Entra

Visualizza la versione completa : Alghe filamentose, a pennello e altre


DonDavid
08-01-2015, 22:49
Ciao a tutti,
mi chiamo Davide e sono nuovo del forum.

Ho un acquario da 60lt - 45lt netti - avviato da quasi 5 anni, e sono appena uscito da un grave problema di sovrappopolamento della vasca causato dalla riproduzione selvaggia dei Guppy (ho ceduto a un amico tutte le femmine e buona parte dei maschi).

Pur avendo risolto il problema del sovrappopolamento - ora ho 6 Guppy maschi, 1 Cory e 1 Girinochellius - devo assolutamente sistemare acqua e piante che inevitabilmente hanno risentito della cosa.

Sono infatti proliferate alghe filamentose, a pennello e altre, che hanno invaso gran parte delle foglie delle piante, che ho dovuto tagliare (alcune erano completamente ricoperte). L’unica pianta superstite è la Limnophila, mentre Anubias, Cryptocoryne Parva e un’altra pianta di cui non conosco il nome (mi è stata regalata, anzi se la riconoscete mi fate un favore:-) ) sono allo stremo.

Nelle foto sotto potete vedere la “tragica” situazione #23

Subito dopo avere ceduto i Guppy “in eccesso” - ovvero ieri - ho cambiato 15lt (50% rubinetto / 50% osmosi - trattata con biocondizionatore Elos AcquaZero) e potato la Limnophila, mentre oggi ho registrato i seguenti valori dell’acqua:
Ph 7,6
Kh 10°
Gh 8°
No3 50mg/l
No2 0mg/l

Si tratta di test effettuati con le strisce Tetra 6in1 - ho i test a reagente scaduti - ma danno comunque un’idea della situazione (manca ahimè il valore dei Po4 ma immagino sia alto pure quello).

Prima che la situazione precipitasse fertilizzavo solamente con Tetra FloraPride (3ml/mese) ma ultimamente avevo sospeso. In fase di allestimento avevo inserito fondo attivo ma ormai, dopo 5 anni, credo abbia esaurito i suoi effetti.

Non possiedo l’impianto CO2, come illuminazione ho una plafoniera con 2 neon Philips Master PL-L 1884 18w 4000k e la durata del fotoperiodo è di 8 ore. La temperatura è di 24° e l’acquario è dotato di filtro interno caricato a cannolicchi, perlon e spugna grana grossa. Le rocce dell’allestimento sono magmatiche.

Ora, avrei intenzione di fare cambi settimanali di 10lt per abbattere No3 e Po4 (corretto?), ma detto questo vorrei capire come risolvere il problema delle alghe.

Immagino ci sia da agire su fertilizzazione, numero di piante ed eventualmente fotoperiodo, cercando possibilmente di limitare l’impegno economico (se possibile vorrei fare a meno di Co2, troppi test e protocolli di fertilizzazione complessi).

Spero di essere ancora in tempo per ripristinare la situazione #28c
Vi prego di aiutarmi, grazie mille in anticipo!

http://s17.postimg.cc/d3jy2rlbv/Foto_08_01_15_20_18_38.jpg (http://postimg.cc/image/d3jy2rlbv/)

http://s17.postimg.cc/6btizwwcb/Foto_08_01_15_20_19_03.jpg (http://postimg.cc/image/6btizwwcb/)

http://s17.postimg.cc/3yg6mn7az/Foto_08_01_15_20_19_18.jpg (http://postimg.cc/image/3yg6mn7az/)

http://s17.postimg.cc/8rvcdreez/Foto_08_01_15_20_19_33.jpg (http://postimg.cc/image/8rvcdreez/)

http://s17.postimg.cc/qpp991scb/Foto_08_01_15_20_20_13.jpg (http://postimg.cc/image/qpp991scb/)

http://s17.postimg.cc/xp3b8esaj/Foto_08_01_15_20_20_50.jpg (http://postimg.cc/image/xp3b8esaj/)

http://s17.postimg.cc/pm54x37p7/Foto_08_01_15_20_21_13.jpg (http://postimg.cc/image/pm54x37p7/)

Nannacara
12-01-2015, 23:45
Procedi pure con i cambi e cerca di ridurre gli inquinanti,potresti aggiungere del ceratophillum o delle galleggianti tipo lemna o altro,son tutte piante purificanti molto utili in questi casi
Per una buona gestione della vasca dobbiamo controllare i valori,armati di buoni reagenti e verifica i valori di ph,kh,no3,po4
Scegli un protocollo di fertilizzazione adatto alle tue abitudini(giornaliero,settimanale....)ed aumenta la copertura vegetale con l'inserimento di altre piante(in firma trovi una scheda utile alla scelta delle piante)
Ciao

DonDavid
13-01-2015, 01:07
Grazie Nannacara, seguirò i tuoi consigli: acquisterò i reagenti e inserirò in vasca ceratophillum, lemna e forse anche qualcos'altro altro (direi cryptocoryne o microsorum).
Relativamente alla fertilizzazione, posso chiederti un suggerimento sul protocollo, possibilmente settimanale e non troppo complesso? Grazie mille! Davide


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nannacara
13-01-2015, 21:30
Sera e jbl sono abbastanza semplici e danno buoni risultati,ve ne sono molti altri disponibili quindi lascio la parola a chi vorra'suggerirteli
Cerca di essere parsimonioso con il cibo,aiutera' nella correzione dei valori
Ciao

DonDavid
15-01-2015, 00:04
Grazie dei consigli, in effetti sto cercando di limitare al massimo il cibo anzi spero di non esagerare nell’altro verso fornendone troppo poco!#30

Mi sono documentato su Sera e JBL, se ho capito bene il loro protocollo “base” è costituito da:
-Sera: Florena (5ml/20l a settimana) + Florenette (1 pastiglia/20l ogni 2 settimane)
-JBL: Ferropol (5ml/20l a settimana) + Ferrotabs (1 pastiglia/25l ogni 2 settimane)

Considerato che “a regime” le piante in vasca saranno Limnophila, Anubias, Ceratophillum e forse Cryptocoryne o Microsorum, chiederei agli amici del forum se i protocolli sopraccitati (dosi comprese) potrebbero andare bene e, in questo caso, quale dei due preferire.

Certo, ho visto che ci sono marche migliori - ad esempio Seachem e Dennerle - ma come ho scritto sopra vorrei evitare, se possibile, protocolli troppo complessi (e costosi)..:-)

Grazie in anticipo!

Asterix985
15-01-2015, 00:26
Per le piante che vuoi mettere vanno benissimo i due rodotti che hai scelto , tra i due scegleirei jbl e ti consiglio di comperare i test a reagente che danno risultati precisi .
Per i dosaggi segui quelli riportati sui flaconi ma magari all'inizio parti con 1/3 del dosaggio aumentando con la crescita delle piante .
Comincia con la fertilizzazione dopo 3- 4 settimane visto che hai gia' parecchie alghe .
Lascia che il cerato e la limnophila si diffondano bene così toglieranno luce e nutrienti alle alghe ;-) .

DonDavid
15-01-2015, 12:36
Ok procedo con JBL allora, grazie! La Limnophila in effetti si sta già diffondendo per bene, la prossima settimana inserisco Ceratophillum e Microsorum e vediamo come va.

Avete qualche consiglio sulla marca dei reagenti? Quelli scaduti erano Elos ma se ci fosse qualcosa di più economico non sarebbe male.. :-)
Sono sufficienti PH, KH, NO3 e PO4 o sono essenziali anche GH e FE?

Grazie mille!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markfree
15-01-2015, 20:08
fe e gh sono importanti, se cerchi su internet trovi le valigette, spesso anche sui 50€ e contengono tutti i test

DonDavid
15-01-2015, 23:55
Su zooplus.it ho trovato la valigetta "SERA aqua-test box" in offerta a €49,90 (http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/test_acqua/sera/135252). Include PH, KH, GH, NH4/NH3, NO2, NO3, PO4, Fe e Cu. Che dite, può andare? Grazie!:-)

Asterix985
16-01-2015, 00:09
su zooplus.it ho trovato la valigetta "sera aqua-test box" in offerta a €49,90 (http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/test_acqua/sera/135252). Include ph, kh, gh, nh4/nh3, no2, no3, po4, fe e cu. Che dite, può andare? Grazie!:-)

sì #70 .

DonDavid
16-01-2015, 00:17
In tal caso procedo, grazie 1000!!:-)

DonDavid
28-01-2015, 17:00
Scusate se riapro questo post.
Per la fertilizzazione, come suggerito, ho acquistato i seguenti prodotti della JBL:
-Ferropol
-Ferrotabs

Tuttavia sulle istruzioni del Ferrotabs si specifica che le stesse costituiscono una "alimentazione base per una crescita vitale delle piante" e che "non è possibile creare una “scorta” di microelementi. Perciò le vostre piante necessitano in aggiunta il fertilizzante diurno JBL Ferropol 24".

Quindi mi è venuto un dubbio, da quali delle seguenti combinazioni di prodotti è costituito il protocollo "base" JBL?
1) Ferropol + Ferrotabs
2) Ferropol + Ferropol24 (in questo caso, a cosa serve il Ferrotabs? Ho forse sbagliato ad acquistarlo?#23)

Grazie 1000!

Asterix985
29-01-2015, 16:00
Non avendo mai utilizzato la jbl non sapevo che ci fosse ferropol e ferropol 24 .
Ora visto che hai parecchie alghe in acquario non e' comunque un male che hai comperato il ferropol ad uso settimanale e non quello ad uso giornaliero perche' io prima darei modo alle piante di ricominciare a crescere forti e poi utilizzerei anche il ferropol 24 .

Utilizzando fin da ora anche il ferropol 24 rischi di peggiorare la cose .

Quello che c'e' scritto sulle tabs ti spiega solo che vanno utilizzate assieme ad un fertilizzante liquido che nel tuo caso va' bene che sia il ferropol .
Ricorda di non partire a dose piena ma 1/3 per poi aumentare con la crescita delle piante .

DonDavid
29-01-2015, 16:40
Grazie, allora per il Ferropol24 aspetterò un po'.

Mi rimane il dubbio sulle tabs: anche queste infatti, così come il fertilizzante liquido, vengono assimilate dalle foglie (infatti sulle istruzioni si specifica che "non sono adatte come fertilizzante di fondo" e quindi è necessario lasciarle sciogliere in acqua); entrambi inoltre prevedono un dosaggio settimanale:
-Ferropol: 10ml/40L (allestimento nuovo o cambio parziale), 10ml/80L (dosaggio settimanale)
-Ferrotabs: 1 pastiglia/25L (allestimento nuovo o cambio parziale), 1 pastiglia/50L (dosaggio settimanale)

Per questo mi chiedo se sia opportuno utilizzare le tabs contemporaneamente al Ferropol o se siano alternativi, o uno o l'altro.

Grazie!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asterix985
29-01-2015, 22:38
Io sempre vista la situazione dell'acquario aspetterei anche per le tabs , usa il solo ferropol e quando la situazione migliora aggiungi altri elementi dal ferropol 24 alle tabs .
In tanto tieni monitorati i valori dell'acqua e ( non ricordo se lo avevi scritto ) cambia i neon se hanno piu' di un anno .
Ricorda che anche la luce solare fa' proliferare le alghe .

DonDavid
30-01-2015, 00:35
Ok grazie allora inizio con Ferropol (1/3 delle dosi) e più avanti introduco progressivamente Ferropol24 e Ferrotabs.
I neon li ho cambiati lo scorso settembre (si tratta di n.2 Philips Master PL-L 1884 18w 4000k) e ho intenzione di sostituirli annualmente.

Grazie ancora del supporto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markfree
30-01-2015, 00:56
annualmente è un po tantino, diciamo il primo fra 8mesi e il secondo fra 9 ;)

DonDavid
30-01-2015, 01:11
Ok allora a maggio cambierò il primo e a giugno il secondo, già messo in agenda [emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk