di neon è ATI.

Il primo che ho trovato è questo

http://www.aquariumline.com/catalog/aquablue-special-neon-24watt-generation-p-10627.html

Nella descrizione dice:
...Aqua Blu Special è consigliata luce principalmente di BASE grazie alla sua elevata ripartizione di blu (50%) e di bianco (50%) che elimina la necessità di tubi blu in più...

Tutto ciò significa che devo mettere 6 tubi di questi e basta? Senza luce blu? E a quel punto come faccio a simulare l'alba e il tramonto?

Le pompe saranno abbassate, agli ordini ;-)


EDIT: Il pagliaccetto lo metto domani, stavo vedendo se questo sopravviveva per almeno una settimana, avevo paura di continuare lo sterminio :)
Nel frattempo questo è diventato amichetto con l'euphillia, evvai!

simo241
16-01-2015, 14:17
L'impianto osmosi non e il massimo, l'acuqa in uscita dall impianto deve uscire obligatoriamente con TDS 0, cambia i neon e cerca di creare un buon spettro, cerca di abbassare la lampada il piu possibile sulla superfice dell'acqua, io sulla tua identica vasca avevo 10 t5 e la luce mi sembrava anche poca

Muten
16-01-2015, 14:55
Guardando su internet ho trovato questo:

Si consiglia per gli acquari di acqua di mare un rapporto di 3:1 (3 ATI Aqua Blue Special : 1 ATI Blue plus).

Io però ho la plafoniera con 6 tubi. Che faccio ora?

Se metto:

FRONT
ATI Blue plus
ATI Aqua Blue Special
ATI Aqua Blue Special
ATI Aqua Blue Special
ATI Aqua Blue Special
ATI Blue plus
BACK

Ci siamo?

tene
16-01-2015, 16:00
Media
4 special
2 blu plus

Meno bianco + componente rosa
3 special
2 blu plus
1 coral plus

Blu
3 special
3 blu plus


Io farei la prima per il momento
Al prossimo cambio con più coralli dentro, quindi con qualche fluorescenza rossa o rosa da risaltare la seconda

Muten
18-01-2015, 12:42
Per la luce mi sto attrezzando.

Nel frattempo come avevate detto ho ripulito e rimesso dentro la roccia più in alto.

E ovviamente come avevate previsto i valori si sono alzati:

pH: 7,5
KH: 7,5
Ca: 420
Mg: 1270
NO2: 0,02
NO3: 2
PO4: 0.05

Ora volevo chiedervi qualcosa riguardo al comportamento dei due ocellaris (aggiunto un altro per fare compagnia, ora STOP!!). Il più ''vecchio''sta in un angoletto nascosto, mentre il ''nuovo'' gira vispissimo per tutta la vasca. Il più ''vecchio'' è un po' palliduccio, diciamo arancione chiaro, mentre l'altro più scuro.

Tutto normale???

E nessuno dei due mangia il granulato (per l'ultimo non mi preoccupo, si dovrà ambientare, ma l'altro???)

Devo cambiare mangime??

Grazieeeeeeeeeeee

tene
18-01-2015, 12:46
Prova a cambiarlo ,è strana la cosa, perchè i pagliacci solitamente non sono difficili nel mangiare,forse ha qualcosa che non va il granulare che usi.

tene
18-01-2015, 13:31
Muten visto che la discussione verte su quesiti più che sulla presentazione della vasca sposto in primo marino,sezione più idonea;)

Muten
18-01-2015, 20:35
Hai fatto benissimo grazie.

Il mangime che uso è questo

http://www.superhigroup.com/mangimi/granulati/granulato.html

Ora vedo se il secondo pesce lo gradisce, altrimenti nei prossimi giorni lo cambio. Consigli?

Il fatto che nuoti sempre nello stesso punto cosa significa? Non riesco a trovare casi simili

tene
18-01-2015, 20:38
I pagliacci sono pesci statici una volta che hanno scelto un punto difficilmente se ne allontanano molto.