PDA

Visualizza la versione completa : Filtro interno rumoroso


Enzo9
07-01-2015, 00:31
Salve ho un piccolo acquario di 40 litri avviato da due mesi, posseggo un filtro interno chiamato "Pico evolution 400" della Hydor. E' da quando ho comprato l acquario che la vibrazione del filtro mi crea fastidio poichè l acquario si trova a circa un metro dal mio letto e di notte è insopportabile. Inizialmente ho anche cambiato la pompa credendo fosse difettosa ma non è servito a niente, una delle cause del rumore è che nel momento in cui chiudo il coperchio questo va a urtare contro il vano del filtro amplificando la vibrazione quindi di notte lascio l acquario con il coperchio aperto a metà, ma comunque il rumore rimane poichè la pompa urta le pareti del vano. Voi potreste consigliarmi qualcosa o devo sopportare tutto ciò?

dave81
07-01-2015, 11:56
puoi cercare di isolare in qualche modo la pompa, ponendo tutt'intorno ad essa della spugna

comunque non è saggio tenere acquari dove si dorme, io c'ho rinunciato anni fa, meglio in bagno o altrove. il problema, oltre agli odori, sono appunto i rumori. anche un acquario che di giorno sembra silenzioso di notte può dare fastidio, anche un rumore minimo può diventare fastidioso nel silenzio notturno, soprattutto se si ha il sonno leggero

dave81
07-01-2015, 11:58
posseggo un filtro interno chiamato "Pico evolution 400" della Hydor
ma questa è una pompa, non è un filtro. che filtro hai?

Enzo9
07-01-2015, 16:01
Si è il nome della pompa mi è uscito un libretto allegato e da lì ho letto, il nome di tutto il nome del filtro non lo so l ho comprato assieme all'acquario. Comunque ho deciso di metterlo in camera perchè l ho visto a casa di un mio amico e giuro che è assolutamente silenzioso, non si sente affatto.. :( :(

dave81
08-01-2015, 13:28
eh però c'è il rumore della pompa... quindi adesso tanto silenzioso non è..

prova a mettere spugna intorno alla pompa, spugna grossa, sottili strati di spugna grossa

Enzo9
08-01-2015, 13:37
Grazie per la risposta, si non sei il primo che mi da questo consiglio ma purtroppo lo spazio nel vano è abbastanza ridotto e ho un po di difficoltà nel farlo, comunque ora devo lavare la sabbia (ne ho discusso qui:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062567449#post1062567449) e quindi pulire il 90% della sporcizia che ormai è parte integrante del mio acquario e vedo se è la sporcizia la causa del rumore si dovrebbe risolvere il problema, altrimenti troverò un modo e seguirò senz'altro il tuo consiglio grazie mille :)

mc2
08-01-2015, 16:54
Di solito è la dotazione dei pet company questa, giusto ?
Comunque Enzo, controlla bene che non ci sia qualche guscio di lumachina incastrato tra le griglie della pompa (il pezzetto rosso)..
Io le ho abbandonate subito perchè si intasano spesso con conseguente riduzione del flusso, e anche perchè l'acqua eccessivamente dura e calcarea le rovina se non vengono pulite di frequente)..

Enzo9
08-01-2015, 16:55
Io molto spesso passo la pompa sotto all acqua corrente, credo che cosi si pulisca un po, comunque di lumachine non ne ho almeno credo, ma non riesco ad aprire la pompa per accedere alla ventola il mio negoziante l ha fatto molto spesso davanti ai miei occhi ma io non ne sono proprio capace :(
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa, io ho sempre tenuto la pompa al minimo pensando che cosi il rumore sarebbe stato minore è un paio di giorni che l ho messa al massimo (sta scritto potenza 400 non so che vuol dire) e al contrario il rumore è abbastanza diminuito ma comunque c è un fastidioso ronzio che non noto negli acquari dei miei amici.. spero che con la pulizia dell acqua e del fondale si risolvi tutto

mc2
08-01-2015, 17:10
Si, ti capisco, anch'io quando le usavo non riuscivo a capire bene come aprirle, ma ti do un consiglio : puliscila sempre per bene e soprattutto se un giorno dovessi toglierla, assicurati di averla pulita per bene internamente..
Ti dico questo perchè all'inizio, ne conservai una avendola solo sciacquata all'esterno, poi quando dopo molto tempo dopo la ripresi perchè mi serviva, provai a smontarla, ma si spaccò letteralmente in due (evidentemente lo sporco si cementò all'interno)..;-)
P.s. : mettila sempre al massimo, comunque 400 sarebbero i litri pompati per ora (400 lt/h).
Ecco il sito della Hydor :
http://www.hydor.com/ita/prodotti-tecnici/pompe/centrifugal-pump.php ;-)