PDA

Visualizza la versione completa : Cibo sps


Holycow
06-01-2015, 10:29
Ho notato che gli sps un filo piú esigenti che ho in vasca (pocillopora e seriatopora) tirano lentamente da sotto. Le montipore non tirano, ma hanno arrestato la loro crescita. I coralli sono tutti chiusi di notte, non spolipano, nemmeno la caulastrea che prima spolipava alla grande. La vasca ha 6 mesi e doso solamente snow reef della tropic marin una volta a settimana, devo aumentare? Devo dosare anche altro? Tirano perchè manca cibo?

ede
06-01-2015, 10:37
I valori dell'acqua come sono?
Il tiraggio da sotto spesso è causato da mancanza di cibo, se i valori sono tutti a 0 spaccato prova ad aumentare un po' la dose..

ede
06-01-2015, 10:40
Leggendo le caratteristiche del prodotto c'è scritto che è abrase di alghe e che va bene per animali filtratori. Consigliano in più di addizionare il phyton o zooton.. Io fossi in te proverei, magari riesci a fornire un alimento più completo..

Holycow
06-01-2015, 10:42
Grazie.

La triade è bilanciata (non ricordo i valori ma erano ok), mentre sto ancora combattendo coi PO4, che sono ancora a 0.1 - 0.2 (e non ne trovo la causa perchè anche se smetto di dosare roba non scendono).

Fito e zoo in polvere esistono? Sono validi?

Holycow
07-01-2015, 20:47
Ho preso del fito congelato, meglio che niente per ora, ma quanto ne devo mettere considerando che non ho skimmer?

ede
07-01-2015, 22:07
Ma com'è confezionato? In cubetti?

Holycow
07-01-2015, 22:15
Cubetti da circa 5ml ciascuno.

ede
07-01-2015, 22:16
Io inizierei con un quarto di quadretto sciolto in acqua se non hai skimmer e monitorando bene i valori.

Holycow
07-01-2015, 22:18
Un quarto al giorno? ho una vasca da 50 litri netti.

ede
07-01-2015, 22:19
No, inizia con poco... Fai un quarto una-due volte a settimana e dopo due settimane che somministri fai un giro di test per vedere come va.

Holycow
07-01-2015, 22:20
Ok, grazie ede.

gerry
08-01-2015, 01:33
Sinceramente io il fito congelato non lo darei, poi con quei valori di fosfati ci starei veramente attento.
Il fito serve per alimentare il "sistema" vasca e a consumare eventuali inquinanti (soprattutto PO4) , e non ti alimenta direttamente gli Sps, se è congelato ( cioè morto) a che serve?
I valori della triade e degli no3 quali sono?
Con cosa illumini?

tene
08-01-2015, 08:31
Quoto gerry e mi accodo alle sue domande.
con 0,1/0,2 di fosfati l'ultima cosa che farei è alimentare e soprattutto con surgelati.
Inoltre il valore è troppo vago da 0,1 a 0,2 c'è un abisso.

ede
08-01-2015, 09:14
Ops, mi ero persa i fosfati così alti.. Allora no, non ti conviene somministrarlo, devi sistemare i valori.

Holycow
08-01-2015, 09:42
ok, capisco, grazie a tutti.

Non so perchè i fosfati siano alti (0.1 - 0.2 perchè è difficile interpretare il colore del test della tropic marin) ma ho provato:

- a non somministrare nulla
- ad aumentare il movimento per smuovere zone piú statiche
- a testare l'acqua che utilizzo per i rabbocchi (tds a 0, PO4 a 0)
- a mettere un poco di resine

Il sedimento lo tolgo regolarmente quando faccio i cambi, sabbia non ne ho, di alghe ne crescono un po' sui vetri e devo pulirli ogni 3-4 giorni, ciano nemmeno l'ombra.

Il problema forse sono i nitrati che stanno a tra zero e 1gm/l (anche qua, non ho un test abbastanza preciso), quindi il consumo dei fosfati è molto rallentato.

Illumino con una plafoniera a led che mi sono costruito. Per i 50 litri l'ho impostata a circa 40w (su 72w totali). I molli crescono bene, forse non è abbastanza per la pocillopora e seriatopora, ma le ho messe in alto direttamente sotto al cono di luce e sono sempre state aperte a spolipare.

La notte gli sps dovrebbero spolipare? Perchè questi si chiudono totalmente appena si spengono le luci, ecco perchè ho pensato ad una carenza di cibo in vasca. I tiraggi inoltre partono da sotto.

Ink
08-01-2015, 09:49
I tiraggi da sotto sono sempre causati da malessere dell'animale, il quale è il più delle volte causato da eccesso di organico. Non tirano mai da sotto per carenza di cibo. Se la vasca è a posto e i nutrienti sono davvero troppo bassi, allora schiariscono fino al punto di andare in RTN, ma non tirano da sotto.
Un numero eccessivo di pesci e una luce insufficiente sono le principali cause di eccesso di organico. Serve dare molta più luce (ore di luce innanzitutto, se possibile anche potenza) e avere meno pesci. In vasca non serve dosare nulla per avere risultati già eccellenti.

Tutto IMO.

Luca

ede
08-01-2015, 09:49
Prova a farti misurare i fosfati dal negoziante con il fotometro.

Holycow
08-01-2015, 09:52
Prova a farti misurare i fosfati dal negoziante con il fotometro.

Piuttosto chiedo ad un amico. Negozi qua ce n'è uno che usa test jbl.

Ink, grazie, non ho pesci cmq.

gerry
08-01-2015, 09:54
Quali anni valori della triade?
Ci descrivi la vasca e la conduzione ( cosa integri è che tecnica usi, animali ecc )

Holycow
08-01-2015, 10:02
La triade (vado a memoria), KH a 8,4 Ca a 440 e Mg a 1400.

60 litri
metodo naturale
plafo led autocostruita 72w, dimmerata a circa 40w
pompa koralia 1600 + koralia 2800
12kg di rocce
filtro esterno caricato a carbone

http://oi57.tinypic.com/16bd92c.jpg

In questa foto (di un mesetto fa) si vedono gli sps che ho:

http://oi57.tinypic.com/2q2nuya.jpg

La seriatopora era appena stata inserita, mentre gli altri erano in vasca da un paio di mesi. Ormai la pocillopora è completamente andata, e la seriatopora è tiratissima.

Dimenticavo: non integro nulla, come detto doso snow reef una volta a settimana, e di tanto in tanto do qualche pezzettino di gambero fresco agli sps.

Ink
08-01-2015, 10:04
Se hai alghe, hai organico alto. Meglio che non hai pesci. Aumenta la luce, somministra batteri, non somministrare alcun cibo nè altro prodotto. Aumenta la luce e verdai che la vasca partirà a funzionare. Fregatene dei fosfati, il problema è l'organico, non l'inorganico. E se l'organico è basso come deve, lo è anche l'inorganico. Se rilevi inorganico, significa che hai organico alle stelle.

Luca

Holycow
08-01-2015, 10:06
Ma le alghe sono solo sui vetri eh, e mi pare sia la norma o sbaglio?

gerry
08-01-2015, 10:14
Sinceramente io rifarei tutti i test, dalle foto non mi sembra una vasca con fosfati a 0,2
Poi probabilmente il problema lo troverai nella luce ( io sono "vecchio" e sono scettico per l'accoppiata led Sps)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, con cosa integri

Holycow
08-01-2015, 10:18
Non integro con nulla (ho editato il post precedente).

Dici che di fosfati ne ho di piú?
Cmq sps non ne volevo mettere. Poi ho un amico che ha spaccato per errore le sue montipore e mi ha dato le prime due talee, inizialmente crescevano allora mi sono fatto dare anche il resto. La mia idea di base era quella di evitare gli sps.

Ma visto che non crescono vorrei capire se c'è qualche problema in vasca o cosa.

Ink
08-01-2015, 11:00
No. Se si forma patina mooolto lentamente (3 - 4 giorni) va bene; le tue sono alghe; le rocce sono sporche, gli SPS sono scuri. Fidati. Prova e vedrai.

Luca

Holycow
08-01-2015, 11:16
Ok, aumento gradualmente il fotoperiodo e l'intensità, ho margine.
Grazie.

Holycow
08-01-2015, 11:28
Ora che mi ci fai pensare, ho anche quel tipico microfilm superficiale. Quelle, se non mi hanno detto una scemata, sono proteine, quindi tutta roba organica, giusto?

Ink
08-01-2015, 11:41
dove? sulle rocce o sui vetri? comunque non proteine... batteri o alghe, ma non proteine...
Il fotoperiodo lo puoi mettere direttamente come ti serve, senza gradualità.

Luca

Holycow
08-01-2015, 11:48
Sulla superficie dell'acqua, vedo una leggerissima patina oleosa che viene smossa dalla pompa. Non fa schiuma perchè è veramente leggera.

Ink
08-01-2015, 12:10
ma hai una sump? se non hai scarichi superficiali che portano acqua in sump, vedi se riesci a posizionare le pompe in modo da smuovere meglio la superficie. La patina non fa male, ma riduce la penetrazione della luce.

Luca

Holycow
08-01-2015, 12:23
É leggerissima cmq, ed è costantemente smossa. Non avendo nessun sistema di caduta dell'acqua è difficile da rimuovere.

Credevo fosse legata al carico organico.

Ink
08-01-2015, 12:35
diciamo che con più carico, ne hai di più, ma ci sarà sempre.

tene
08-01-2015, 20:06
Questa non è una vasca con i valori di fosfati che hai scritto, forse non avrai valori perfetti da Sps coloratissimi, ma non quelli scritti, piuttosto controllerei la triade non vorrei che avessi sbalzi e seriatopore e pocillopore li soffrono soprattutto se di kh,le poci poi possono tirare sotto anche se arriva poca luce e poco movimento alla base

Holycow
08-01-2015, 21:19
Questa non è una vasca con i valori di fosfati che hai scritto, forse non avrai valori perfetti da Sps coloratissimi, ma non quelli scritti,

Ma in che senso? Credi che in realtà siano di meno?

La triade la ricontrollo sabato.

tene
08-01-2015, 22:37
Sì sicuramente meno di quelli che hai scritto

Holycow
08-01-2015, 23:14
Speriamo :-))

edit, niente, ho detto una ******* #13

gerry
08-01-2015, 23:25
Sì sicuramente meno di quelli che hai scritto


Come ti ho scritto prima rifai i test ( tutti)

Holycow
11-01-2015, 11:46
Rifatto i test:

KH 7.0
Ca 420
Mg 1280
NO2 a zero
NO3 tra 0 e 1 (marca JBL)
PO4 0.1

Come marca per la triade uso i test di tridacna.fr, sono affidabili.

Non ho mai misurato regolarmente, ma c'è qualcosa in vasca che mi consuma abbastanza velocemente il KH, ad occhio circa un punto ogni 2 settimane. Ca e Mg rimangono generalmente piú stabili. Cosa puó essere?

gerry
12-01-2015, 00:15
Non ho mai sentito parlare dei test tridacna, ora ho visto i prezzi e vedo che sono molto convenienti; hai confrontato i risultati con alti test? I risultati sono costanti?

Holycow
12-01-2015, 08:59
Non ho mai sentito parlare dei test tridacna, ora ho visto i prezzi e vedo che sono molto convenienti; hai confrontato i risultati con alti test? I risultati sono costanti?

É una marca usata dalla maggior parte degli acquariologi qua in svizzera francese. Io personalmente non ho fatto nessun paragone, mi sono basato sul parere di gente che è nell'hobby da diversi anni.

A parte questo, ho aumentato il fotoperiodo di un'ora, e sto aumentando piano piano l'intensità dei led.

gerry
12-01-2015, 11:09
Grazie mille, ero curioso non conoscendo la marca

Holycow
12-01-2015, 11:11
Figurati, grazie a te per l'aiuto.

A questo punto essendo la triade bilanciata voi mi insegnate che potrebbero essere gli organici, c'è qualche modo per misurarli?