PDA

Visualizza la versione completa : Askoll Pure XL, primo acquario, primi dubbi


brigga_snoopy
11-01-2015, 22:30
Ciao, sono Gabriele, ho 34 anni e sono di Brescia.

Babbo Natale ha portato alla mia piccola Principessa (Sara, 3 anni) un bellissimo pesce rosso in una terribile boccia con pietre finte in plastica, piante finte in plastica, luci finte a led...insomma un perfetto mini acquario finto del XXI secolo.

Dopo un breve meeting famigliare (si puntava alla sopravvivenza di Stella - questo il nome del pesce rosso - oppure ci si accostava ad un hobby che coinvolgeva tutta la famiglia) abbiamo deciso che l'idea acquario "ci" piaceva a tutti molto e che quindi si voleva provare.

Vi ho letto a lungo (e non nego che sono un paio d'anni che ci giro attorno) e devo dire che già dai numerosi post e mini guide ho capito qualcosa...
Così mi sono recato in un negozio eccellente della mia città dove ho trovato persone appassionate e gentili che mi hanno aiutato e sopratutto hanno messo un po' di chiarezza nel marasma di informazioni che mi balenava per la testa.
Viste mille soluzioni ho deciso che l'Askol pure M sarebbe stata la mia soluzione ideale per Stella.

Poi però la scimmia si è impossessata di me ed ho deciso di investire la stessa cifra per un acquario più grande ma usato della stessa marca (quindi XL)

Ad onor di cronaca devo dire che mi sono letteralmente innamorato dei pesci tropicali che ho visto al negozio quindi Stella resterà nella sua boccia (mannaggia a me che le devo cambiare l'acqua tutti i giorni) e nell'acquario allestito metterò qualche neon, qualche scalari e qualche pulitore (che pare un mini squalo a martello).

Ora veniamo ai dubbi...

Ho letto tutto il libro di istruzioni e soprattuto ho preso appunti al negozio per cui:
- sassolini sul fondo lavati abbonadantemente
- messo i filtri nuovi (carboni + spugnette)
- messo le pietre (anche queste lavate con cura) ed i legni che ho preso già piantumati e quindi "bagnati"
- acqua osmotizzata inserita (un terzo)
- bactoplus inserito (3 pastiglie una x spugnetta)
- Bioplus inserito (23 ml per 97 litri di acquario)

Bravo? così si direbbe....MA-:33 ma l'acqua del mio acquario è totalmente torbida e la definirei biancastra (c'è una polvere bianca che si sposta dappertutto)

Quindi la mia domanda è:

ho sbagliato qualcosa? sono i batteri inseriti che fanno quell'effetto e tra qualche giorno tutto sarà a posto? quanto ci mette il filtro per far fare il giro a tutta l'acqua? (dovrebbe essere il tempo limite entro cui l'acqua torna limpida)

Direi che come inizio... non benissimo... pensavo di sapere almeno l'1% ma qui siamo in alto mare

Grazie per il vostro aiuto

a presto
http://s21.postimg.cc/53a8rtyw3/IMG_0561.jpg (http://postimg.cc/image/53a8rtyw3/)

MaxFun
11-01-2015, 23:18
Per l'acqua non ti preoccupare perché è la classica esplosione batterica che si verifica i primi giorni, tra poco sparirà da sola.
Per il resto non ma soprattutto scalari non possono stare in un acquario piccolo come il tuo, i primi necessitano di vasche lunghe, i secondi diventano molto grossi e necessitano di vasche molto più grandi ed alte.

Devi aggiungere un bel po' di piante, adesso hai solamente una anubias ed un microsorum che sono a crescita lenta quindi quasi inutili per la gestione della vasca.

brigga_snoopy
12-01-2015, 00:05
Grazie max. Dal punto vista estetico non amo l'eccesso di piante. É un problema per l'ecosistema? Di sicuro aggiungerò un tronco con altre piantine (queste le ho messo in quanto idonee ai pesci rossi che però non arriveranno mai in questo acquario. Uno o due scalari in 100 litri non ci stanno? [emoji33] acciderbolina che serve un oceano?
Consigli su altri pesci eventualmente idonei?

Grazie


Brigga_Snoopy

MaxFun
12-01-2015, 00:22
Dipende da quelli che ti piacciono, Colisa?
Se ti piacciono molto colorati ci sono sempre i guppy, che tra le altre cose ti risparmiano l'uso di acqua di osmosi.

Ci sono un'infinita di pesci tropicali tra cui scegliere :)

Comunque la scelta dei pesci dipende dai valori dell'acqua o viceversa

andre8
12-01-2015, 01:34
Allora
Lascia perdere i batteri in pastiglie. Soldi buttati (tienili che magari se ci saranno problemi col filtro in futuro li puoi usare per dare una mano ed evitare stragi, tipo se ti si rompe il filtro mentre sei in vacanza). Piuttosto metti ogni settimana un pizzico di cibo in vasca che, decomponendosi, favorirà la crescita dei batteri nel filtro.
Nel filtro metti, seguendo l'ordine del percorso dell'acqua: lana perlon, spugne e cannolicchi
I cannolicchi non toccarli MAI. Le spugne sciacquale con l'acqua dei cambi che togli dall'acquario ma solo quando la portata del filtro diminuisce. Fai lo stesso con la lana perlon, solo che questa dopo un po diventa non più riutilizzabile per l'usura e a quel punto la cambi.
I pulitori sono quelli ai semafori. Non esistono pesci pulitori e nessuno pesce va preso per la sua funzione (che poi sporcano tanto quanto gli altri).
Gli scalari non ci stanno lì per me...
Ora non ricordo le dimensioni della vasca, dopo me le cerco...
Gli scalari hanno bisogno di vasche alte, sennò rischiano deformazioni con la crescita.
In genere si parte con un gruppo di 5-6 esemplari e, formata la coppia, si danno via gli altri, perché la coppia si forma da sola, non basta metterne due così...
Comunque li dentro non ci stanno IMHO
Neon e scalari comunque sono pesci che abitano acque acide (ph sotto al 7) e tenere (gH e kH bassi)
Usare l'acqua di osmosi senza sapere i valori dell'acqua del rubinetto non ha senso
L'acqua di osmosi ha durezze nulle e si usa, mischiata con quella di rubinetto (che in genere è molto dura) per diminuire le durezze, in modo da poter abbassare il ph tramite torba o co2 (l'acqua di rubinetto in genere ha ph alcalino (sopra al 7) e perché gli acidificanti (torba o co2) abbiano effetto è richiesto un kH basso ( intorno al 5,che si ottiene miscelando acqua di rubinetto con osmosi nelle giuste proporzioni))
Quindi se vuoi i neon e/o altri pesci d'acqua acida e tenera devi cambiare i valori (usando quindi acqua d'osmosi (sempre, da miscelare nelle stesse quantità con quella di rubinetto, anche nei cambi) e acidificando con torba o co2, il che, per uno alle prime armi, non è il massimo, diciamo...
Se vuoi qualcosa che si adatta bene all'acqua di rubinetto (dura e alcalina) senza osmosi e acidificanti e sbattimenti che ne derivano, ti consiglio dei poecilidi, come i guppy o platy, che si riproducono, facendo contenta anche tua figlia :-)
Ah, dimenticavo, i carboni attivi toglili dal filtro, servono per togliere sostanze particolari dall'acqua, come dopo una cura in vasca, e dopo pochi giorni "perdono la loro attività"
Per il discorso sui test per i valori dell'acqua ti scrivo domani...
Ah, se il negozianti ti dice che con i batteri che ti da lui in pastiglie dopo 10 giorni puoi mettere già i pesci, scordatelo, aspetta comunque il canonico mese di maturazione
Spero di essere stato chiaro e esaustivo.
Scusami per il papiro :-))
Se mi accorgo che ho dimenticato qualcosa lo aggiungo e non esitare a chiedere se non ti è chiaro qualcosa ;-)

stefano.c
12-01-2015, 02:00
Aggiungi dell piante a crescita rapida (ceratophillum o egeria e hygrophila) gli acquari con le piante sono meglio sotto ogni punto di vista, salute dei pesci, qualità dell'acqua, formazione di microfauna, lotta alle alghe, ecc..
Comunque non c'è bisogno di fare foreste per forza, bastano 5-6 steli di ceratophillum, e 2-3 di hygrophila corimbosa.
Segui ciò che scritto Andrea e come pesci punta ad occhi chiusi su platy/o guppy, non ti complicare la vita, parti con pochi esemplari, metti 1 maschio e 2-3 femmine di platy e lascia che si riproducano, in questo modo tu e tua figlia avrete un approccio all'acquariofilia tranquillo e ricco di soddisfazioni grazie alle riproduzioni e alla vivacità di questi pesciolini coloratissimi.
Per gli scalari bastano 180-200 litri, quindi vasche di dimensioni medio-grandi. Con il tempo capirai che fino a 100litri si parla di acquari piccoli, ggià sotto i 55-60 litri lordi, sono considerati nanoacquari, 150-300 medi, sopra i 300 grossi, e poi ci sono i mostri da 800-1000 litri e anche di più

stefano.c
12-01-2015, 02:17
Ho letto meglio, vuoi lasciare il pesce rosso nella boccia? È maltrattamento di animali questo.
Per Un pesce rosso comune si parla di laghetti, quindi dallo via a chi può tenerlo bene o portali in negozio, se si tratta di un ornamentale, nel tuo nuovo acquario ci può anche stare, forse in coppia, ma solo se cambi il filtro molto scarso che hanno gli Askoll pure, prendendo un filtro esterno sovradimensionato per vasche da 250-300 litri
Forse non sai cos'è un pesce rosso, quindi ti invito a cercare info qui sul sito (trovi varie schede e discussioni), il esce rosso comune, carassius auratus, raggiunge e supera i 50cm di lunghezza, è un gran nuotatore e se lo lasci nella boccia lo condanni solo ad una vita, più o meno lunga, di sofferenze, che si concluderà con un morte prematura (non più di 10 anni se è molto molto resistente, contro i 25-30 di vita media del pesce rosso), la morte potrà arrivare per nanismo indotto, per rachitismo, per problemi respiratori, per stress, per intossicazione da no2,e per chissà quante altre ragioni. In pratica il pesce rosso in boccia, in vaschetta, è crudeltà, il pesce rosso in un acquario piccolo o comunque non abbastanza grosso è anche in questo caso maltrattamento verso l'animale.
Se invece parliamo di un pesce rosso ornamentale le cose onore diverse, diventano "solo" 20-25 cm in media, sono nuotatori scarsi e quindi possono vivere un acquari dai 90-100 litri in su.
La cosa migliore di tutte è portare il pesce rosso in negozio o darlo a chi ha un laghetto o una vasca di pesci rossi ornamentali

brigga_snoopy
12-01-2015, 22:20
Ragazzi, grazie mille.

Due doverose premesse:
1. Mi fido molto di più degli utenti tecnici che di negoziante perché non hanno fini commerciali e perché sono convinto che la condivisione di un hobby sia un l'ampliamento e l'accrescimento dello stesso
2. Ho salvato lucertole nei campi, canarini e ogni genere di animale (sono tutti molto meglio dell'uomo) quindi MAI lederei salute e benessere del mio pesce rosso (che pesce rosso sia non lo so ma a breve vi mando una foto)

Vado in ordine di risposte così mi tolgo tutti i dubbi: andrea
- nel coperchio ho tre spugne (identiche) che sovrastano i cannolicchi. Quella più vicina alla pompa (destra) diventa sporca mentre quella a sx é bianca. Quella di mezzo é juventina (un po' bianca e un po' nera. Quindi la lana della quale parli é una di questi tre o no? Mi faccio derubare con le spugnette originali o consigli alternative anche caserecce ma magari più valide ed economiche?
- porta del filtro quando diminuisce. Ovvero? Come la misuro? Filtro e spugne sono la stessa cosa? Sulle istruzioni mi dicono di buttare ogni mesi quella di dx e farle slittare tutte di un posto inserendo la nuova tutta a dx
- colgo il consiglio su scalari e neon...cerco tra i suggeriti
- al momento io ho metà osmosi e metà rubinetto. Il tutto verrà analizzato dal negoziante non appena gli porto il campione.
- carboni attivi. Sempre le istruzioni dicono che devo stare due confezioni per 15gg per poi far spazio al mix che starà altri 15gg e poi si torna ai Carboni e così via. Non va bene? (Sto giochino di Carboni e mix costa pure 20€ al mese)
stefano
- ok tutto chiaro aggiungo quanto consigliato. Non ho fertilizzante sul fondo quindi posso metterle come quelle che già ho su un nuovo legno?
tutti
Il mio mitico pesce rosso (che non é come i soliti ma é fighissimo con donna è pinne svolazzanti) non può essere inserito con alcuni dei pesci che mi avete consigliato? (In negozio escludevano la cosa per via delle diverse temperature dell'acqua e dei tipi di acqua stessa)

Grazie grazie e ancora grazie


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/12/4e4a2a5537520ab984e5109b2dac878a.jpg


Brigga_Snoopy

andre8
12-01-2015, 22:49
Non ho capito che spugne hai, ma penso vadano bene. Non buttare le spugne e non seguire le istruzioni di manutenzione del filtro...
Per i carboni vale ciò che ho detto prima: non servono (eccezion fatta per i casi che ti ho detto). Li mettono nei filtri perché "rendono l'acqua limpida" (...) ma tolgono all'acqua diverse sostanze utili alle piante per esempio.
Le spugne vanno bene anche quelle che compri in negozio di acquari, classiche (che vendono in blocchetti da tagliere secondo le dimensioni che servono) a pochi €
Se le tue non sono ai Carboni o anti-nitrati o a base di resine varie anti robe chimiche (tipo anti-nitrati/fosfati) allora puoi usarle. Se rientrano in quelle allora non usarle...
Cosa vuol dire che le hai "nel coperchio"? Che filtro hai? Metti una foto
I cannolicchi se non ci sono comprali. Se vuoi anche la lana perlon (cerca su google delle foto per capire quale è) non costa nulla (tipo un pacco da 2€ dura una vita). Tipo io ho solo cannolicchi e lana, senza spugne, ma puoi fare solo cannolicchi e spugne senza lana perlon oppure tutte e tre insieme.
Scegli dei pesci che ti piacciono e fai la vasca di di loro. Non ha senso usare osmosi "alla cavolo" se non si sa che pesci tenere e, quindi, che valori tenere.
Se vuoi qualcosa che si adatti all'acqua di rubinetto (evitando quindi osmosi e acidicicazione con torba/co2) vai sui poecili come già detto (guppy o platy per esempio. Sono colorati e movimentati e si riproducono molto (dando soddisfazioni a tua figlia, che sono socuro li adorerà). Unica cosa: si riproducono troppo. Accordati col negoziante che ti prenda gli avannotti (i "figli") quando saranno lunghi un paio di cm e quindi vendibili per lui, oppure li vendi/regali/scambi usando il mercatino del forum (non spedire, solo consegna a mano per i pesci)
Ciao :-)) ;-)

stefano.c
12-01-2015, 23:05
Aspetta andrea, sistemiamo il pesce rosso.
Non sono esperto in rossi, ma comunque si tratta di un ornamentale mi pare, fai una foto anche di lato magari.
Io dedicheremo a lui la vasca, ma va cambiato il filtro, non usare quello che c'è nell'acquario, compra un esterno sovradimensionato, tipo un pratiko 200. Oppure lo dai via e dedichi la vasca ad altro, nella boccia il pesce rosso non può stare.

brigga_snoopy
12-01-2015, 23:10
Stefano ho preso questo acquario tutto compatto x non avere aggeggi esterni... Non darmi una mazzata facendomi prendere un filtro esterno....

Ecco le foto delle spugne (cannolicchi sotto nella loro scatolina) e di stella (pesce)


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/12/d6f07b68753f0b6f24caba309f8df85b.jpg


Brigga_Snoopy

stefano.c
12-01-2015, 23:13
Il filtro di questo acquario è mediocre, ma per un pesce rosso è proprio insufficiente, c'è ne vuole non solo uno esterno, ma anche per acquari più grossi. La cosa più semplice resta dare il pesce al negoziante, magari ti fa un buono per prendere altra roba.

brigga_snoopy
12-01-2015, 23:13
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/12/097739492def1b1c4d39c8da9427da84.jpg
Non ho capito che spugne hai, ma penso vadano bene. Non buttare le spugne e non seguire le istruzioni di manutenzione del filtro...
Per i carboni vale ciò che ho detto prima: non servono (eccezion fatta per i casi che ti ho detto). Li mettono nei filtri perché "rendono l'acqua limpida" (...) ma tolgono all'acqua diverse sostanze utili alle piante per esempio.
Le spugne vanno bene anche quelle che compri in negozio di acquari, classiche (che vendono in blocchetti da tagliere secondo le dimensioni che servono) a pochi €
Se le tue non sono ai Carboni o anti-nitrati o a base di resine varie anti robe chimiche (tipo anti-nitrati/fosfati) allora puoi usarle. Se rientrano in quelle allora non usarle...
Cosa vuol dire che le hai "nel coperchio"? Che filtro hai? Metti una foto
I cannolicchi se non ci sono comprali. Se vuoi anche la lana perlon (cerca su google delle foto per capire quale è) non costa nulla (tipo un pacco da 2€ dura una vita). Tipo io ho solo cannolicchi e lana, senza spugne, ma puoi fare solo cannolicchi e spugne senza lana perlon oppure tutte e tre insieme.
Scegli dei pesci che ti piacciono e fai la vasca di di loro. Non ha senso usare osmosi "alla cavolo" se non si sa che pesci tenere e, quindi, che valori tenere.
Se vuoi qualcosa che si adatti all'acqua di rubinetto (evitando quindi osmosi e acidicicazione con torba/co2) vai sui poecili come già detto (guppy o platy per esempio. Sono colorati e movimentati e si riproducono molto (dando soddisfazioni a tua figlia, che sono socuro li adorerà). Unica cosa: si riproducono troppo. Accordati col negoziante che ti prenda gli avannotti (i "figli") quando saranno lunghi un paio di cm e quindi vendibili per lui, oppure li vendi/regali/scambi usando il mercatino del forum (non spedire, solo consegna a mano per i pesci)
Ciao :-)) ;-)





Brigga_Snoopy

andre8
12-01-2015, 23:15
Il pesce rosso anche dedicatogli la vasca starebbe da solo. Meglio che lo dai via (magari usando il mercatino del forum)

brigga_snoopy
13-01-2015, 15:09
Poecilia Reticulata (guppy) mi piace tantissimo quindi farò come indicate. Ci stanno assieme i loricaridi? Anche questi mi piacciono moltissimo

Qualora potessero convivere come funziona x il mangime da fondo peri loricaridi? Perché immagino che quello in superficie se lo ciuccino tutto i guppy

Vi tengo aggiornati [emoji5]️

Fichissimo sto acquario


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Bellissima anche la pianta ceratophillum (hygrophila invece non mi piace) ma questa devo metterla sul fondo (sul quale vi ricordo NON ho fertilizzante) o posso ancorarla anche ad un legno?


Brigga_Snoopy

andre8
13-01-2015, 15:18
Loricaridi vuol dire tutto e niente, sono una famiglia, non una specie.
Se ti piacciono i pesci da fondo si può mettere un gruppo di corydoras, scengliendp una specie di acqua dure e alcaline. Per il cibo ci sono le pastiglie apposite fa fondo.
Occhio che però ci vuole un fondo sabbioso o molto fine per loro

brigga_snoopy
13-01-2015, 15:23
Preferisco leporacanthicus. Può andare? Quanti? Da mettere dopo i guppy o assieme?


Brigga_Snoopy

stefano.c
13-01-2015, 15:28
si valli a trovare.
ancistrus? però ci vogliono molti legni in acquario per loro. il ceratophillum lo leghi a dei cannolicchi e li interri.

brigga_snoopy
13-01-2015, 15:51
Bello anche ancistrus. Vedo cosa hanno (acquarium 2000 gentilissimi)
C'è un tutorial da qualche parte sulla piantumazione ceratophillum legata ai cannolicchi?
(Parli con uno che fa bonsai ma guida un harley quindi c'è un po di diavolo e santità in me [emoji23])


Brigga_Snoopy

stefano.c
13-01-2015, 16:28
Ahahahahah
Non lo so se su YouTube trovi qualche video. Comunque basta prendere un cannolicchio, metterci dentro 4-5 steli (solo la punta bassa ovviamente) e lega con del filo di nylon gli steli al cannolicchio, poi interri il cannolicchio per bene.
Puoi usare anche un pezzo di tubo in plastica, io ho fatto così con la najas

andre8
13-01-2015, 18:38
Che fondo hai?

brigga_snoopy
13-01-2015, 19:19
Nella foto in alto si intravede. Sassolini bianchi abbastanza piccoli. Direi quasi una sabbia grossolana bianca


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy
18-01-2015, 14:07
Ciao Ragazzi, un breve aggiornamento...

l'acqua ora è limpida! Ho arricchito con un red wood ancorato ad alcuni legni fossili (ma prima o poi levo la fascetta perché non galleggerà più o ce la lascio a vita?) ma purtroppo ho girato 3 negozi e nessuno ha la Ceratophillum (forse arriva venerdì).

Negli ultimi giorni nei pressi del legno con piante si è sviluppata da sorta di ragnatela marroncina (qua e la anche sul fondo) molto fitta e diffusa. Sono queste le famose alghe di cui parlate? E' normale? devo lasciarle li o devo fare qualcosa?

Ul ulteriore chiarimento sui filtri/lana. La foto delle tre "spugne" bianche l'ho postata. Io dovrei togliere la prima e mettere lì la lana che mi consigliate lasciando le altre due spugne che andrò a pulire/sostituire di mese in mese?

Sono andato a vedere anche i poecilla maschi e femmine sono strepitosi e coloratissimi. Il negoziante mi dice che con i parti (1 al mese) servirebbe un po' di cura con una sorta di sala parto per proteggerli. Confermate tutto o lascio che trovino degli anfratti per nascondersi e poi la natura fa il suo corso?

Grazie

http://s24.postimg.cc/70ja49i5x/2015_0118_142934_004.jpg

stefano.c
18-01-2015, 16:13
Ciao
Quelle marroni sono diatomee, cn il tempo si tolgono.
Le spugne vanno lavate solo quando si intasano, quibdi quando vedi che l'acqua esce più lentamente dal filtro, la lana invece va lavata quando è troppo sporca e sostituita quando inizia a rovinarsi, i cannolicchi non si toccano invece. I poecilidi sono un'intera specie, tu quale volevi mettere? La proporzione deve essere 1 maschio ogni 2-3 femmine. Le sale parto è sempre meglio non usarle, lascia gli avannotti in vasca così si salvano solo i più forti e crescono anche meglio, inoltre eviti di riempirsi pieno pieno di pesci ogni mese. Comunque alla lunga gli adulti smettono di cacciare gli avannotti di solito

briciols
18-01-2015, 16:48
sei riuscito a trovare una sistemazione definitiva al pesce rosso?
altrimenti prova a mettere un annuncio qui sul mercatino e vedrai che nel giro di poco tempo il tuo pesce rosso avrà trovato una giusta dimora ;-)

brigga_snoopy
18-01-2015, 16:49
Si laghetto superbello con altri pesci rossi di un collega


Brigga_Snoopy

andre8
18-01-2015, 22:43
Si laghetto superbello con altri pesci rossi di un collega


Brigga_Snoopy

Ottimo. Hai fatto la scelta giusta, per te e per il pesce :-))

brigga_snoopy
20-01-2015, 23:07
Ragazzi le diatomee sono sempre più fitte e larghe ed oltre ad legno adesso si sono impadronite di quasi tutto il fondo. In più si aggiungono alghe verdi sui vetri. Siamo sicuri che non devo fare niente ed é tutto ok? Sono ufficialmente in ansia


Brigga_Snoopy

stefano.c
20-01-2015, 23:35
Fai i test dell'acqua.
Ore di luce?

andre8
20-01-2015, 23:40
In maturazione qualche alghetta è normale...
Controlla cercando foto di diatomee se le tue sono effettivamente diatomee...
La luce com'è? Gradazione kelvin (K)?
Se fossero diatomee il problema sono i silicati (SiO2 mi pare) nell'acqua ma verifichiamo se sono effetivamente diatomee

brigga_snoopy
21-01-2015, 00:24
La foto della mia ve l'ho messa si sta solo allargando. 12 H di luce con il neon originale askoll
6400 k, 36 W, lumens 2320

Il test lo faccio al negozio o consigliate un kit?

Riuscite dalla foto a verificare che siano diatomee?

Brigga_Snoopy

stefano.c
21-01-2015, 00:36
In maturazione 12 ore sono eccessive, si inizia con 5 e poi si sale di mezz'ora a settimana di solito ci si ferma a 8-9 ore, qualcuno fa 10, pochi arrivano a 12, ma comunque io a 8 ore mi fermerei

andre8
21-01-2015, 00:47
Beh guarda anche ai consumi ahahahaa
Comunque 12 ore di luce sono tante, in natura all'equatore ciò si verifica solo negli equinozi (2 volte l'anno). Io mi tengo sulle 8 ore :-)

brigga_snoopy
21-01-2015, 01:32
Ok allora riprogrammo a 5 e poi aumento. Ma ste alghe si sconfiggono da sole o devo fare qualcosa?

Ansia...ansia....molta ansia


Brigga_Snoopy

stefano.c
21-01-2015, 01:36
Se ne vanno sole, se partivo da 5 ore è probabile che sarebbero state di meno

andre8
21-01-2015, 07:57
Piú che ripartire da 5 e salire io dalle 12 che fai adesso scenderei progressivamente fino a 8 o 9...
Senti anche altri pareri però.... (non vorrei aver detto una boiata perché non me be intendo molto di piante e luce)
Dico tipo diminuisci di mezz'ora la settimana fino a scendere fino a 8 o 9

brigga_snoopy
22-01-2015, 21:27
Super infastidito dalle diatomee ho mosso con una mano i punti in cui erano maggiormente agglomerate nella speranza che possano essere più facilmente risucchiate dalla pompa e spinte nel filtro... Questo il risultato, spero di non aver fatto una cavolata


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/72fd6b9d2b01a58f131685dd2e28ce1f.jpg


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy
27-01-2015, 19:32
vi aggiorno!

oggi ho fatto il test dell'acqua ed il risultato ottimale mi ha consentito di inserire i primi due ospiti (ancistrus) che se la spassano tra piante, fondo, rami, etc...

Ieri ho inserito anche un po' di ciuffi ci ceratophyllum e stanno veramente bene

Oggi però sono spuntati dal nulla dei lumachini (che vi allego). Da dove arrivano? sono innocui e li lascio dove stanno o devo intervenire? (io ne ho notati un paio entrambe sul vetro, fino ad ora mai visti)

http://s28.postimg.cc/uubg9kmsp/IMG_0594.jpg (http://postimg.cc/image/uubg9kmsp/)

stefano.c
27-01-2015, 19:50
Lasciale, sono physa arrivano con le piante

andre8
27-01-2015, 23:14
Cosa vuol dire 'i valori sono ok"? Servono i numeri e i dati. i valori che vanno bene per un pesce possono non andar bene per un altra specie

brigga_snoopy
27-01-2015, 23:30
Andre non saprei perché il negozio che ha fatto il test non mi ha detto altro. Però avevo precedentemente dichiarato che avrei messo guppy e ancistrus ed i valori erano idonei per questi pesci

Le physa si stanno mangiando le diatomee sono bellissime da vedere spero solo non diventino colonie....

Con il prossimo cambio acqua che farò tra 7gg mantengo il rapporto 1/3 tra acqua osmosi e acqua normale?


Brigga_Snoopy

stefano.c
27-01-2015, 23:38
Mi sa che stai facendo le cose in modo un po' incasinato. Perché mischi osmosi e rubinetto se non sai i valori dell'acqua? Comun devi farteli dire sempre.

brigga_snoopy
27-01-2015, 23:44
Son partito così (osmosi e acqua) su consiglio del negoziante, prima di conoscervi. In sostanza ad acquario già avviato. Poi però voi mi avete detto che per i guppy non serviva necessariamente l'acqua di osmosi. Visto che costa una miseria posso continuare senza problemi, chiaramente se é giusto farlo. Normalmente quando voi fate il test usano uno stick di carta che ha i vari colori? Se così fosse posso prendermi un kit e farmele da solo postandovi i risultati


Brigga_Snoopy

andre8
27-01-2015, 23:45
Appunto, che senso ha mischiare osmosi e rete se non sai i valori? L'osmosi si usa per abbassare le durezze (gH e kH) perché per acidificare (con torba o co2) ci vuole un kH basso. Vuoi mettere dei poecilidi, vero? Secondo me lascia stare l'osmosi, fatti dire una volta I VALORI DEI TEST FATTI CON I REAGENTI (non con le striscette) e se sono come la media delle acqua di rete italiane (dure a alcaline) allora dimentica l'osmosi e vai tranquillo.
Te lo avevo già detto prima, mi pare, di farti dire i valori:-))
------------------------------------------------------------------------
Ecco lo sapevo. Lo stick sono le striscette e sono del tutto inaffidabili
------------------------------------------------------------------------
In sostanza quei test che ti sei fatto fare sono inutili e senza senso: fatti con le striscette e senza dare i valori

brigga_snoopy
27-01-2015, 23:48
É una buona idea fare il doppio test (non a striscerete mi pare di capire [emoji17]) sia del l'acquario che della mia rete standard così da capire come sono messo senza Osmosi?


Brigga_Snoopy

andre8
27-01-2015, 23:54
Esatto. Ma più che altro io lo farei dell'acqua di rete, perché quello dell'acquario lo ricavi con un calcolo se hai tenuto sempre il rapporto osmosi/rete a ogni cambio. IN TEORIA a l'acqua di rete dovrebbe essere già a posto per i guppy, ma è solo per conferma. È per questo che IMHO a puoi anche farti fare i test in negozio senza comprarli tu. :-)

stefano.c
27-01-2015, 23:55
Sì devi farti testare l'acqua di rete e basta. Compra solo i test a reagente di no2 ed no3, gli altri non ti servono, ti basta farteli fare in negozio una sola volta, e come dice Andrea, falli fare con i reagenti e fatteli dire.
Quelli dell'acquario non hanno tanta importanza, tanto userai quella di rete, dell'acquario ad interessarci sono no2 ed no3,che quindi puoi anche farti da sola quando prendi i due test, che ti serviranno anche più avanti.

brigga_snoopy
28-01-2015, 00:01
Ok domani vado a comprarlo. Sicuri solo no2 ed no3? Già che ci sono...[emoji1]
Avete un link da darmi sulle info generali sui valori acqua a per capirne qualcosa in più? Così almeno non eseguo solo ma apprendo anche [emoji5]️


Brigga_Snoopy

andre8
28-01-2015, 00:04
Tranquillo è normale qualche "errorino" all'inizio. Anch'io, parlando di test, ho iniziato con delle striscette Tetra (che vanno bene per conoscere a grandissime linee solo no2-no3 perché sugli altri valori sono inutili IMHO) ma ora ho dei test a reagente, che ho scelto io di karche diverse (al posto delle valigette di una marca) in base a esperienze lette online e mi trovo bene, ma io devo acidificare in una delle vasche quindi devo sapere i valori precisi spesso :-))

brigga_snoopy
28-01-2015, 00:06
Ecco...devi acidificare...é questo che mi manda fuori di testa! Devo capire, voglio capire


Brigga_Snoopy

andre8
28-01-2015, 00:06
Intendi cosa significano i vari valori tipo "gH" e simili? Pmi sembra di avertelo scritto a inizio topic. Se vuoi puoi prendere anche altri test, in particolare se vuoi leggo bene del kit Sera (non la valigetta, ma il kit con solo i test base: ph, gH, kH, no2) che viene 22/23€ online, solo che manca il test no3. Se hai voglia puoi fare un ordine online e prendere quel kit e io test no3 a parte. Vedi tu, non avere fretta, se vuoi ne parliamo anche domani e scegli cosa fare, prima di spendere soldi ;-)
------------------------------------------------------------------------
Io devo acidificare perché sto facendo (allestito per keta stasera) un vasca che cerca di ricreare una pozza/palude/tratto di torrente con poca corrente e si tratta di un ambiente con valori diversi da quelli dell'acqua di rete quindi devo modificarli. Ti ho scritto una cosa sui valori nei primi messaggi del topic, vai a rileggere ;-)
------------------------------------------------------------------------
No scusa non l'ho scritto, l'ho messo in un altro topic. Te lo scrivo ora

brigga_snoopy
28-01-2015, 00:11
Si il tuo topic l'ho letto ma volevo approfondire bene senza rompere le palle. Immaginavo aveste già una guida ma non c'è problema. Il fatto é che online si trova tutto ed il contrario di tutto e per un neofita é un casino.

Esempio: prima di scrivervi della physa ho cercato online e gente che si definisce "espertissima" dice di toglierle subito o fanno un casino rovinano i valori dell'acqua eccetera. Altri addirittura le allevano.... Io nel mio piccoloro ero contento delle mie due lumachine che girano qua e là....


Brigga_Snoopy

andre8
28-01-2015, 00:25
Valori
pH: si tratta dell'acidità o basicità dell'acqua. Misura, scientificamente, la presenza di ioni idrogeno con una certa carica elettrica (se non capisci fa nulla, è marginale come cosa questa degli ioni). Si misura in una scala da 0 a 14. Acqua con ph sotto al 7 si dice ACIDA, se è sopra al 7 si dice BASICA/ALCALINA
gH: si tratta della durezza dell'acqua, misura la concentrazione di alcuni sali disciolti in acqua. Si misura in gradi francesi (usati nei siti degli acquedotti, °F) o tedeschi (quelli usati da noi acquariofili, °T). Le acque si dividono in dure se hanno gH alto (circa sopra a 10°T) o tenera (sotto circa a 10°T)
kH: è la "durezza carbonatica", misura la concentrazione di altri sali (si tratta dei cos diverse dal gH). Anch'essa sei misura con gli stessi gradi del gH. Il kH serve perché se uno deve acidificare (cioè abbassare il ph) usa o la torba (granuli marroni che si mettono nel filtro) o anidride carbonica (con relativo impianto e bombola). Però questo acidificanti, per fare effetto, necessitano di un kH basso, intorno al 5. Più è basso il kH più è facile da modificare il ph. Tipo se con X grammi di torba in acqua con kH 6 porto il ph da 7,5 a 7, magari con kh 4 e la stessa quantità di torba il ph scende a 6,8.
L'acqua di osmosi ha durezze nulle (gH e kH 0) mente l'acqua di rete ha direzze alte. Quindi se uno vuole acidificare (abbassare il ph) deve prima abbassare il kH e lo fa unendo acqua di rete e di osmosi. Tipo se l'acqua di rete ha gH 18 e kH 10 fa 50% rete e 50% osmosi e ottiene acqua con gh 9 e kh 5 e con kh 5 riesce ad acidificare portando il ph a 6,5/6,8 usando torba o co2 in quantità desiderare.
Per quanto riguarda NO2 e NO3 si apre il discorso del ciclo dell'azoto. Lo conosci già? Te l'abbiamo già scritto prima? Prova a leggertelo te online. Se non lo capisci poi lo spieghiamo noi :-))
Spero di aver chiarito le tue idee e di esserti stato utile. Se non capisci qualcosa chiedi ;-) :-))

brigga_snoopy
28-01-2015, 16:15
Dimenticavo...
Sono di brescia e l'acqua di rete contiene cromo6 (puntata di report fatta per il nostro ridente territorio...caso Erin Brokovic per capirci dicevi volte più grave)

Quindi io la pasta la faccio con acqua di bottiglia perché gli esseri umani muoiono...i pesci non so...

Dopo vado al negozio e vedo che test hanno e ti dico


Brigga_Snoopy

stefano.c
28-01-2015, 16:31
Se no si può bere, allora non è buona neanche per l'acquario

brigga_snoopy
03-02-2015, 21:02
Guppy inseriti ieri ed oggi una ha già partorito.... Una botta di vita con mia figlia estasiata....spettacolo!


Brigga_Snoopy

stefano.c
03-02-2015, 21:22
Ma i valori sono a posto? Maturazione terminata?
Te lo dicevo che erano la scelta migliore #70

andre8
03-02-2015, 22:23
Quanti ne hai inseriti? Quanti maschi e quante femmine?

brigga_snoopy
03-02-2015, 23:36
7 maschi 14 femmine
Ordinato test sera dovrebbe arrivare domani poi vi dico tutti...
La metà dei piccoli già se li sono magnati... A meno che non siano tra massi e piante ma dubito


Brigga_Snoopy

andre8
04-02-2015, 12:20
Potevi prenderne molti meno (tipo 2 maschi e 5/6 femmine o 1m e 2/3f tanto poi in pochi mesi ti riempiono la vasca. Nel giro di qualche mese perdono il vizio di mangiare i piccoli.
Compra poi anche un test per i nitrati (perché se la valigetta dei test sera è quella da 23€ non ha il test no3). Mettici poi una una foto.
Quindi non hai usato sale parto: Ottimo cosi non stressi le pinnute e de ne salvano meno qualcuno si salva tranquillo :-))

brigga_snoopy
04-02-2015, 14:22
Ho già preso il test sia nel box base + no3 a parte

Non ho preso sala parto perché me l'avete sconsigliata e io eseguo gli ordini ;-)

Ho aggiunto solo una cosuccia non esplicitamente consigliata da voi ma la negoziante mi ha tentato troppo (betta splendens ovviamente uno solo)

Appena si tranquillizzano con i neonati vi faccio una foto subacquea


Brigga_Snoopy

stefano.c
04-02-2015, 14:35
Perché????
Tutto perfetto e poi gli butti un betta a caso... Se gli girano ti massacra tutti i guppy maschi. Inoltre hai un allestimento adatto? Richiede valori quasi opposto a quelli dei guppy. Vedi se puoi riportarlo indietro.

brigga_snoopy
04-02-2015, 14:37
Mi son fatto incantare dal venditore che li tiene nella stessa vasca dei guppy e mi ha detto che ha una necessità di acqua identica [emoji30]


Brigga_Snoopy

stefano.c
04-02-2015, 14:37
E come dico sempre, dal negoziante si va ad ordinare, non ad ascoltare. Oggi hanno cercato di vendermi cibo scaduto da un anno dicendo che andava bene lo stesso, che era uguale. Alla fine ho preso quello buono e mi hanno regalato quello scaduto. Un altro cercava di vendermi un betta dicendomi che potevo metterlo in una boccia....
I negozianti nel 95% dei casi, sono la causa dei fallimenti acquariofili

andre8
04-02-2015, 14:38
Il betta può darsi che da un giorno all'altro ti attacchi i guppy maschi per via delle loro code. Inoltre esige acque leggermente diverse ma, anche a trovare un compromesso di valori (cosa che comunque io sconsiglio sempre) ci sono incompatibilità comportamentali. Non mi stupirei se il betta, appena si ambienta, ti facess strage di guppy maschi...
Il negoziante ti consigliera qualsiasi cosa perché ci deve guadagnare... Io quelle poche volte che vado in negozio ci vado con già in testa quel che voglio e non ascolto il negoziante, tanto so già cosa mi serve. Io ti consiglio di riportare indietro il betta. Se vuoi più avanti pupi dedicare una vasca a dei betta :-))
Il betta èun maschio o una femmina?
------------------------------------------------------------------------
Ecco, stefano.c mi ha anticipato ma io concetto è quello

brigga_snoopy
04-02-2015, 14:40
Non so se maschio o femmina. Come lo capisco? Dire a mia figlia che lo riporto indietro penso sia come dirle che non esiste babbo natale [emoji33]


Brigga_Snoopy

stefano.c
04-02-2015, 14:41
Sarà sicuramente maschio. Ha le pinne grandi?
------------------------------------------------------------------------
Inventa qualche scusa per tua figlia e magari fatti sostituire il betta con delle caridine bellecolorate, mmagari gli piacciono pure, sono molto simpatiche fa osservare

brigga_snoopy
04-02-2015, 14:43
Maschio


Brigga_Snoopy

andre8
04-02-2015, 14:57
Sara più difficile dire a tua figlia che sono morti diversi guppy...

brigga_snoopy
04-02-2015, 23:05
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/0bd03f8df0d48540d20a6b1034e3a056.jpg


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Ad ora conto almeno 5 cuccioli superstiti. Non so se li mangiano solo nelle primissime ore o anche in questi gironi sono a rischio ma penso che i piccoli anfratti delle radici siano un buon rifugio.
Capitolo Betta. Non so se é dovuto al fatto che anche in negozio il betta era circondato da guppy ma sembra convivano tranquillissimi...può essere che abbia nel dna la convivenza con questi pesci se arriva da un'omologa convivenza?


Brigga_Snoopy

andre8
04-02-2015, 23:17
Non si può parlare di DNA cambiato in 2 settimane di negozio contro i secoli di sviluppo...
Magari deve solo ambientarsi, ma io lo riporterei in negozio. Fidati, poi glielo spieghi te alla bambina che il suo pesciolina ha fatto fuori metà dei guppy maschi...
Ci descrivi l'illuminazione?
Io toglierei quei sassi che mi sanno di poco naturale e metterei magri qualche radice in più. Comuqnue non male, hai evitato molti errori del neofita, non smentirti per colpa di un betta ;-)
------------------------------------------------------------------------
Metti dietro la vasca attaccato con dello scotch o un cartoncino nero o della carta da presepe, ne guadagna l'estetica

stefano.c
04-02-2015, 23:24
Di sicuro il DNA non c'entra.
Le possibilità sono 3
O è cresciuto con i guppy e si è abituato a loro (ne dubito)
O è pacifico rispetto alla media dei betta, ma questo non vuol dire che un giorno se la pensi e li ammazzi tutti
O non li vede come una minaccia al suo territorio
Comunque oltre a questo, c'è anche la questione valori, per far vivere bene un betta, devi cercare un compromesso tra le due specie, e non è il massimo. Comunque staresti sempre con il pensiero che il betta un giorno, per un motivo o per un altro, ammazzi qualche guppy

brigga_snoopy
04-02-2015, 23:24
Caspiterina i sassi sono legni fossili...mi sembravano naturalissimi (e costano pure un botto)
Lo sfondo l'ho commissionato sarà una pellicola adesiva. Ero indeciso se nero o sui toni del blu. Confermi nero? Più che sopravvivenza degli avannotti temo ci sia stato un altro parto perché vedo esseri i ovunque....
É illuminato con la sua lampada originale askol (in qualche mio post precedente trovi i dati tecnici) per 5 ore al dì (come da vs. Ordini ricevuti [emoji5]️)


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo...sul fondo vedo delle cose simili a escrementi ma sono marroni e sicuramente non sono escrementi (antecedenti all'inserimento di pesci). Cosa sono? Possono arrivare dalle piante e/o radici?


Brigga_Snoopy

andre8
05-02-2015, 00:21
Posta delle foto di quelle cose che vediamo di capire cosa sono:-))
Comunque spero che alla fine tu ti convinca e riporti il betta in negozio magari facendoti dare in cambio del cibo. A proposito, con cosa alimenti? Una dieta varia è alla base della salute :-))

brigga_snoopy
05-02-2015, 00:23
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/52517f4426c06264395d44e45bfaba1c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/94860ba0036fdbed5bf0281a7164aea7.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/938bed3fb15504655c756ba82cd97ba9.jpg


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Terta pleco wafers per gli ancistrus
Tetra mini granules per il resto del mondo


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Ma bio condizionatore e pastiglie batteri (che ormai ho usato) li dimentico o li uso?


Brigga_Snoopy

andre8
05-02-2015, 00:37
Se sono antecedenti ai pesci potrebbero essere residui di piante.
La luce aumentala di mezzora la settimana fino a arrivare a 8h (usi i timer vero?)
Domani ti spiego un po di alternative di cibo. Oltre ai granuli prendi anche delle scaglie (magari cambia marca che la tetra vale quel che costa, i granuli per ora usali, anch'io ho quelli ma appena li finisco li prendo della SHG). Però solo secco (cioè granuli e scaglie) non basta. Integra con piselli, pastone a base di aglio, liofilizzato, ecc
Poi ci sarebbe il vivo/congelato, ma se non hai voglia di sbatterti per tenere una coltura di cibo vivo (ci sono insetti o microcrostacei di diverso tipo) o tua moglie non vuole animaletti congelati ben freezer, se ne hai voglia ogni tanto puoi schiudere delle artemie.
Per il cibo ti spiego poi bene domani che ora è tardi. Non vorrei dire una boiata (gli ancistrus non li ho mai avuti) ma non penso che le tabs vadano date loro ogni giorno, mi sembra 2-3 volte a settimana

brigga_snoopy
05-02-2015, 00:41
Si le tab giorno si giorno no. Per i guppy la tizia mi ha detto "un pizzico" ma io sono 190 e ho due badili al posto delle mani...non c'è un modo scientifico per dosarlo?
Per le luci ho il timer integrato ma va solo di ora in ora (niente mezz'ora) attendo il tutorial di domani [emoji1]


Brigga_Snoopy

andre8
05-02-2015, 09:50
In che senso timer integrato? Io uso i timer del brico (5€) che li fanno che vanno o di 15min in 15 o di 30 in 30.
Per il cibo meglio darne un pizzico in meno che uno in meno. È più facile avere problemi di sovralimentazione che muoiano di fame.
Io per dosare i granuli uso il tubetto con tappo dosatore della jbl. Finiti i granuli jbl ho tenuto la confezione e la riempio con i granuli che ho
------------------------------------------------------------------------
Il resto oggi pomeriggio che ora sono a scuola

brigga_snoopy
06-02-2015, 22:06
Il timer integrato é quello che si programma con il sistema askoll in cui si scelgono il numero di ore di luce.

Arrivato il test NO3 (betta a parte dove lo trovate un allievo così ligio e disciplinato [emoji2]) in attesa che arrivi il resto del test procedere con la misurazione degli no3 (ho troppa voglia di usarlo). Misuro acqua della rete o acqua del l'acquario o tutti e due?


Brigga_Snoopy

andre8
06-02-2015, 22:12
Tutti e due. Serve più quello della vasca, ma meglio se li fai tutte e due :-))

brigga_snoopy
07-02-2015, 11:57
0 mg/l sia la rete che l'acquario. Va bene? Io dovrei fare un piccolo cambio per pulire il fondo. Va bene se aggiungo l'acqua del rubinetto?


Brigga_Snoopy

andre8
07-02-2015, 14:27
Mi fa strano 0 nell'acqua di rete... È possibile, eh, per carità...però...
Mi sono ricordato ora della roba del cibo... Dopo pranzo te lo scrivo

brigga_snoopy
09-02-2015, 23:04
Rete vs acquario ecco il test:
Ph rete 7,5
Ph acquario 8,0
No2 rete 0
No2 acquario 0
No3 rete 0
No3 acquario 0

I problemi sorgono con il gh ma sto sbagliando qualcosa. Rete dopo 15 gocce é ancora rosso (le istruzioni dicono che deve virare al verde) e mi son fermato per non finire il boccetto. Acquario idem ma dopo 5 gocce mi son fermato. Che faccio?


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy
09-02-2015, 23:16
Mi correggo, gh acquario 16...ho perseverato


Brigga_Snoopy

andre8
10-02-2015, 15:01
Ottimo. Le acque di rete in genere sono così: molto dure e con pH sopra il 7
Per i poecilidi sono le acque ideali
Aggiorna un po la situazione generale :-)

brigga_snoopy
10-02-2015, 15:09
Ok allora stasera faccio anche i kh così abbiamo il quadro completo. In generale va molto bene direi. Almeno 5 piccoli sopravvissuti ci sono e adesso mi paiono un filino grandi per essere mangiati ma stiamo a vedere. Il Betta resta lì nel suo mondo, qualche agguato ogni tanto lo fa ma il branco di guppy mi sembra reagisca alla grande. Gli ancistrus invece se la spassano hanno levigato le radici come una pialla elettrica [emoji12]
Vorrei aggiungercene un paio, di ancistrus, albini. Che dite? Oppure qualche altro da fondo perché i guppy stanno sempre a filo d'acqua e si vedono poco. Visto il ritmo produttivo e l'attuale sopravvivenza, quanti guppy può tenere la mia vasca? Così mi organizzo per dare via quelli che non ci stanno piu


Brigga_Snoopy

andre8
10-02-2015, 15:12
Per gli anci non so...
Il betta dallo via, sono valori troppo alti per lui (oltre al fatto che una mattina puoi svegliarti con i guppy morti perché al betta saltava così quella sera)

stefano.c
10-02-2015, 15:37
Altri ancistrus no. Anche perché diventano abbastanza grossi (10-12cm)e sono territoriali i maschi.

brigga_snoopy
11-02-2015, 22:23
Primo morto. Guppy femmina con pancia grossissima, forse incinta, nessun segno di lotta. Cose che succedono o devo approfondire?


Brigga_Snoopy

andre8
11-02-2015, 23:14
Aveva per caso le squame rialzate? Se si, allora si tratta di idropisia...
Se era normale allora sono cose che succedono coi guppy commerciali... Incorniciati e ririncrociati per ottenere varietà sempre più colorate e poi si hanno pesci deboli... Anche a me è successo una volta (tempo fa) che, al ritorno, a casa una guppa fosse morta, in prossimità del parto. Magari ha avuto difficoltà nel parto, qualche avannotto morto ha dato problemi all'esplosione degli altri, che se io...

brigga_snoopy
11-02-2015, 23:21
No niente squame alzate, normalissima sembra viva


Brigga_Snoopy

andre8
11-02-2015, 23:48
In che senso "sembra viva"? L'hai conservata? Ahahahaha
------------------------------------------------------------------------
Niente ountini bianchi? Nada?
Come detto può capitare... Esemolari deboli, magari qualche complicazione col parto...
Però dai via il betta, valori e inquilini inadatti ;-)

stefano.c
12-02-2015, 11:25
Secondo me hai davvero esagerato con il numero di partenza. Ne avresti dovuto prendere solo 3,perché quelli che nascono dentro il tuo acquario saranno molto più forti di quelli che compri in negozio.
Prendendone così tanti è più difficile tenerli tutti sotto controllo ed è più facile che capitino pesci malati.

andre8
12-02-2015, 14:00
Beh esagerato no... Certo poteva metterne di meno, ma non è nulla di grave... IMHO

stefano.c
12-02-2015, 14:13
non è grave e non è neanche un vero e proprio errore, ma prenderne di meno sarebbe stato più sicuro e molto più comodo, pensa che accadrà quando tutte quelle femmine inizieranno a figliare, e se i guppy perdessero l'abitudine di mangiarsi i piccoli?? dovrebbe regalare avannotti a milioni. E a queste cose ch emi riferivo

andre8
12-02-2015, 14:18
Beh quando regalerà le prime figliate, insieme mette anche qualche genitore ;-)

brigga_snoopy
14-02-2015, 13:00
Una strage ragazzi [emoji30][emoji30][emoji30]. Le femmine e solo loro stanno morendo una al giorno (4 negli ultimi due giorni). Tutte apparentemente sane. Mi viene da pensare che fossero tutte malata quando le ho prese, può essere? Adesso il rapporto maschi e femmine é ampiamente compromesso. Non succede nulla?


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy
14-02-2015, 13:33
mentre scrivevo altri due.... aiuto cosa faccio????

http://s9.postimg.cc/k7l4sumuj/IMG_0636.jpg (http://postimg.cc/image/k7l4sumuj/)

http://s9.postimg.cc/vu0ng8krv/IMG_0637.jpg (http://postimg.cc/image/vu0ng8krv/)

andre8
14-02-2015, 22:49
Ma la coda è intera? Dalla foto sembra rovinata... Non è che è stato il betta?
Noti puntini bianchi?
Mi ricorderesti da quando è avviato l'acquario? (Quante settimane/giorni)

brigga_snoopy
14-02-2015, 23:29
Ho inserito gli ancistrus il 24/1 ed i guppy il 2/2. Non noto puntini bianchi (su nessuno). La coda é un po' rovinata ma non é opera del betta...é l'ancistrus che lo stava succhiando dopo averlo trovato sul fondo. Diverse le ho trovate tra le piante; é solo un caso che la corrente le incastra li o puo succedere che muoiano incastrate? (Assai strano perché comunque sono piante morbidissime). Sullo scompenso maschi femmine che faccio?


Brigga_Snoopy

andre8
14-02-2015, 23:32
Si ma è trascorso tutto il mese di maturazione senza pesci?

brigga_snoopy
14-02-2015, 23:33
20 gg
Però il test dell'acqua é perfetto


Brigga_Snoopy

andre8
14-02-2015, 23:40
Test perfetto non vuol dire nulla. I notriti sono a 0 sia prima che dopo il picco. Ma 20gg quando hai inserito i pesci o 20gg a oggi?

brigga_snoopy
15-02-2015, 00:09
25 giorni senza pesci (maturazione)
12 giorni fino ad oggi tempo di inserimento


Brigga_Snoopy

andre8
15-02-2015, 00:14
L'acqua per i cambi la biocondizionati e/o decanti?

brigga_snoopy
15-02-2015, 00:21
Biocondiziono si (direttamente nell'acquario). Decanto no.
Ho messo l'osmosi inversa a casa, posso usare quella per l'acquario o meglio usare la rete?


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy
04-03-2015, 23:31
Ciao Ragazzi

la strage purtroppo non è finita. Anzi anche il secondo e terzo giro di guppy sono andati. Ora restano 4 femmine (su quasi 25 comprate) 0 maschi (su 7, ultimo morto oggi) e 3 platy (su 4 hanno 15gg). In compenso 4 avannotti (ormai grandicelli) tengono duro

Fatto altro test acqua che recita:
ph 8
kh 9
gh 9 (vs 16 del mese scorso)
no2 0
no3 10

Quelle specie di lumachini sono un'infinità...ne tolgo una decina al giorno

Non so...sono demoralizzato. Sembrava fossero i più semplici i guppy ma in realtà è una strage. Il mio collega che ha cominciato insieme a me (anche lui tutti i guppy morti) ha messo anche i cardinali e per ora sono tutti in forma (malgrado non amino le acque dei guppy)

Sto quasi pensando di svuotare tutto azzerare e ripartire da capo (anche se non so bene come far vivere le piante nel frattempo). Il problema è che non capisco dove ho sbagliato quindi rischio di rifare errori (se ne ho fatti).

Triste, molto triste e sconsolato

andre8
04-03-2015, 23:40
Test fatti dal negoziante i da te? Cambi come li effettui (non usi più osmosi, vero?)? Qualche sintomo i pesci! Tipo feci bianche/filamentose? Magrezza? Squame rialzate? Puntini bianchi? Escrescenze? Pinne corrose? Più info dai poi ti possiamo aiutare...
Guarda ti capisco... Ci sono passato anche io... Tieni duro e pensa che "è tutta esperienza", a me ha tirato su un po il morale :-))
Quel tuo amico sbaglia, perché non è vero che ormai sono abituati all'acqua di rete... E basta studiarsi il concetto di pressione osmotica e membrana semipermeabile delle cellule per rendersi conto che 50 anni di allevamento non hanno modificato questo capolavoro (e quindi il DNA) creato dalla natura in MILIONI di anni, ma non voglio uscire OT

brigga_snoopy
04-03-2015, 23:50
Test fatti da me con tutto il kit a reagenti che mi avete suggerito. Cambi con acqua di rete, niente osmosi
Feci bianche no, filamentose nemmeno. Pinne corrose si e squame quasi azzerate ma non so se é la conseguenza di una ciucciata ad opera degli ancistrus (li trovo morti la sera e la mattina dopo molte ore di assenza)
Di solito li vedo girare su se stessi quasi impazziti sul fondo (gli altri stanno tutti in superficie) e di lì ad un paio di giorni li trovo pancia all'aria


Brigga_Snoopy

andre8
04-03-2015, 23:53
In che senso "squame quasi azzerate"?
------------------------------------------------------------------------
Non ricordo più, mi ricordi che fondo hai? Se hai fondo fertile? Da che è quanti strati è ci posto il fondo?:-)

brigga_snoopy
04-03-2015, 23:55
Sul fondo solo ghiaia bianca. Squame quasi azzerate intendo che sono quasi tutti bianchi ma ripeto al 99% se li sono succhiati gli ancistrus post mortem


Brigga_Snoopy

andre8
05-03-2015, 00:00
Beh un po di pallore cadaverico è normale... Vabbè...
La cosa però mi sembra strana... Non li vedi grattarsi hai detto, no? Mah... Prova a fare qualche foto, vasca, ospiti, se riesci anche a qualche cadavere (se le avevi fatte in passato, non ti auguro di certo altre morti). Quando vedevi i cadaveri, da quanto erano lì? Hai detto che alla sera erano moribondi e al mattino morti? Se stanno molto a decomporsi danno problemi di inquinanti, ma i nitrati mi sembrano nella norma... Sinceramente così non saprei...

brigga_snoopy
05-03-2015, 00:04
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/04/8e23e824730350e45f5e58037e3641e2.jpg


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Stamane girava sul fondo e da un paio di giorni stava in disparte...ultimo maschio rinvenuto stasera al mio ritorno (morto da non so quando)


Brigga_Snoopy

andre8
05-03-2015, 00:13
Gli occhi sono un po sporgenti?
La pinna non mi sembra messa bene, non so se siano gli anci o meno, ma vedo già che è sfilacciata è un "taglio" arriva quasi fino alla base della pinna stessa...
Non so, magari poi era sempre stata così sfilacciata, proprio per caratteristica sua, ma non con quel "taglio". Non so se sia colpa della decomposizione o cosa boh...
Poi comunque da morti la coda rimane più chiusa, quindi magri vedo male io. Sentiamo anche gli altri. Il tuo amico i guppy li ha presi sempre dallo stesso negoziante? Una domanda che sembra stupida: hai detto cne il biocondizionatore lo mettevi direttamente in vasca, no? Ma lo mettevi nelle quantità calcolate sull'acqua cambiata o contanto tutti i litri della vasca? Eri tu oppure mi confondo con un altro topic, scusa ma sono stanco...

brigga_snoopy
05-03-2015, 00:23
Lo mettevo in vasca si nella quantità indicata per il solo cambio non superiore al 25% sul totale
Fossero morti solo quelli di un negoziante non mi preoccuperei. Il fatto é che ne sono morti due di altro negoziante (mo,to più belli già in partenza) ed un platy di un terzo negoziante


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy
15-03-2015, 14:02
Da quando ho tolto i carboni alla fine della filtrazione non ho più avuto morti ed anche un parto...ma potrebbe essere una coincidenza (son sopravvissuti i più forti)
D'altro canto però l'acqua é meno limpida e leggermente giallognola. Che faccio? Rimetto i carboni come prima?


Brigga_Snoopy

Kalek
15-03-2015, 14:53
Probabilmente avrai dei legni che stanno rilasciando ancora tannini, non preoccuparti se l'acqua è giallognola perché non crea alcun problema alla vasca o ai pesci. Al massimo effettua dei cambi parziali se proprio non ti piace vedere l'acqua così

brigga_snoopy
15-03-2015, 14:57
Ma quindi con la filtrazione metto o no i carboni? Al momento ho:
Lana primo filtraggio, spugna secondo filtraggio, spugna terzo filtraggio
Alla fine di tutto ciò avevo il sacchettino di carboni


Brigga_Snoopy

andre8
15-03-2015, 15:08
I carboni non andrebbero mai messi...
Servono dopo trattamenti con medicinali in vasca per togliere i rimasugli di roba chimica e hanno una "attività" di poch giorni, dopo diventano inutili. L'acqua limpida è solo un capriccio estetico IMHO. Se hai dei legni che rilasciano qualche tannino e ambrano l'acqua fa nulla, anzi, ai pesci piace ;-)

brigga_snoopy
15-03-2015, 15:16
Ma di carboni ne esiste un tipo solo? Lo chiedo perché non vorrei parlassimo di carboni differenti visto che askoll prevede nel manuale un cambio di carboni ogni 15gg (la possibilità che sia solo una tecnica di vendita esiste ma mi pare strano)


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Se volessi un acquariettoma due lire per fare anche un piccolo allestimento in ufficio cosa consigliate?


Brigga_Snoopy

andre8
15-03-2015, 15:21
Buttalo via il manuale di istruzioni. Ti diranno anche di cambiare i cannolicchi e le spugne... Ovvio, se compri i ricambi da loro i soldi se li intascano loro. Tu non seguire quelle cose la.
Di che litraggio parliamo per quesa seconda vaschetta? Un caridinaio?

brigga_snoopy
15-03-2015, 15:23
Caridinaio non so cos'è ma pensavo una cosa intorno ai 40 litri


Brigga_Snoopy

andre8
15-03-2015, 15:41
Un caridinaio è un'acquario per le caridine, simpatici gamberetti d'acqua dolce;-) sennò se vuoi restare sui crostacei ci sono anche altri gamberoni più grossi, come i procambarus, ecc

brigga_snoopy
15-03-2015, 15:43
No pensavo sempre pesci. Forse un Betta maschio con due femmine


Brigga_Snoopy

andre8
15-03-2015, 15:57
In 40L si ammazzano. Forse un solo getta maschio ci potrebbe anche stare (si parla di 40 netti o lordi?) ma la vedo un po' deprimente come cosa. Apri poi un nuovo post così discutiamo la ;-)