PDA

Visualizza la versione completa : Aumento della salinità dopo aggiunta di magnesio


miky03
04-01-2015, 14:56
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
In una vasca appena allestita, solo rocce (95 litri effettivi), effettuando alcuni test abbiamo rilevato una concentrazione di magnesio di 820 ppm con salinità a 35x1000. Abbiamo dosato una quantità di magnesio a scaglie xaqua x arrivare alla giusta concentrazione. Il magnesio ora è sui 1500 (un po'altino...)ma la densità è andata a 37 x 1000. Nella confezione c'era scritto di sciogliere in rapporto 4:1 il prodotto in acqua osmotica. Com'e possibile? Il negoziante mi aveva detto di levare acqua salata e sostituirla con acqua osmotica con il magnesio disciolto. Non mi sono fidato e ho seguito le istruzioni xaqua. Cioè se levò il sale x integrare magnesio quando quest'ultimo viene consumato dalla vasca mi cala la densità o sbaglio? #24
Grazie a tutti in anticipo.
Michele

mauro56
04-01-2015, 19:06
in poche parole (e se non sbaglio) sei passato da 35 a 37 per mille, vale a dire che in 95 l hai aggiunto 190g di sale.. (un sale qualsiasi, non il sale inteso come NaCl o come sale marino)
per passare da 820 a 1500 mg hai aggiunto 64 grammi di mg (hai aumentato di 680 il mg in 95l) ..
se il sale di magnesio che hai usato fosse MgCl (in realtà non lo è) 64 g di Mg sono 120-140 di sale di Mg....
Resta adesso da capire (se hai tarato sempre al meglio il densimetro e i test sono perfetti) quanto magnesio della xaqua hai messo.. io direi una dose sufficiente a giustificare l'aumento di salinità...

tene
04-01-2015, 19:44
Quindi a questo punto non ti resta che togliere acqua salata e aggiungere acqua osmotica fino al raggiungimento del 35 %°.
Cmq se la vasca é appena stata allestita sistema la salinità e lascia perdere tutto gli altri valori per un mese, curati solo di mantenere il livello costante. Con ottima acqua di osmosi

miky03
04-01-2015, 19:50
Non ho aggiunto niente di sale ma solo 500 ml di magnesio in scaglie. Ovviamente era una dose enorme tutta insieme ma non avendo nulla in vasca, non credevo avesse senso dosarlo in minime quantità giornalmente.
Dopo alcune ore il Mg era diciamo poco oltre il limite, ma la salinità era andata a 37. Ho un rifrattometro ottico tarato e controllato.
La domanda è: do retta alla xaqua e aspetto che cali il Mg e vediamo se la salinità scende, o do retta al negoziante e levo salata e sostituisco con osmosi fino a raggiungere quella corretta? Però se cala il Mg a quel punto mi mancherebbe il sale....

tene
04-01-2015, 19:55
Ti ho risposto sopra aggiusta la salinità e lascia stare il resto

miky03
04-01-2015, 20:35
Ok grazie dell'aiuto. Correggo la salinità.
Ciao, Michele

mauro56
05-01-2015, 15:45
sostituisci NON PIU' di mezzo litro di acqua al giorno , togliendo la salata e mettendo quella di osmosi.
dopo almeno 3 ore dalla sostituzione controlla la salinità e ripeti fino a raggiungere la salinità voluta (dovresti impiegare 7 -10 giorni se non ho sbagliato il calcolo)

tene
05-01-2015, 16:10
Doc, non ha animali in vasca quindi grossi shock non ne crea.
Imho

miky03
05-01-2015, 17:00
Alla fine sono arrivato a una conclusione, l'acqua già preparata del negoziante era di pessima qualità(Mg 820) ma con densità al 35. Quindi "troppo salata" nel senso che aveva troppo cloruro di sodio rispetto al Mg quindi un sale diciamo squilibrato. Ora riporto la densità al giusto valore e all' acqua da ora in avanti ci penso io con un bel sale di qualità.#70
Grazie a tutti x l'aiuto.

mauro56
05-01-2015, 17:45
Roberto, era solo per evirare shock alle bestiole nelle rocce...comunque problema risolto

tene
05-01-2015, 17:47
Roberto, era solo per evirare shock alle bestiole nelle rocce...comunque problema risolto
Ah, ok ,ma mi sa che dopo quella botta di mg ormai siano pronte a tutto ,hahahahahahaha

mauro56
05-01-2015, 17:57
magnesia san pellegrino? :-D

scherzi a parte, cerco di trasmettere l'idea che tutte le bestie (noi compresi) sono piu' sensibili alle variazioni che non a valori sballati... per cui qualunque cosa va fatta molto piano..
Io una volta ho corretto il calcio da 400 a 450 con CaCl... risultato.....ho cambiato tutta l'acqua (meno male che sto vicino al mare) perché stava morendo tutto anche se il calcio(finalmente!)era giusto#06

tene
05-01-2015, 18:00
Quoto appieno il tuo pensiero.