Entra

Visualizza la versione completa : cambio lana in sump


elio baldassarre
05-01-2015, 12:35
salve

potete aiutarmi , ho una samp +/- 50 lt per un acquario da 250 lt
attualmente nella sump ho una skimmer , stufa e pompa di risaluta .
l'acqua che scende dall'acquario arriva nello scomparto dello skimmer dove la ( filtra ) e la manda allo scomparto della pompa di mandata .
ho uno scomparto con la lana per acquario , vorrei cambiarla è un po che nn lo faccio , come devo fare ? posso sostituirla con i cannolicchi ? in che modo ?
ho provato a togliere la lana ma vedo che l'acqua diventa tutta torbida

attualmente la mia vasca è popolata da un paracanturus un velifero e due pagliaccetti

accetto tutte le vs info se riesco stasera metto una foto

hkk.2003
05-01-2015, 13:29
Devi usare lana di perlon sostituendo quella presente.
La lana va pulita abbastanza spesso e sostituita periodicamente, in caso contrario diventa uno pseudo filtro biologico oltre che meccanico creando scompensi in vasca.
I cannolicchi non vanno bene in quanto non svolgono filtraggio meccanico ma solo biologico.
Io pulirei la lana in occasione dei cambi e la sostituirei ogni 2 mesi.
Comunque mi pare strano l'uso della lana in Sump. Io uso solo carbone attivo e lo sostituisco ogni mese.

Spero di essere stato utile.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
05-01-2015, 13:55
Togli la lana ,altrimenti devi lavarla ogni 2 giorni e sostituirla ogni 7,questo perché non diventi un filtro biologico,se proprio vuoi filtrare, (io non lo ho mai fatto in 6 anni)devi procurarti un filtro a canestro da mettere sotto lo scarico,offre a differenza della lana pochissima superficie ai batteri e limita l'insiedarsi degli stessi.
La tua vasca non è idonea ai due acanturidi ,dovrebbe essere il doppio

dr.jekyll
05-01-2015, 14:50
Ogni vasca é un caso a se....se hai molto particolato in sospensione usa tranquillamente del perlon si uscita dallo scarico ma cambia la lana ogni due giorni.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

hkk.2003
05-01-2015, 14:53
Addirittura ogni due giorni? Io avevo scritto di lavarla ogni cambio. Pensavo che con il ricircolo veloce della Sump, ci mettesse di più a colonizzarsi la lana.
In ogni modo sempre meglio limitarsi al carbone.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

elio baldassarre
05-01-2015, 14:59
grazie tene

puoi aiutarmi ........fammi capire , nella sump non devo mettere ne lana ne canolicchi ? io vedo sump con cannolicchi perché ?

la lana che ora tengo credo sia diventata un filtro biologico se fatta un po marroncina , posso toglierla normalmente ? non provoco nessun danno ?

ho paura di far saltare la vasca , come posso fare?

grazie mille

tene
05-01-2015, 15:16
Addirittura ogni due giorni? Io avevo scritto di lavarla ogni cambio. Pensavo che con il ricircolo veloce della Sump, ci mettesse di più a colonizzarsi la lana.
In ogni modo sempre meglio limitarsi al carbone.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Proprio il ricircolo veloce crea una forte ossigenazione che favorisce i batteri aerobi responsabili della trasformazione in no3 ma sfavorisce gli anaerobi che sono quelli in grado di concludere il ciclo trasformando gli no3 in azoto
grazie tene

puoi aiutarmi ........fammi capire , nella sump non devo mettere ne lana ne canolicchi ? io vedo sump con cannolicchi perché ?

la lana che ora tengo credo sia diventata un filtro biologico se fatta un po marroncina , posso toglierla normalmente ? non provoco nessun danno ?

ho paura di far saltare la vasca , come posso fare?

grazie mille
Nel marino non è prevista nessuna filtrazione biologica che come scritto sopra trasforma gli inquinanti in no3 ma senza successivamente chiudere il ciclo trasformando questi in azoto,il.risultato è una produzione di no3 in vasca , essendo il marino sprovvisto a differenza del dolce di piante gli no3 non vengono consumati e quindi si accumulano.
Quindi per 8n a corretta gestione
Rocce vive nel giusto quantitativo
Ottimo Skimmer
Tanta luce
E ...stop
Spiegami la vasca é vediamo come.procedere

dr.jekyll
05-01-2015, 16:35
Addirittura ogni due giorni? Io avevo scritto di lavarla ogni cambio. Pensavo che con il ricircolo veloce della Sump, ci mettesse di più a colonizzarsi la lana.
In ogni modo sempre meglio limitarsi al carbone.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
A che pro usare il carbone costantemente?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tene
05-01-2015, 16:47
Addirittura ogni due giorni? Io avevo scritto di lavarla ogni cambio. Pensavo che con il ricircolo veloce della Sump, ci mettesse di più a colonizzarsi la lana.
In ogni modo sempre meglio limitarsi al carbone.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
A che pro usare il carbone costantemente?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anch'io non sono un fautore del carbone ,se non alla bisogna, toglie più elementi utili che quelli dannosi

hkk.2003
05-01-2015, 16:53
Conosco la tua teoria ma altrove di legge che il carbone è una delle basi del berlinese

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

dr.jekyll
05-01-2015, 16:59
Conosco la tua teoria ma altrove di legge che il carbone è una delle basi del berlinese

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Perché?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tene
05-01-2015, 17:07
Non capisco ,sinceramente se non ho sostanze.nocive da togliere perché devo tenere un qualcosa che mi toglie oligo che poi magri vado a rimettere con le boccette?
E poi sinceramente io personalmente non andrei a consigliare qualcosa che faccio solo perché l'ho letto altrove ma non so perché lo faccio.
Io il carbone lo tengo in casa per evenienza ,che può essere un boom batterico,una spermata o cmq un imprevisto,posso capire l' utilizzo per rischiarire l'acqua ingiallite tra un cambio e l'altro ma non il suo uso a priori così come.per le resine ..
Torno al punto di cui sopra
Rocce
Skimmer
Movimento
Tanta luce
= berlinese

elio baldassarre
05-01-2015, 17:17
ok

dalla tua risposta capisco che posso tranquillamente togliere la lana .......... è allora a cosa servono i cannolicchi nella sump che tutti hanno ?

cmq posto qualche foto cosi rendo l'idea della sump

grazie per i consigli , sono sempre ben accetti

tene
05-01-2015, 17:29
No non tutti li hanno ,alcuni li hanno,in un berlinese base non vanno , sono substrato a batteri ma a seconda di come utilizzati portano più danni che benefici ,in alcuni casi e se utilizzati da persone esperte e che sanno leggere la vasca possono anche risultare utili ,ma è un discorso molto lungo,cmq in un berlinese allestito secondo i canoni le rocce sono un substrato più che sufficente tutto ciò che è in più molto spesso fa più danni che altro

_CIRO_
05-01-2015, 17:48
Anche io il carbone lo uso raramente.. Concordo con i motivi di tene... Salvo k dove lavi la stanza nn usi detergenti forti e aggressivi i quali vapori posso venire assorbiti dall acqua...

tene
05-01-2015, 17:54
Concordo, anche se in quel caso la cosa migliore sarebbe filtrare con carbone l'aspirazione dell'aria dello skimmer,perché la maggior parte delle sostanze che arrivano alla vasca arrivano più da li che dal contatto con la superficie dell'acqua che è limitata, posta in alto e più bassa dei vetri della vasca.

_CIRO_
05-01-2015, 18:15
Oh... Bene...mi hai dato una nuova ispirazione!!#70

dr.jekyll
05-01-2015, 19:36
tene perfettamente d'accordo con te, ci si deve sempre porre domande e capire cosa si sta andando a fare e non solo farle per sentito dire. Tanto meno consigliare cose di cui non si conoscono i "meccanismi"...

per quanto riguarda il carbone, riguardo skimmer, andrebbe messa all'uscita non all'ingresso. L'acqua si miscela all'aria dopo essere entrata dalla pompa

tene
05-01-2015, 19:42
tene perfettamente d'accordo con te, ci si deve sempre porre domande e capire cosa si sta andando a fare e non solo farle per sentito dire. Tanto meno consigliare cose di cui non si conoscono i "meccanismi"...

per quanto riguarda il carbone, riguardo skimmer, andrebbe messa all'uscita non all'ingresso. L'acqua si miscela all'aria dopo essere entrata dalla pompa
Il carbone a filtrare l'aria in entrata non l'acqua ;) quindi all'estremità del tubetto di aspirazione aria.
Pensavo che scrivendo aspirazione fosse chiaro mi scuso se non è tale e rettifico.

dr.jekyll
05-01-2015, 21:59
Ma mica si può mettere una semplice calza? Non si dovrebbe usare un filtro per gli impianti di ventilazione? Correggimi se sbaglio

elio baldassarre
05-01-2015, 22:52
http://s22.postimg.cc/ber0zvqx9/PC200332.jpg (http://postimg.cc/image/ber0zvqx9/)
ciao tene

questa è la mia sump
come puoi vedere la lana non è al top , credo che sia ora di cambiarla
se la muovo l'acqua nell'acquario diventa torbida , procedo con toglierla normalmente ? non devo aggiungere niente ?
dalla foto puoi vedere come l'acqua scende dall'acquario passa per lo skimmer e poi la pompa lo manda su

se sto sbagliando qualcosa dite pure sono qua per imparare !

pulcemania
05-01-2015, 23:35
tene perfettamente d'accordo con te, ci si deve sempre porre domande e capire cosa si sta andando a fare e non solo farle per sentito dire. Tanto meno consigliare cose di cui non si conoscono i "meccanismi"...

per quanto riguarda il carbone, riguardo skimmer, andrebbe messa all'uscita non all'ingresso. L'acqua si miscela all'aria dopo essere entrata dalla pompa
Il carbone a filtrare l'aria in entrata non l'acqua ;) quindi all'estremità del tubetto di aspirazione aria.
Pensavo che scrivendo aspirazione fosse chiaro mi scuso se non è tale e rettifico.

Se L'ho capito io ...!

tene
05-01-2015, 23:51
Per togliere la lana spegni prima la risalita,togli, lasci posare un pó ciò che sarà ricaduto in Sump e poi riaccendi,così facendo eviti che tutta la sporcizia torni in vasca ,creando un nebbione,non rimetterei la lana a meno che non sei disposto a lavarla e sostituirla costantemente.
Come ho scritto sopra ,io non ho mai filtrato in sump ,sul fondo ci sono un bel pó di sedimenti ma se non vengono smossi continuamente non creano alcun problema,anzi in sump c'è quasi più vita che in vasca, volendo una volta ogni tot (tipo una volta all'anno)si svuota la Sump e si pulisce,ma io non lo faccio da almeno 2.

hkk.2003
06-01-2015, 00:05
tene, dr.jekyll non voglio polemizzare ma vinceremo di leggere quanto segue ....

Io sono acquariofilo da ieri, quindi non voglio insegnare, riporto solo quanto letto nelle Vs. risposte e in quelle di persone che reputo altrettanto competenti.

Essendo newbie, mi affido ad esperti, e voi indubbiamente lo siete, ma (senza offesa) non siete gli unici.

Domani sfoglieró i libri di Danilo Ronchi e di Alessandro Rovero per vedere cosa riportano loro, ma per intanto riporto quanto ha scritto ***dani*** qualche giorno fa (non metto il Link così non sei costretto a cancellarmi il 3D,ma se vuoi te lo mando in PM) :
Il carbone attivo è parte integrante del sistema berlinese e non può mai essere eliminato, e può avere una parte importante nella limpidezza dell'acqua.
Quindi, come detto sopra, ci sono teorie opposte alle vostre e mi permetto di citarle a livello informativo.
La citazione è tratta da una discussione sull acqua cristallina, ma da come si legge (e l'ho citato perché possa smentirmi se sono in errore) pone il carbone alla base del sistema stesso.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
06-01-2015, 00:15
Hkk, io libro di Danilo non ce l'ho, lo stimo come acquariofilo ma non dò per oro colato ogni cosa che leggo chiunque l'abbia scritta,il carbone. Non lo uso continuerò a non usarlo e a sconsigliarlo se non ve ne è un particolare bisogno ,perché sono convinto che toglie all'acqua più sostanze di quanto serva.
Io do consigli in base alle mie esperienze e di persone con cui confronto e non perché l'ho letto su un libro.
Logicamente poi chi legge farà le sue scelte in base alle sue esperienze.
Non pretendo certamente di avere la verità in tasca ,anzi ho solo da imparare

hkk.2003
06-01-2015, 00:23
Attenzione, io ho riportato una fonte nota a tutti, perché se ti avessi detto che me lo ha consigliato (anche) un venditore (di cui acquariofili esperti torinesi si fidano), forse non gli avresti dato altrettanto peso.

Potrei citare altri forum anche internazionali in cui suggeriscono l'uso di carbone in Sump ma non lo faccio per non vedermi cestinato il post.

Ripeto, ho solo detto che ci sono altre filosofie di pensiero, esattamente come molti (altrove) consigliano di inserire immediatamente una Archaster in un DSB, mentre qui su AP lo sconsigliate tassativamente....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
06-01-2015, 00:23
Ah che il carbone renda l'acqua cristallina è fuori dubbio,infatti ho scritto sopra che può essere usato tra un cambio e l'altro , anche se io preferisco i cambi settimanali e quindi anche per quello scopo non mi serve.

tene
06-01-2015, 00:28
Se metti link a forum internazionali nessuno li cestina.
Cmq ognuno ha le sue idee ed è giusto portarle avanti ,io porto avanti le mie che possono cambiare se esperienze mi diranno che stavo sbagliando.
La mia esperienza diretta con le arcaster mi ha dimostrato che dovevo toglierle alla svelta perché altrimenti si mangiavano anche la sabbia e la mia sabbia è cmq bianca e soffice quindi erano oltre che dannose inutili.
Quindi perché su altri forum le consigliano dovrei fare altrettanto?

hkk.2003
06-01-2015, 00:56
Scusa, non volevo andare OT con il DSB, tornando al carbone, sperando che Danilo Ronchi non mi chieda i danni:

tratto da acquario marino di Danilo Ronchi
USO DEL CARBONE ATTIVO
Un altro punto fisso del berlinese è il definitivo riconoscimento dell'utilizzo del carbone attivo in acquariofilia marina,che viene impiegato sia per rimuovere sostanze organiche disciolte e prevenire quindi il progressivo ingiallimento dell'acqua sia per contribuire ad eliminare le sostanze chimiche secrete dai coralli: l'acqua mantenuta assolutamente limpida permette una maggiore penetrazione della luce fino alle zooxantelle dei coralli.

Avendo letto questa parte del libro, ed avendo ricevuto lo stesso consiglio da negozianti esperti, io da sempre ho messo un sacchettino da 100 gr in Sump, lo toglievo dopo 3 settimane la settimana dopo ricominciavo (fatto per 4 mesi).

Ora che sono 3 settimane che mi dimentico di mettere il carbone posso asserire che vedo vagare in vasca del particolato.

Se toglie qualcosa di utile alla vasca non so, ma grazie (per colpa) della scarsa luce e dello skimmer sottodimensionato e idem per la risalita, la vasca è fissa a 5 di nitrati (test nyos) e da perfetto ignorante vedo tutti i coralli crescere tranne la pocillopora che credo soffra per mancanza di luce.

Detto questo mi preme ribadire che non voglio dare contro a nessuno, ma solo informare che ci sono altri punti di vista in merito.

Buona befana a tutti :)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

vikyqua
06-01-2015, 01:05
Ohohoh,...merry christmas and Happy new year......Azz, vi risvegliate nel dopofesta belli ruggenti,....beati voi,...eheheh
Allora, il carbone attivo, non e' parte fondamentale del metodo berlinese, ma se usato con cautela, e' molto utile in tutti i metodi e per varie ragioni, cosi' come puo' risultare dannoso se l'uso non e' controllato.
Il carbone, ha il suo scopo primario che e' quello di cristallizzare l'acqua, qualora ce ne fosse bisogno ,di eliminare medicinali in acquari da quarantena e di evitare che in vasche affollate di coralli, si brucino ed inibiscano a vicenda. Oltre questi primari scopi, trovano impiego nella prefiltrazione osmotica per eliminare il cloro che ci fotte le membrane, in sump per abbattere gli odori di acqua ammuffita, e per contribuire se pur in minima parte all'eliminazione di un determinato segmento organico.
D'altro canto, i carboni si saturano relativamente in fretta ed una volta saturati, cedono tutto cio' che hanno assorbito, e come mettere una spugna sotto al rubinetto di casa, vederla saturarsi per poi ricedere l'acqua, o meglio, come i filtri a carbone delle cappe di casa nostra,....da nuove, ci cucini pesce e miracolosamente non ti impestano casa,...ma poi una volta sature, se accendi la cappa perche' cucini carne, ti puzza casa di pesce.
Inoltre, chi usa sistematicamente carbone, sa quanto poi sia importante reintegrare iodio, o come sia ancor di piu' importante sostituirli prima della saturazione. Insomma, i carboni sono una gran cosa, ma se devono essere messi li a caso,....meglio non adoperarli.

***dani***
06-01-2015, 02:20
Allora, il carbone attivo, non e' parte fondamentale del metodo berlinese, ma se usato con cautela, e' molto utile in tutti i metodi e per varie ragioni, cosi' come puo' risultare dannoso se l'uso non e' controllato.

Beh oddio, che uno non lo voglia utilizzare é nelle sue facoltà, ma il carbone attivo é una delle basi del sistema berlinese teorizzato fra i primi da Peter Wilkens, e ripreso da tutti gli acquariofili moderni.

Quindi é giudicato fondamentale.

Io lo reputo fondamentale come chi ha cominciato ad usarlo per primo. I motivi li ha scritti hkk.2003 poco sopra.

Il carbone attivo potrà anche togliere qualche oligoelemento, che si rimpiazza da solo tramite il reattore di calcio, ma le sostanze nocive non si tolgono purtroppo con i cambi d'acqua, le si possono diluire ma se ci sono c'è le teniamo... Allo stesso modo il sovradosaggio del carbone può comportare l'erosione della linea laterale in alcuni acanturidi, cosa dimostrata in acquari senza schiumatoio e con carbone in polvere. Non posto link ma una rapida ricerca con Google può aiutarvi.

Oltre alla maggior limpidezza, ed all'abbattimento delle problematiche dovute alle guerre chimiche fra coralli. Infine può essere una mano santa nel caso di problemi fortuiti ed imprevisti in acquario, dove l'uso del carbone potrebbe scongiurare problemi ben più gravi.

Per questo io lo uso e lo userei sempre.

Danilo
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che il cloro non rovina la membrana, ma la rovinano i carbonati, soprattutto.
------------------------------------------------------------------------
Ed in un mese non c'è pericolo di saturare i carboni... E neanche in due... Per questo si consiglia di cambiarli una volta al mese.

Lo iodio viene consumato dall'ossidazione dovuta al carbone attivo e dalla luce, il carbone attivo dice poco nel senso che lo iodio non sopravvive comunque, carbone o meno.

vikyqua
06-01-2015, 11:42
Danilo, si, se vogliamo prendere alla lettera ed "interpretare", quella che e' la teorizzazione del berlinese di wilkens, il carbone e' parte integrante, ma visti gli enormi progressi nello sviluppo e modifica delle varie gestioni, non e' piu' da considerarsi strettamente fondamentale. Qualita' e quantita' di rocce, skimmer moderni, reattori superferformanti e tanti altri progressi, hanno per forza di cose, reinterpretato la gestione berlinese.
Questo non vuol dire che i carboni non vadano usati, anzi, restano una gran man santa con mille vantaggi.
Per il cloro che non rovina il film delle membrane, avrei qualche dubbio, non ho elementi pratici, ma molti produttori di membrane, richiedono carboni in pre' filtrazione proprio per questo,....poi,...bah'.
Per lo iodio, sappiamo quanto sia volatile e nello stesso tempo importante, ma sappiamo anche quando sia vulnerabile al carbone insieme a tanti altri oligo, che "Non sempre" vengono rimpiazzati da materiali di reazione.
Per il resto, concordo su tutto quanto detto e,............complimenti per cio' che porti avanti con dedizione.

***dani***
06-01-2015, 12:01
Danilo, si, se vogliamo prendere alla lettera ed "interpretare", quella che e' la teorizzazione del berlinese di wilkens, il carbone e' parte integrante, ma visti gli enormi progressi nello sviluppo e modifica delle varie gestioni, non e' piu' da considerarsi strettamente fondamentale.

Bhè questo lo dici tu. Io non ne sono sicuro.

Qualita' e quantita' di rocce, skimmer moderni, reattori superferformanti e tanti altri progressi, hanno per forza di cose, reinterpretato la gestione berlinese.
Questo non vuol dire che i carboni non vadano usati, anzi, restano una gran man santa con mille vantaggi.

Ma nulla di quello che scrivi serve a fare quanto detto prima. Puoi avere una lampada iperperformante ma se hai l'acqua torbida essa così rimane ed esempio, quindi stai spendendo energia elettrica invece che utilizzare il carbone, oppure stai sottoutilizzando la tua lampada.
Allo stesso modo nulla di quello che hai scritto interagisce a livello chimico e molecolare con le secrezioni dei coralli nella loro guerra chimica. E potremmo anche continuare. Eventuali metalli pesanti nocivi e per sbaglio immessi in acquario.

Per il cloro che non rovina il film delle membrane, avrei qualche dubbio, non ho elementi pratici, ma molti produttori di membrane, richiedono carboni in pre' filtrazione proprio per questo,....poi,...bah'.

Bhè guarda da ingegnere idraulico posso dirti che le membrane non hanno problemi con il cloro, poi ovviamente si mettono i carboni attivi per aiutarla, me quello che la rovina maggiormente sono i carbonati, tanto che a monte dei sistemi industriali (banalmente anche una lavatrice industriale) si richiede un impianto addolcitore.

Per lo iodio, sappiamo quanto sia volatile e nello stesso tempo importante, ma sappiamo anche quando sia vulnerabile al carbone insieme a tanti altri oligo, che "Non sempre" vengono rimpiazzati da materiali di reazione.

Non sono d'accordo. Tutti gli oligoelementi vengono rimpiazzati benissimo dal reattore di calcio, a parte forse lo iodio, che dovrebbe essere integrato in ogni caso (cit. Book of coral propagations e acquario marino), ma che non avrebbe differenze con o senza carbone... in ogni caso non ci sarebbe.

Per il resto, concordo su tutto quanto detto e,............complimenti per cio' che porti avanti con dedizione.

Grazie, alla fine è una passione ed un piacere :-) E mi scuso se nelle risposto posso sembrare brusco, ma scrivere veloce purtroppo porta a qualche compromesso.

Danilo

tene
06-01-2015, 12:25
In una vasca gestita al meglio con cambi regolari non ci deve essere un accumulo di sostanze nocive ,la tecnica e le conoscenze ci mettono a riparo da questo.
Certo una gestione alla membro di segugio può essere tutelata con l'uso costante del carbone in vasca continuo.
Fatto salvo il caso e mi scuso per non averlo citato prima (dimenticanza per poca frequentazione ) di vasche con parecchi molli al loro interno ,il rilascio di terpeni deve essere combattuto con l'uso di carbone.,soprattutto se sono presenti coralli sps ,binomio che cmq presenterà vari problemi anche per altri motivi ,ma a qualcuno con qualche compromesso riesce.
Per quanto riguarda il reintegro con reattore purtroppo (io ne sono un sostenitore)vi è la tendenza ad usarlo molto meno sostituendolo con balling e a+b ma qua il reintegro fatta salva la triade è 0.
E quindi da una parte si toglie con il carbone, resine e chi più ne ha più ne metta e dall'altra armadi pieni di boccette.
Io sono per le gestioni semplici ma ben fatte e non ritengo il carbone al pari delle resine il demonio,ma ritengo che vadano usati quando servono checché ne dicono i libri.
Tanto per fare un esempio il berlinese così come impostato in origine prevedeva un strato corposo di corallina nemmeno troppo fine,qualcuno oggi può dire che non fa più danno che beneficio?eppure è scritta sui libri, ma intanto il tempo passa l'acquariofilia evolve e le esperienze anche.
Imho

vikyqua
06-01-2015, 12:27
Senza opinioni, scambi di idee,teorie e conoscenze, non si potrebbe in alcun modo crescere in questa passione,.............e fermarsi ad un "SI! CI VUOLE" o un "NO! NON CI VUOLE", non serve a me,...non serve a te,...ma soprattutto, non serve a chi cerca una risposta o vuole farsi un idea. Poi,.....io sono provocatore e contraddittore per antonomasia,......ma sai,.....senza questa prerogativa, ogni uno si limiterebbe ad ovviare risposte, dandole per scontate con superbia.-e50

tene
06-01-2015, 12:40
Beh senza discussione non esisterebbe il forum,ma basterebbe yahoo answers hahaha .

hkk.2003
06-01-2015, 12:42
Beh senza discussione non esisterebbe il forum,ma basterebbe yahoo answers hahaha .
No ti prego, Yahoo answer proprio no :D

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
06-01-2015, 12:55
Ahahahahaha

***dani***
06-01-2015, 12:55
In una vasca gestita al meglio con cambi regolari non ci deve essere un accumulo di sostanze nocive ,la tecnica e le conoscenze ci mettono a riparo da questo.

Certe cose non le togli, e diluirle non sempre significa tenerle sotto controllo. Non dico che non sia possibile fare diversamente, ma non ne vedo i vantaggi.


Per quanto riguarda il reintegro con reattore purtroppo (io ne sono un sostenitore)vi è la tendenza ad usarlo molto meno sostituendolo con balling e a+b ma qua il reintegro fatta salva la triade è 0.
E quindi da una parte si toglie con il carbone, resine e chi più ne ha più ne metta e dall'altra armadi pieni di boccette.

Io preferisco integrare solo quello che misuro, integrare a caso, secondo schemi determinati da altri non lo vedo come un metodo ripetibile e usufruibile da tutti. Quindi inserire oligoelementi a caso, con balling o altro, non è un metodo che mi piace, ne ho parlato nel mio libro perché è un metodo importante, ma non così semplice come si vuol far credere. Forse l'alternativa Triton sarebbe preferibile, ma certo che poi si spende un botto in analisi. Ma sicuramente questo meriterebbe altre discussioni ed altri approfondimenti.

Le interazioni chimiche fra coralli non sono solo terpeni, ma anche il muco dei coralli ne fa parte, anche se in gran parte schiumabile.

Io sono per le gestioni semplici ma ben fatte e non ritengo il carbone al pari delle resine il demonio,ma ritengo che vadano usati quando servono checché ne dicono i libri.

Resine e carboni sono due cose ben diverse, e mentre le resine antifosfati servono solo a rimuovere i fosfati, che in un acquario avviato e stabile dovrebbero stare bassi da soli, e che hanno anche pesanti controindicazioni, i carboni hanno tanti vantaggi e pochi svantaggi, a mio modesto avviso. I libri, forse eh... dico forse, sono scritto con tanta esperienza dietro, e per tanti versi ritengo che i negozianti in queste cose possono avere molta più esperienza anche del più esperto dei forumisti. Poi se si ritiene che i libri dicano solo emerite castronate li si potrebbe bruciare tutti no? Io un po' più di umiltà la userei nel giudicare quello che tanti acquariofili esperti e di fama internazionale hanno scritto nei loro libri, compresi studiosi e biologi marini. E non sto certo parlando di me ma di Shimek, Calfo, Bornemann, Wilkens etc etc

Tanto per fare un esempio il berlinese così come impostato in origine prevedeva un strato corposo di corallina nemmeno troppo fine,qualcuno oggi può dire che non fa più danno che beneficio?eppure è scritta sui libri, ma intanto il tempo passa l'acquariofilia evolve e le esperienze anche.
Imho

Non mi risulta proprio... il berlinese prevedeva e prevede ancora:


forte luce
forte schiumazione
carboni attivi
reintegrazione di calcio e carbonati
rocce vive
forte movimento

tene
06-01-2015, 13:04
Dani non ho scritto di non aver rispetto dei vari shimek, calfo, bornemann ecc ecc semplicemente che il tempo passa ,le.esperienze aumentano e di conseguenze non resta tutto immutato e che cmq i libri sono scritti da persone e alcune volte qualcosa da rivedere c'è e io non faccio una cosa (qualsiasi sia quindi non rivolto solo al carbone) solo perché qualcuno lo ha scritto sui libri,questo pur restando molto umile ,come ho scritto qualche post addietro ho tutto da imparare.
Per quanto riguarda il fondo sul berlinese ,la cosa mi è stata fatta presente con tanto di copia incolla e riferimento del libro originale sul berlinese da un utente al quale stavo spiegando il perché non metterlo sul berlinese,e la risposta fu che c'era scritto sul libro.
non chiedermi il nome degli autori in questo sono una capra ,i tedeschi Ahahahahah.

vikyqua
06-01-2015, 13:34
Dani, nel tuo libro, descrivi i coralli definendoli,.....piante,.....perche'?? Ahahahahahah

Scherzi a parte, credo che si possa concludere che i carboni siano importanti,....forse non fondamentali in vasche meno "affollate" e con pochi pesci, ma comunque sono utili.

Poi, ritornando in tema di lana,.......

La mia sump, e' un vascone unico senza scomparti, lo scarico e' quasi a cascata su una sala parto della boyu, attaccata nella sump, nella quale, solo quando serve, inserisco un po' di lana, ma generalmente ci tengo i carboni. Li tengo li, per una semplice ragione, lo scarico mi smuove il sacchetto, ma la maglia fitta della sala parto, trattiene il flusso facendo lavorare i carboni al massimo.
http://s3.postimg.cc/go2q4pwnj/20150106_122620.jpg (http://postimg.cc/image/go2q4pwnj/)

***dani***
06-01-2015, 13:42
Dani, nel tuo libro, descrivi i coralli definendoli,.....piante,.....perche'?? Ahahahahahah

se fosse davvero così deve essere un refuso di stampa ovviamente :-)


La mia sump, e' un vascone unico senza scomparti, lo scarico e' quasi a cascata su una sala parto della boyu, attaccata nella sump, nella quale, solo quando serve, inserisco un po' di lana, ma generalmente ci tengo i carboni. Li tengo li, per una semplice ragione, lo scarico mi smuove il sacchetto, ma la maglia fitta della sala parto, trattiene il flusso facendo lavorare i carboni al massimo.
http://s3.postimg.cc/go2q4pwnj/20150106_122620.jpg (http://postimg.cc/image/go2q4pwnj/)

Per come funziona il carbone attivo puoi tenerlo anche a zonzo in sump, lavora per attrazione chimica, non ha bisogno di un flusso forzato come le resine antifosfati. In ogni caso se li tieni bene in movimento diminuisci tranquillamente la dose consigliata.

_CIRO_
06-01-2015, 14:05
Dopo tutto qst posso dire che ho fatto anni a tenere carboni ... Da sei mesi a qst parte nn li uso e neanche per gli azooxantellati... Sinceramente nn ho visto grossi cambiamenti anzi.. Quindi nn dico k nn serva xo nn posso neanche dire k se nn lo metto x un po' mi si avvelena tutto..secondo me è un opinione... Ovvio k ai neofiti x evitare dubbi lo farei mettere.. E col tempo decideranno loro che strada scegliere...
------------------------------------------------------------------------
Poi te tutti i messaggi mi sembra di aver letto k il reattore integra tutti gli oligoelementi... Ma essendo da quello k so carbonato di calcio e se è puro nn penso contenga tutti gli altri elementi al suo interno.. Xk paradossalmente dovrebbe avere anche dello iodio se in forma iodata k si presenta allo stato solido... Iodio nn c'è solo come i2 gassoso... Poi xo nn sono mai andato ad approfondire..

tene
06-01-2015, 14:24
Un estratto di un intervista del 2001 a Sprung sulla sabbia in un berlinese,lui è un grande io poco umile e quindi non sono d'accordo.
Poi se trovo un estratto del libro originale sul berlinese dove si elencano le basi vedrete che è cambiato molto quindi acontestare le scritture in base alle esperienze e lo sviluppo delle tecnologie non si è certamente degli eretici.

Intervistatore:
Sei d'accordo con il metodo berlinese, dove non è presente sabbia nell' acquario ?

Sprung:
La vera metodologia berlinese prevede un fondo di sabbia nell' acquario. Negli Stati Uniti il metodo berlinese è stato introdotto secondo i suoi principi originali, senza filtro a percolazione, usando rocce vive per la filtrazione, lo schiumatoio per l'eliminazione delle proteine e aggiungendo acqua di calce, stronzio e iodio. Ma molti di quanti proposero il metodo berlinese negli Stati Uniti già mantenevano i propi acquari senza il fondo di sabbia, così da poter rimuovere più facilmente i sedimenti: quando fu introdotto il sistema berlinese essi continuarono a non utilizzare il fondo di sabbia. Anch' io in quel periodo non usavo un fondo di sabbia e consigliavo di non utilizzarlo, di mantenere il fondo pulito e di collocare i coralli direttamente sul fondo dell' acquario. Nel metodo berlinese come lo si puòvedere a Berlino, tutti gli acquari hanno un fondo di sabbia, di solito con uno spessore di 2-3 centimetri, a volte anche di più, e gli appassionati continuano ad usarlo. la scelta di non avere fondo di sabbia è tipicamente americana. Io personalmente, credo sia meglio avere della sabbia sul fondo.

Intervistatore:
Ma rispetto all' equilibrio biologico del sistema, è importante la zonazione? Ad esempio, in un acquario di dimensioni medie che riproduca la cresta o la parte esterna del reef è importante avere un fondo sabbioso?

Sprung:
Il fondo di sabbia innanzi tutto è un filtro, che provvede alla purificazione biologica dell' acqua. Esso inoltre è anche un luogo ricco di vita, di piccoli organismi che vi vivono e che, riproducendosi, forniscono cibo per alcuni degli altri animali presenti nell' acquario. Nella zona della cresta del reef c'è un forte movimento dell' acqua, e normalmrnte sono presenti rocce grandi e piccole, non zone a fondo sabbioso. Ma un acquario ha bisogno di un filtro, così capita che anche acquari che riproducono zone prettamente rocciose della barriera corallina abbiano il fondo di sabbia come filtro e, anche se questo non riproduce esattamente quello che vediamo in natura, funziona.



*

tene
06-01-2015, 14:25
Ah siamo.andati parecchio Ot ,ma trovo che la discussione sia interessante e al nostro amico cmq utile.

_CIRO_
06-01-2015, 15:21
Col tempo si perfeziona tutto..fino a qualche anno fa certi invertebrati nn ci si sognava neanche di provare a tenere.. È i sistemi sono in continua evoluzione.. Guarda il dsb.. Non mi sembra k girino tanti jaubert ora come ora..e fino a qualche anno fa quasi neanche si pensava all uso dei led.. Staremo a vedere come si evolve sta storia..

***dani***
06-01-2015, 16:12
Poi te tutti i messaggi mi sembra di aver letto k il reattore integra tutti gli oligoelementi... Ma essendo da quello k so carbonato di calcio e se è puro nn penso contenga tutti gli altri elementi al suo interno.. Xk paradossalmente dovrebbe avere anche dello iodio se in forma iodata k si presenta allo stato solido... Iodio nn c'è solo come i2 gassoso... Poi xo nn sono mai andato ad approfondire..

Io nel reattore inserisco e consiglio solo corallina, ovviamente se metti il carbonato di calcio, devi integrare tutto a parte come nel balling ed il mio discorso non sta in piedi.
------------------------------------------------------------------------
Un estratto di un intervista del 2001 a Sprung sulla sabbia in un berlinese,

Posso avere il link dell'intervista in inglese?
Con Julian ci ho parlato diverse volte, soprattutto di persona lo scorso anno al Macna, e mi ha anche chiesto (in verità io mi sono proposto :-) ) di tradurre il mio libro in inglese, ma non riesco a trovare il tempo per tradurlo...

E decisamente ho paura che quello che venga fuori da quell'intervista, che mi ricordo abbastanza bene, sia decontestualizzato visto che si parlava più che altro delle differenze fra sistemi europei ed americani, non tanto dell'importanza della sabbia nel berlinese.

Danilo
------------------------------------------------------------------------
Col tempo si perfeziona tutto..fino a qualche anno fa certi invertebrati nn ci si sognava neanche di provare a tenere.. È i sistemi sono in continua evoluzione.. Guarda il dsb.. Non mi sembra k girino tanti jaubert ora come ora..e fino a qualche anno fa quasi neanche si pensava all uso dei led.. Staremo a vedere come si evolve sta storia..

Non è proprio così. Fino all'avvento del berlinese non si riuscivano a mantenere e far crescere coralli duri, cosa possibile dalla teorizzazione del berlinese.

Quello che è migliorato è la gestione del colore soprattutto grazie alle potenti illuminazioni disponibili, ma questo non toglie nulla al berlinese classico.

DSB e Berlinese sono la stessa cosa, cambia solo il filtraggio che invece che essere lasciato alle rocce vive viene lasciato in gran parte al fondo alto.

tene
06-01-2015, 16:20
Dani ho trovato questo già tradotto,cmq della sabbia nel berlinese se fai una ricerca si parla spesso su molti libri,e anche su quelli originali di 30 anni fa e questo per.dimostrare solo che i tempi cambiano e che cmq ognuno a le sue idee che scriva o meno dei libri e che sia o meno famoso e se uno non è d'accordo non necessariamente deve non essere umile.
D'accordossimo con te sull'uso della corallina nel reattore.

elio baldassarre
06-01-2015, 16:21
diciamo che ad un certo punto mi so perso tra carbone attivo , lana e metodi vari .....
ringrazio tutti per le vs risposte credo che siete veramente bravi ed esperti ! a tutto cio ho imparato cose che non sapevo

se permettete una sola cosa in riferimento al carbone ..........credo che uno man mano che va avanti fa delle esperienze e trae delle conclusioni ! ..............le esperienze come si dice a napoli sono una serie di c........i nel c.....o che nn dimentichi

alla prossima

***dani***
06-01-2015, 16:30
Dani ho trovato questo già tradotto,cmq della sabbia nel berlinese se fai una ricerca si parla spesso su molti libri,e anche su quelli originali di 30 anni fa e questo per.dimostrare solo che i tempi cambiano e che cmq ognuno a le sue idee che scriva o meno dei libri e che sia o meno famoso e se uno non è d'accordo non necessariamente deve non essere umile.
D'accordossimo con te sull'uso della corallina nel reattore.

Temo appunto che quella traduzione sia un pelo errata...

I tempi cambiano ma le regole di base rimangono... se in germania, usa, italia gli acquari più belli seguono quelle regole ci sarà un motivo no?

Alcune cose cambiano, altre evolvono, ma il berlinese continua a prevedere quello che prevedeva allora.

Ps. per il discorso sabbia, europa usa, trovi dei riferimenti, se non ricordo male, nel libro ABC dell'Acquario Marino di Rovero, così come su Book of Coral Propagation, riportando quelle differenze sulla sabbia, senza legarle a Sprung nè tantomeno al berlinese classico.

Danilo

tene
06-01-2015, 16:51
Su una cosa siamo d'accordo niente.sabbia,ahahahahaha.
Non so dirti se sia errata ma questa e altre letture sul berlinese dove si parla di sabbia circolano e se uno prende per oro colato ogni cosa che legge sbaglia e questo era il succo del discorso.
Ho letto anche altro dove si confronta ciò che dice il berlinese quando è nato e ciò che invece si professa adesso ma non voglio citare le fonti quindi non lo scrivo [emoji1]

***dani***
06-01-2015, 17:09
Su una cosa siamo d'accordo niente.sabbia,ahahahahaha.
Non so dirti se sia errata ma questa e altre letture sul berlinese dove si parla di sabbia circolano e se uno prende per oro colato ogni cosa che legge sbaglia e questo era il succo del discorso.
Ho letto anche altro dove si confronta ciò che dice il berlinese quando è nato e ciò che invece si professa adesso ma non voglio citare le fonti quindi non lo scrivo [emoji1]

Bhè io preferisco avercela, qualche cm, ma non per questo è la base del berlinese.
Uno appunto deve leggere i libri, i discorsi da forum vanno bene per approfondire discorsi che si conoscono, altrimenti si rischia di prendere fischi per fiaschi, cose non dette e cose taciute, tutto come verità incrollabili.

In nessun libro che ho io, e ne ho diversi, si parla di sabbia come base del berlinese...

tene
06-01-2015, 17:15
Io invece sono dell'idea opposta,se leggo ma interpreto male o ho semplicemente comprato il libro sbagliato andrò avanti con convinzioni sbagliate o parzialmente sbagliate,mentre il confronto di esperienze arricchisce il mio bagaglio.il forum leggendo le esperienze altrui e discutendone ti fa fare anche delle personali statistiche su certe cose ,i libri no
Per quanto riguarda la sabbia la sconsiglio sempre a meno che non si abbiano le basi per saperla gestire e solitamente anche i più bravi ma esigenti ,dopo averla provata l'hanno quasi sempre tolta in quanto i benefici sono inferiori ai problemi.

tene
06-01-2015, 23:51
Ragazzi,ho ripulito un po il Topic altrimenti diventa veramente un casino ,per altre questioni aprite dei Topic vostri e continuiamo li ;)