Visualizza la versione completa : impianto osmosi non funziona?
Bennyn80
12-01-2015, 14:43
Innanzi tutto chiedo scusa se posto anche qja , ma mi sembra la sezione più indicata. Ho qualcosa che non va con l'impianto d'osmosi. Acqua "buona"12 ppm, Acqua in entrata 336 ppm, acqua di scarto 384 ppm. Possibile che abbia un valore più alto l'acqua di scarto? L'impianto lo utilizzo solo per riempire il nebulizzatore da 9 litri che uso per il terrario, ed è stato utilizzato solo due volte, ogni volta che lo uso lo lascio pieno d'acqua e lo conservo.
l'importante è l'acqua "buona" IMHO, è quella che devi guardare
Bennyn80
12-01-2015, 22:03
Eh lo so ma anche quella buona non dovrebbe essere a 12 ppm visto che l'impianto è nuovo
dipende dall'acqua di partenza, se è molto dura allora puo essere che il permeato non abbia 0 ppm ma di più, perche le membrane non hanno una reiezione del 100%, ma leggermente inferiore
Bennyn80
13-01-2015, 00:56
Ma un acqua di 12 ppm può andar bene lo stesso? Vorrei realizzare un "iwagumi" e dovrei usare 50% osmosi 50% acqua di rete trattata con biocondizionatore.
berto1886
13-01-2015, 12:05
sarebbero circa 24uS/cm non è proprio il massimo ma non è neanche da buttare... diciamo che perchè sia buona dovrebbe essere sotto i 10uS/cm meglio ancora se a 0! non è che hai tracce di silicati/nitrati/fosfati nell'acqua di rubinetto? se così fosse la membrana queste sostanze non le trattiene devi usare delle resine post osmosi per toglierle
Bennyn80
13-01-2015, 12:18
Il poblema è che le resine le ho. L'impianto è questo http://www.petingros.it/impianto-osmosi-inversa-acquario-elementi-p-13350.html
Comunque oggi l'ho collegato al rubinetto del ristorante di famiglia dove con il test tds l'acqua misura 200 ppm ora l'acqua im uscita buona è scesa a 003 ppm.
berto1886
13-01-2015, 12:26
già meglio! usalo nel ristorante se puoi allora
Bennyn80
13-01-2015, 15:12
Mi sembrava troppo bello per essere vero. Ho lasciato il bidone da 10 litri a riempirsi e sono tornato a casa. Tornato al ristorante misuro l'acqua nel bidone e con mio grande stupore misurava 12 ppm; cosi smonto l'impianto e misuro l'acqua in uscita dal rubinetto e misurava 340 ppm! Non mi spiego il perchè. Allora torno a casa e per curiosità misuro l'acqua in uscita dal rubinetto di casa che uso di solito con l'impianto e con mio grande stupore misurava 220 ppm. Non ci capisco più niente >:-(
berto1886
14-01-2015, 14:33
può essere che ci siano delle variazioni di valori nell'acqua di rubinetto... ma così tante e in così poco tempo mi pare strano... sicuro che lo strumento funzioni bene?
Pure a me a casa mi esce l'acqua buona a 9/10 ppm ma al posto de della resina anti silicati io ho messo quelle deionizzanti e adesso mi esce a 03 ppm che é un valore che nemmeno il mio negoziante ha...
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-deionizzatore-post-osmosi-antisilicati-antinitrati-antifosfati-resine-indicazione-esaurimento-viraggio-colore-verde-p-7282.html
questo e il kit e usavo questa resina qui http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-1000ml-p-1726.html
adesso invece uso una resina deionizzante senza viraggio di colore che mi passa un amico di famiglia che fa gli impianti di depurazione professionali e mi costa circa 9 euro al kg. ed esce sempre a 3 ppm
la mia è 0 ppm, ma io parto da un'acqua del rubinetto con circa 130 - 140ppm...
la mia è 0 ppm, ma io parto da un'acqua del rubinetto con circa 130 - 140ppm...
Io dicevo nella mia zona dove l'acqua é mediamente sui 400 ppm (370- 420 dipende dalla stagione) molto dura.
Bennyn80
14-01-2015, 22:12
Quindi per scendere di qualche ppm potrei acquistare il prodotto nel primo link e collegarlo al posto delle mie resine antisilicati? Scusate ma ci capisco davvero poco di impianti d'osmosi. Pensavo di risolvere il problema acquistando un impianto bello pronto ma a quanto pare non ci sono riuscito
Quindi per scendere di qualche ppm potrei acquistare il prodotto nel primo link e collegarlo al posto delle mie resine antisilicati? Scusate ma ci capisco davvero poco di impianti d'osmosi. Pensavo di risolvere il problema acquistando un impianto bello pronto ma a quanto pare non ci sono riuscito
Purtroppo non tutti le acque sono uguali cambiano in ogni zona d'italia e anche non tutti gli impianti sono uguali o le membrane ecc... ma se guardiamo bene con strumenti professionali nemmeno l'acqua di quelli che dicono che esce a 0 é veramente a zero, purtroppo i nostri anche se ce li vendono a caro prezzo non sono dei veri impianti s osmosi inversa professionali quelli costano passa 500 o anche 1000€ e mi diceva questo signore che conosco e fa diverti tipi di impianti filtranti o di depurazione che in teoria per ogni tipo d'acqua andrebbe messa la membrana fatta apposta e di seguito tutto l'impianto... con diversi stadi, quindi anche se guardiamo sulle informazioni delle nostre membrane vediamo reiezione massi del 97/98% e va benissimo per noi che e un hobby e non dobbiamo fare prove al laboratorio.
Quindi il meglio per noi é di aggiungere delle resine adatte alla nostra acqua e anche di proteggere al meglio la membrana con dei buoni filtri pre-membrana carbone e filtro per la sporcizia. :-)
Me lo ha detto uno che spediva macchinari in sud america e trasformavano l'acqua stagnante dei laghetti in acqua potabile.
Comunque il prodotto del link era per fare l'esempio ma puoi benissimo prendere altri contenitori o altre resine e io per sicurezza misurerei cosa contiene l'acqua buona in uscita se nitrati o silicati ecc anche se le resine deionizzanti lavorano ad ampio spettro.
Bennyn80
15-01-2015, 18:36
Purtroppo non ho i test e dovrei comprarli insieme alla plafoniera, neon, bombola co2, ecc ecc..Il tutto per una spesa che potrebbe superare le 200 €..come detto prima l'impianto lo tengo da un mesetto e lo uso per il nebulizzatore del terrario quindi anche con un acqua a 12 ppm va benissimo..il problema è che ora vorrei realizzare un iwagumi nel mio 60 litri e non penso che un acqua a 12 ppm sia il massimo..il valore tds lo misuro con questo http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-meter-misuratore-tascabile-sali-disciolti-compensazione-automatica-della-temperatura-p-17053.html
Come detto prima non capisco molto di questi impianti quindi scusami se le mie domande possono sembrare sciocche. Da quello che ho capito tu inizialmente hai risolto il problema utilizzando il kit che mi hai linkato, quello che non ho capito sono le resine che hai postato nel secondo link, vanno messe all'interno del kit? o vanno usate una volta che si esauriscono quelle del kit?
ora vorrei realizzare un iwagumi nel mio 60 litri e non penso che un acqua a 12 ppm sia il massimo.
Mi pare un non-problema.
Oltretutto dovrai tagliarla con acqua di rubinetto e/o sali, quindi... qual'è il problema?
PS: acqua come la tua andrebbe bene financo per una gestione OTRAC o similari (ossia a durezze nulle o quasi), quindi assai più "spinta" di quello che ti serve.
Al di là da considerazioni sulla bontà o meno di un impianto rispetto ad altri, l'acqua IMHO va benone per qualunque acquario.
Bennyn80
15-01-2015, 20:03
Mi hai dato davvero una bella notizia, sto cercando di leggere e apprendere il più possibile perchè non voglio commettere errori e ho letto che c'è gente che una volta raggiunti i 005 ppm cambia addirittura gli elementi filtranti dell'impianto, però se come dici l'acqua va bene mi sto facendo solo paranoie inutili.
Un altra domanda: per i cambi d'acqua è meglio utilizzare osmosi con i sali o meglio tagliarla con acqua di rubinetto? se la taglio con acqua di rubinetto, quest'ultima deve essere trattata con biocondizionatore prima di mischiarla?
Mi hai dato davvero una bella notizia, sto cercando di leggere e apprendere il più possibile perchè non voglio commettere errori e ho letto che c'è gente che una volta raggiunti i 005 ppm cambia addirittura gli elementi filtranti dell'impianto, però se come dici l'acqua va bene mi sto facendo solo paranoie inutili.
Un altra domanda: per i cambi d'acqua è meglio utilizzare osmosi con i sali o meglio tagliarla con acqua di rubinetto? se la taglio con acqua di rubinetto, quest'ultima deve essere trattata con biocondizionatore prima di mischiarla?
Ti rispondo per le domande di prima.
1. La resina da me linkata va messa dentro il contenitore una volta esaurita quella dentro che é di un'altra marca la Ruwal ma che ho notato che dura di me.
2. Ho la stessa penna per misurare il TDS :)
3. La tua acqua va benissimo per un iwagumi andrebbe bene anche se da 20 di ppm o 30 per dire...
4. L'acqua la puoi tagliare con che vuoi, con i sali decidi tu la durezza con i dosaggi e non hai niente in più, con l'acqua del rubinetto dovresti usare il biocondizionatore per il cloro e i metalli pesanti .
5. la gente che cambia a 005 ppm é matta o fissata o ha bisogno di acqua quasi a 0 per una cosa spinta. Io le masse filtranti le cambio dopo i 6 mesi circa perché mi piace fare cosi per non rischiare che il carbone perda le sue proprietà e poi trovo diversa ruggine nel filtro a sedimenti che lo ostruisce ma ognuno ha l'acqua diversa :-) e quindi pian piano valuterai anche te.
L'unica cosa che cambio prima dei sei mesi é la resina quando va sui 9/10 ppm ma perché sò che a quel valore vuol dire che la resina é esaurita ma non le masse filtranti io lo faccio perché spesso viene dell'acqua instabile con i nitrati da me non sò come fanno ed é per questo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |