Entra

Visualizza la versione completa : Nuova avventura cynops


Neon89
04-01-2015, 20:58
Buongiorno a tutti , dopo tanti anni da aquariofilo e dopo essermi tolto parecchie soddisfazioni , giungo in questa sezione che devo essere sincero , mi ha sempre un pò incuriosito.<br />
Partendo dal presupposto che un acquario già c'è l ho , girovagando qui ho constatato che i cynops sono degli ottimi anfibi dai cui iniziare e anche molto carini , per questo la scelta ricade su loro. :-D<br />
<br />
Ora , premetto che ho già letto e sto continuando a leggere parecchi articoli qui e altrove su di loro , su come vivono e su tutte le loro esigenze , per partire al meglio. <br />
<br />
Ho alcune ( in realtà tante :mah: ) domande : <br />
<br />
1) Dispongo di un acquario da 100 l x 30 p x 40 l , quanti cynops potrei mettere?? Avevo pensato a 4 , va bene?? E il sesso ??<br />
<br />
2) Il filtro l'ho venduto qualche mese fà , devo ricomprarlo o possono stare senza??<br />
<br />
3) Per dividere acqua da terra , avevo pensato come a molti una lastra di vetro , tenendo conto dell'altezza dell'acquario cioè 40 cm , quanto alta la potrei fare?? <br />
<br />
4) L'acquario stazionerà sempre in taverna , quindi in un ambiente abbastanza fresco tutto l'anno , diciamo fresco l'estate e freddino l'inverno , va bene?? Ho letto di ibernazioni e cose varie , io purtroppo ragazzi non ho la possibilità di fare spostamenti...

5) Ho una plafoniera t5 con un neon da 39 w 4000 K , può andare vero??

6) Parlando di zona terra , la posso riempire con tericcio biologico , ma ho sentito che anche la fibra di cocco è ottima , nel caso scegliessi quest'ultima , devo riempire proprio tutto di fibra di cocco oppure ci vuole anche il terriccio sempre???
Grazie intanto a chi mi risponderà!! :)

stefano.c
05-01-2015, 16:36
ciao, la vasca purtroppo non è delle migliori per questi animali, che necessitano di una vasca più bassa, in modo da migliorare il ricircolo d'aria.
Hai pensato ad una coppia di plurodeles waltl? sono molto più robusti e probabilmente li troverai d'allevamento e non di cattura come accade per i cynops (che quindi sono quasi sempre pieni di parassiti e debilitati dal lungo viaggio).
Se punti sui pleuro, te lo consiglio vivamente, ti basta mettere 4 cm di sabbia fine sul fondo 0-1mm, possibilmente scura, acqua che va da 10cm per i piccoli, fino a 20, anche 25 per gli adulti. Per la zona emersa basta inserire legni e rocce che affiorino dall'acqua, e almeno una o due devono permettere agli animali di stare totalmente all'asciutto (non lo fanno spesso ma può accadere che ne abbiano bisogno. Il resto dell'allesimento prevede molte piante, non possono mancare ceratophillum o egeria o najas galleggianti e in più magari dell'hygrophila corimbosa e qualche epifita (anubias).
Il filtro non è obbligatorio, basta cambiare regolarmente un 20-25% di acqua ogni due settimane, ciononostante mettere un filtro esterno discreto aiuta quando gli animali sono adulti, assicurandosi però che ci sia una sprybar che limiti al minimo la corrente superficiale.
Questi animali sono anche molto più resistenti al caldo rispetto ai cynops, sopportano bene temperature anche superiori ai 28 gradi, e in inverno non hanno bisogno di scendere sotto ai 10 gradi per la bruma, il sessaggio degli adulti non è difficile se si sa cosa guardare, i maschi infatti presentano dei calli nuziali sulle zampe anteriori. La plafoniera va benissimo per quelle piante che ti ho suggerito.
Valuta bene questa possibilità, perchè sono i migliori tritoni con cui iniziare

Metalstorm
14-01-2015, 11:15
mmmm non capisco perchè il suo acquario non debba andare bene #24

se fa un coperchio giusto, ha tutta l'areazione che vuole...e poi 40cm di altezza mica è molto alto

Per i cynops, filtro puoi farne a meno. Parte emersa, tira un divisorio di vetro a 1/3 della lunghezza della vasca e sei a posto, poi riempi questa porzione con terriccio biologico per piante da appartamento (li trovi nei consorzi agrari, non prendere quello da orto perchè torppo ricco di concime organico). Per il vetro divisorio, conta 20cm di altezza (che alla fine, ti consente di avere una colonna d'acqua utile sui 12 - 15cm).

La plafo va bene, però metterei un neon da 6500 (più completo come spettro, se usato da solo)

Nella parte acquatica, fondo di sabbia finissima (ottima quella di fiume, che trovi a poco prezzo da leroy merlin....per dosi piccole, prendi quella che vendono in secchielli per gli autobloccanti, mooooolto più pulita di quella venduta nei sacchi da 20kg ;-) )....come piante, visto che lo tieni in taverna, vai di classico ceratophyllum e egeria. Anche la cladophora regge bene (non assorbe nitrati, ma fa arredamento :-)) ).

Come popolazione, due coppie vanno benone

Neon89
14-01-2015, 11:20
Grazie metalstorm era questa la risposta che desideravo ... non riuscivo a capire il perché mai la mia vasca non andasse bene... ora mi metterò a lavoro. Grazie per tutto. ☺☺

stefano.c
14-01-2015, 11:58
Non è così semplice. I cynops in quanto terrestri in alcuni momenti dell'anno, hanno bisogno di una corretta aerazione, maggiore è la colonna d'aria tra terra e coperchio, peggiore è l'aereazione (ovviamente se ci fossero dei buchi in stile terrario, il problema non esisterebbe). 20 cm tra terra ed coperchio non sono troppi, quindi si potrebbe anche fare, però l'altra possibilità la terrei comunque in considerazione perché si eviterebbe un mucchio di noie, come le temperature invernali che per una corretta funzione dell'organismo, devono scendere sotto i 10 gradi, in modo che l'animale possa brumare. Altro fatto sul quale pensare è quello della provenienza, se prendi dei cynops in negozio, prendi sicuramente animali di cattura, e oltre alla questione etica c'è soprattutto quella pratica, perché se non sei bravo nell'osservazione ti ritrovi animali pieni di parassiti o malati o denutriti.
Detto questo, se proprio vuoi loro, allora prima di andare un negozio fatti un giro su ebay e sui mercatini dei siti specializzati in anfibi, magari trovi esemplari nati in cattività, non è difficile conosco gente che porta a termine le riproduzioni quasi ogni anno.
Per il resto fai come ha detto metalstorm, per siliconare il vetro usa un silicone acetico universale, il saratoga è indicato proprio per acquari, evita quelli antimuffa.
Non userei il terriccio biologico ma la fibra di cocco, molti meno rischi di muffe e funghi. Comunque piante acquatiche fai ceratophillum o egeria, insieme meglio di no visto che c'è alleleopatia, io mi trovo bene anche con najas e hygrophila corimbosa, la prima lasciata a galleggiare in modo da creare un bell'intreccio di rami. Esemplari anche 5-6, possibilmente più femmine che maschi se sai sessarli, per la bruma basta un vascone in plastica con dentro solo fibra di cocco e foglie secche +qualche tana, coperchio chiuso e fori sfalsati, ma fino ad ottobre non ti interessa comunque. Poi se raggiungi le giuste temperature in cantina allora li lasci li.
Il coperchio tutto in rete, per l'acquario, qualunque sia l'animale scelto
------------------------------------------------------------------------
Come da piante terrestri vai sulle classiche Photos e spartiphillum, anche le felci sono molte belle. Ricorda di tenere la fibra o il terriccio costantemente umidi usando uno spruzzino (prendilo nuovo, non di quelli dei detersivi), non deve mai essere fradicio.

Neon89
14-01-2015, 12:13
Grazie mille Stefano dei consigli .. ho praticamente tutto chiaro ora.. ☺☺☺☺

stefano.c
14-01-2015, 12:21
Ottimo, se hai altre domande siamo qui. Se vuoi sapere qualcosa in più sul sessaggio e altri aspetti dell'allevamento e riproduzione di cynops o pleurodeles ti mando un paio di schede in privato, se sai bene l'inglesedai anche un'occhiata al sito caudata.org, che è il migliore in circolazione

Neon89
14-01-2015, 12:26
Sì x ora studiero' x bene la progettazione Dell acquario e tutto quanto.. poi dopo quando sarà il momento mi informerò certamente sul sessaggio. ☺☺