Visualizza la versione completa : Primo acquario
kirkluigi
12-01-2015, 19:33
Salve a tutti, dopo aver letto svariate guide il 9 gennaio ho avviato il mio primo acquario d'acqua dolce. É un ferplast dubai 100 da 190l lordi con filtro Bluwave 5 e 2 neon da 36w.
Ho messo il terreno fertile la ghiaia ,qualche pianta facile , e ho riempito il tutto con 80l di acqua ro e il resto rubinetto. Ora dopo qualche giorno mi ritrovo con tantissime particelle bianche sul pelo dell acqua. Il resto dell acqua é limpida. Mi devo preoccupare? Sapete se é una cosa normale nel mese di maturazione del filtro?
Grazie
http://s9.postimg.cc/unzlc0buj/IMG_20150112_191128.jpg (http://postimg.cc/image/unzlc0buj/)
Questa foto é scattata dal basso verso l alto attraverso il vetro
GrifoneSeduto
12-01-2015, 20:16
Ciao, direi che potrebbero essere residui della sabbia/ghiaia che hai usato come fondo e che una volta inserita l'acqua sono andati in sospensione. Se è cosi non ti devi assolutamente preoccupare, in pochi giorni tornano giù da soli e spariscono. Con così pochi giorni di avviamento dubito siano batteri da "esplosione batterica" o simili.
kirkluigi
12-01-2015, 20:23
Grazie della risposta, ho aggiunto una foto per farvi capire meglio. Cmq ho dimenticato di dire di aver aggiunto anche una pillola di blustart nel filtro al primo avvio.
GrifoneSeduto
12-01-2015, 21:02
La foto non si capisce benissimo, ma sembra quello che ti dicevo sopra. A me era successa una cosa simile, e pure io avevo usato ghiaia e fondo fertile.
kirkluigi
12-01-2015, 21:18
Speriamo sia solo questo il problema anche se sembra stano che il resto dell acqua sia limpida mentre la superficie sia piena di queste particelle. Vedremo nei prossimi giorni cosa accadrá
GrifoneSeduto
12-01-2015, 21:51
Beh il fatto che l'acqua sia limpida e queste "particelle" siano solo in superficie avvalora la mi tesi :) quindi se è solo quello non hai nulla da temere ;)
stefano.c
13-01-2015, 02:30
La ghiaia l'hai lavata prima i metterla in acquario?
Se le particelle sono abbastanza grosse, prova a togliere un po' con il retino, così le elimini direttamente.
kirkluigi
13-01-2015, 12:16
si la ghiaia l ho lavata piu volte. le particelle sono molto piccole, tipo la forfora, hai presente? non posso eliminarla col retino
kirkluigi
13-01-2015, 20:22
Tralasciando il problema della superficie dell acqua vi posto una foto dell acquario
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/a6b343a02af83f8d8664463fa2699a4e.jpg
Poi vorrei aggiungere una radice al centro che è in ammollo che ancora galleggia...suggerimenti sulle piante o altro? Possono andare come piante iniziali? Scusate le domande ma è il mio primo acquario.
Grazie
stefano.c
13-01-2015, 20:58
Le rosse vediamo se sopravvivono, aggiungerei altra vallisneria sul fondo
kirkluigi
13-01-2015, 21:15
Perche Stefano? Hanno bisogno di cure particolari le rosse?
Poi volevo chiedervi se le piante crescendo possono essere ripiantate.
Qualche altra pianta facile che cresce in fretta?
stefano.c
13-01-2015, 21:21
Richiedono molta illuminazione e fertilizzazione.
Se hai fondo fertile io metterei una bella echinodorus dietro al legno a sinistra.
Quella a stelo con le foglioline piccole è limnophila?
kirkluigi
13-01-2015, 21:28
So che la foto fa pena infatti è fatta con il cell...cmq Quelle sono delle pietre e dietro la pietra a sinistra c e una echinodorus ozelot red( solo che deve crescere)..si quella è limnophila
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/6b2b63c508f4ca280e3acf206a5e6230.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/282bb0d26701738aa9e94b334b4067ac.jpg
stefano.c
13-01-2015, 21:31
Perfetto, allora io mi limiterai ad infoltire la limnophila e se vuoi anche la vvallisneria. Oppure aspetti che la limnophila cresca e poi poti e ripianti, con la valli però non puoi farlo
------------------------------------------------------------------------
È visto he hai delle pietre belle poroso, perché non gli metri un po' di muschio?
kirkluigi
13-01-2015, 21:34
Appena inserisco la radice avevo intenzione di farlo per entrambe. Solo che non vuole smettere di galleggiare. Il muschio è facile da gestire? Non ne so molto
stefano.c
13-01-2015, 21:37
Lo legni bene con del filo da pesca (su internet trovi tante guide) e poi ti tocca solo pulirlo un pò quando si incastrano residui di cibo ed escrementi, mettilo inmodo che le piante crescendo gli facciano un pò d'ombra, perché sotto luce diretta si riempie di alghette.
kirkluigi
13-01-2015, 21:46
OK grazie Stefano. Per quanto riguarda la fauna invece cosa mi consigli? I valori dell acqua sono pH 7 GH 8 kh tra 8 e 9...i valori sono indicativi perche uso striscette...devo comprare quelli a reagente lo so..provvedero al più presto.
stefano.c
13-01-2015, 23:36
Io metterei un bel gruppo di 10-12 barbus tetrazona + dei crossocheilus siamensis.
Oppure trio di tricogaster leeri e crossocheilus. Un altra possibilità sarebbero le melanotaenia. Oppure vai su un branco bello grosso di rasbora o danio rerio
kirkluigi
13-01-2015, 23:52
Caspita se sono belli, soprattutto tetrazona ,tricogaster e melanotaenia...Mi devo informare meglio tanto ho ancora un mese di tempo circa..a me piacciono molto anche scalari e discus ma un metro d acquario non so se basti..
stefano.c
13-01-2015, 23:58
Per i discus no, per gli scalari può bastare, ma devi dirmi le misure esatte dell'acquario senza contare il coperchio.
Comunque andrei sulle opzioni che ti ho dato io, gli scalari devi prenderli in gruppo di 5-6 e quando si forma la coppia devi dar via gli altri, quindi ci sono un po' di rotture di scatole. In particolare punterei sui barbus che sono davvero molto belli, forse puoi metterne anche di più, devo informarmi su come si importano se tenuti in gruppi grossi, io li o avuti solo in gruppetti piccoli.
kirkluigi
14-01-2015, 00:09
Per l altezza domani ti faccio sapere che adesso non sono a casa. Mettiamo che scelga i barbus, posso inserire anche qualche altra specie da abbinargli oltre a quella da te indicata o è meglio averne solo 2 in acquario?
stefano.c
14-01-2015, 00:19
Se mettii barbus meglio non mettere altro. Forse ci potrebbe stare un labeo se infoltisci le piante, con i barbus non ha problemi, visto che sono pesci veloci e per nulla timorosi, anche i gymnocorimbus non dovrebbero soffrire la sua presenza, essendo anch'essi pesci di un certo carattere e più grossi del labeo
kirkluigi
14-01-2015, 00:28
Bello lo squaletto. Grazie Stefano sei veramente gentile. Non resta che pensarci un po su e farmi qualche ricerca sulle specie da te indicate. Grazie ancora
kirkluigi
15-01-2015, 10:35
Allora finalmente ho comprato i test a reagente...ho preso la valigetta della sera e le cose non sono positive come sembravano..il pH è 8 mentre le striscette mi dicevano tra 6,5 e 7 ...quindi la situazione è che mentre il filtro matura ho pH 8 GH 7 e kh 7 ...come posso intervenire per abbassare il pH?
stefano.c
15-01-2015, 11:21
Un pochino di osmosi, circa il 30% del tutto, per abbassare il kh intorno a 4-5, di abbasserà anche il gh a quel livello. Fatto questo va usata la torba, o, se non vuoi l'acqua ambrata (che comunque per i pesci è un bene e rende il tutto più simile alla natura) puoi acquistare un impianto di co2,possibilmente con phmetro.
Poi dipende anche dai miei esci che scegli, se scegli barbus, labeo e crossocheilus siamensis, allora basta arrivare dal 7,5 in giù come ph, se invece scegli qualcosa che richiede acque più acide devi scendere sotto il 7.
L'acqua di osmosi va usata a 30% al riempimento e poi in ogni cambio deve essere sempre il 30% dell'acqua cambiata. Potresti valutare l'acquisto di un piccolo impianto a mio avviso.
Mi pare che avessimo parlato anche di melanotaenia, per loro probabilmente la tua acqua va bene, anche perché in acquario secondo me il ph di abbassa un po', visto che le durezze sono già basse
kirkluigi
15-01-2015, 11:56
Stefano i valori che ho scritto sono gia quelli dell acquario che ho riempito con meta rubinetto e meta ro...solo che questa scelta iniziale l ho fatta in base alle striscette...a questo punto visto che ho il filtro in maturazione mi conviene cambiare acqua o provo con la torba?
stefano.c
15-01-2015, 13:06
Ti vasta aumentare l'osmosi, invece di fare 50 e 50 fai 70%-80% osmosi, e il resto rubinetto.
Fai anche i test dell'acqua di osmosi per accertarti che abbia gh e kh 0
kirkluigi
15-01-2015, 13:09
Si ma per mettere tutta quella acqua di osmosi dovrei risvuotare l acquario...il filtro non ne risente mentre è in maturazione?
stefano.c
15-01-2015, 14:06
per ora non devi fare nulla, poi dopo la maturazione fai un cambio d'acqua del 20% con sola osmosi + 5% di rubinetto, non c'è bisogno di svuotare e ripartire.
kirkluigi
15-01-2015, 14:12
OK grazie Stefano, allora lascio tutto cosi per il momento..intanto stamattina ho aggiunto la radice..posto una foto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/7709094f1a6187b27fbbccb9c0725362.jpg
kirkluigi
15-01-2015, 19:44
Primo ospite inatteso dell acquario. Di che si tratta? Sembra trasparente e nero. È davvero molto piccolo 2-3 mm.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/f1ee9c653ef638bdfcccba2cf78e4273.jpg
Poi un altra domanda.. È normale che alcune radici delle piante salgano in acqua come nella foto?
kirkluigi
17-01-2015, 21:53
Ragazzi ho un problema, ho fatto caso solo ora (dopo aver letto sui forum dell importanza di avere un appoggio liscio) che il piano dove é poggiato l acquario non é liscio..é alquanto irregolare tanto che in alcuni punti posso far passare sotto l acquario un foglio di carta..inoltre non ho inserito nulla tra piano ed acquario..che faccio? Svuoto tutto?
stefano.c
17-01-2015, 22:20
Direi di si, o rischi che ti si rompa, meglio svuotare, mettere un qualcosa di morbido e che elimini questo problema è poi riempire di nuovo con la stessa acqua, così non perdi nulla
kirkluigi
17-01-2015, 22:24
Quei tappetini livellanti per acquario vanno bene? Tipo quelli della JBL da 5 cm..
stefano.c
17-01-2015, 22:29
Boh, mai usati
kirkluigi
18-01-2015, 00:08
Allora il fondo dell acquario dovrebbe essere cosi
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/76dcf1dd0409877422fe7f542d13cee8.jpg
Quindi dovrebbe esserci una cornice in plastica con 2 tiranti. il vetro non dovrebbe proprio poggiare sul piano.Anche in questo caso ho bisogno del materassino tra piano e fondo?
stefano.c
18-01-2015, 01:01
si secondo me ci vuole qualcosa che elimini il dislivello.
kirkluigi
18-01-2015, 21:40
Fatto, che faticaccia..ora poggia uniformemente su un tappeto in polietilene che ho trovato da declathon. É 1,5 cm. Solo che ancora non é in bolla
kirkluigi
20-01-2015, 21:12
Piccolo aggiornamento dopo 11 giorni..
Alghe sulle foglie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/34610356c93e9d57a12c0b1f13b57b8c.jpg
E muffa sul legno
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/20/4f0af9c695d8f30d604b09398ee54be7.jpg
E molte physa
Tutto normale o qls non va?
stefano.c
20-01-2015, 21:27
le alghe hanno un colore strano. comunque è tutto nella norma. Valori?
kirkluigi
20-01-2015, 21:29
Sembrano grigie..i valori sono sempre uguali pH 8 GH 7 kh 7 no2 0 no3 0
kirkluigi
21-01-2015, 20:32
Ora sembra che le alghe si stiano formando anche sulla ghiaia...sembra stia marcendo tutto...sicuro che è tutto normale??
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/3ecbb3681a1f866f5580b9542eaf2ece.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/19a484b75865ae1259e6c04577ad2ef6.jpg
stefano.c
21-01-2015, 20:58
prova a misurare i silicati, mi pare siano sio3. Le diatomee si nutrono di quelli di solito, forse nella tua acqua di rubinetto sono molti. Io nella vasca dei tritoni avevo la sabbia bianca infestata di diatomee, che sono sparite da quando ho messo le piante galleggianti che fanno ombra sul fondo. Da quello che ho capito su un fondo chiaro con luce diretta, spuntano molto più facilmente, secondo me anche nel tuo caso si tratta semplicemente di questo.
kirkluigi
21-01-2015, 21:15
Adesso non ho a disposizione questo test...appena posso lo prendo...può essere anche colpa della lampada a 10000k ? Se la sostituissi con un altra 6500?
stefano.c
21-01-2015, 22:28
Sì anche quello può contribuire
kirkluigi
26-01-2015, 20:41
Allora dopo 17 giorni ho questa situazione
PH 7,5 7,7....sto usando torba da un paio di giorni
Kh 6
GH 6
No2 0
No3 5
Che ve ne pare?
Solo che aumentano le alghe e le physa
stefano.c
26-01-2015, 21:52
La torba ci sta un po' prima di abbassare significativamente il ph.
kirkluigi
26-01-2015, 21:56
Per quando riguarda no2 e no3 ? Se rimangono cosi anche nei prossimi giorni il filtro dovrebbe essere maturo giusto?
stefano.c
26-01-2015, 22:18
Hai avuto il picco di no2?
Se non lo hai avuto o non te ne sei accorto, allora aspetta il mese di media controllando i valori ogni 2-3 giorni. Se invece hai già avuto il picco, allora attendi una settimana controllando i valori tra 3 giorni e poi dopo altri 3-4,se sono stabili allora è matura
kirkluigi
26-01-2015, 22:28
Purtroppo non so se c e stato o meno il picco...l ultimo test l ho fatto 5 giorni fa e no2 e no3 erano a 0... Questa è la prima volta che gli no3 sono diversi da 0...cmq faro come dici..grazie
kirkluigi
31-01-2015, 14:35
Ho acquistato della lana di perlon per avere l acqua più pulita...il filtro bluware 05 è cosi composto...l acqua attraversa prima la spugna grana grossa poi la grana fine, cannolicchi, bioballs , torba...volendo aggiungere la lana dove dovrei inserirla?
stefano.c
31-01-2015, 15:56
La torba deve essere messa in alto, in modo da essere sostituita facilmente senza toccare gli altri materiali. Di solito si fa: Lana, torba, spugne, cannolicchi. Dall'alto verso il basso. In quei filtro dove invece l'acquaentra dal basso, si può fare spugne, cannolicchi, lana e torba. Insomma, torba e lana devono essere facilmente sostituibili.
kirkluigi
01-03-2015, 12:13
Ciao, ormai sono passati 2 mesi dall avvio dell acquario, ho inserito i pesci, sto fertilizzando con il protocollo base saechem e ho installato un impianto co2 aquili...ora mi sta venendo voglia di cambiare l antiestetico filtro interno del mio ferplast Dubai 100 con uno esterno...stavo pensando al pratiko 300 o alla eheim professional 3 2071...in entrambi i casi stavo pensando di far girare il filtro esterno insieme all interno per un paio di mesi...il problema è che il mio acquario poggia su un muro ed il filtro lo potrei posizionare solo affianco l acquario, quindi alla stessa altezza mentre avevo letto che questi filtri sono progettati per lavorare ad un livello più basso. È cosi?? Avete esperienze a riguardo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |