Entra

Visualizza la versione completa : Come conservare Fitoplancton e Rotiferi


emanuel77
12-01-2015, 11:54
Buon giorno a tutti,
Per motivi di lavoro non potrò seguire le prossime riproduzioni dei miei pagliacci, questo vuol dire che dovrei trascurare anche le produzioni di Fitoplancton e di Rotiferi, o meglio sospendere per almeno 15-20gg il tutto. Come posso fare per conservare quelle che ho attualmente e non dover però ripartire da zero quando rientro??

Grazie mille a tutti

JeFFo
12-01-2015, 15:41
il fito se è Nannochloropsis puoi tenerla in frigo, i rotiferi invece puoi provare a portarli a 18 gradi, ma ogni tanto un pochino di cibo lo vogliono

emanuel77
12-01-2015, 16:41
il problema sui rotiferi era di non far crescere troppo la popolazione con il rischio che collassase...

artom
20-01-2015, 12:16
per i rotiferi puoi prendere un secchio da 20 litri o più, mettilo all'esterno su un balcone e che riceva almeno tra le 4 alle 6 ore di luce diretta in invero/autunno e 2/4 ore in estate (se no ti va in ebollizione), riempilo con acqua di cambio della vasca e aspetta che si formino un pò di alghe.
Dopo un mese circa mettici 20cc di rotiferi, preoccupati solo di rabboccare ogni tanto l'acqua evaporata.
Con questa tecnica sono 3 anni e più che ho un secchio dove posso prelevare i rotiferi da usare come starter per una produzione massiccia quando mi servono.
Ci saranno periodi (inverno/autunno)in cui non vedi manco un rotifero, ma in primavera/estate inizierà la "fioritura" e il secchio si riempirà come per magia di rotiferi che si equilibreranno da soli.
Per evitare l'esplosione di ciliati puoi inserire delle artemie vive che convivono senza problemi con i rotiferi e ne limitano la riproduzione, mantenendo l'equilibrio, essendo competitori alimentari.
Ripeto che sono più di 3 anni che il mio secchio vive di vita propria!

emanuel77
21-01-2015, 09:54
Grazie Artom,
ma non ci sono problemi con le basse temperature invernali, non so da te ma da me si arriva anche a -1 qualche notte, non muore tutto? Meglio tenerli dentro in casa forse?

artom
21-01-2015, 13:20
questa è una tecnica che mi permette di avere una riserva di starter per quando mi servono. in inverno credo che si incistino e non vedi nulla, ma regolarmente in primavera estate si riprendono tanto da doverne prelevare sempre per evitare il collasso.
Se vuoi "riattivarli" credo che basti mettere il secchio in casa o prelevare una certa quantità d'acqua e un pò di fondo e provare in coltura.
A me è capitato di doverli riprodurre in inverno e ho fatto proprio così....

emanuel77
21-01-2015, 15:41
Ok grazie mille