PDA

Visualizza la versione completa : il mio acquario e il mioproblema con coppia di ciclidi


atreiu
14-01-2015, 17:45
Salve a tutti,
ho un 60 litri ben piantumato e come inquilini possiedo: 10 nannostomus beckfordi, 4 corydoras paleatus, 5 otocinclus. Questi sono gli inquilini inseriti dall'inizio del ciclo di questo acquario (maggio 2014) periodo che, sino ad ora, ha fatto registrare un solo decesso a causa del suicidio di un nannostomus che durante la notte ha fatto il salto più alto della pinna ed è stato ritrovato, ahilui, esanime, sul pavimento (dopo quel giorno ho coperto l' acquario).TRe settimane fa, quando finalmente è arrivata la coppia di ciclidi nani a completare il quadro, sono iniziati i miei dubbi e le mie perplessità. Premetto che nella mia città c'è solo un negozio specializzato in acquariofilia che però, a mio avviso, lascia alquanto a desiderare, sia in merce, sia in preparazione e serietà dei due titolari. Dopo mesi di attesa che arrivasse una coppia di ciclidi nani interessanti e non geneticamente modificati (ramirezi in 1000 variabili) ho ceduto ed acquistato quella che a me sembrava una coppia anonima di ciclidi. Mi sono stati venduti come coppia di cacatuoides, ed anche se avevo da subito capito che cacatuoides non erano, ho pensato che almeno fossero una coppia di razza da definire. Ok: ora ho la completa convinzione che non solo non siano cacatuoides ma che non siano nemmeno una coppia ma che, in realtà, siano due femmine, o nella migliore delle ipotesi, una coppia di razze spaiate. quella gialla con striscia nera che mi è stata venduta per femmina passa le sue giornate a seminare il terrore tra gli altri pesci in particolare con l altro ciclide, rincorrendolo e suonandogliele di sovente. qualcuno mi sa dire razza e sesso dei dei due ciclidi? sono disperato non so come comportarmi
http://s16.postimg.cc/z2iyg8gvl/femmina2_n.jpg (http://postimg.cc/image/z2iyg8gvl/)

http://s16.postimg.cc/7um48w701/maschio2.jpg (http://postimg.cc/image/7um48w701/)

http://s16.postimg.cc/3k7gdb1wx/maschio.jpg (http://postimg.cc/image/3k7gdb1wx/)

dimus90
14-01-2015, 19:34
Allora ci provo io intanto il secondo sembra un maschio malconcio di Apistogramma Viejita magari stressato che non fa vedere i suoi veri colori .
Pure io ho tenuto una coppia di Viejita e li ho riprodotti e il mio maschio era molto simile al tuo che a secondo dell'umore sfogiava la riga nera oppure la livrea pulita da riproduzione:
http://s29.postimg.cc/keovlno4z/WP_20140301_013.jpg (http://postimg.cc/image/keovlno4z/)
http://s4.postimg.cc/km767aaft/WP_20140428_23_14_13_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/km767aaft/)
http://s23.postimg.cc/c5b2ku06f/WP_20140509_03_58_45_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/c5b2ku06f/)

E Questa invece era la femmina che anche lei cambia livrea a seconda dell'umore. Però la tua mi sembra la femmina di un'altra specie di Apistogramma, aspettiamo forse qualcuno riconosce di che tipo é.
http://s4.postimg.cc/8p280ylax/WP_20140618_03_18_15_Cinemagraph.jpg (http://postimg.cc/image/8p280ylax/)
http://s4.postimg.cc/opzero8k9/WP_20141013_14_38_56_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/opzero8k9/)

Però ti devo dire una cosa questi apistogramma per essere tenuti bene amano le acque acide e le durezze basse kh da 2 a 5 e ph a 6,5 o inferiore ed essendo uno territoriali e due geophagi condividono il fondo con i corydoras che questi ultimi essendo corazzati predano le uova ai apistogramma, poi i corydoras paleatus hanno bisogno di vasche maggiori sopra i 100 litri e lo stesso vale per i Beckfordi che amano le vasche lunghe per nuotare.

atreiu
14-01-2015, 20:53
Grazie Dimus per la gentile risposta,
i valori della mia acqua sono i seguenti:
gh 10
kh 6
ph6,7

Per i corydoras ho aspettato per mesi che dalle mie parti arrivassero i pygmaeus ma non c 'è stato niente da fare..... e alla fine preso dalla disperazione ho messo i paleatus.
Il ph riesco a portarlo a questi valori con il correttore di acidità ma il gh è in effetti un problema essendoci per me difficoltà logistiche per fare i cambi con acqua di osmosi. sai se esiste qualche altro modo per portarlo o farlo avvicinare ai valori corretti?
Credo che tu abbia ragione a riguardo dei ciclidi e non so se effettivamente il maschio sia viejita o no (anche se assomiglia) ma credo anch'io siano di razze diverse.
Una cosa che non ho detto è che i ciclidi sono ancora piccoli. Considerando la coda sarà circa 3cm di lunghezza il maschio mentre la femmina poco meno
Ciao e grazie ancora per il contributo dato e ti ringrazio in anticipo se me ne darai ancora.

dimus90
14-01-2015, 21:41
Senza usare il correttore di acidità puoi mettere in vasca o foglie di catappa che acidificano l'acqua e pigno d'ontano oppure anche foglie di quercia(anche torba) se guardi su ebay ne trovi tantissimi a prezzi bassi. Io persino prendo dalla foresta le foglie di quercia (ormai e tardi) e lo faccio tra ottobre e novembre.
Kh 6 e gh 10 diciamo che va bene perché il Gh o durezza germanica a meno che non fai i cambi con sola acqua osmotica é sempre più alto rispetto alla durezza carbonatica.
Lo so che sono belli i paleatus io li ho avuti e adesso li ha la mia ragazza ma purtroppo su una vasca cosi sporcano e non poco, sono dei piccoli maiali diciamo, io proverei a riportarli indietro e vedere se ti può procurare una di queste specie: Habrosus, Hastatus o Pygmaeus ( i più piccoli ) sono tutti corydoras nani.
Per la domanda purtroppo le durezze si possono abbassare solo tramite cambi con acqua osmotica oppure comprando un impianto ad osmosi proprio o al limite se mi ricordo bene filtrando l'acqua di rubinetto con la zeolite ma costa tanto e finisce l'effetto in poco tempo.

Comunque riguardando la foto della femmina é sicuramente una cacatuoides femmina e quindi più grossa della femmina del Viejita ma anche più aggressiva .

davide.lupini
15-01-2015, 09:36
La prima foto è di una femmina di agassizi, la seconda di un giovane maschio, sembrerebbe macmasteri