PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo 100L dolce


viort
06-01-2015, 12:07
Salve a tutti

Sto per cominciare questa nuova avventura, ho acquistato un acquario da 100Litri, e prima di allestirlo vorrei cominciare a documentarmi per non commettere errori. Vi chiedo un po` di pazienza e un supporto con la vostra esperienza.

Vorrei capire quale sia l`allestimento da preferire per questa vasca. Avete consigli?

Io preferirei un acquario principalmente roccioso, poche piante o nessuna, e prediligo pesci colorati.

Grazie

enrico rossi
06-01-2015, 12:09
Vai con malawi o tanganica :)


Inviato con un discus volante non identificato

viort
06-01-2015, 12:25
Mi piacerebbe molto un aquario per ciclidi se le dimensioni della vasca lo permettono.

Ho notato su alcuni post e sul web che il Malawi e` sconsigliato in un 100L,poiche` troppo piccolo.

Magari pensavo a dei ciclidi nani che viste le ridotte dimensioni, possano convivere bene in un 100L. Avete suggerimenti per alcune specie?

steek
06-01-2015, 12:25
malawi in 100 litri???#24#07

Cartiz
06-01-2015, 12:34
Mi piacerebbe molto un aquario per ciclidi se le dimensioni della vasca lo permettono.

Ho notato su alcuni post e sul web che il Malawi e` sconsigliato in un 100L,poiche` troppo piccolo.

Magari pensavo a dei ciclidi nani che viste le ridotte dimensioni, possano convivere bene in un 100L. Avete suggerimenti per alcune specie?

Ti sarai fatto un idea di che tipo di allestimento ti piace o di qualche pesce che ti piace particolarmente no ? fai prima a dire cosa ti piacerebbe altrimenti la scelta è troppo vasta.

viort
06-01-2015, 13:11
Mi piacerebbe inserire degli APISTOGRAMMA, purche colorati e sgargianti e qualche pesce di contorno che non diano fastidio.
Mi chiedo posso mischiare diverse specie di Apistogramma e quanti ne posso mettere? Quali pesci di contorno posso inserire?

Cartiz
06-01-2015, 13:59
Di apistogramma ce ne sono 1 milione per cui sulla scelta dei colori ti va abbastanza bene, purtroppo però come tutti i cliclidi non è molto socievole soprattutto verso i conspecifici, per cui a seconda della specie dovrai limitarti ad una coppia o massimo un trio (maschio e 2 femmine).
Riguardo i pesci di contorno anche qui la scelta è ampia, dipende da cosa vuoi però tieni conto che se vuoi riprodurli (gli apistogramma) i pesci di contorno possono essere di disturbo o peggio ancora predare i piccoli, per cui va valutato bene.

malù
06-01-2015, 22:32
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

davide.lupini
07-01-2015, 00:12
ciao e benvenuto, che dimensioni ha la vasca (lunghezza*profondità*altezza)?

stefano.c
07-01-2015, 02:45
Un ambiente roccioso non è il massimo per degli apistogramma. Aldilà di quelli che sceglierai, io ti consiglio di mettere sabbia fine sul fondo, molti legni, qualche roccia non calcarea e molte piante galleggianti.
Dovresti anche dirci i valori dell'acqua di rubinetto (ph, gh e kh più che altro) e in caso la tua disponibilità a modificarli con acqua di osmosi e acidificanti se non sono adatti agli apistogramma. Più le misure della vasca come dice davide.

enrico rossi
07-01-2015, 09:23
Omg ci sono pesci piccoli (conchigliofili) del tanganica. Puoi mettere quelli. Hanno comportamenti molto belli. Pochissime piante, tantissima sabbia e conchiglie.


Inviato con un discus volante non identificato

viort
07-01-2015, 10:08
Salve,

la vasca ha dimensioni 80x31x46.
Mi piace l`idea della sabbia fine sul fondo, tante rocce e vorrei limitare al massimo l`inserimento di piante, come pesci pensavo:
- una coppia di ciclidi
- tre corydoras
- alcuni guppy tipo un maschio e due femmine
- una coppia di portaspada
- un gruppo di neon o simili
- un otocinclus

Non so ancora quale ciclidi usare, si accettano suggerimenti.Preferisco qualcosa di colorato e appariscente.
Grazie

enrico rossi
07-01-2015, 10:22
Non puoi tenere i guppy e portaspada che hanno bisogno di un ph basico con neon e ciclidi nani(come dicevi di voler prima) perche hanno bisogno di un ph acido.
I corydoras e otocinclus sono pesci da banco e hanno bisogno di stare in gruppi da minimo 6-8.

Con quelle dimensioni devi metterci dei ciclidi nani con altri pesci oppure vai di una colonia di neolamprologus multifasciatum.

Se vai di ciclidi nani potresti optare per degli apistogramma oppure pelvicachromis che sono piu facili da allevare. Come banco di pesci dei nannostomus e poi scegli o i cory o gli otocinclus e ce ne metti un gruppetto da 8 esemplari. Magari per i cory puoi mettere i pygmeus che sono piu piccoli.

Solo che questi pesci hanno bisogno di acqua con ph sui 6.5 avrai bisogno quindi di torba e di acqua di osmosi :) pochissime piante saranno galleggianti e magari qualche epifita come anubia, bolbitis e microsorium che sono piante facilissime e lente. Fondo toralmente di sabbia, rocce e legni, tanti legni. E sei a posto [emoji106]


Inviato con un discus volante non identificato

stefano.c
07-01-2015, 11:38
Tutta le robe sul ciclo dell'azoto e i valori dell'acqua le sai? Se non le sai, leggiti le schede.
Allora, si può sicuramente iniziare con degli apistogramma, basta impegnarsi un pò con i valori ed è fatta. Però se vuoi andare proprio sul semplice visto che stai iniziando ora, potresti fare una vasca per poecilidi.

viort
07-01-2015, 11:58
questo fine settimana acquistero i test ph,gh,kh per analizzare l`acqua del rubinetto..
questo mi permettera` di capire se devo utilizzare acqua di osmosi e come condizionare l`acqua.

Leggendo sul forum ho visto che si suggerisce di avviare l`acquario usando un attivatore batterico e aspettare almeno un mese prima di introdurre i pesci o almeno finche i nitriti siano nulli...

in passato ho gia` avuto un acquario con poecilidi, adesso vorrei passare ai ciclidi.

enrico rossi
07-01-2015, 12:30
Per i ciclidi avrai bisogno sicuramente di acqua di osmosi.
Per il mese di maturazione dimentica gli attivatori batterici che sono inutili e aspetta il mesetto mettendo qualche volta un pizzico di mangime nel filtro :)


Inviato con un discus volante non identificato

viort
07-01-2015, 12:32
Si immagino che per l`avvio l`acqua di osmosi sia necessaria, ma credi che anche per i rabbocchi? O per quelli posso utilizzare semplicemente il rubinetto?

viort
07-01-2015, 13:31
oltre alla precedente domanda sui rabbocchi:

Riguardo i test per aqua da utilizzare per avviare l`impianto e analizzare periodicamente l`acqua mi consigliate anche il kh oltre che il ph,gh, no2,no3?

grazie

stefano.c
07-01-2015, 14:14
Se devi abbassare il ph dovrai per forza conoscere il kh.
Se usi acqua di rubinetto nei rabbocchi, fai salire i valori, perché metti acqua con gh e kh più alti rispetto a quelli in vasca. Probabilmente dovrai abbassare io ph, quindi oltre all'acqua di osmosi dovrai usate anche torba o co2 per abbassarlo
------------------------------------------------------------------------
L'acqua d'osmosi comunque si usa sia pet il riempimento della vasca che per i cambi, ovviamente mischiata con quella di rubinetto nelle giuste percentuali. Mentre per i rabbocchi solo osmosi

enrico rossi
07-01-2015, 20:20
Compra tutti i test sono indispensabili. Ph gh kh no2 e no3.
Con l'acqua di osmosi puoi anche usare i sali


Inviato con un discus volante non identificato

viort
10-01-2015, 22:14
Salve

ho effettuato il test dell`acqua del rubinetto ecco qui:

Ph tra 7 e 7.6
KH 10
GH 16

considerando questi valori e cercando di minimizzare l`uso di acqua da osmosi e rendere la gestione dell`acquario piu` semplice possibile, che tipo di ciclidi mi suggerite?

Non sarebbe meglio andare su ciclidi Africani ?

Grazie

stefano.c
10-01-2015, 22:48
puoi optare per dei conchigliofili de tanganika, neolamprologus multifasciatus, non so molto su di loro, penso che tu ne possa tenere un piccolo harem, quindi un maschio con 2-3 femmine, non so se puoi tenere due harem magari delimitando il territorio con delle rocce.L'allestimento è molto semplice, un bello strato di sabbia fine (0-1mm), direi almeno 6-7cm visto che sono peci che scavano molto, poi sparpagli molti gusci di lumaca nella teca e metti qualche roccia. Non importa se sabbia e rocce sono calcaree tanto non creano problemi a questi pesci, quindi andrebbe bene anche la sabbia edile (ben lavata), il filtro deve contenere un buona quantità di cannolicchi, in modo da avere un buon filtraggio biologico.

viort
14-01-2015, 16:18
Salve a tutti

un negoziante mi ha suggerito di usare una coppia per ciascuno dei seguenti pesci:

Pseutrophues
Labidocromis
Cynotilapia

Possono starci in un 100 litri?

Grazie

stefano.c
14-01-2015, 16:30
pesci molto belli che però non conosco molto bene. Ci vorrebbe un esperto in malawi.
Comunque informandomi in giro ho visto che i primi potrebbero stare in 100 litri in un piccolo gruppetto (ovviamente da soli)
i secondi hanno bisogno di vasca molto più grosse
i terzi ho letto che possono stare in 100 litri in coppia.
Cerca qualcuno in sezione malawi e taggalo.

steek
14-01-2015, 19:23
non sono esperto di malawi, ma ricordo che nel rio 180 per un periodo volevo fare malawi, ma cercando bene mi sono reso conto che la vasca era troppo piccola.....ma se invece che malawi ti butti sul tanganika??

stefano.c
14-01-2015, 20:11
si di solito per un malawi si consigliano minimo 240-250 litri, però le schede di quei pesci parlano di vasche d 100 litri, quindi non saprei.

viort
15-01-2015, 09:31
ok allora che ne dite di questa scelta:

Coppia di neolamprologus leleupi
coppia di Julidochromis transcriptus
coppia di Altolamprologus sumbu shell oppure Lamprologus similis

grazie

viort
29-01-2015, 18:13
Salve

dopo tante peripezie che non sto qui ad elencare, la vasca adesso ha 190L e un fitro esterno JBLe701...

Da quanto avete suggerito , credo che posso indirizzarmi con un malawi?

Si accettano suggerimenti, su quali pesci da usare, possibilmente molto colorati.

Grazie

stefano.c
29-01-2015, 18:22
Il termine usare in questo caso è orribile... "che pesci usare", che sono chiavi inglesi? :-D
Comunque la possibilità dei Malawi dipende dalle dimensioni più che dal litraggio. Quanto è lunga e profonda la vasca?

viort
29-01-2015, 18:39
Beh hai ragione... ihihih

La vasca ha dimensioni 100x41*53,

Grazie

stefano.c
29-01-2015, 19:30
Allora dovrebbe starci un trio, forse due. Sapranno dirti meglio in sezione Malawi. Credo ti consiglieranno degli mbuna
------------------------------------------------------------------------
Che dovrebbero essere i rocciofili se non sbaglio