Visualizza la versione completa : lo stagno
angelo p
12-01-2015, 00:19
buona sera a tutti sto realizzando una vaschetta da 60 lt seguendo il metodo walstad(o almeno ci provo ) . la mia idea però,non è quella di allevare caridine e ancor meno dei pesci ma vorrei ricreare l'ambiente dello stagno con la presenza di piccoli insetti tipici di questo habitat (ricordate il 18 lt che avevo allestito con le effimere ??) .
questi insetti però dovrebbero provenire da luoghi dove l'aumento di temperatura estiva dell'acqua è cosa normale.non sono uno studente di biologia ,quindi avrei bisogno del vostro aiuto per poter scegliere gli ospiti . grazie
il problema forse è dove e come reperire gli ospiti, da qualche parte li devi prelevare
è una buona idea, molto interessante , un vero biotopo nostrano
ma il vero biotopo nostrano si fa allestendo la vasca con materiali e organismi TUTTI prelevati dallo stesso luogo. fondo e piante comprese, anche l'acqua in teoria
ma non è detto che sia lecito farlo, dipende dal luogo e dalle norme vigenti
magari a te non interessa il biotopo stretto, ti interessa solo l'osservazione di alcuni organismi, per esempio larve di libellule o cose del genere, ma adesso non è periodo per trovarle
Un organismo che non farei mai e poi mai mancare in un progetto del genere è la dafnia (Daphnia pulex)..
È importantissima sia come filtratrice che come indicatore del buon funzionamento dell'equilibrio biologico..
E poi è un cladocero interessantissimo..#36# ;-)
Stesso discorso per ostracodi e ciclopidi vari..;-)
E quasi scordavo i tubifex, abbondanti nei fanghi del fondo..;-)
angelo p
12-01-2015, 22:37
il problema forse è dove e come reperire gli ospiti, da qualche parte li devi prelevare
è una buona idea, molto interessante , un vero biotopo nostrano
ma il vero biotopo nostrano si fa allestendo la vasca con materiali e organismi TUTTI prelevati dallo stesso luogo. fondo e piante comprese, anche l'acqua in teoria
ma non è detto che sia lecito farlo, dipende dal luogo e dalle norme vigenti
magari a te non interessa il biotopo stretto, ti interessa solo l'osservazione di alcuni organismi, per esempio larve di libellule o cose del genere, ma adesso non è periodo per trovarle
innanzittuo grazie di aver risposto :) è vero; bisognerebbe ricreare il biotopo utilizzando solo materiali e vegetali nostrani ,purtroppo però la cosa diventa complicata perchè tante piante nostrane non resistono in acquario . per ora le uniche piante che ho raccolto in natura sono alcune vallisnerie e un pochino di ceratophyllum ,il resto arriva dal negozio .
------------------------------------------------------------------------
Un organismo che non farei mai e poi mai mancare in un progetto del genere è la dafnia (Daphnia pulex)..
È importantissima sia come filtratrice che come indicatore del buon funzionamento dell'equilibrio biologico..
E poi è un cladocero interessantissimo..#36# ;-)
Stesso discorso per ostracodi e ciclopidi vari..;-)
E quasi scordavo i tubifex, abbondanti nei fanghi del fondo..;-)
ecco !!!! questi sono gli organismi che voglio inserire !!!
dubito però che con questo freddo si possano reperire....adesso vi posto la vasca che ho avviato :) ancora incompleta,senza sfondo e ovviamente in fase di maturazione .
angelo p
12-01-2015, 22:50
http://s23.postimg.cc/9kb0dql6f/DSCN8406.jpg (http://postimg.cc/image/9kb0dql6f/)
ovviamente siamo ancora molto lontani da quello che ho in mente ..
Secondo me forse è anche un bene che tu non possa reperirli adesso, ora mi spiego :
Dato che sei in maturazione, la vasca è ancora immatura, quindi non ancora dotata di un certo equilibrio, e soprattutto priva di alghe e microrganismi che sono la base del nutrimento dello zooplancton (in pratica gli organismi che vorresti inserire)..
Perciò secondo me è meglio se in questi mesi la vasca si arricchisce dapprima di vita microscopica in modo tale che, a primavera, una volta ben matura, sia pronta ad accogliere questi esseri minuti, vermetti e quant'altro di interessante che possa ulteriormente arricchire il piccolo ecosistema..;-)
angelo p
12-01-2015, 23:34
Secondo me forse è anche un bene che tu non possa reperirli adesso, ora mi spiego :
Dato che sei in maturazione, la vasca è ancora immatura, quindi non ancora dotata di un certo equilibrio, e soprattutto priva di alghe e microrganismi che sono la base del nutrimento dello zooplancton (in pratica gli organismi che vorresti inserire)..
Perciò secondo me è meglio se in questi mesi la vasca si arricchisce dapprima di vita microscopica in modo tale che, a primavera, una volta ben matura, sia pronta ad accogliere questi esseri minuti, vermetti e quant'altro di interessante che possa ulteriormente arricchire il piccolo ecosistema..;-)
posso fare qualche cosa per far si che si formi questa vita microscopica o basta che passi il tempo ?
Col tempo si forma da sola, non preoccuparti..;-)
io ho lasciato ferma una vasca per due mesi e dopo due mesi ho trovato Cyclops con uova e molte Hydra, oltre a Gasteropodi vari, tutta roba portata con le piante suppongo.
Anche gli Ostracodi sono in genere trasportati grazie alle piante, però per le dafnie, le moine e i tubifex ci vuole un inoculo iniziale..:-)
angelo p
13-01-2015, 00:31
Anche gli Ostracodi sono in genere trasportati grazie alle piante, però per le dafnie, le moine e i tubifex ci vuole un inoculo iniziale..:-)
il muschio potrebbe essere un buon veicolo per certi esserini ;poi,una volta matura la vasca vedrò come procedere ,se armarmi di retino e andare per fossi oppure cercare inoculi in rete :)(magari sul mercatino )
Sicuramente il muschio aiuta da questo punto di vista, specialmente se proveniente da vasche ben mature..
Ottima idea, comunque! Procedi con calma mi raccomando..;-)
angelo p
13-01-2015, 00:37
Sicuramente il muschio aiuta da questo punto di vista, specialmente se proveniente da vasche ben mature..
Ottima idea, comunque! Procedi con calma mi raccomando..;-)
si si ,non ho nessuna fretta :)
per il muschio non ci sono problemi ;) Ma creature un po' più grandi e visibili non ci sono?
angelo p
13-01-2015, 23:17
per il muschio non ci sono problemi ;) Ma creature un po' più grandi e visibili non ci sono?
tipo ???
Anche le lumachine, in genere Planorbis e Physa, non tarderanno a mostrarsi, sempre grazie allo sviluppo dai grappoli di uova trasportati con le piante..;-)
cocodiamante
14-01-2015, 21:25
Cerca nei torrenti la Limnae Aurea, la ho avuto e secondo me è strabella. La trovi abbastanza facilmente, sembra un gigantesca physa marmorata.
Cerca anche dei sassi con sopra cresciute quelle tipiche alghe dei fiumi/torrenti, in pratica quelle dove si impiglia sempre l'amo quando si va a pesca. Di solito sono piene di larve di tante specie.
angelo p
14-01-2015, 22:23
Cerca nei torrenti la Limnae Aurea, la ho avuto e secondo me è strabella. La trovi abbastanza facilmente, sembra un gigantesca physa marmorata.
Cerca anche dei sassi con sopra cresciute quelle tipiche alghe dei fiumi/torrenti, in pratica quelle dove si impiglia sempre l'amo quando si va a pesca. Di solito sono piene di larve di tante specie.
purtroppo gli animali che si trovano in torrente ,con l'aumento della temperatura sono destinati a morire :)
cocodiamante
15-01-2015, 15:32
Non le lumache ;)
Il progetto è molto interessante, però, nella costituzione di una fauna stabile, ci sono dei paletti costituiti dai parametri ambientali della vasca in relazione a quelli che si trovano in natura e alla loro variazione stagionale, in termini di temperatura, luce e nutrienti.
In pratica, dovresti assicurare alla fauna che ospiterai i stessi ritmi stagionali dei loro luoghi di origine.
Come giustamente hai già scritto, se si prendono animali da un torrente, le temperature a cui sono abituati non coincidono con quelle delle nostre vasche in estate (a meno di non avere una cantina...). per non parlare dei livelli di ossigeno. Meglio cercare in stagni e paludi.
La tua vasca è dentro casa? Non possiede nemmeno una pompa di movimento?
Le mie esperienze con le "autovasche" interne ed esterne mi hanno insegnato che ci sono comunque dei "cicli" stagionali a cui si va incontro. Nella vasca esterna da 230 litri, le alghe e le diatomee si fanno vedere durante l'inverno, ossia quando le piante sono in riposo vegetativo. Ma in primavera scompaiono totalmente con la moltiplicazione e la crescita delle vallisnerie. Contemporaneamente si assiste ad un esplosione di animali che si nutrono di fitoplancton (ostracodi, copepodi, larve,.....). Queste a loro volta vengono mangiate dai pesci (Aphanius nel mio caso) che si risvegliano dal torpore invernale e ricominciano a nutrirsi per la fase riproduttiva. Poi, in autunno inoltrato, i pesci rallentano il loro metabolismo, le piante pure, la microfauna muore o si rintana nel fondo e le alghe ricompaiono. Da sottolineare che in piena estate si può assistere ad un ritorno delle alghe verdi se le temperature sono molto alte ed il sole è eccessivo.
Dentro casa invece i parametri ambientali sono molto più stabili e occorre capire quali sono gli animali che, in tali condizioni, prolificano meglio. Ed eventualmente aggiungere o togliere energia e/o materia (ossia temperatura e luce per la prima e cibo, nutrienti, piante e animali nella seconda) affinché il sistema non collassi.
angelo p
18-01-2015, 00:12
innanzitutto grazie per le risposte che fino ad ora mi avete dato :)
Entropy ; ho seguito con interesse la vasca che hai realizzato all'aperto ( cosa che io non potrei fare ) .
premetto che io non ho studiato biologia quindi mi baso solo sulle semplici osservazioni in natura .
lo stagno ,credo sia l'ambiente che più di tutti risenta dei cambi di temperatura ,cosa che io non posso evitare ,anche se in casa ovviamente l'escursione non è uguale all'aperto .
la vasca ha una piccola pompa di movimento (senza materiale filtrante ) .
posterò qualche foto :)
angelo p
18-01-2015, 00:24
http://s30.postimg.cc/t101mop31/IMG_1294.jpg (http://postimg.cc/image/t101mop31/)
Angelo, hai red cherry in vasca ? Non eri ancora in maturazione ? :P
angelo p
18-01-2015, 08:25
Angelo, hai red cherry in vasca ? Non eri ancora in maturazione ? :P
già tolte ,erano con le piante regalate da un amico :)
angelo p
14-06-2015, 18:59
http://s9.postimg.cc/z7sgybzjv/11351311_10206689436664865_6951023956661364943_n.j pg (http://postimg.cc/image/z7sgybzjv/)
questa è la vasca dopo sei mesi dall'avvio .
ho eseguito un solo cambio parziale e sono stato costretto a tagliare un pochino le piante.
a questo punto ,mi manca solo il tempo per andare alla ricerca di qualche animaletto interessante da inserire .....
purtroppo c'è qualche red cherry che non sono riuscito a togliere ,
purtroppo gli animali che si trovano in torrente ,con l'aumento della temperatura sono destinati a morire :)
ben detto, paradossalmente è più facile da un certo punto vista ricreare un biotopo amazzonico lontanissimo da noi che non il torrente dietro casa nostra..proprio per i livelli di ossigeno e le basse temperature
uno dei progetti che ho in mente (uno dei tanti..-93-93-93) è di ricreare un vero biotopo di fiume, ma serve un refrigeratore, oltre alla pompa di movimento
il tuo acquario è molto grazioso, ma non è propriamente uno "stagno" come quelli che sono abituato a vedere, sembra piuttosto un ricco plantacquario:-) uno "stagno" l'avrei allestito diversamente
ma comunque se ho capito bene l'esperimento riguarda più che altro l'allevamento e l'osservazione della fauna, non la ricostruzione in senso stretto del biotopo
ben detto, paradossalmente è più facile da un certo punto vista ricreare un biotopo amazzonico lontanissimo da noi che non il torrente dietro casa nostra..proprio per i livelli di ossigeno e le basse temperature
Stagno/pozza ancora ancora in quanto a temperatura .. il problema è proprio il torrente (specie d'estate !) ..
Più o meno è lo stesso problema del marino mediterraneo.. #24
angelo p
15-06-2015, 21:58
purtroppo gli animali che si trovano in torrente ,con l'aumento della temperatura sono destinati a morire :)
ben detto, paradossalmente è più facile da un certo punto vista ricreare un biotopo amazzonico lontanissimo da noi che non il torrente dietro casa nostra..proprio per i livelli di ossigeno e le basse temperature
uno dei progetti che ho in mente (uno dei tanti..-93-93-93) è di ricreare un vero biotopo di fiume, ma serve un refrigeratore, oltre alla pompa di movimento
il tuo acquario è molto grazioso, ma non è propriamente uno "stagno" come quelli che sono abituato a vedere, sembra piuttosto un ricco plantacquario:-) uno "stagno" l'avrei allestito diversamente
ma comunque se ho capito bene l'esperimento riguarda più che altro l'allevamento e l'osservazione della fauna, non la ricostruzione in senso stretto del biotopo
è vero ; non è proprio uno stagno ,ma siamo alla prima esperienza :) il prossimo sarà sicuramente migliore .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |