Entra

Visualizza la versione completa : Progetto: Acquario dedicato ai nanofish


Degio12
10-01-2015, 18:25
Ciao a tutti, come da titolo ho in progetto di allestire un acquario interamente dedicato ai nanofish.
Voglio raccogliere quante informazioni possibili e garantire un magnifico soggiorno a questi piccoli pinnuti:
Dimensioni vasca, filtraggio, flora, tipo di fauna, valori ideali, cibo, tipo di layout, chi più ne ha più ne metta ! (sempre nel limite del possibile e senza creare confusione :-D).
Accetto qualsiasi consiglio/sconsiglio e idee per creare questo acquario. #70
Vi ringrazio anticipatamente.

P.S: se ho sbagliato sezione chiedo ai moderatori di spostare la discussione e mi scuso. #12

stefano.c
10-01-2015, 19:16
Ciao.
Chiariamo il concetto di nanofish, dire nanofish è come dire pesci molto piccoli, con quella "sigla" si indicano un'infinità di pesci con le esigenze più disparate.
Si va dal danio margaritatus (ph 6.5-7, gh 8-12) al danio erythromicron (ph 7,5-8, gh 10-20), al barbus titteya, ad alcuni corydoras, e così via, in pratica indica un vastissimo numero di pesci.
Quindi. Quali pesci vuoi allevare? Nome e cognome scientifici o almeno il nome comune #70

Degio12
10-01-2015, 19:24
Urca scusa, preso dall'entusiasmo nemmeno l'ho scritto #07 ..
Diciamo che sarei improntato sui danio margaritatus, o sui danio erythromicron, più in generale sui danio.

stefano.c
10-01-2015, 19:48
Ok
Allora, in generale si sconsiglia di prendere questi pesci negozio, perché sono quasi sempre di cattura, quindi debilitati dal viaggio, pieni di parassiti e spesso malnutriti perché difficilmente accettano il cibo secco. Quindi il mio consiglio, se proprio lì vuoi, è di cercarli prima da un allevatore, se non li trovi cerca di capire se quelli che hanno in negozio sono d'allevamento o comunque in salute, quindi controlla che non siano denutriti e chiedi di dare del cibo secco per vedere se lo mangiano.
L'allestimento sua per gli erythromicron che per i margaritatus è identico, fondo scuro (ghiaia fine 1-3mm magari),
radici e rocce a piacere (non calcaree però) e molte piante. Devi fare una vegetazione molto fitta, ottime piante come la limnophila o il ceratophillum, ottime anche hygrophila, cryptocorine, anubias e microsorum sui legni e muschi vari. I valori richiesti sono un po' gli opposti, dura e alcalina per gli erythromicron, tenera e neutro-acida per i margaritatus. Come cibo non sempre accettano scaglie e liofilizzato, quindi può essere necessario usare cibo vivo e congelato (il congelato usalo in ogni caso alternato al secco). Soffrono temperature superiori ai 28 gradi.
Dimensioni della vasca? Se è abbastanza grande, potresti puntare ai danio rerio, che sono molto più semplici da allevare.

Degio12
10-01-2015, 20:18
Chiaro come sempre..
Avevo letto sull fatto della loro cattura in natura e della loro poca longevità proprio per questo motivo, credo sia molto difficile trovarli di allevamento ma spero di riuscire nel mio intento. Ovviamente è tutto un progetto che ho in mente e per questo chiedo addirittura prima di comprare una vasca.. Per abbastanza grande cosa intendi ? Penso che in un cubo non possano comunque stare, quindi non optando per vasche da 100lt, quale può essere un giusto compromesso ?
Ovviamente se avete da consigliarmi altre specie fate pure !

stefano.c
10-01-2015, 20:47
Per un gruppetto di 10-15 danio rerio, ti bastano 60 cm di lato lungo, quindi un 60x30x30 basta. Per gli altri due basta una vasca con lato lungo di 40 cm. I rerio sono più robusti e allevati in cattività, sono anche molto meno timidi, semplici da riprodurre e non sono a rischio di estinzione in natura. Per loro i valori ottimali sono ph intorno al 7 ed un gh sotto i 15 gradi, anche un ph 7,5 è accettabile. Come per gli altri poi molte piante e qualche legno

stefano 99
10-01-2015, 22:08
Ciao :-)
Io, come molti altri utenti del forum, allevo questi belkissimi pescetti. Li tengo in una vasca 60*30*30 abbastanza piantumata .
Vedendone il comportamento dal vivo ti sconsiglio di inserirli in vasche di dimensioni inferiori, perchè son molto vivaci e spesso tra maschi litigano, son molto territoriali.

Io li tengo a ph 7,5 gh 9 e kh 8 T 20º e mi si riproducono spesso, purtroppo però si mangiano sempre tutti i piccoli :-(

Ovviamente, più la vasca è grande e meglio è, quindi prendila più grossa possibile ;-)

Io, due anni fa li trovai di allevamento in negozio, ed al petsFestival anche, quindi non è così difficile trovarli di allevamento. Certo è che bisogna esserne sicuri, perchè oltre alla difficoltà maggiore nel far ambientare pesci di cattura, questi fantastici pesci sono a rischio di estinzione in natura.

Il cibo vivo e/o surgelato è vivamente consigliato nell'allevamento di questi pescetti ;-)

Stefano 99

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk