PDA

Visualizza la versione completa : Da berlinese a dsb consigli


Vegeta82
11-01-2015, 12:52
Dopo averci pensato a lungo ho deciso di passare dal berlinese al dsb e probabilmente farò il cambio a breve.
Terrò la stessa vasca ovvero il cubo dennerle da 60lt, con la stessa tecnica utilizzando sabbia equo facendo un dsb di 10 cm.
La sabbia va lavata prima di inserirla in vasca? Oppure basta solo aspirare il latte una volta messa la sabbia?

Come rocciata farò una cosa minimale con 4-5kg giusto per poter posizionare i coralli, è possibile dare una spazzolata alle rocce che userò per togliere qualche ciano e qualche alga superiore infestante?

Inoculi: vanno messi? O le rocce mature che userò bastano e avanzano?

La mia intenzione è fare tutto in una mattinata e dare subito luce come se niente fosse, dosando batteri per qualche giorno e attendere la maturazione del dsb, se qualcuno ha consigli da darmi ben venga [emoji6]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alegiu
11-01-2015, 16:21
La sabbia equo non la conosco, per le rocce direi nessun problema per la spazzolata e le usi come inoculo essendo già mature, per me può andare così.


Sent from my iPad using Tapatalk

Vegeta82
11-01-2015, 16:29
La sabbia è questa :
http://acquariomania.net/equo-marina-substrato-acquari-marini-15kg-p-9778.html
Se è meglio il carbonato ben venga ma devo sapere quale...
Ma la sabbia va lavata prima di metterla?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alegiu
11-01-2015, 16:38
Io la Caribsea non l'ho mai lavata, ma questa non so, effettivamente non ne parla neanche sul sito del produttore.


Sent from my iPad using Tapatalk

pata73
11-01-2015, 18:28
leggendo le caratteristiche, si dice che la granulometria è mista e può arrivare fino a 5mm di spessore...credo non sia proprio l'ideale
se trovi il carbonato classico, oltre a risparmiare vai su di un qualcosa di collaudato

Vegeta82
11-01-2015, 18:30
leggendo le caratteristiche, si dice che la granulometria è mista e può arrivare fino a 5mm di spessore...credo non sia proprio l'ideale
se trovi il carbonato classico, oltre a risparmiare vai su di un qualcosa di collaudato
Che granulometria deve avere?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

pata73
11-01-2015, 18:36
da un minimo di 0,6 a un massimo di 1/1,2

Vegeta82
11-01-2015, 18:39
da un minimo di 0,6 a un massimo di 1/1,2
Quindi dovrei prendere carbonato misto tra quelle granulometrie e mischiarlo giusto?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tene
11-01-2015, 20:27
diciamo che il range può essere un po più ampio 0,5 1,5 poi tutto mischiato,terrei solo un po di quello piu grosso da mettere sopra perché sta più fermo e patisce meno l'effetto delle pompe