Takashi_Amano
09-01-2015, 10:04
Ciao ragazzi, scusate ma da qualche giorno un dubbio mi attanaglia.
PICCOLA PRESENTAZIONE:
cubo 50 50 50 con sump, è illuminato da una radion g1 messa a 35 cm dall'acqua ed al 95% di intensità totale, fotoperiodo dalle ore 11 del mattino alle 23 di sera ( inclusa alba/tramonto ), curva radiant dove i bianchi arrivano nel loro picco al 60% mentre i verdi ed i rossi al 35.
Animali: fondo lps, parte centrale e superiore sps
valori stabili e molto buoni: TEST SALIFERT E NYOS no3, fosfati e silicati non rilevabili; ph 8,3, salinità 1025, temperatura 24,5/25 gradi, triade utilizzo dosimetrica e quindi valori senza rilevanti instabilità ca 420, mg 1350, kh 8,5 ( test della triade li eseguo 1 giorno si ed uno no ed i valori sono sempre gli stessi )
Metodo gestione ZEOVIT puro
Detto questo gli sps presentano delle punte di crescita ( alcuni ) estremamente pronunciate e sembrano avere la quinta innestata , ma solo uno di loro ( forse 2 ) non mi convincono; la Histryx ad esempio sembra quasi come se avesse le punte ( ultimo mezzo centimetro dello stelo ) bruciate ( anche se cresce ) in quanto bianche; nonostante questo guardandola da vicino si notano sulle punte bianche comunque i piccoli polipetti, quindi non sono punte morte.
Da cosa potrebbe dipendere? Dalla luce forte? Anche se è al lato ( e notoriamente la radion sui lati abbatte i par ) e la mia plafo al massimo del picco della gioranata sarà si e no a 80 watt di consumo?
Aiutatemi a capire vi prego
Grazie
PICCOLA PRESENTAZIONE:
cubo 50 50 50 con sump, è illuminato da una radion g1 messa a 35 cm dall'acqua ed al 95% di intensità totale, fotoperiodo dalle ore 11 del mattino alle 23 di sera ( inclusa alba/tramonto ), curva radiant dove i bianchi arrivano nel loro picco al 60% mentre i verdi ed i rossi al 35.
Animali: fondo lps, parte centrale e superiore sps
valori stabili e molto buoni: TEST SALIFERT E NYOS no3, fosfati e silicati non rilevabili; ph 8,3, salinità 1025, temperatura 24,5/25 gradi, triade utilizzo dosimetrica e quindi valori senza rilevanti instabilità ca 420, mg 1350, kh 8,5 ( test della triade li eseguo 1 giorno si ed uno no ed i valori sono sempre gli stessi )
Metodo gestione ZEOVIT puro
Detto questo gli sps presentano delle punte di crescita ( alcuni ) estremamente pronunciate e sembrano avere la quinta innestata , ma solo uno di loro ( forse 2 ) non mi convincono; la Histryx ad esempio sembra quasi come se avesse le punte ( ultimo mezzo centimetro dello stelo ) bruciate ( anche se cresce ) in quanto bianche; nonostante questo guardandola da vicino si notano sulle punte bianche comunque i piccoli polipetti, quindi non sono punte morte.
Da cosa potrebbe dipendere? Dalla luce forte? Anche se è al lato ( e notoriamente la radion sui lati abbatte i par ) e la mia plafo al massimo del picco della gioranata sarà si e no a 80 watt di consumo?
Aiutatemi a capire vi prego
Grazie