Visualizza la versione completa : Il mio primissimo acquario....aiuto!
Lorenzo1976
13-01-2015, 11:08
Ciao a tutti,
Come potete capire dal titolo sono alle prese com il mio primo acquario di acqua dolce.... E già sono in crisi. Forse mal consigliato dal negoziante ho inserito domenica i primi 4 corydoras.... Devo premettere che l'acquario di 60l è stato attivato il 27 dicembre usando attivatore Tetra Sfestart. Il ragazio del negozzio insisteve nel dire che tale attivatore richiede subito l'introduzione di qualche pulitore al fine di facilitare e garantire la corretta maturazione del filtro......
Ora, il primo picco di nitriti era già avvenuto e i valori erano tornati a 0. Oggi, a due gg dall'introduzione dei pesci i nitriti sono saliti a 0,3. Cosa devo fare? Pregare?
Non so se procedere con un cambio parziale di acqua o aspettare e vedere se il filtro fa il suo lavoro.
Altri valori dell'acqua sono:
Ph 8
Kh 13
NH4 0
NO2 0,3
NO3 12,5
Grazie del vosrto aiuto
Lorenzo
http://s3.postimg.cc/fg5qzc327/image.jpg (http://postimg.cc/image/fg5qzc327/)
stefano.c
13-01-2015, 11:53
ciao come primo acquario hai fatto un ottimo lavoro nell'allestimento.
Allora l'unica soluzione è portare i pesci al negoziante e dirgli "ciccio, dammi quello che ti chiedo e statte zitto" non esiste che si debbano inserire pulitori per fa maturare il filtro, che fesseria colossale, i "pulitori", che non puliscono niente, muoiono come tutti gli altri pesci se il filtro non è maturo, no2 0,3 sono pericolosi, e probabilmente si sono alzati perchè il filtro non era pronto a reggere dei pesci. Quindi portagli i pesci indietro e spiegagli come funziona un acquario, quando il tutto sarà pronto te li vai a riprendere se sono i cory giusti per la tua acqua. Detto questo, qualunque prodotto per l'avvio dell'acquario a base di batteri liquidi o in pastiglie, è totalmente inutile, quindi non comprarne più in futuro, i batteri sono già presenti in acqua e si riproducono da soli nel giro di un mesetto.
Passiamo ai pesci, intanto manca un valore fondamentale, che è il gh, per capire quali pesci sono adatti alla tua acqua, senza farti prendere per i fondelli in negozio, devi conoscere ph e gh, invece il kh è di poco interesse se tu non hai intenzione di abbassare il ph. Sai la specie di corydoras che ti ha dato?, con quel ph puoi mettere solo corydoras aeneus e a vasca matura, in gruppo di 5-6. Idee su che altri pesci inserire a vasca matura?
berto1886
13-01-2015, 11:57
mai dar retta al negoziante o cmq prendere i suoi consigli con le "pinze" detto questo... intanto di che cory si tratta? poi, per gli NO2 se il negoziante non ti prende indietro i pesci metti in azione un areatore, tieni a stecchetto i pesci e monitora il tutto, se non calano fai un cambio parziale
Lorenzo1976
13-01-2015, 12:18
Grazie a tutti per i consigli.
Ora, ho misurato anche il Gh ed è 16.
Per quanto riguarda il pH, visto che vorrei tenere le pante il più in forma possibile avrei intenzione di addizionare CO2, con conseguente riduzione del pH.
I corydoras che sono presenti in vasca al momento sono due Arcuatus e due.... Che non ho ben capito la specie....scusate la mia profonda ignoranza!
Vi allego una foto così mi aiutate a capire.
Allora provo a mantenere sotto controllo e se vedo ancora variazioni faccio un cambio parziale di acqua. Non credo di tornare più da quel negoziane ad acquistare qualcosa.
http://s3.postimg.cc/h1lxtwb5r/image.jpg (http://postimg.cc/image/h1lxtwb5r/)
http://s3.postimg.cc/v6n5hyutb/image.jpg (http://postimg.cc/image/v6n5hyutb/)
berto1886
13-01-2015, 12:25
data la durezza dell'acqua quei cory non possono stare nella tua vasca, ne soffrirebbero... poi... i cory vanno presi in gruppi di 4 - 8 esemplari, ma tutti della stessa specie... riguarda il pH... con un KH così alto la vedo dura che lo possi abbassare
Lorenzo1976
13-01-2015, 12:33
Grazie berto.
Ma allora, con questi valori di durezza, che pesci posso introdurre?
Vorrei tanto evitare di dover prendere acqua osmotica e fare miscelazioni.
E degli attuali ospiti? Non so se il negozio è disposto a prenderli indietro. Ok proverò a chiedere.... E nel frattempo mi preparerò al peggio...
Grazie ancora e buona giornata a tutti.
Lorenzo
adri rtg
13-01-2015, 12:49
Potresti togliere tutto e mettere un gruppetto di endler.
berto1886
13-01-2015, 13:10
con quelle durezze puoi anche mettere dei cory se ti piacciono... ma solo aeneus o paleatus
Quelli con la fascia sono Corydoras arcuatus mentre quello a puntini è un Corydoras sterbai, il pH è un po' alto per entrambe le specie, dovresti scendere a 7, 7.5 massimo, il KH invece va bene solo per lo Sterbai.
stefano.c
13-01-2015, 13:52
Il kh non ha importanza per i pesci, sia sterbai che arcuatus vivono meglio con ph neutro-acido e gh medio o tenero, quindi chiedigli di sostituirli con 4 aeneus e ne aggiungi pure un altro. Per il resto della popolazione, prendi un trio di poecilidi, scegli tra endler, guppy e platy, ne scegli una specie e ne metti un maschio e due femmine e ti godi le riproduzioni.
Non sono d'accordo sull'aspettare e vedere cosa succede, secondo me li devi dare in negozio e poi tra due settimane ti vai a prendere gli aeneus.
berto1886
13-01-2015, 14:15
Il kh non ha importanza per i pesci, sia sterbai che arcuatus vivono meglio con ph neutro-acido e gh medio o tenero, quindi chiedigli di sostituirli con 4 aeneus e ne aggiungi pure un altro. Per il resto della popolazione, prendi un trio di poecilidi, scegli tra endler, guppy e platy, ne scegli una specie e ne metti un maschio e due femmine e ti godi le riproduzioni.
Non sono d'accordo sull'aspettare e vedere cosa succede, secondo me li devi dare in negozio e poi tra due settimane ti vai a prendere gli aeneus.
concordo... io ho dato soluzioni nel caso in cui il negoziante non li volesse indietro
Lorenzo1976
13-01-2015, 15:00
Ok, ricevuto.
Grazie
berto1886
14-01-2015, 14:31
Allora come sta procedendo?
Lorenzo1976
15-01-2015, 22:42
Ciao berto, grazie per l'interessamento.
I pasci sono stati spostati ed ora la vasca continua la sua maturazione.
Ho rifatto ancora tutte le analisi e il valore dei nitriti stava già rientrando. Ho però fatto una scoperta che mi ha lasciato un pochino perplesso.... I nitrati nell'acqua del rubinetto sono alti e pari a circa 25!! Cosa posso fare? Mi tocca proprio l'acqua osmotica? Posso sperare che le piante mi aiutino a controllare l'accumulo dei nitrati?
Sono diponibili solo filtri poco costosi per abbattere il contenuto dei nitrati dell'acqua di rete?
Ho anche provato ad introdurre la CO2 e dopo due gg il pH si è stabilizzato a 7,5 (più o meno).
Un'ultima precisazione per MaxFan....I corydoras che avevo in acquario non erano sterbai ma bensì corydoras melanistius, e da quelo che ho trovato in giro sembra che possano vivere bene anche con un alto valori di GH.
Ciao
stefano.c
15-01-2015, 22:50
Le piante possono fare ben poco contro degli no3 così alti, magari durante la maturazione riescono anche a portarli a livelli bassi, ma appena inizi ad inserire i pesci torneranno ad alzarsi, inoltre fare cambi d'acquanon sservirà a nulla, perché inerenti acqua con no3 molto alti. 25 è praticamente il limite che si consiglia sempre di non superare un acquario, un'acqua con no3 sopra gli 8-10 mg/l, è considerata già con no3 eccessivi per essere usata in acquario (si può usare ma a patto di avere molte piante e una vasca poco popolata).
Lorenzo1976
15-01-2015, 22:59
Allora cosa cosigliate?
Le cartucce a resina per ridurre nitrati e fosfati possono andare bene per preparare l'acqua per i cambi?
stefano.c
15-01-2015, 23:12
non saprei, chiedi in sezione chimica. alcuni impianti ad osmosi hanno un cestello con i materiali che azzerano i nitrati, però non saprei dire cosa è meglio usare.
Artquario
15-01-2015, 23:19
anche io come te sono alle prime armi, e ho capito subito che non ci si puo fidare dei negozianti. Magari non tutti ma senz'altro la stragrande maggioranza ha poche cognizioni su come si tiene un acquario, anche a me hanno fatto comprare un attivatore batterico dicendomi che potevo inserire i pesci anche dopo una settimana soltanto. La verità è che a loro fa comodo così perchè ti fanno comprare piu roba di quel che ti serve e se i pesci muoiono tanto meglio ne comprerai altri da loro :(
berto1886
16-01-2015, 14:35
Allora cosa cosigliate?
Le cartucce a resina per ridurre nitrati e fosfati possono andare bene per preparare l'acqua per i cambi?
c'è un articolo sul portale riguardo questo argomento ma oggi l'home page non va
Artquario
16-01-2015, 16:03
ah. allora non fa così solo a me ! ma è un problema del server?
io riesco ad entrare solo da un articolo pubblicato da qualc'uno su dei pesci che si baciano xD
briciols
16-01-2015, 16:34
Prova ad aggiungere ceratophillum demersum che aiuta essendo una pianta assorbi-nitrati ;-)
Lorenzo1976
17-01-2015, 17:04
Scusate se torno a fare domande ma ho ancora molte cose da capire......
Mi sta sorgendo il forte dubbio che la luce non sia adeguata. Al momento il coperchio è dotato di una T8 da 15w.... Anche se le piante sembrano crescere, secondo voi devo incrementarla?
In tal caso cosa consigliate? Io stavo già cercando di capire come autocostruire una plafoniera a led.... Ma ho ancora molto da capire....
Ciao e grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano.c
17-01-2015, 19:15
Non è molto ma se le piante crescono non c'è bisogno di aumentare
berto1886
19-01-2015, 12:41
eccolo qua: http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/depuratore.asp
Lorenzo1976
20-01-2015, 21:34
Rieccomi con qualche aggiornamento e ancora una marea di dubbi da chiarire.......
La vasca è ormai in maturazione da quasi un mese e i valori sono abbastanza stabili. Il ph con la co2 a gel è sceso a circa 7,5 e i valori di GH sono sempre intorno a 16. NO2 stabile a 0 e NO3 ancora alti a 25 dovuti all'alta concentrazione di nitrati nell'acqua di rete. Sto valutando di prendere un filtro a resina per prefiltrare l'acqua prima dei cambi in modo da abbassare tale valore. Le piante sembrano crescere bene nonostante non abbia un fondo fertile e le cabomba crescono a vista d'occhio. Sto anche valutando altre opzioni per portare i valori di durezza a livelli più consoni ai futuri ospiti. Infatti mi piacerebbe introdurre 5 o 6 corydoras.
Ora però credo di aver sbagliato proprio alla grande con la scelta del fondo!! Man mano che studio e faccio ricerche mi rendo conto di quanto sia stato stupido e ingenuo a fidarmi dei negozianti con cui ho parlato.
Il ghiaino che ho inserito ha una granulometria di circa 2-3 mm.......non credo possa andare bene per i cory!
Cosa posso fare? Devo sostituirla con una più fine e ricominciare tutto da capo? Se così credo che a malincuore opterò inizialmente per una popolazione differente. Ma quale? Non volevo itrodurre solo guppy. Mi sarebbe piaciuto suddividere in modo equo la popolazione sui vari livelli della vasca.
Qualche suggerimento?
Lasciatemi ringraziare ancora tutti per i preziosi consigli che mi state dando.
Ciao
Lorenzo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano.c
20-01-2015, 22:00
Se la forma del ghiaino non è troppo spigolosa, allora va bene.
In alternativa ai cory ci sarebbero le caridine.
Attento con la co2,quante bolle al minuto eroghi? Devi sempre tenere sotto controllo la tabella di correlazione ph-kh-co2, troppa co2 fa male ai pesci. Per abbassare le durezze l'unico modo è usare osmosi
berto1886
21-01-2015, 19:54
Concordo
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo
Lorenzo1976
21-01-2015, 21:15
Al momento ho cominciato in modo cauto con la CO2 per cercare di capire come rispondono i parametri dell'acqua in base alla differente addizione di anidride carbonica. Anche se ad essere del tutto sinceri è abbastanza difficile riuscire a mantenere una regolazione costante con la CO2 a gel fai da te. Comunque al momento sto immettendo circa 10 bolle/minuto e i valori si stanno mantenendo costanti. Considerando la temperatura di 25 gradi, il pH intorno ai 7,6 e il KH 13 gradi ho calcolato una concentrazione di anidride carbonica di circa 11 ppm (ancora al di sotto dei valori ottimali).
Per quanto riguarda la durezza sto ancora cercando di valutare se mi è più conveniente acquistare un impianto ad osmosi, comprare l'acqua dal negozio o provare a selezionare un'acqua in bottiglia con i parametri più consoni alle mie esigenze...considerando anche problemi che ho con i nitrati alti della rete pubblica.
......per le caridine...... non so! Non le avevo prese molto in considerazione in questa vasca. Pensavo piuttosto, dopo un po' di studio e esperienza, di dedicare un piccolo cubo solo per loro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lorenzo1976
25-01-2015, 12:31
Buon giorno a tutti.
Dopo un mese di maturazione credo di poter cominciare a inserire i primi ospiti. Datemi qualche consiglio sulla popolazione che potrei inserire. Giusto per ricordare, è un 60 l lordi. Di seguito i valori misurati con test a reagente della tetra.
pH. 7,5 - 8
KH. 12
GH. 15
NO2. 0
NO3. 12,5
Il pH è sempre alto e vorrei cercare di abbassarlo. Come faccio? Ora sto provando ad aumentare ancora un pochino la CO2, ma con i valori di durezza che ho è difficile che si abbassino molto. La torba potrebbe essere una soluzione ma non vorrei ambrare l'acqua.
Suggerimenti????
Ciao
Lorenzo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
baltasar86
25-01-2015, 13:00
Credo che prima di poterti dare un suggerimento valido, dovresti fornirci altri dati tipo che tipo di risultato vuoi ottenere dalla tua vasca? Dev'essere funzionale o scenica? Dicci cos'hai in mente :-)
Lorenzo1976
25-01-2015, 13:18
La vasca è posizionata nella camera dei miei bimbi e vorrei che potesse diventare una sorta di piccolo strumento educativo. Per questo vorrei che fosse scenografica, in modo da attrarre la loro attenzione, ma nello stesso tempo funzionale per educali alla responsabilità di prendersi cura dei nuovi ospiti. Mi piacerebbe riempire tutti i differenti livelli della vasca per mostrare loro i diversi comportamenti delle varie specie introdotte. E poi il fascino della nascita e crescita di piccoli avannotti li catturerebbe subito.
Vorrei usarlo così...... e anche per avere un progetto tutto nostro da fare INSIEME. Vorrei che non si fermasse solo ad essere un bell'hobby ma un vero e proprio strumento di educazione.
Non so se questa mia spiegazione possa aiutarvi ad aiutarmi in questo mio intento.
Comunque grazie ancora per le vostre risposte.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano.c
25-01-2015, 13:57
Basta con la co2, con quei valori di kh il ph non puoi abbassarlo se non immettendo quantità mortali di co2.
La popolazione è semplice, guppy o endler o platy. Ne metti un trio e li lasci riprodurre senza usare sale parto.
Sono i pesci perfetti per il tuo scopo. Ai poecilidi puoi aggiungere un gruppetto di cory aeneus.
Lorenzo1976
25-01-2015, 14:05
La CO2 ora è a circa 13 bolle al minuto. Facendo i calcoli in base a ph, kh e temperatura mi risulta un valore molto basso do anidride carbonica disciolta, circa 5 mg/l. Sto sbagliando qualcosa? Non ho forse preso in considerazione qualche importante elemento?
Per il gruppetto di cory, quanti mi consigliate di metterne considerando di affiancarli ai 3 guppy? So che sono pesci da branco e il numero minimo dovrebbe essere 5/6.. Se posso metterne anche qualcuno in più non mi dispiacerebbe..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano.c
25-01-2015, 14:15
Sono quelli i parametri da tenere sotto controllo. Ti volevo dire di non esagerare, non cercare di abbassare il ph perché fai solo danni e soprattutto è totalmente inutile per quei pesci. I valori sono perfetti così.
Aeneus in 60 litri non più di 6,sono abbastanza grossi e si muovono molto, quindi meglio non esagerare.
Lorenzo1976
25-01-2015, 15:35
Scusa stefano, un'altra domanda, ma i corydoras in genere non richiedono un'acqua più acida?
Perché gli aeneus sarebbero più indicati rispetto ad esempio agli arcuatus, come quelli che al momento tengo in pensione da un vicino?
......sai, come tutti i pivellini mi ero fatto fregare dal primo negoziante approfittatore, che me li aveva venduti dopo sole due settimane dall'attivazione della vasca.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano.c
25-01-2015, 15:41
di corydoras ne esistono tantissimi e non tutti vivono negli stessi fiumi, quindi ognuno si è evoluto in base alle esigenze dettate dall'acqua dei fiumi di provenienza. Gli aeneus sono tra i pochi che in natura vivono con ph leggermente basici e sono tra i corydoras più resistenti ed adattabili, quindi sono i più indicati per questi valori, mentre altre specie di corydoras reggono male i valori sbagliati e nel lungo periodo li soffrono.
Lorenzo1976
25-01-2015, 15:47
Grazie mille per il chiarimento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lorenzo1976
07-02-2015, 15:27
Eccomi con qualche aggiornamento!
La vasca sta rispondendo bene e le piante continuano a crescere ad una velocità impressionante. Le cabomba le devo potare ogni settimana perché nel giro di pochi giorni arrivano alla superficie e poi tendono a crescere coricate. Sulle foglie della microsorum sono cresciute parecchie piccole piante avventizie, ed ora dovrei pensare di toglierle e fissarle a qualche supporto. Hanno già delle belle radici lunghe. La anubias continua a emettere nuove foglie e le valisneria sembrano in ottima salute. Sono veramente sorpreso....anche perché non sto ancora usando nessuna fertilizzazione specifica in colonna e l'illuminazione è davvero scarsa. Nitriti 0 e nitrati <12,5.
Ora è veramente pieno di piante!!! Fra un po' dovrò cercare a chi regalarle.
Da circa due settimane ho anche inserito 3 guppy, un maschio e due femmine, e sembrano essersi ambientati bene. Purtroppo non riesco ad inserire le immagini. Quando riesco le posto.
Purtroppo però ho anche un piccolo problema con i valori dell'acqua.... Il pH rimane alto a circa 7,5 / 8 a causa della durezza alta, nonostante i cambi parziali con acqua più dolce. Dico che è un problema perché purtroppo i 4 cory sono dovuti tornare a casa, e questi valori so bene che non sono ottimali per loro. Sto pensando di fare dei cambi più frequenti per cercare di abbassare il pH e il GH ma non vorrei stressare troppo tutti gli abitanti dell'acquario con variazioni troppo repentine.
Inoltre, a causa della inesperienza da principiante avevo preso due Cory arcuatus e due melanistius (credo!). Ora sto cercando di darne via due e, a patto di riuscire a correggere i valori, portare il gruppo ad almeno 5 esemplari della stessa specie.
Non capisco perché con tapatalk non riesco a mettere immagini.
Ciao e a presto!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ardnassela
07-02-2015, 15:45
non vorrei dire una bestemmia, ma credo che un impianto co2 potrebbe aiutarti ad abbassare un po' il ph, ma non misuri la co2 disciolta? ci sono dei test da lasciare in acquario che si colorano dandoti il corretto indice della co2 disciolta....
altrimenti della torba nera sicuramente funziona, ma rende l'acqua ambrata
Un bravo per le piante, ottime scelte! forma dei bei cespugli usando le potature e utilizza un fertilizzante liquido ad ogni cambio acqua
ciao
Ale
Lorenzo1976
07-02-2015, 16:07
Grazie!
Al momento la co2 la sto già usando, ma come consigliatomi ci sto andando cauto e sto cercando di non esagerare. Il mio grosso problema è la durezza alta.
Per la torba ci avevo pensato ma non so se poi i guppy ne risentono. A dire anche il vero non volevo ambrare l'acqua.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano.c
07-02-2015, 16:29
Non ha senso modificare i valori, li migliori per i cory e li peggiori per i guppy.
Cerca di vendere o regalare tutti i tuoi corydoras e compra degli aeneus o dei paleatus
Lorenzo1976
07-02-2015, 16:42
Ok, ma nel frattempo? Sto già cercando di darli via.... Sto provato da amici, parenti, negozianti......ma nulla per il momento.....
Mi piacerebbe tanto fare una vasca a parte solo per cory e cardinali......bella grande .......ma chi mi aiuta a convincere la moglie??
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lorenzo1976
09-02-2015, 09:11
Ancora una richiesta di consigli......
Mi sto rendendo conto che la luce non è sufficiente ed è mal distribuita, e per questo vorrei modificare il coperchio.
Purtroppo non ho spazio per aggiungere un secondo neon e stavo valutando l'idea di scoperchiare la vasca e aggiungere una plafoniera esterna, magari a led. Se dovessi interporre tra la plafoniera e la vasca un coperchio di plexiglass scorrevole fatto in casa, che problemi potrei avere?
Ho letto che il plexiglass tende a filtrare i raggi uv..... Ma le lastre di vetro mi creerebbero non pochi problemi di fabbricazione e flessibilità di modifiche.
Una piccola panoramica della mia vasca......
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/08/1ee0fd73e9c74646497552e2115fb267.jpg
P.s. Ultima info, una delle due Guppy è decisamente gravida!!!!
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
stefano.c
09-02-2015, 11:30
Bella vasca.
Va bene la lastra in plexiglas. In led prendili di marca buona, perché nel dolce non tutti riescono ad avere led adatti ancora. Oppure ti compri a plafoniera artigianale fatta da qualche appassionato che ne capisce, sul forum mi are ci sia qualcuno. Servono led delle giuste gradazioni di colore, e non tutte le case li fanno giusti.
Lorenzo1976
28-02-2015, 12:07
Ciao a tutti,
Scusate la domanda......È infestante?
L'ho trovata oggi nel filtro....non me ne ero mai accorto. Cosa faccio, la tolgo?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/28/232111d062d35883e919294b8804d775.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/28/d4ab42d8e80072638676bc2637fda1fd.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
adri rtg
28-02-2015, 12:09
Rimuovila. Non è una physa (non mangia le piante) ma una lymnaea (mangia le piante). Ci sono poche lumache che mangiano piante e questa è una di loro.
Lorenzo1976
28-02-2015, 12:26
Ok, grazie della risposta celere.
.... Già rimossa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
adri rtg
28-02-2015, 14:54
Potevi schiacciarla e darla in pasto ai guppy
Lorenzo1976
28-02-2015, 15:46
L'ho messa in un bicchiere a parte. Come devo fare per darla ai Guppy?
Basta schiacciarla o la devo tagliare a pezzetti? Come gliela do?
Mi sono anche comparse delle alghe bianche e filamentose, che hanno dicoperto parte della vegetazione come fosse una peluria, cosa devo fare per?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/28/bf848d10ab7072adc106dc28cc6b8d2c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/28/d03b18453206b694a226ad543703e78c.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
adri rtg
28-02-2015, 15:48
I guppy credo mangino qualche alga (è così thelastwingei ?)
La schiacci con le dita in acqua e basta, i guppy la divoreranno in un battibaleno
Sicuramente come integrazione vegetale senz'altro, adorano brucare di tanto in tanto le alghe verdi che ricoprono gli oggetti..
Ovviamente non si può sperare che da soli rimuovano tutte le alghe presenti, infatti, la loro comparsa, oltre che sempre certa in ogni vasca, è quasi sempre da attribuire ad una combinazione di luce e nutrienti (nitrati e/o fosfati in genere) che le inducono a proliferare, specialmente se le piante dovessero stentare nella crescita per una qualche ragione .. #70
Lorenzo1976
03-03-2015, 21:02
Ciao, rieccomi a chiedere ancora informazioni... Mi scuso in anticipo ma ho ancora tantissime cose da imparare e voi siete la mia unica fonte di sapere. E di questo vi ringrazio tutti.
Ora passiamo alla domanda vera e propria... Sapete dirmi se possono essere uova di vittina semiconica? Ne ho due in acquario e proprio oggi, tornando a casa questa sera, ho trovato queste uova sulle rocce e sul tronchetto.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/03/9769abe2bc8a20a1b14c664426b5d7a7.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/03/f050dbc7fa28bc51ac04ac18aa7bcc9f.jpg
Non mi sembra ci siano altri ospiti indesiderati al momento.......
Ciao e grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A me sembrano proprio uova di lumaca :)
daniele.cogo
04-03-2015, 11:33
Hai neritine in vasca?
Lorenzo1976
04-03-2015, 16:57
Si, ho due nerittine semiconiche.......potrebbero essere le loro uova?
Se si, cosa devo fare per far si che si schiudano?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
adri rtg
04-03-2015, 17:00
È impossibile che si schiudino
daniele.cogo
04-03-2015, 17:00
Direi che sono le loro uova, non si schiuderanno perché necessitano di acqua salmastra.
Lorenzo1976
04-03-2015, 17:04
Ok, grazie delle vostre risposte
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lorenzo1976
17-03-2015, 14:38
Oggi, la nostra piccola vaschetta ci ha donato un fiore per il nostro anniversario di nozze.....[emoji4].
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/507205e2b393731ef80b742d39ef6443.jpg
La foto non è delle migliori ma me l'ha inviata mia moglie questa mattina.
Comunque ......grande soddisfazione!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
daniele.cogo
17-03-2015, 16:29
Un bel fiore di anubias. #70
Occhio solo al sole in vasca, cerca di evitarlo ..#36# ;-)
Complimenti per il fiore e auguri ..#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |