Visualizza la versione completa : discus cattivo
ciao ragazzi la mia vasca è 100lt petcompany e da poco ho deciso di avvicinarmi ai fantastici discus!
il mio problema sta nel fatto che ho comperato prima un solo discus una settimana fa, e fin qui tutto ok, mangia,nuota,ecc.
dopo 1 settimana ne compro un altro....sorpresa il primo discus attacca di continuo il nuovo, allora che faccio? ne ho comprato un altro...ma niente! come devo muovermi come devo fare?il bello che non fa mangiare neanche agli altri 2 discus!
i valori
ph 7,5
no2 0
no3 4mg
gh 10d
popolazione
1 botia
1 ramirezi femmina
2 caridine
2 siamensis
2 colisa lilia
2 carnicera filamentosa
la vasca è troppo piccola, il ph troppo alto il gh anche, complimenti per il fritto misto.
un consiglio spassionato o togli i discus o cambia vasca. ;-)
discus91
27-06-2006, 13:21
il problema è che non puoi mettere prima un discus e pio un'altro perchè il primo si prende tutto il territorio e il secomdo deve perforza subire l'ira del primo oppure prendi prima uno piccolo di discus e poi una grande.
discus91
il problema è che non puoi mettere prima un discus e pio un'altro perchè il primo si prende tutto il territorio
100 litri per 3 discus non sono un territorio ma una pozzanghera! -28d#
giuseppe rametta
28-06-2006, 08:50
Quoto in pieno altum..sia per la vasca troppo piccola(100 litri lordi o netti son troppo pochi)
sia per i valori decisamente fuori dalla norma per i discus... #07
straquoto altum , bisogna rispettare delle regole con sua maesta' altrimenti si hanno brutti approcci con questo stupendo pesce.
quoto altum anche io ha ragione la vasca è troppo piccola per tre discus
Mauromac
03-07-2006, 10:07
...
i valori
ph 7,5 ALTO PORTALO ALMENO A 6,6/6,8
no2 0
no3 4mg ??? 4 MG??
gh 10d PORTALO ALMENO A 4/5
E IL KH?? NON LO MISURI??
E LA CONDUCIBILITA'?? E I FOSFATI??
popolazione
1 botia LASCIALO
1 ramirezi femmina LEVALO
2 caridine PORTALE ALMENO A 10
2 siamensis LEVALI
2 colisa lilia LEVALI
2 carnicera filamentosa LEVALI
AH DIMENTICAVO, 1 DISCO = 50 LITRI TUTTI PER SE. TU NE HAI 3 CHE PER 50 LITRI FA 150 LITRI. CAMBIA ACQUARIO OPPURE LEVA ANCHE UN DISCO. CIAO.
io ho 3 dischi in 250 litri. Dedico ad ognuno di loro ben 83 litri, non perchè sono generoso, ma perchè serve loro spazio per crescere, e cmq meno è ingombrata la vasca, più l'acqua è pulita e i pesci stanno meglio.
ottimo resoconto . Io toglierei anche il botia pero' .
mi sa che siete troppo esagerati....abbiamo cresciuto tre discus per 4 anni in una vasca di 96lt con 3 botia, 2 colisa, 6 neon e 6 rasbora....li abbiamo presi piccoli e sono cresciuti che è una meraviglia, con dei colori favolosi e dolcissimi (pensate che ogni volta che ci avvicinavamo alla vasca ci seguivano e si facevano accarezzare il dorso con le dita)..il mio ph era a 7.5 , gh 10 kh 9 nitirti e nitrati 0.
Sono morti poi a causa di un trasloco...ho pianto per questo.
Adesso abbiamo allestito una nuova vasca di 150lt, ne compreremo altri 3 o 4, ma tutti insieme se no si scannano a vicenda. :-D
Laura
nn credo che siamo esagerati .... è l'esperienza che ci fa parlare .... io penso che in 150 litri 6/7 esemplari nn staranno mai bene . Ci sara' una selezione naturale pian piano . In bocca al lupo .
Mauromac
03-07-2006, 16:29
Non siamo esagerati, semplicemente diciamo come le cose dovrebbero essere. #36#
Tu vivresti in un monolocale con 7 persone?? #07
Immagina una camera da letto quadrata con un letto a castello su ogni lato.
Pensa te, 8 persone in una stanza. :-D
Volendo potresti starci, ma sarebbe il massimo per te? non credo proprio!!
96 litri è una vasca tipo 80x30x40(h) e tu ci tenevi 3 discus, 3 botia, 2 colisa, 6 rasbora e addirittura 6 neon?? (addirittura è ironico dato che sono i più piccolini, e cmq dovrebbero essere sempre in branco).
Ah, dimenticavo, i valori chimici dell'acqua in cui li tenevi i tuoi pesci non erano adatti ai discus, non perchè lo dico io, ma perchè lo dicono loro.
Ah, un'ultima cosa... i nitrati non sono mai 0. #07
Non so se ci capisce la differenza che passa tra il far sopravvivere i pesci e l'allevarli con una certa coscienza..boh.
Mauromac
04-07-2006, 09:30
tatore mi hai levato le parole di bocca... #36#
Lo so che avete ragione, le ricerche e la chimica vi danno ragione, ma una cosa vorrei dire e portare alla vostra conoscenza:
ho visitato (alcuni di persona, altri tramite i loro siti internet) diversi allevamenti di discus, in Italia, in Svizzera, in Germania, negli USA e lo svezzamento e l'accrescimento lo fanno tutti (ho scritto tutti) in vasche con Ph 7,0 / 7,5 e rabbocchi con acqua di rubinetto (chiaramente se ha valori diciamo almeno decenti), e alla mia richiesta di motivazione tutti mi hanno risposto che crescono più velocemente e meglio.
Questo è un esempio per tutti http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=22_1247_1582_1583&products_id=14916&osCsid=f9c89cfb9568cae88c0e7b06f5bd55ab
Quando invece si parla di accoppiamento e relativa deposizione, allora cambiano tutti (ho scritto sempre tutti) portando il Ph a 5,8 se non 5,5 e tutte le altre cose che noi sappiamo come i fosfati, la conducibilità, il kh ecc. ecc.
Ora volendo lanciare una polemica, non potrebbe essere che le rigide regole che tutti conosciamo siano da applicare solo per i selvatici e per la riproduzione?
Magari ormai a forza di riprodursi in cattività potrebbero aver variato i loro fabbisogni spostandoli verso limiti diversi da quelli che la natura gli aveva imposto.
Oppure potrebbe essere che noi ci siamo ottusamente incaponiti che devono stare a determinate condizioni e non vogliamo ammettere che anche loro sono cambiati, possono cambiare o possono adeguarsi meglio di quanto pensiamo.
Mi ricordo 30 anni fa che i cambi si facevano solo ed esclusivamente con acqua distillata ... ora il solo dire una cosa del genere porterebbe al linciaggio immediato.
Questo per dire: chi ci dice che la verità sia una e non l'altra?
Magari l'altra non è una piena verità, ma solo una mezza verità (ma sempre verità è ...)
E' chiaro che la mia è solo una semplice e sana polemica fatta per crescere e non per venire insultato o deriso.
Riccardone
04-07-2006, 11:01
Straquoto quanto hai appena detto....bravo!!!!
Mauromac
04-07-2006, 11:26
Bill 57 la mia critica principale, comunque, riguardava il tenere 3 botia, 2 colisa, 6 neon e 6 rasbora in 96 litri, che a mio modesto parere, e non solo mio credo, sono davvero pochi. Non trovi?
Bill 57 la mia critica principale, comunque, riguardava il tenere 3 botia, 2 colisa, 6 neon e 6 rasbora in 96 litri, che a mio modesto parere, e non solo mio credo, sono davvero pochi. Non trovi?
La mia polemica, non era rivolta a nessuno in particolare e a tutti in generale.
Mi è capitato molte volte (anzi se devo farci caso direi sempre) di leggere risposte a post di richiesta di aiuto che sono solo rimproveri e non aiutano affatto chi ha bisogno in quel momento di consigli che lo portino alla risoluzione del suo problema.
Esempio di domanda ..."I miei scalari boccheggiano ... ph 7,5 ..."
Esempio di risposta ... "Ahhhhhhhhhhhh il Ph è troppo alto ... non si tengono così ..."
Ma siamo sicuri che il Ph influisce sul boccheggiamento degli scalari? (certo che no, non c'entra una cippa lippa il Ph con il boccheggiamento, ma la prima risposta è questa ... magari potrebbe anche entrarci, ma come prima ipotesi sarebbe da scartare)
Forse il tuo intervento caro Mauromac è stato il più tranquillo ed esaustivo di tutti, lo so che hai ragione, come in fin dei conti hanno ragione il 90% delle risposte, ma a volte bisogna anche mettersi nei panni del neofita che magari "influezato" dal commerciante che lavora al limite della decenza gli ha fatto introdurre i pesci 24 ore dopo l'inserimento dell'acqua in vasca "arricchita" da Nutrivec ... chi ha sbagliato quì ...
il negoziante? ... no sicuramente lui no, anche perché se andiamo a leggere sul bugiardino della Sera c'è appunto scritto che dopo 24 ore dall'inserimento del prodotto si possono introdurre i primi pesci.
La Sera che scrive quanto sopra?
O il neofita che si è fidato di un negoziante o del foglietto illustrativo (non per niente si chiama bugiardino)?
Quì si da subito la colpa al neofita, forse perché in qualità di utente finale? o perchè avrebbe dovuto leggersi un paio di libri prima di cimentarsi in questo hobby?
...Mmmmmmmmmmh credo che sia proprio quì il problema ... per te, per me e per altri 1000 iscritti questo è un hobby, che va curato e portato avanti al meglio ... per tutti i neofiti è sicuramente la voglia di avere in casa degli animali da poter vedere con i quali rilassarsi ... poi magari diventerà un hobby ...
Mi scuso con tutti sopratutto con l'autore del post per essere andato OT e ribadisco che per me questa è da intendersi come una critica costruttiva e non distruttiva.
io sono dell'idea che i fenomeni non esistono....
alzi la mano chi non ha mai avuto la vasca sovrapopolata .....
chi si rivolge ad un forum è perchè ha bisogno di aiuto oppure perchè offre il proprio .....
quindi sono dell'idea che le critiche del tipo "quoto questo piuttosto che l'altro" non servano a nulla se non a riempire delle pagine.
i commenti devono essere costruttivi, devono aiutare la persona a comprendere senza spaventarla.
DJDEVIL non ti scoraggiare, tra tutte le risposte leggi tra le righe prendendo il buono, c'è gente competente disposta ad aiutare piuttosto che criticare
Mauromac
04-07-2006, 15:03
Se gli scalari boccheggiano, fai un cambio d'acqua, accendi l'aeratore e sospendi l'erogazione di co2. :-D :-D
SCHERZO
Si, cmq ho capito cosa intendevi Bill 57. Più o meno la pensiamo come te, solo che a volte ci sono persone, che non si comportano come neofiti (che vanno OVVIAMENTE aiutati) ma come persone che dimostrano di non aver nessun amore/cura per gli ospiti delle loro vasche (e lo dimostrano spesso le situazioni che raccontano), facendo ovviamente imbestialire, gente come te o me che magari dedica tanta passione ai propri amici pinnuti. Il punto è questo.
CHIUSO - STOP - FINE OT
non potrebbe essere che le rigide regole che tutti conosciamo siano da applicare solo per i selvatici e per la riproduzione?
sicuramente sì....c'è da dire però che anche l'allevamento a parametri non limite ma più "teneri", favorisce i colori e la formazione di coppie.
in ogni caso, parlando di esemplari di selezione, non ha senso allevarli con conducibilità inferiori ai 300ms....molto più importante è una corretta alimentazione e la frequenza dei cambi.
inoltre, con acque tenere , alcune patologie sono più facilmente trasmettibili, come ad es. quelle legate ai flagellati
....io nn ho insultato nessuno ma cmq potresti provare e farci sapere come va mese per mese ;-)
Losbircio
05-07-2006, 00:00
Sono sbalordito come alcuni di voi riescano molto bene a parlare con i pesci!!! Cmq discordo con alcune cose e concordo con altre. Mi dite quanti di voi hanno allevato 2 discus in 80litri? Avete chiesto quanto sono grandi questi discus?Concordo al 100% con Bill, i valori non sono poi così sbagliati. Vi siete informati quando avete acquistato i vostri Discus a che valori erano nati e a quali erano stati allevati? Immagino che il vostro negoziante vi abbia detto di tenerli a ph 6 che ce lo potevate portare acquistando della torba....ehehehe.
La mia vuole essere un msg costruttivo.
La verità è nel mezzo!
ciao ragazzi la mia vasca è 100lt petcompany e da poco ho deciso di avvicinarmi ai fantastici discus!
il mio problema sta nel fatto che ho comperato prima un solo discus una settimana fa, e fin qui tutto ok, mangia,nuota,ecc.
dopo 1 settimana ne compro un altro....sorpresa il primo discus attacca di continuo il nuovo, allora che faccio? ne ho comprato un altro...ma niente! come devo muovermi come devo fare?il bello che non fa mangiare neanche agli altri 2 discus!
i valori
ph 7,5
no2 0
no3 4mg
gh 10d
popolazione
1 botia
1 ramirezi femmina
2 caridine
2 siamensis
2 colisa lilia
2 carnicera filamentosa
Ma secondo voi questa gestione, a prescindere dai valori che sono ormai facoltativi ( #07 decidiamo noi a che valore deve stare un discus, ok)come fa a non dare problemi?
Io non so, i pesci forse sono piccoli, ma piccoli rimarranno, e fino alla fine saremo convinti che stanno bene in 100 lt (perche' non crescono piu' -28d# ). Se sono grandi sicuramente l'aggressivita' e' data proprio dall'impossibilita' di crearsi territori ecc... Che ti crei in 100 lt con siluri tipo botia, con colisa che se decidono di "schiumare" anch'essi diventano aggressivi, con ciclidi da fondo che prevarranno sulla pigrizia dei discus nel mangiare...ma davvero stiamo scherzando?
Se uno mi viene con un chiodo piantato in testa e mi dice che ha mal di test, ma che gli dico di prendere un aulin o di togliere prima il chiodo dalla fronte?Mah...
Esox, per quanto riguarda i flagellati: ti garantisco che nessun disco ne è esente: tutti i discus hanno flagellati, ma hanno anche un sistema immunitario atto a tenerli a bada e non farli diventare patoligia mortale, perche' gli stessi parassiti non hanno interesse ad uccidere l'esemplare che li ospita, questa credo che sia una legge di natura.
Chiaramente se le condizioni sono avverse, se l'acqua è caricata di pesci come nel caso del nostro autore del topic, non mi stupirei di nulla...ma proprio di nulla. In quei casi tutto puo' succedere, non perche' i pesci sono malati ma perche' si ammalano.
Poi chi dice che vede pesci star bene in 90 lt io dico che se sono stati visti in un allevamento o presso un negoziante non dimentichiamo che "transitano" ma non sostano, e che gli stessi se li vediamo tra tre mesi non li vedremo migliorati...tutt'altro.
Quindi un attimo di riflessione e soprattuto una mano sulla coscienza, che i discus non sono pesci da tenere solo per capriccio, ma bisogna avere molte accortezze, a meno che non ce ne frega nulla che stiano male e alla prima li buttiamo e ne prendiamo altri -28d#
Io da appassionato malato ho voluto dire la mia-
.... e hai detto giusto .... concordo in pieno . #25 #25 #25 #25 #25
Ma secondo voi questa gestione, a prescindere dai valori che sono ormai facoltativi ( decidiamo noi a che valore deve stare un discus, ok)come fa a non dare problemi?
perfetamente d'accordo
ti garantisco che nessun disco ne è esente: tutti i discus hanno flagellati, ma hanno anche un sistema immunitario atto a tenerli a bada e non farli diventare patoligia mortale, perche' gli stessi parassiti non hanno interesse ad uccidere l'esemplare che li ospita, questa credo che sia una legge di natura.
vero, come però è altrettanto vero che , quando per stress ecc l'organismo non li tiene più a bada ,vadano curati!! altrimenti non esisterebbero malattie mortali... ;-)
in ogni caso ci sono studi scientifici (untergasser e ..come si chiama l'altro....???)che dimostrano come in acque tenere le patologie legate ai flagellati (hexamitosi ecc) "viaggino" molto più facilmente e trovino condizioni ideali alla loro riproduzione..
Le patologie di cui stai parlando, a prescindere dalla durezza dell'acqua o meno (l'acqua va presa in considerazione sempre ed in ogni caso se si parla di condizioni igieniche), attaccano animali debilitati a livello di difese immunitarie.
Io ho solo selvatici, e la durezza dell'acqua è di 90/100 micros. , ph 4,8 (e mi tengo largo): non ho mai avuto problemi di flagellati(scusa ma mi gratto -28d# ), anche perche' quando ho visto sintomi tipici di attacchi ho semplicemente portato gradualmente la temp. anche a 35 gradi per alcuni giorni, senza somministrare nulla.
Si torna quindi sempre al discorso delle condizioni ambientali idonee per un buon allevamento: valori e ambiente ;-)
Probabile che come dici te la vedano dura i flagellati in acque meno tenere, ma io vedo che i pesci schiattano lo stesso di hexamita e quant'altro, se valori o ambiente causano stress. #12 -28d#
Mauromac
06-07-2006, 09:54
ph 4,8?? -05 io non ho selvatici ma li tengo a 6,6/6,8! Sbaglio??
io non so che discus hai, che provenienza hanno.
Sicuramente molti allevatori, tedeschi soprattutto, allevano i discus in acque non tenere, quindi credo che sia buono come valore il ph da te segnalato. Ma non è un discorso che si puo' generalizzare...spero che si capisca che parlo delle mie vasche e dei miei pesci -28d#
Non fatemi trovare pesci "carbonizzati" a ph 4,8 adesso #13 -28d#
Beh anche chi fa il carcere duro non muore .... alla fine non e' che perchè hai messo in vasca dei pesci in situazioni esteme e non sono morti ciò e' sinonimo di farli " star bene " ....e poi addirittura elargire consigli .... #13
Beh anche chi fa il carcere duro non muore .... alla fine non e' che perchè hai messo in vasca dei pesci in situazioni esteme e non sono morti ciò e' sinonimo di farli " star bene " ....e poi addirittura elargire consigli .... #13era riferito a me?
Si torna quindi sempre al discorso delle condizioni ambientali idonee per un buon allevamento: valori e ambiente
Probabile che come dici te la vedano dura i flagellati in acque meno tenere, ma io vedo che i pesci schiattano lo stesso di hexamita e quant'altro, se valori o ambiente causano stress.
come non essere più che d'accordo!!
il mioo intervento era cmq rivolto solo all'allevamento delle selezioni (come più volte precisato) e al trend che per questi generalmente si va consolidando...
per lavoro parlo con vari appassionati , sia italiani (alain zanzuri, christian roncato ecc) che all'estero (all'incontro di duisburg dell'anno scorso) ; tutti questi ormai concordano sul tenere le selezioni a valori "alti" per lo standard dei discus (in alcuni casi anche troppo per i miei gusti), salvo abbassarli in occasione della ripro.
in questo senso volevo "spezzare un arancia :-)) ) in favore del discorso di Bill 57,
l'informazione sui flagellati era un di più che forse non tutti sapevano...
;-)
Sono d'accordo, infatti sul discorso dei valori ideali per gli ibridi non mi pronuncio nemmeno, proprio perche' non vorrei dire castronerie e lascio agli appassionati come te il campo libero.
Bene o male dire quel che si è detto non puo' che arricchire chi legge.
Ma no Tatore per carità mi pare in passato tu mi abbia dato anche dei buoni consigli , l'avevo con chi in 100 litri mette 8mila pesci e parla di esagerazione quando si cerca di dare dei consigli saggi ( laura 1 credo ) .
Io sono dell'idea che le critiche mosse alla popolazione di djdevil non possono che essere costruttive e non esagerate ... te lo vedi un tonno in 15l ? #17 -11
si 15 litri di olio e pronto per mangiarlo :-D :-D :-D :-D :-D
giuseppe rametta
07-07-2006, 14:58
oltretutto è il mese della pesca del tonno dalle mie parti.... :-D :-D :-D
az...su acquaportal parlare cosi' e' come decidere tra cannibali su chi ci mangeremo per cena :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |