PDA

Visualizza la versione completa : Metodo Triton in un nanoreef


alegiu
08-01-2015, 13:45
Mi son deciso a provare il balling dopo aver usato sempre gli integratori liquidi Elos (carbonates + combi ca + combi mg ) per mantenere stabile la triade.

Ho iniziato preparando le tre soluzioni che si compongono con i seguenti quattro prodotti:
- Element Base 1
- Element Base 2
- Element Base 3a e 3b

Purtroppo non avendo spazio in casa, non posso preparare tre taniche da 10 litri richieste per sciogliere tutto il contenuto. Per cui per il l'Element Base 1 ho provveduto a pesare la polvere e far la proporzione e negli altri la proporzione di ml essendo liquidi.

Ho preparato in tutto 3 bottiglie da 2 litri e dopo averle versate in contenitori più piccoli le ho collegate alle dosometriche però prima di iniziare ho effettuato un cambio di un buon 10 %

Sono partito il 29/12 e ogni giorno testo solo il kh come richiesto dal metodo e dopo circa una settimana sono arrivato ad una quantità stabile intorno ai 7 ml (consigliano di partire con 10 ml ogni 100 lt), perchè con 5 ml il Kh scendeva.

Al momento non ho effettuato i loro test perchè sono chiusi per ferie e riaprono il 19/1. Non effettuerò al momento cambi acqua sino ai loro test presumibilmente a meno che non veda strani segnali in vasca.

Se qualcun altro lo utilizza può scrivere qui le proprie impressioni man mano.

Utilizziamo questa discussione per scambiare pareri e opinioni sul metodo soprattutto per quanto riguarda prolemi specifici per il nano, evitiamo post OT o richieste di informazioni generiche (per quelle usate Tecnica e allestimento Nanoreef), sennò verrano cancellati.

Ink
08-01-2015, 15:39
Alegiu, non rimuovi acqua giornalmente dalla vasca? Il metodo lo prevede, così come nel balling. Peraltro in un nano è estremamente pratico, perchè basta toglierne davvero poca.

Luca

DaveXLeo
08-01-2015, 15:41
Bravo Ale poi ci tieni informati sugli sviluppi.
Io pensavo di fare solo i test per controllare la situazione.
PS ho montato il reattorino MCA 33 cosi non combatto più con le integrazioni

alegiu
08-01-2015, 15:55
Alegiu, non rimuovi acqua giornalmente dalla vasca? Il metodo lo prevede, così come nel balling. Peraltro in un nano è estremamente pratico, perchè basta toglierne davvero poca.

Luca

Luca, al momento no, ma solo perchè nella guida che avevo non c'era scritto, poi ieri sera stavo girando un pò sul sito del triton, e ho visto il calcolatore, praticamente con 6 ml ne dovrei togliere 10 che son quelli che tolgo già tra pulire la boccetta e far il test del kh, almeno ora che lo faccio tutti i giorni.


Bravo Ale poi ci tieni informati sugli sviluppi.
Io pensavo di fare solo i test per controllare la situazione.
PS ho montato il reattorino MCA 33 cosi non combatto più con le integrazioni

L'alternativa che avevo pensato era proprio quella, poi ho optato per questa, vediamo come va.
Sperem!

Valentino74
27-02-2015, 15:47
Io sono partito da circa 3 settimane, ma il kh ancora non si è stabilizzato... Sulla mia vasca da 100 litri circa sto integrando 36 ml/giorno suddiviso in 8 somministrazioni...

alegiu
20-03-2015, 13:43
Aggiorno dopo un po' di tempo.

Mi son arrivate le analisi il 12 Febbraio:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/4eac61b7ec50463b5e9e9d43a7bea64d.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/2531a0294790c56a6e510b85833e088f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/038ed8ead2ee13c3419bb38e1d1a2ccf.jpg

Il ca sapevo essere basso e volutamente non avevo integrato aspettando i risultati per poi usare il ca di Triton per rialzarlo seguendo le indicazioni presenti nei risultati.
Per il resto ora ho comunque un calo di KH più diluito nel tempo per cui aumenterò pian pianino ancora gli ml di dosaggio. In tutto questo periodo ho svolto solo un cambio d'acqua con il mio sale perchè avendo aumentato di molto i dosaggi mi era comparso qualche ciano in un punto. Una volta aspirati non son mai più ricomparsi.

In generale, noto un miglioramento sui colori dei coralli e in generale un buon stato di salute, un'acropora che con lo sbalzo della triade era quasi andata,nelle ultime settimane ha ripreso a spolipare. Nelle prossime settimane oltre ad aumentare ancora un pò i dosaggi (doso ben oltre il quantitativo di ml per un 100 lt e il mio è un 60 ), rifarò un giro di test triton per vedere se quegli elementi tipo potassio e stronzio un pò bassi, rientrano un pochino nel range.







Sent from my iPhone using Tapatalk

Valentino74
20-03-2015, 14:01
Beh comunque i risultati sono buoni!

Baglio
28-03-2015, 18:27
Ma il metodo bailing e il metodo triton nn sono 2 metodi distinti ?nel senso che il bailing stabilizza la triade...stessa cosa che fa il triton solo con un
occhio di riguardo agli oligoelementi e aminoacidi essenziali ?

È sconsigliato ad una gestione dsb ?

enzolone
28-03-2015, 18:43
io ho notato un aumento della schiumazione, ho dovuto dimezzare l'aria dello skimmer, è come se fosse perennemente impazzito

alegiu
28-03-2015, 18:58
Baglio sul sito Triton se non ho letto male non lo consigliano con il dsb.

Enzolone io sinceramente non ho notato nessun cambiamento nello ski. C'è da dire che da un po mi funziona poco e lo devo smontare perché mi sa che ho qualche problema tra girante e alberino.


Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74
28-03-2015, 21:25
Il metodo Triton è uno Balling! Però è un Balling avanzato, ossia oltre che a gestire i macro elementi come i classici Balling, questo introduce anche i micro elementi e fonti carboniche. Proprio per quest'ultima integrazione non è utilizzabile su acquari con DSB

Valentino74
29-03-2015, 23:18
Dopo circa un paio di mesi di dosaggi con i Base Elementz il kh si è stabilizzato a 8 dKH con un dosaggio impostato a 55ml/giorno. A detta di chi lo usa da molto più tempo, dopo il periodo di stabilizzazione, c'è un regresso che porterà ad abbassare i dosaggi. Vedremo.

Mazzoli Andrea
30-03-2015, 23:09
Sto iniziando anch'io col metodo Balling di triton e mi chiedevo una cosa:
Ho letto che,in caso si debba alzare la dose,bisogna alzarla nello stesso modo x tutte e tre le pompe...
Da quanto sapevo però,col Balling tradizionale,si va agire distintamente su ogni parametro

SirNino
30-03-2015, 23:15
Anche io uso balling. Da quanto so i liquidi vanno dosati bilanciati, in caso di squilibri modifichi i dosaggi ma solo fino al ripristino dell'equilibrio.

Valentino74
30-03-2015, 23:15
Qui no, perché il metodo prevede un bilanciamento ottimale somministrando gli stessi dosaggi su tutte le soluzioni
------------------------------------------------------------------------
Vanno alzati i dosaggi e abbassati in funzione del kh

elburcio
16-04-2015, 22:54
Sto iniziando anch'io col metodo Balling di triton e mi chiedevo una cosa:
Ho letto che,in caso si debba alzare la dose,bisogna alzarla nello stesso modo x tutte e tre le pompe...
Da quanto sapevo però,col Balling tradizionale,si va agire distintamente su ogni parametro

No Andrea non devi alzare tutti e tre gli elementi ma solo 1 e 3 (che a grandi linee sono 1 kh e 3 oligoelementi e mg).

Per quanto riguarda la storia del dsb lasciate stare molta gente lo usa anche con il dsb e problemi non ne ha,io lo sto usando con il dsb e anche molti clienti di Agrizoo (Valdagno, sono stati recensiti anche qui nel sito)e Mauro il titolare ne sa una piu' del diavolo e se dice si possa usare con il dsb vuol dire che avra fatto do sicuro le prove di rito prima di consigliarlo ai propri clienti.

ah ad onor di cronaca io lo uso con dsb e miracle mud e no skimmer.

Valentino74
16-04-2015, 23:14
Il metodo è molto preciso basta andare sul sito triton ed avere tutte le risposte... Poi se qualcuno vuole improvvisare, può sempre sperimentare!

alegiu
17-04-2015, 10:04
Quoto Valentino.

documentandomi prima di iniziare, per quanto riguarda il dsb lo sconsigliano perché nel tempo assorbiva troppe sostanze. Ora uno con la sua vasca può far tutte le prove che vuole, però prima di mettere in commercio il prodotto é stato testato anni (mi sembrava di aver letto circa 10), mentre a noi in commercio è arrivato da meno di un anno se non erro
Per cui non ci può essere una casistica che ti dica che fra 5 anni il dsb funzionerà bene o no, per cui non penso si possa affermare che con il dsb funziona. Poi chissà magari la ricerca andrà avanti e lo perfezioneranno ancora.


Sent from my iPad using Tapatalk

Giuansy
17-04-2015, 11:12
magari non c'entra col metodo balling....ma mi preme fare questa osservazione:

il vero "limite" sulla sperimentazione di nuovi prodotti o di gestioni è che per venderne gli effetti
(sia positivi che negativi), non sono immediati anzi ....come dice Ale (il ns. Mod) possono passare anni....

ALe se ho inquinato il post con le mie "Belinate", cancella pure :-))

alegiu
17-04-2015, 17:53
No macché Gianni.
Tra l'altro io al momento seguo il metodo così com'è proprio per vedere come va secondo le indicazioni della casa, in caso per alzare i valori uso i loro buffer, anche per vedere se le quantità che indicano da aggiungere dopo un loro test sono reali.


Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74
17-04-2015, 18:27
[emoji106]

Rufy
26-11-2015, 16:48
Mi son deciso a provare il balling dopo aver usato sempre gli integratori liquidi Elos (carbonates + combi ca + combi mg ) per mantenere stabile la triade.



Ho iniziato preparando le tre soluzioni che si compongono con i seguenti quattro prodotti:

- Element Base 1

- Element Base 2

- Element Base 3a e 3b



Purtroppo non avendo spazio in casa, non posso preparare tre taniche da 10 litri richieste per sciogliere tutto il contenuto. Per cui per il l'Element Base 1 ho provveduto a pesare la polvere e far la proporzione e negli altri la proporzione di ml essendo liquidi.



Ho preparato in tutto 3 bottiglie da 2 litri e dopo averle versate in contenitori più piccoli le ho collegate alle dosometriche però prima di iniziare ho effettuato un cambio di un buon 10 %



Sono partito il 29/12 e ogni giorno testo solo il kh come richiesto dal metodo e dopo circa una settimana sono arrivato ad una quantità stabile intorno ai 7 ml (consigliano di partire con 10 ml ogni 100 lt), perchè con 5 ml il Kh scendeva.



Al momento non ho effettuato i loro test perchè sono chiusi per ferie e riaprono il 19/1. Non effettuerò al momento cambi acqua sino ai loro test presumibilmente a meno che non veda strani segnali in vasca.



Se qualcun altro lo utilizza può scrivere qui le proprie impressioni man mano.



Utilizziamo questa discussione per scambiare pareri e opinioni sul metodo soprattutto per quanto riguarda prolemi specifici per il nano, evitiamo post OT o richieste di informazioni generiche (per quelle usate Tecnica e allestimento Nanoreef), sennò verrano cancellati.


Ricordi per caso le misure delle 4 soluzioni?
Vorrei fare anche io preparati da 2 litri e non da 10...
Inoltre se potreste indicarmi una guida per la preparazione

alegiu
27-11-2015, 11:13
Mi son deciso a provare il balling dopo aver usato sempre gli integratori liquidi Elos (carbonates + combi ca + combi mg ) per mantenere stabile la triade.



Ho iniziato preparando le tre soluzioni che si compongono con i seguenti quattro prodotti:

- Element Base 1

- Element Base 2

- Element Base 3a e 3b



Purtroppo non avendo spazio in casa, non posso preparare tre taniche da 10 litri richieste per sciogliere tutto il contenuto. Per cui per il l'Element Base 1 ho provveduto a pesare la polvere e far la proporzione e negli altri la proporzione di ml essendo liquidi.



Ho preparato in tutto 3 bottiglie da 2 litri e dopo averle versate in contenitori più piccoli le ho collegate alle dosometriche però prima di iniziare ho effettuato un cambio di un buon 10 %



Sono partito il 29/12 e ogni giorno testo solo il kh come richiesto dal metodo e dopo circa una settimana sono arrivato ad una quantità stabile intorno ai 7 ml (consigliano di partire con 10 ml ogni 100 lt), perchè con 5 ml il Kh scendeva.



Al momento non ho effettuato i loro test perchè sono chiusi per ferie e riaprono il 19/1. Non effettuerò al momento cambi acqua sino ai loro test presumibilmente a meno che non veda strani segnali in vasca.



Se qualcun altro lo utilizza può scrivere qui le proprie impressioni man mano.



Utilizziamo questa discussione per scambiare pareri e opinioni sul metodo soprattutto per quanto riguarda prolemi specifici per il nano, evitiamo post OT o richieste di informazioni generiche (per quelle usate Tecnica e allestimento Nanoreef), sennò verrano cancellati.


Ricordi per caso le misure delle 4 soluzioni?
Vorrei fare anche io preparati da 2 litri e non da 10...
Inoltre se potreste indicarmi una guida per la preparazione

Appena riesco te lo posto, comunque, come ho precisato, Triton dice di sciogliere tutto insieme subito, per cui ovviamente la mia è una prova, non è detto che la miscela sia perfetta, mi raccomando.

Rufy
28-11-2015, 14:49
Si lo so,mi assumo i rischi...

alegiu
30-11-2015, 21:56
Rufy non mi ero dimenticato dovevo solo aver il tempo di guardare. Dunque per la prima soluzione, essendo in polvere l'ho tirata fuori tutta e ho trovato il peso netto, il totale é per 10 Lt di soluzione per cui ti basta una semplice proporzione. Ovviamente non é detto che siano tutti esattamente pieni uguali.
La soluzione 2 essendo liquida é più comoda e ho fatto 200 ml in 2 Lt di acqua e la soluzione 3 ho fatto 200 ml di 3a 200 ml di 3b sempre per 2 lt

Non può essere assolutamente precisa, però al momento mi sembra essere tutto ok.


Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74
26-01-2016, 15:14
Alegiu, come va con questo Triton? Ti ci stai trovando bene?

alegiu
26-01-2016, 15:19
Uelà ciao!
Si, direi tutto bene, ho cambiato le doso con delle aquatronica usate, molto precise. Per il resto devo dire che il tutto gira da solo, mi vergogno un po perché avrei bisogno di taleare un tot di Zoas, ho un'anacropora verde limone che ormai occupa mezzo dennerle dal gran che è grande, Zoas appesi ovunque foliose che colano sui vetri etc...
Però si a parte riempire i boccetti quando son vuoti del Triton e dar da mangiare ai pinnuti, non faccio nulla.
Non ho tempo da dedicargli ma me lo guardo così wild e me lo godo lo stesso.

Valentino74
26-01-2016, 15:46
ahah è vero! Effettivamente chi è abituato a boccette e flaconcini, con il Triton un po se lo scorda... Anch'io mi ci sto trovando molto bene, e a distanza di un anno sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta.
Ultimamente sto alimentando molto la vasca (amminoacidi e papponi vari), anche se loro dicono che non è necessario, e ti dirò, la vasca gira meglio e i colori sempre meglio...

paperino68
27-01-2016, 01:18
ahah è vero! Effettivamente chi è abituato a boccette e flaconcini, con il Triton un po se lo scorda... Anch'io mi ci sto trovando molto bene, e a distanza di un anno sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta.
Ultimamente sto alimentando molto la vasca (amminoacidi e papponi vari), anche se loro dicono che non è necessario, e ti dirò, la vasca gira meglio e i colori sempre meglio...

infatti questa storia che secondo loro (triton) ,usando il sistema non si debba alimentare era l'unica cosa che non mi quadrava! e tu stai infatti affermando che alimentando stai migliorando i risultati (aldilà del metodo poi è l'occhio dell'acquariofilo che fa le giuste correzioni#70)

mantu__
27-01-2016, 11:36
Ciao ragazzi, anche io sto usando triton anche se, per cause varie sto ripartendo con la vasca...

Ma dove avete letto che non serve alimentare!?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valentino74
27-01-2016, 13:13
Ciao ragazzi, anche io sto usando triton anche se, per cause varie sto ripartendo con la vasca...

Ma dove avete letto che non serve alimentare!?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao Mantu, io personalmente ho ascoltato Ehsan Dashti (creatore del metodo Triton) di cui allego il video della conferenza: La verità sulla chimica nell'acquario di barriera, durante il PetsFestival 2015. https://youtu.be/tizLTVO0mYM
Dove lui stesso afferma (minuto 1 : 11 : 40) che nelle loro vasche non alimentano i coralli, ma solo i pesci...
Quindi se si segue pedissequamente il metodo, i coralli non dovrebbero essere alimentati con cibi artificiali o surrogati, ma soltanto eventualmente con phyto e zoo plancton, cosa ben più difficoltosa...
Io purtroppo con le mani ferme non ci so stare e amo sperimentare... ahahah :-D

mantu__
27-01-2016, 13:21
Il video avevo iniziato a guardarlo ma poi mi sono addormentato :)

In ogni caso bisognerebbe interpellare Davide Landolfo che ha scritto tutta la recensione sul blog di danireef e vedere cosa ne pensa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valentino74
27-01-2016, 13:36
Il video avevo iniziato a guardarlo ma poi mi sono addormentato :)

In ogni caso bisognerebbe interpellare Davide Landolfo che ha scritto tutta la recensione sul blog di danireef e vedere cosa ne pensa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con Davide, che ormai considero un amico di penna, mi sono confrontato per molti mesi essendo stato lui qui in Italia a documentare in modo certosino la conduzione con questo metodo...
Il suo pensiero finale è stato sicuramente positivo dal punto di vista della stabilità, della crescita e dello stato generale della vasca, ma ovviamente per quello che ho capito io, è stato anche quello di avere un sistema chiuso che non dà molte possibilità di tuning soprattutto per quanto riguarda la gestione dei colori... Per chi è abituato con la riproduzione batterica e con le colorazioni super sgargianti, questo metodo di sicuro non piace perché non porta ad avere colorazioni intense come si vedono in molte vasche dei più esperti... Infatti, dopo un periodo di circa un anno o poco meno ha deciso di abbandonare la gestione dopo aver verificato che forzando un po il sistema, la vasca ne risentiva...
Chiedo venia a Davide se ho riportato errori o mancanze, ma è solo quello che ho capito dalle nostre conversazioni telematiche... :-))

paologe
27-01-2016, 14:34
Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? #24 Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie

Rufy
27-01-2016, 14:53
Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? #24 Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie


Le domande non sono mai ignoranti :-)
Non c'è bisogno di avere sump per la dosometrica,io stesso ho la dosometrica esterna al mobile perché era un po' difficile riuscire a piazzarla dentro..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/9fa5726c2d090102079fa704ebfae6df.jpg

Valentino74
27-01-2016, 14:56
Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? #24 Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie

Ciao Paolo, cerco prima di risponderti, di fare una piccola premessa che forse potrà esserti più utile...
Il metodo Balling, nella fattispecie il Triton è un metodo che permette la somministrazione dei macro elementi (Ca, Mg e Carbonati) in una vasca marina di barriera. Il Triton in più, rispetto al classico Balling, fornisce anche i componenti in traccia (microelementi). Detto questo, il metodo Balling non è legato alla sump, piuttosto è legato alla conduzione della vasca... Ossia, se non allevi specificatamente animali consumatori di calcio, carbonato, magnesio e via dicendo non ha molto senso fare un investimento del genere... Normalmente il Balling sostituisce l'utilizzo del reattore di calcio, che immagino tu non abbia.
Quindi, se la tua domanda è, posso al posto di integrare a mano tutti i vari componenti utilizzare il Triton, la risposta è sicuramente si! A questa risposta, ovviamente però poi si pone il problema di dove mettere tutta l'attrezzatura per il Balling! Taniche, tubi, dosimetrica, ecc... Ecco perché un vano sotto l'acquario che contiene una sump può essere utile.
Ma è lo stesso problema che avresti se dovessi tenere un reattore di calcio. Pertanto spetta a te capire se la tua vasca ha bisogno o meno di tali integrazioni, magari descrivici un po come stai messo e magari qualcuno ti consiglia!
------------------------------------------------------------------------
Rufy ha fatto prima di me! :-))

paologe
27-01-2016, 15:15
Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? #24 Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie


Le domande non sono mai ignoranti :-)
Non c'è bisogno di avere sump per la dosometrica,io stesso ho la dosometrica esterna al mobile perché era un po' difficile riuscire a piazzarla dentro..[/IMG]

Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? #24 Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie

Ciao Paolo, cerco prima di risponderti, di fare una piccola premessa che forse potrà esserti più utile...
Il metodo Balling, nella fattispecie il Triton è un metodo che permette la somministrazione dei macro elementi (Ca, Mg e Carbonati) in una vasca marina di barriera. Il Triton in più, rispetto al classico Balling, fornisce anche i componenti in traccia (microelementi). Detto questo, il metodo Balling non è legato alla sump, piuttosto è legato alla conduzione della vasca... Ossia, se non allevi specificatamente animali consumatori di calcio, carbonato, magnesio e via dicendo non ha molto senso fare un investimento del genere... Normalmente il Balling sostituisce l'utilizzo del reattore di calcio, che immagino tu non abbia.
Quindi, se la tua domanda è, posso al posto di integrare a mano tutti i vari componenti utilizzare il Triton, la risposta è sicuramente si! A questa risposta, ovviamente però poi si pone il problema di dove mettere tutta l'attrezzatura per il Balling! Taniche, tubi, dosimetrica, ecc... Ecco perché un vano sotto l'acquario che contiene una sump può essere utile.
Ma è lo stesso problema che avresti se dovessi tenere un reattore di calcio. Pertanto spetta a te capire se la tua vasca ha bisogno o meno di tali integrazioni, magari descrivici un po come stai messo e magari qualcuno ti consiglia!
------------------------------------------------------------------------
Rufy ha fatto prima di me! :-))

Grazie a tutti e due...... La mia domanda è stata fatta forse un po' troppo presto perchè il mio acquario è avviato da circa 60 giorni. Ho iniziato a popolarlo da poco e attualmente ho una Euphyllia, un piccolo sarco, qualche piccola talea di acropora e una talea di fogliosa. Attualmente integro giornalmente magnesio e calcio e non mi dispiacerebbe passare all'integrazione automatica tramite dosometrica. Avrei, anzi ho anche lo spazio sotto il mobile per mettere i materiali (sicuramente non taniche da 10 litri ma bottiglie da 2 litri si). Oggi mi è capitato di leggere questa interessante discussione e ho colto al volo l'occasione per chiedere appunto della dosometrica .#70

mantu__
27-01-2016, 15:33
Con Davide, che ormai considero un amico di penna, mi sono confrontato per molti mesi essendo stato lui qui in Italia a documentare in modo certosino la conduzione con questo metodo...

Il suo pensiero finale è stato sicuramente positivo dal punto di vista della stabilità, della crescita e dello stato generale della vasca, ma ovviamente per quello che ho capito io, è stato anche quello di avere un sistema chiuso che non dà molte possibilità di tuning soprattutto per quanto riguarda la gestione dei colori... Per chi è abituato con la riproduzione batterica e con le colorazioni super sgargianti, questo metodo di sicuro non piace perché non porta ad avere colorazioni intense come si vedono in molte vasche dei più esperti... Infatti, dopo un periodo di circa un anno o poco meno ha deciso di abbandonare la gestione dopo aver verificato che forzando un po il sistema, la vasca ne risentiva...

Chiedo venia a Davide se ho riportato errori o mancanze, ma è solo quello che ho capito dalle nostre conversazioni telematiche... :-))


Quindi potremmo definirlo un metodo che, se applicato alla regola, permette anche ai neofiti con poca esperienza di ottenere risultati più che soddisfacenti... Ma che allo stesso tempo potrebbe stare stretto ai più esperti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valentino74
27-01-2016, 16:05
Con Davide, che ormai considero un amico di penna, mi sono confrontato per molti mesi essendo stato lui qui in Italia a documentare in modo certosino la conduzione con questo metodo...

Il suo pensiero finale è stato sicuramente positivo dal punto di vista della stabilità, della crescita e dello stato generale della vasca, ma ovviamente per quello che ho capito io, è stato anche quello di avere un sistema chiuso che non dà molte possibilità di tuning soprattutto per quanto riguarda la gestione dei colori... Per chi è abituato con la riproduzione batterica e con le colorazioni super sgargianti, questo metodo di sicuro non piace perché non porta ad avere colorazioni intense come si vedono in molte vasche dei più esperti... Infatti, dopo un periodo di circa un anno o poco meno ha deciso di abbandonare la gestione dopo aver verificato che forzando un po il sistema, la vasca ne risentiva...

Chiedo venia a Davide se ho riportato errori o mancanze, ma è solo quello che ho capito dalle nostre conversazioni telematiche... :-))


Quindi potremmo definirlo un metodo che, se applicato alla regola, permette anche ai neofiti con poca esperienza di ottenere risultati più che soddisfacenti... Ma che allo stesso tempo potrebbe stare stretto ai più esperti?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Condivido, anche se consiglio sempre a chi si vuole cimentare con l'acquariologia di documentarsi sempre, prima di intraprendere qualsiasi metodo o tecnica!

mantu__
27-01-2016, 16:19
Condivido, anche se consiglio sempre a chi si vuole cimentare con l'acquariologia di documentarsi sempre, prima di intraprendere qualsiasi metodo o tecnica!


Ovviamente... :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vidalco
23-02-2016, 12:58
Ciao a tutti
Da circa due mesi nella mia vaschetta da 70 litri utilizzo il metodo Triton , come dosaggio giornaliero sono a16 ml per soluzione
Dopo 10 giorni di test sono riuscito a trovare la giusta quantità giornaliera mantenendo il kh ad un valore di 8
Eseguo piccoli cambi circa 3/4 litri solo per aspirare eventuali sedimenti ogni 15/20 giorni alimentando la vaschetta con pappone
Non ho notato nessuna differenza di schiumazione per quanto riguarda i coralli al momento pochi e solo sps ho notato una crescita maggiore e sicuramente qualche colore migliore
Controllo ogni 15 giorni la taratura delle dosometriche ...nel complesso per il momento tutto bene

Riccio79
28-02-2016, 10:02
Interessante.. non conosco molto di questo metodo.. ma mi sembrava di aver inteso che non dovessero essere necessari cambi d'acqua....puoi spiegarmi meglio?

alegiu
28-02-2016, 12:04
Io lo uso da più di un anno, da allora ho fatto un paio di cambi all'inizio, più che altro perché mi si eran formati appena un po di ciano in un punto percui per aspirarli feci due piccoli cambi, dopodiché mai più formati, penso fossero dovuti più che altro all'adattamento della vasca a tutti gli oligo inseriti.


Sent from my iPad using Tapatalk

Riccio79
29-02-2016, 08:35
Ottimo Alegiu.... potresti dare più info allora in merito? COme hai iniziato, le quantità a cui sei arrivato, come hanno risposto e come stanno ora gli animali, quali sono i valori in base agli ultimi test... con un anno di know-how si possono trarre davvero delle "conclusioni" degne di questo nome...potresti fare un articolo

alegiu
03-03-2016, 12:31
Ottimo Alegiu.... potresti dare più info allora in merito? COme hai iniziato, le quantità a cui sei arrivato, come hanno risposto e come stanno ora gli animali, quali sono i valori in base agli ultimi test... con un anno di know-how si possono trarre davvero delle "conclusioni" degne di questo nome...potresti fare un articolo

Dopo i test pubblicati, non ho rifatto altri giri di test Triton, anche perchè la vasca gira da sola, ci sono crescite e il tempo scarseggia, per cui praticamente ho i coralli che crescono sugli altri ahahahaha
Mi limito a tenere pieno il rabbocco e a godermi così com'è l'acquario. Dovrei essere arrivato intorno ai 12 - 13 ml di dosaggio circa, vado a memoria, ma forse è un pelo di più.

clownfish92
03-03-2016, 21:12
ciao alegiu anche io uso triton da circa un anno, pero siccome triton raccomanda il refuguim e io non ce l'ho, ho continuato a fare i cambi d'acqua ridotti...mi chiedevo se tu ce l'avessi o no? se sei andato bene senza refugium allora smetto anch io coi cambi...

paperino68
03-03-2016, 23:34
ciao alegiu anche io uso triton da circa un anno, pero siccome triton raccomanda il refuguim e io non ce l'ho, ho continuato a fare i cambi d'acqua ridotti...mi chiedevo se tu ce l'avessi o no? se sei andato bene senza refugium allora smetto anch io coi cambi...

credo che il refugium nel triton abbia + una valenza alimentare visto che vi si forma molta fauna zooplanctonica,ovviamente le alghe servono a togliere inquinanti in vasca.. ma x quello che riguarda il mantenimento dei valori non credo c'entri nulla.. ovviamente è solo un pensiero visto che non ho nemmeno visto il metodo in azione su una qualsivoglia vasca,ho parlato però con Valentino e lui il refugium ce l'ha,ma al tempo stesso mi ha detto che dovrebbe essere fattibile la gestione anche senza

alegiu
04-03-2016, 00:14
ciao alegiu anche io uso triton da circa un anno, pero siccome triton raccomanda il refuguim e io non ce l'ho, ho continuato a fare i cambi d'acqua ridotti...mi chiedevo se tu ce l'avessi o no? se sei andato bene senza refugium allora smetto anch io coi cambi...


Ciao!
Scusa, ho visto ora la tua domanda. Non ho nessun refugium, ne macro alghe in vasca, o per lo meno ho avuto parecchia halimeda (che avevo anche prima di iniziare con il Triton) che poi ho tolto completamente perché cresceva tantissimo e anche se l'avevo in un punto non troppo illuminato, essendo vicino alla skimmer mi ci si infilava dentro. Penso che sia almeno 6 mesi che l'ho tolta.



Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74
04-03-2016, 09:37
Ciao a tutti il refugium per triton è un filtro ad alghe (chaetomorpha) che ha lo scopo di ridurre i nutrienti, pertanto se non si vuole utilizzare bisogna stare un po più attenti agli inquinanti immessi in vasca. Consiglio se non si ha di procedere con sporadici cambi d'acqua. Ovviamente è la mia opinione che è funzione anche delle colorazioni che si vuole ottenere!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

clownfish92
04-03-2016, 11:05
si lo so che il refugium ha soltanto funzione di nutrimento e riduzione inquinanti, pero mi da l'impressione di avere un sistema biologico piu vario e ampio in cui posso evitare i cambi (è solo una cosa mentale) :-)
Anche perche a sto punto se uno integra gli oligoelementi puo evitare i cambi con qualsiasi gestione...pero non lo fa nessuno...

paperino68
04-03-2016, 17:41
si lo so che il refugium ha soltanto funzione di nutrimento e riduzione inquinanti, pero mi da l'impressione di avere un sistema biologico piu vario e ampio in cui posso evitare i cambi (è solo una cosa mentale) :-)
Anche perche a sto punto se uno integra gli oligoelementi puo evitare i cambi con qualsiasi gestione...pero non lo fa nessuno...
boh non so.. Valentino usa il triton da + di un anno e no ha fatto cambi acqua,la vasca gira benone e da quel che ricordo mi aveva detto che aumentava le dosi di cibo (i riscontri erano positivi),la sua è una vasca che direi può far già riferimento.
-inoltre c'è quella di alegiu che da quel che ho capito non è lontana dall'anno e come vedi va senza filtro,ora dovrebbe dirci se lui fa i cambi.
-tra 6 maledetti mesi inizierò anche io sta vasca e triton sarà:-))

alegiu
05-03-2016, 18:24
Ho iniziato come da topic iniziale il 29/12/2014, praticamente un anno e tre mesi.
Sono esattamente come dosaggio a 12 ml al giorno, dopo esser stato anche a 14 e forse qualcosina in più, ho stabilizzato sui 12 ml, che mi tiene un kh intorno a 7 o poco più.
Come ho scritto avrò fatto un paio di cambi all'inizio, solo per aspirare un po di ciano, poi basta, più fatti.
Altresì da quando ho iniziato ho smesso papponi vari o altro, solo cibo ai pesci una volta al giorno e basta. Non doso nulla ma c'è da dire che ogni tanto (anzi spesso) mi dimentico di pulire lo ski per cui sicuramente le sue performance calano di molto, ma non ho problemi di inquinanti, per cui diciamo che essendo un periodo in cui ho poco tempo me ne frego. Essendo avviata da diversi anni, diciamo che in questo periodo me la guardo e me la godo così com'è.
Direi che ho scritto tutto, anzi no, ogni tanto tolgo un po d'acqua per evitare che si alzi la salinità, magari ne tolgo un bicchiere e faccio partire il rabbocco.
Direi che ho riassunto tutto.



Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74
05-03-2016, 18:29
Ottimo resoconto! Puoi postare una foto di come si presenta ora la tua vasca!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

alegiu
05-03-2016, 18:44
Ottimo resoconto! Puoi postare una foto di come si presenta ora la tua vasca!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Rispetto ai miei canoni dimm... no a parte gli scherzi non avendo tempo per seguirla praticamente è una vasca fusion, nel senso che i coralli si son fusi tra loro Ahahahahah
Praticamente una fungia ne ha inglobata un'altra, un'euhpilia ha seccato mezzo favites, un'anacropora verde é diventata come hulk quando si incavola fondendosi con una malampaya, che a sua volta si fonde con una digitata a sua volta fusa con una guttatus. Senza parlare delle fogliose che ormai sono miste Ahahahah

Comunque appena ho due minuti cerco di farle e magari ora che abbiamo Perry come mod esperto in fotografia mi farò dare due dritte!


Sent from my iPad using Tapatalk

Valentino74
05-03-2016, 19:12
Ok

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

jackal64
07-03-2016, 21:14
sono appena partito con il metodo Triton e chiedo a voi che gia lo usate,visto che vorrei fare cambi d'acqua anche se sporadici posso usare qualsiasi sale o qualcuno in particolare?mi hanno detto che e' meglio usare un sale più scarico per non sballare i valori

Valentino74
07-03-2016, 21:39
Qualsiasi sale va bene... triton consiglia tropic marin proreef.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

maXXe
10-12-2016, 13:16
Direi che ho scritto tutto, anzi no, ogni tanto tolgo un po d'acqua per evitare che si alzi la salinità, magari ne tolgo un bicchiere e faccio partire il rabbocco.

Sent from my iPad using Tapatalk

Ciao tutti,

non mi è chiarissima la faccenda della rimozione dell'acqua.....

Provo a riassumere per vedere se ho capito:
Con il metodo Triton andiamo ad aumentare costantemente/lentamente la salinità dell'acqua. Corretto?
Facendo delle piccole rimozioni a mano di acqua abbassiamo il livello quindi il rabbocco automatico di acqua osmotica entra in azione ed abbassa la salinità.

Giusto per capire l'entità....
Con un dosaggio di 20ml al giorno (quindi 60ml per i 3 componenti) quanta acqua occorre togliere? Si può fare settimanalmente?

Grazie :-)

Nd_YAG
17-02-2017, 11:00
Ciao a tutti.
Volevo anche io iniziare a fare una gestione Balling in modo da togliere un po' di boccette di kent a+ b e altre boccette ...
Su un 75 lt lordi
Come sta andando chi lo sta utilizzando da più tempo?
Mi fate vedere anche qualche soluzione che abvete adottato su serbatoi e poszione dosometrica visto che anche voi come penso abbiate un po' di problemi in vasca?

Toksi
06-03-2017, 14:55
ciao, anche io interessato a iniziare il metodo. Secondo voi su un 40 litri si può fare o avrò problemi a mantenere equilibrato tutto?

IVANO
07-03-2017, 21:29
ciao, anche io interessato a iniziare il metodo. Secondo voi su un 40 litri si può fare o avrò problemi a mantenere equilibrato tutto?

Per il triton puro è richiesto un filtro ad alghe quindi credo che tuv non possa fare nulla, al massimo fai quello "semplificato" core7

Toksi
08-03-2017, 23:40
Ma anche alegiu non ha il filtro ad alghe mi pare!! E usava il metodo base

tene
08-03-2017, 23:42
Io conosco più persone che usano triton senza refugium ne filtro ad alghe di quelli che lo hanno,hahahaha
Unica variante al metodo non avendo chi si ciuccia i nitrati fanno qualche cambio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO
09-03-2017, 17:31
Io ho partecipato alla giornata Triton a Torino il mese scorso e Giancarlo di Reef Line ha detto piu volte che per il metodo Triton ci vuole un filtro ad alghe,l'alternativa è la gestione con il Core7 sempre di Triton

Baglio
09-03-2017, 21:26
Bailing, core, triton, forest...la cosa principale ed essenziale secondo me è cmq di avere una buona dosometrica

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

IVANO
12-03-2017, 16:12
Bailing, core, triton, forest...la cosa principale ed essenziale secondo me è cmq di avere una buona dosometrica

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Si, io ho una Grotech che da anni fa il suo lavoro (e adesso mi tocco#12#13). Adesso il mercato offre tante dosometriche a prezzi "bassi" ma valgono quello che paghi, poco;-)

Toksi
13-03-2017, 02:06
Ragazzi scusate, qualcuno sa dirmi perché nel video dove spiegano il metodo triton, a un certo punto parlano dell'inutilità di effettuare cambi parziali nelle vasche perché in realtà effettuando cambi si vanno ad asportare più elementi di quelli che in realtà si integrano! [emoji848][emoji848] ma un buon sale carico non è utilizzato per alzare / mantenere i valori??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO
15-03-2017, 18:42
Piu o meno. Prima di tutto per Loro il sale è un incognita mentre se misuri con i test sai benissimo cosa devi reintegrare. Il sale "carico" dice nulla. Ad esempio, gli oligo elementi sono presneti in milligrammi, anche quando miscelano il sale a livello industriale non saranno mai distribuiti in giusta proporzione. Loro parlano di fare il punto zero con il loro test Triton (inviare boccetta) e poi reintegrare partendo da li.

Toksi
17-03-2017, 22:58
Si effettivamente sto cercando un sale carico.... ma in realtà anche cambiando marca sembra che non siano così carichi! Devo sempre correggere con integrazione!!!