Entra

Visualizza la versione completa : Primo Acquario Marino


dario1984
14-01-2015, 05:16
Ciao a tutti, mi chiamo Dario, da pochissimo registrato su questo bellissimo sito. Devo ammettere che è presente una quantità di informazioni e consigli per chi vuole allestire un acquario marino davvero notevole, nei prossimi giorni dedicherò una buona parte del mio tempo libero per iniziare a capirne almeno le basi.
Alcuni giorni fa mi è stato regalato un acquario, presumo artigianale a vederlo. Era adibito ad acquario marino pertanto, visto che è completo, continuerà a svolgere tale compito (è stato svuotato da più di un mese ormai).
Misura L117,5*P62,5*H58,5, ha una zona nascosta per le varie tubazioni che portano alla sump di circa L20*P16, non ha il coperchio.
http://s4.postimg.cc/xroc8murd/image.jpg (http://postimg.cc/image/xroc8murd/)

http://s4.postimg.cc/wa2vx2q0p/image.jpg (http://postimg.cc/image/wa2vx2q0p/)

http://s4.postimg.cc/pgxxn29tl/image.jpg (http://postimg.cc/image/pgxxn29tl/)

http://s17.postimg.cc/obujwc8m3/image.jpg (http://postimg.cc/image/obujwc8m3/)

L'intera sump misura L112*P35*H47, con una zona dedicata adibita a contenere acqua dolce di L33*P35*H47 (chiedo scusa se ho scritto cose banali e/o errate, ma per me è la prima volta che avvio un acquario marino).
http://s4.postimg.cc/7i3q97prt/image.jpg (http://postimg.cc/image/7i3q97prt/)

http://s4.postimg.cc/sdq0kglyx/image.jpg (http://postimg.cc/image/sdq0kglyx/)

http://s4.postimg.cc/4szqrp5ix/image.jpg (http://postimg.cc/image/4szqrp5ix/)

http://s4.postimg.cc/4eyes3lfd/image.jpg (http://postimg.cc/image/4eyes3lfd/)

Attualmente è tutto smontato (le foto sono state scattate in box), mi è stato consigliato da esperti di dargli prima una bella pulita con aceto ed acqua ossigenata per rimuovere le alghe secche ed incrostazioni varie. Voi che ne pensate?
Skimmer NAC66 (nella foto è smontato), varie pompe di movimento, un reattore di zeolite, ed uno di calcio (così mi pare di aver capito). Inizialmente, per motivi di scarsissima esperienza questi ultimi due non verranno utilizzati.
http://s12.postimg.cc/sd9itg855/image.jpg (http://postimg.cc/image/sd9itg855/)

http://s12.postimg.cc/euy13f6m1/image.jpg (http://postimg.cc/image/euy13f6m1/)

http://s12.postimg.cc/gy8gb36ex/image.jpg (http://postimg.cc/image/gy8gb36ex/)

Per quanto riguarda l'illuminazione, è un discorso che dovrei affrontare il prima possibile: attualmente l'acquario è equipaggiato con le due lampade che si vedono nelle foto seguenti; sono comprese le due ballast, ma la mia paura è il consumo di elettricità che esse comportano, penso di passare quanto prima a qualcosa di migliore, tipo LED; consigli molto ben accetti. :-))
http://s4.postimg.cc/ci16h5veh/image.jpg (http://postimg.cc/image/ci16h5veh/)

http://s4.postimg.cc/qx9wokto9/image.jpg (http://postimg.cc/image/qx9wokto9/)

http://s4.postimg.cc/6yu1m78zd/image.jpg (http://postimg.cc/image/6yu1m78zd/)

Mi sono state regalate inoltre le rocce vive che erano in precedenza all'interno dell'acquario; ormai sono fuori dall'acqua da più di un mese, di vivo non è rimasto sicuramente più nulla. Ho contattato un negozio molto fornito nella mia zona, e mi hanno consigliato di acquistare alcune rocce vive, e far ri-colonizzare le mie ormai morte, aggiungendo batteri nell'acqua. Mi confermate che in questo modo le mie torneranno vive?
Vorrei tenere all'interno dell'acquario, pochi pesci, aggiungere anemoni e/o qualcosa di simile; anche in questo caso, consigliatemi pure. :-)) :-))
Ringrazio tutti in anticipo, e mi scuso se ho commesso degli errori dovuti alla mancanza di esperienza.

Dario

bibbi
14-01-2015, 23:19
benvenuto...

intanto ti consiglio oltre a leggere le guide per allestire un marino ,

di mettere le due vasche in linea sul mobile.... riempirle di acqua di rubinetto per tre o quattro giorni , e vedere se

perdono ... dopo di che puoi iniziare a pianificare come vuoi allestire e quale gestione vuoi adottare...

verificare l'attrezzatura che ti serve , se la hai gia' , e se e' funzionante .

tene
15-01-2015, 22:53
Ciao e benvenuto.
Al momento non voglio mettere troppa carne al fuoco,leggi più che puoi sia le guide che i topic in questa e nelle altre sezioni tecniche, quando ti sentirai pronto a partire facci un fischio , lo facciamo insieme e cerchiamo di darti una mano a capire quelle cose che potrebbero non esserlo.
Le rocce.si riconolizzeranno ma la cosa renderà l'avvio un bel pó più lento

dario1984
03-02-2015, 03:19
Grazie ad entrambi per le risposte.

benvenuto...

intanto ti consiglio oltre a leggere le guide per allestire un marino ,

di mettere le due vasche in linea sul mobile.... riempirle di acqua di rubinetto per tre o quattro giorni , e vedere se

perdono ... dopo di che puoi iniziare a pianificare come vuoi allestire e quale gestione vuoi adottare...

verificare l'attrezzatura che ti serve , se la hai gia' , e se e' funzionante .

Al momento, oltre ad essermi documentato, aver letto topic e svariate guide, ho dedicato molto tempo alla pulizia di ogni singolo componente che mi è stato fornito con l'acquario.
Ho dato una passata di silicone nero alla vasca principale, non mi convinceva quello che c'era, mi sembrava troppo sottile. Inoltre stavo valutando l'ipotesi di fargli una "gabbia" d'acciaio intorno, almeno agli angoli, per prevenire eventuali rotture (il mio terrore è che possa cedere il silicone)...
Domani il nuovo silicone dovrebbe essere completamente asciutto, procederò come da te consigliato per valutare eventuali perdite, oltre a testare i vari componenti.
Credo che opterò per il Berlinese, non vorrei inserire sabbia sul fondo (ma potrei sempre cambiare idea), inserire col tempo qualche LPS di facile gestione, e qualche pescetto sempre semplice da gestire, essendo il mio primo acquario marino.

Ciao e benvenuto.
Al momento non voglio mettere troppa carne al fuoco,leggi più che puoi sia le guide che i topic in questa e nelle altre sezioni tecniche, quando ti sentirai pronto a partire facci un fischio , lo facciamo insieme e cerchiamo di darti una mano a capire quelle cose che potrebbero non esserlo.
Le rocce.si riconolizzeranno ma la cosa renderà l'avvio un bel pó più lento

Mah, guarda io fondamentalmente sarei pronto, come detto sopra, da domani dovrei testare le vasche ed i vari componenti, per un paio di giorni.
Sempre domani dovrei fare l'ordine dell'impianto osmosi, pensavo di stare su Ospure 50 Plus - FORWATER (http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html), visto il mio scarso budget iniziale. Secondo voi può andare bene per le mie esigenze? Altre cose da acquistare immediatamente per l'impianto osmosi, così faccio un ordine unico? Lo lascerei sempre attaccato nel bagnetto di servizio, e lo utilizzerei quasi esclusivamente per l'acquario, mi servirà solo un tubo di uscita bello lungo, così scarico direttamente in sump.
Per quanto riguarda le rocce da ricolonizzare, il tempo in questo caso non è un problema, preferisco fare le cose con calma ora, per non avere problemi poi. Ho già messo in preventivo di farlo girare parecchi mesi senza nulla dentro.

Tutti i consigli sono bene accetti, vi ringrazio in anticipo.

Dario

tene
03-02-2015, 08:01
Spenderei qualcosa in più ma comprerei un impianto a bicchieri e con resine deionizzanti a letto misto e non solo antisilicati, ti serve che lo equipaggi di lettore di tds (essenziale per monitorare la qualità dell''acqua in uscita ) e di deviatore sul restrittore per il lavaggio membrana.
Rocce vive più ne metti e meglio è il giusto rapporto finale tra rocce e capacità della vasca é di un chilo ogni 5 lt.

dario1984
03-02-2015, 17:54
Spenderei qualcosa in più ma comprerei un impianto a bicchieri e con resine deionizzanti a letto misto e non solo antisilicati, ti serve che lo equipaggi di lettore di tds (essenziale per monitorare la qualità dell''acqua in uscita ) e di deviatore sul restrittore per il lavaggio membrana.
Rocce vive più ne metti e meglio è il giusto rapporto finale tra rocce e capacità della vasca é di un chilo ogni 5 lt.

Ciao, che ne pensi di questo?

AQUA1 100 XP (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-100-xp)

Eventualmente, tramite un amico a cui gli avanzano 2 bicchieri, potrei fare una piccola aggiunta...

tene
03-02-2015, 18:22
Non mi piacciono i post filtri a cartuccia in quanto quando sono esaurite le resine devi sostituirli in toto,preferisco quelli a bicchieri e metti dentro le resine a tua scelta.
Se hai la possibilità di aggiungere bicchieri prenditi un 3 stadi quindi sedimenti ,carboni e membrana e gli aggiungi il bicchiere delle resine,oppure direttamente un 4 stadi ma tutto a bicchieri .
altrimenti ci sono cartucce post osmosi ricaricabili ma contengono un quantitativo minore di resine rispetto ai bicchieri da 10