Visualizza la versione completa : ambientamento cardinali
ciao a tutti!
ho comprato un branco di cardinali e tanto per cambiare dopo un giorno dall'inserimento hanno manifestato l'ictio.
Mi interesserebbe quindi conoscere le vostre esperienze ed i vostri metodi per il l'ambientamento in vasca dei cardinali. Se li quarantenate o meno ed in che tempi li inserite in acquario.
Grazie ed a presto
allora... intanto leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334
e accertati che la causa sia un cattivo ambientamento ( tra l' altro, come lo fai?? ci serve saperlo per aiutarti! ).
valori dell' aqua e temperatura, dimensioni della vasca, gestione in generale, sono tutti fattori da considerare in ogni caso, anche per evitare problemi in futuro.
tornando alla tua domanda, io ho sempre fatto un ambientamento molto lungo e graduale: almeno 3 ore, a volte anche 4, dipende...
metto la busta in vasca, la apro e la fisso al vetro con un paio di mollette.
aspetto 30 minuti per far equivalere la temperatura ( in realtà ne basterebbero meno, ma io preferisco andare sul sicuro ); poi comincio a prelevare acqua dalla busta con una siringa graduata: inizio con 20 ml prelevati e li sostituiso con 10 ml dalla vasca.
aspetto 10 minuti... poi ripeto la stessa cosa un tot di volte ( dipende da come vedo i pesci e da quanto è grande la busta ) e aspetto altri 10 minuti. dopo passo a prelevare 30 ml e li sostituisco con 15; sempre 10 min di attesa. ripeto l' operazione. in seguito sostituisco 40 ml con 20 ml ( sempre la pausa di 10 min tra una sostituzione e l' altra ), poi ne sostituisco 30 e infine sostituisco in parti uguali.
una volta finito il tutto prelevo i pesci uno per uno col retino e li metto in vasca; lascio sempre che siano loro ad abbandonare il retino.
l' acqua nel sacchetto non la reimmetto in vasca.
forse sono eccessivo, ma facendo così non ho MAI avuto problemi :-)
ciao, grazie per la risposta.
vasca aperta 80 x 35 x 40 115 litri lordi
illuminazione: 4 t5 Philips disposti a partire dal fondo in questo ordine: 6500, 4800, 6500, 4800.
il fotoperiodo è di 8 ore.
fertilizzazione: protocollo dennerle
CO2: sistema co2 Dennerle quantum con bombola usa e getta da 500 g settato a 60 bolle al minuto. Diffusore a flipper.
1 coppia di apistogramma cacautoides
3 cardina japonica
20 cardinali: 10 li avevo da più di un anno. 10 li ho aggiunti
5 otocinclus
8) valori: ph 6,9/7
kh 3-4
gh 6
no3 10 mg/l
no2 0
temperatura: attualmente 32° per curare l'ictio con ottimi risultati. normalmente 26-27°
manutenzione: cambio 25l d'acqua settimanalmente, miscelata dall'impianto di osmosi per mantenere i valori.
mi concedo un piccolo OT: i pesci malati li stai curando in una vasca a parte... vero?
se non è così ti consiglio di chiedere nella sezione malattie e farti consigliare come si deve!!
oltre al fatto che questa non è la sezione giusta, "purtroppo" non ti posso aiutare a riguardo: non ho alcuna esperienza con le malattie dei pinnuti...!
32° C mi sembrano davvero eccessivi... però come ho detto non me ne intendo...
mmm... leggermente corta per i cardinali, ma può andare; 20 però sono troppi, 15 vanno bene!
ti consiglio di scegliere tra caridine e otocinculus e infoltire il gruppo: sono tutti e due dei grandi mangia alghe, insieme si rubano il cibo a vicenda e comunque vanno tenuti in gruppi più numerosi! personalmente opterei per 10 otocinculus.
deduco che tu abbia un plantacquario abbastanza spinto... ormai la vasca è quella, ma sappi che non è l' ideale per i pesci. il discorso riguarda soprattutto la forte luce innaturale, motivo di stress.
un PH intorno a 6,5 sarebbe l' ideale; per il resto i valori sono a posto.
ad ogni modo, sono andato fuori tema... la questione era: tutto chiaro ora sull' ambientamento? scusa se faccio il pignolo, ma secondo me è meglio se scrivi come lo facevi tu! più che altro perchè così ricevi consigli più mirati, anche non solo da me, che alla fine non sono sta gran cima acquariofila :-)
daniele.cogo
05-01-2015, 16:00
Sono ormai giunto alla conclusione che i pesci vadano acquistati e ambientati in acquario solo in primavera/estate. Durante l'inverno li compri dal negoziante e poi li porti a casa in macchina con uno sbalzo termico notevole. Arrivati a casa hanno un ennesimo sbalzo termico e si deperiscono/escono tutte le malattie.
davide.lupini
07-01-2015, 19:40
non esageriamo esistono gli scaldini, i contenitori termici e se non si vuole spendere eccessivamente si va di bottiglie d'acqua piene di acqua calda, i modi per portarli a casa in temperatura se vuoi ci sono ;-)
sarebbe buona norma piuttosto avere una vasca di quarantena per evitare tali problematiche e nel caso intervenire in vasca spoglia e non in vasca.
molto probabilmente i pesci stavano già incubando dalla vasca del negoziante, anche facendo il miglior ambientamento possibile, se si portavano dietro il protozoo il rischio di ammalarsi c'era comunque.
beppe79 ok la termoterapia, ma ti da risultati solo se presa agli inizi, poi se la cosa peggiora bisogna trattare con i medicinali.
com'è ora la situazione?
Dunque,
purtroppo l'ictio la sto curando in vasca perchè, non avendo una vasca di quarantena, dopo un ambientamento di un oretta, li ho dovuti immettere in acquario.
per davide.lupini: si l'ho presa subito e devo dire che dopo una settimana di temperatura a 31, 32°. ho quasi risolto. rimangono solo due cardinali con un paio di puntini sulle pinne... ma sono in netto miglioramento. Questa volta è andata bene!!
Nel frattempo la mia coppia di apistogramma ha dato alla luce una ventina di avannotti che scorazzano con la mamma in giro per il fondo vasca... quindi per fortuna che non ho dovuto usare alcun medicinale. Ora non so se lasciarli in vasca o cercare di toglierli. Alimentarli e difficile perchè il mio acquario è molto piantumato ed il fondo per larga parte è quasi impenetrabile.
Speriamo che se la cavino!! neon e otocinclus non dovrebebro essere predatotri, mi preoccupa un po' l'alimentazione.
Voi che dite?
P.S. so che non è la sezione giusta per parlare degli apistogramma...ma non mi sembrava il caso di aprire una discussione a parte. Se così non fosse, ovviamente sposterò il post.
davide.lupini
08-01-2015, 20:25
Bene! Otocinclus non predano il 99,9% dei caracidi preda, finche la madre li bada e se hai abbastanza ripari qualche larva si salva, magari inizia a schiudere le cisti di artemia e poi spruzza i naupli alle larve.
Sono ormai giunto alla conclusione che i pesci vadano acquistati e ambientati in acquario solo in primavera/estate. Durante l'inverno li compri dal negoziante e poi li porti a casa in macchina con uno sbalzo termico notevole. Arrivati a casa hanno un ennesimo sbalzo termico e si deperiscono/escono tutte le malattie.
Ti straquoto!!!!!!!!!
E io invece mi ostino (sbagliando!). #23
Fresca di ieri...comprati 6 cardinali e messi subito dentro due borse termiche (quelle tipo surgelati) una dentro l'altra...
Ci avrò messo mezz'ora ad arrivare a casa, ambientati con il solito iter (canonico di qualche ora) , erano già sbiaditi ed evidentemente sotto stress già da dentro il sacchetto.
Da ieri sera me ne son già morti due, ma appena messi in acqua già avevo capito...due nuotavano in verticale... #23
Più che la temperatura non può essere stata, d'altra parte per quanto attento ci stai con 6/8 gradi fuori minimo 5/6 gradi li perdi, se non di più...
Forse il consiglio migliore sarebbe comprarli con temperature da 20 gradi in su.
Oppure le vaschette di polistirolo, che però sfortunatamente in negozio non avevano. >:-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |