Visualizza la versione completa : fosfati a zero!
spanetto
07-01-2015, 22:28
Ciao a tutti, da circa 1 anno ho avviato la mia vasca da 72 lt lordi e fortemente piantumata (askoll pure L) con co2 a gel e diffusore bazooka.
Vi spiego un po la cronistoria delle cose...
Quasi da subito mi misi al lavoro per aumentare l'illuminazione perché la sua originale faceva pena.
Dopo aver raggiunto i 2800 lumen circa a led ed aver apprezzato il perling ho notato, leggendo nel forum, che le mie piante non crescono così velocemente come dovrebbe essere.
A questo punto ho cambiato fertilizzante, prima usavo il florena che ho scoperto che aveva un chelante che con il ph mio tendeva a precipitare (quando lo iniettavo faceva una nebbietta bianca)ed avevo una leggera clorosi ferrica sulle foglie(ph 7.4) cominciando a fertilizzare con scaper's green a metà dose ed è effettivamente sparita la clorosi e seachem potassium per carenza k su hygrophila corimbosa (2 ppm di aggiunta alla settimana).
Mi sono munito di test fe tetra che uso per regolare la fertilizzazione (parto prima di dosare con fe a 0.1 e doso per arrivare ancora a 0.1ppm).
Comunque le piante non partono, allora mi prendo un test no3 jbl e misuro circa 30ppm ed un test po4 askoll e stasera scopro che i po4 sono al minimo della scala (0.01 ppm).
Ora so che devo aggiungere il fosforo, ma come calcolo la quantità da aggiungere?
Mi estrapolo li valore N dagli no3 ed applico le proporzioni di Liebig (10:1)?
Doso 1 ppm di po4 direttamente, tanto no3 ce ne sono in quantità?
Volendo usare tipo i sali in pmdd che si trovano in farmacia, quale mi consigliereste di usare?
Avevo adocchiato il K2HPO4 oppure, che forse meglio il KH2PO4 e ci sarebbe anche il K3PO4 ma ho letto che tende ad alzare il PH e quando si misc ela con l'acqua ha una reazione violenta (mi andrebbero bene anche perché così reintegro anche il potassio).
Scarto già a priori il clismalax perché contiene sodio.
Volendo preparare una soluzione, come la fareste voi? es 10ml/100l aumento po4 di 1 ppm.....ecc
Per favore toglietemi sti dubbi che mi trovo in empasse.
a me sembra che per un 72 lordi tu voglia tenere troppo in equilibrio più valori chimici possibili, attraverso l'aggiunta di fertilizzanti più o meno mirati.
io sceglierei invece una strada per intervenire meno possibile; hai fatto riferimento a 2 basi di un buon acquario piantumato: 1 illuminazione led e qui ci siamo; 2 co2 in gel che sbalza un pò la quantità di co2 presente andando ad alterare il ph. ti manca forse un buon fondo fertile che forse è l'ultima tessera di una buona piantumazione.
io somministro 1 volta a settimana potassio puro (1,5 ml) in 250 litri (meno della metà di quanto sia indicato) e raramente un fertilizzante spray. per il resto non tocco nulla.
eppure la cabomba con solo l'inquinamento dei fosfati, la luce dei led, mi cresce di 30 cm in 4 giorni, stesso dicasi della hygrophila. più lenta la vallisneria e le anubias.
quindi, premesso che non ti posso aiutare per la tua domanda posta in ultimo, ti consiglio di non alterare troppo l'equilibrio chimico che si forma e che riguarda la crescita delle piante. potresti entrare in un ginepraio che ti porta a resettare tutti i piani da te costruiti finora. :)
spanetto
08-01-2015, 16:31
Sinceramente non avevo considerato il discorso dal lato in cui me lo poni tu.
Io leggo di molto acquari piantumati in cui si pota ogni settimana ed i no3 sono molto bassi.
Nella mia vasca, anche quando avevo 4 miseri guppy e neanche adulti, ho sempre avuto i nitrati sopra i 20ppm, ho piantumato con piante che mangiano di media/alta velocitá e non sono mia scesi sotto i 18ppm, con fondo fertile sera (che evito come marca) e luce, fertilizzante,co2 cambi ecc.
Per un periodo ho ricostruito l'acqua dei cambi con i sali ed acqua ro ma niente.
Adesso misurando i valori (ho un campione in lab al lavoro così vedo se conferma) vedo i po4 bassi allora penso....magari i nitrati non scendono perché manca un elemento?
Le mie piante sono: hygrophyla corimbosa, limnophila sessiflora, rotala rotundifolia, cryptocorine wendtii brown, sagittara subulata, ludwigia palustris, ludwigia rubin, cryptocoryne becketii, pistia ed una piccola anubias barteri (non nana).
Tirando le somme, vorrei provare ad integrare a piccoli passi il po4 e vedere se ste piante mangiano.
Tra l'altro sto aspettando la plafo a led nuova (la u plants della up che é discussa nella sez illuminazione) per aprire la vasca mettendoci un filtro esterno.
Come dici tu, forse sto sbagliando, ma cerco di fare una concimazione mirata proprio per vedere dove vado a parare senza disordinare gli equilibri della vasca.
Ed in più, cosa posso farci...da bravo bonsaista la co.cimazione e le piante sono una scimmia!
dreamfish
08-01-2015, 21:14
Salve,
scusate se pongo una domanda relativa al po4... uso test jbl ma il colore rimane sempre sul giallo-verde mai azzurro é normale?
Grazie
Eccomi qua, sono nella tua stessa situazione , po4 sempre a zero e piante bloccate.... in più ultimamente ho anche alghe nere!!!!!!!!!!!
Se cerchi online ho trovato un articolo che parla dell'uso del clislamax, che non ti serve per il dolore portato da questa situazione ( :-D), ma per integrare proprio i po4. Si prende in farmacia e costa poco. Io Ho cominciato con 1ml in acquario da 200 litri e ora solo rilevabili , ma per ora le piante non "partono". Ho però cominciato solo da 2 giorni....
Mi diresti le caratteristiche della tua vasca? Magari abbiamo gli stessi problemi e ne usciamo con la collaborazione..........#70
P.S. che test PO4 usi ?
spanetto
10-01-2015, 08:06
Le mie piante non sono proprio bloccate, diciamo che non corrono come dovrebbero.
La mia vasca é 60-65 lt netti ci sono 5-6 guppy ed altrettanti neon e 4 tetra rossi, tutti nati ed allevati in acqua di fontana a Verona, quindi come la mia di rubinetto.
Filtro biologico appeso (askoll pure L) ed illuminazione a led per circa 2000 lm per 8 ore al giorno.
Ieri mi é arrivata la nuova plafo a led che monterò lunedì (sez illuminazione la u plant pro della up) ed in seguito tolgo anche il filtro appeso e ci metto un eden 511 colmo di cannolicchi, così mi alzo anche di 5cm con il livello dell'acqua e recupero un 10 lt.
Fertilizzo con scaper'green 1 volta a settimana in quantitá variabile a seconda del fe residuo (test tetra), aggiungo 2 ppm di k allaa settimana (fluorish potasium) ed ho messo pastiglie a lento rilascio nel fonfo fertile, ormai esaurito, sotto le cryptocorine e la sagittaria.
Praticamente da quando ho avviato, con solo 4 guppy ho sempre avuto i niitrati altini, sui 20ppm, ho piantato solo piante medio o veloci e sempre con po4 bassi, solo che non ho mai dato gran peso, visto che il sistema é stabile.
Adesso, sto cominciando a fare una concimazione più mirata e quindi voglio vedere se eliminando sta carenza mi mangio anche un po di nitrati.
spanetto
12-01-2015, 22:11
Sabato ho dosato il clismalx (diluito in soluzione con le dovute proporzioni) per aumentare di 0,5 ppm i po4 in vasca, oggi ho fatto un controllo e sono già a 0,25.
Ovviamente 1 ora dopo il dosaggio ho fatto il test di controllo ed erano a 0,5 come calcato.
Possibe che in 2 giorni si siano giá dimezzati?
Sabato ho dosato il clismalx (diluito in soluzione con le dovute proporzioni) per aumentare di 0,5 ppm i po4 in vasca, oggi ho fatto un controllo e sono già a 0,25.
Ovviamente 1 ora dopo il dosaggio ho fatto il test di controllo ed erano a 0,5 come calcato.
Possibe che in 2 giorni si siano giá dimezzati?
Guarda oggi faccio anche io il test, l'ho dosato qualche gg fa...
Stasera ti scrivo come è andata, c'è comunque da capire cosa c'è nei nostri acquari che succhia tutti questi fosfati, non è normale!
P.s. perché lo hai diluito?
spanetto
13-01-2015, 17:23
Perché secondo il calcolo, divevo dosare 0,2 ml per 1mg/lt.
Così la misura sarebbe stata un po imprecisa, diluendolo in proporzione la misura é più accurata ed in caso di errore diventameno importante il danno.
Ho fatto 38ml in 500ml di acqua ro, quindi con 10ml di soluzione fai 1 mg/lt in 100 lt di vasca.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |