Visualizza la versione completa : Moria guppy
Claudio1969
03-01-2015, 13:24
Ciao a tutti, a distanza di 10 gg. Mi sono morti due guppy uno femmina e l'altro maschio.
Ho notato che prima di morire sono entrambi diventati di un colore biancastro perdendo la vivacità di colore originaria.
Segnalo che il mio acquario è di 100 litri netti con molte piante vere e due legni comprati nel negozio di acquari.
I valori dell'acqua sono:
Ph: 8
Gh: 10
Kh: 7
No2:<0,3 mg/l
No3: < 0,20 mg/l
O2: 6mg/l
NH3/NH4: 0,25 mg/l
PO4: 2 mg/l
FE: 0,5 mg/l
CO2: 2.1 mg/l
I test li ho fatti con i reagenti della tetra.
Come filtro ho un tetra ex 800 esterno con due strati di cannolicchi, uno stato di spugne e uno strato con lana di perlon.
Alimento i pesci due volte al giorno con tetra min e liofilizzato di larve di zanzare tre volte alla settimana.
La fauna è composta dai seguenti pesci:
15 rasbore heteromorphe;
6 platy due maschi e quattro femmine;
4 guppy uno maschio e tre femmine;
4 corydoras sterbai;
2 otocinclus;
Una decina di avannotti credo di guppy di cui 4 di circa tre settimane e gli altri penso che siano appena nati.
So bene che i pesi sono un po' troppi........ma con i poecilidi non c'è soluzione.
Secondo voi cosa può essere successo ai miei due guppy che sono morti?
Asterix985
03-01-2015, 13:55
Scusa ma l'acquario da quanto e' avviato ?
nh3/4 0.2 - no2 0.3 ... il filtro non e' maturo e rischiano anche tutti gli altri pesci con popolazione male assortita , rasbore e oto con guppy e platy .
Anche i po4 non vanno bene , ti suggerirei un cambio d'acqua immediato per diminuire la concentrazione di inquinanti e descrivi meglio come e' allestito l'acquario .
Quanta e ogni quanto cambi l'acqua ?
Mangime ogni quanto ?
Al di là di alcune incompatibilità tra i pesci che hai, sono un pò alti gli NO2 che dovrebbero essere a zero, mentre sono su 0,3 (mg/l ?)..c'è qualcosa che non va nel filtro..considerando che hai meno nitrati rispetto agli altri composti azotati..(dovrebbe essere il contrario)..
Le cause della morte dei 2 guppy possono essere diverse, forse i pesci erano indeboliti e sono stati facile preda di un attacco batterico..
Cerca di sistemare il filtro (che non sembra ancora maturo), e cerca successivamente di tenere o solo i Poecilidi (che già riempiono tanto e che sono ideali per i valori che hai) o gli altri (rasbore, otocinclus e cory) ma adeguando i valori alle loro esigenze..;-)
Claudio1969
03-01-2015, 14:10
Ciao, l'acquario è avviato dal 9 di ottobre. Possibile che non sia maturo? Gli No2 non sono 0.3 ma minori di 0.3.
Io effettuo ogni due settimane il cambio del 25% dell'acqua utilizzando acqua di rubinetto aggiungendo il biocondizionatore tetra acqua safe.
Alimento i pesci due volte al giorno la mattina e la sera
Asterix985
03-01-2015, 14:19
Ciao, l'acquario è avviato dal 9 di ottobre. Possibile che non sia maturo? I nitrati non sono 0.3 ma minori di 0.3.
#24 , strano perche' i pesci non sono pochi ma il filtro che hai dovrebbe gestirli senza problemi a meno che non sbagli altro ( risp anche per mangime e cambi ) .
Nh3/4 non dovrebbero proprio essere rilevabili mentre per gli no2 dovrebbero essere anche loro a zero .
Ok allora io farei così visto che al momento i valori non vanno bene , il mangime 1 volta al giorno ogni 3 giorni in quantita' tale da essere consumato subito .
Un cambio subito dell'acqua del 20 % ( prova anche a fare i test dell'acqua del rubinetto ) .
In tanto tieni monitorato , la soluzione migliore sarebbe quella di farti tenere i pesci in negozio finche' non risolvi ;-) .
Rimane strano il fatto che tu abbia in maggiori concentrazioni i composti azotati più tossici, che vengono prodotti prima e che sono subito convertiti dai batteri, ripetto a quelli meno tossici che dovrebbero essere prodotti successivamente e che dovrebbero accumularsi (in quanto non ulteriormente convertibili dai batteri in vasca)..
In pratica è come se avessi un filtro ancora non maturo, con una popolazione batterica che non "lavora" come dovrebbe..
Claudio1969
03-01-2015, 14:26
Non so proprio. Comunque la scala colorimetra dei test a reagente della tetra ha come gradazione minore dei nitrati quella che ho io ossia no3 < di o.3. L'acqua det test infatti è gialla chiara. Ritengo quindi che i nitriti siano bassi o quai assenti.
Riguardo la gestione non credo di avere fatto errori grossolani salvo mischiare rasbore e poecilidi. Ma il negoziante mi ha detto che le rasbore sono abituate all'acqua dura visto che non provengono dalle loro paesi di origine.
È vero che pesci che nascono in cattività sono più adattabili di pesci provenienti dai biotopi naturali, ma è sempre una forzatura allevarli in condizioni lontane da quelle d'origine, cioè rispetto ai valori ai quali si sono adattati a vivere in milioni di anni di evoluzione.. ;-)
Asterix985
03-01-2015, 14:33
Tenendo per buoni gli no2 a <0.3 ( che se dici che e' il dato minore che rileva il test potrebbero essere anche a zero ) restano nh3-4 ..
Non va' bene , il mangime diminuiscilo perche' hai gia' anche i po4 a 2 e non vanno bene nemmeno loro insomma stai attento perche' rischi in primis i pesci e poi anche le alghe .
Visto che sai che sarebbe comunque meglio snellire la popolazione decidi cosa allevare perche' tra nuove nascite varie la popolazione aumentera' di molto .
Concentrati su un paio di specie in base alle condizioni che puoi offrirgli ( valori dell'acqua ) e se non le hai metti parecchie piante a crescita rapida che tui aiuteranno con i valori , limnophila ceratophyllum e magari galleggianti .
Claudio1969
03-01-2015, 20:45
Ciao, oggi ho fatto un cambio di acqua di trenta litri. Riguardo il filtro il negoziante mi aveva suggerito il seguente ordine dei materiali dal basso verso l'alto:
- Due cestelli di cannolicchi;
- nel terzo cestello la spugna filtrante con sopra la lana di perlon;
- nel quarto cestello ancora due spugne.
Oggi ho fatto il seguente spostamento: ho messo un filtro carbone attivo in mezzo alle spugne de quarto cestello e ho cambiato la lana di perlon che era rovinata e l'ho messa sopra l'ultima spugna come da indicazioni della tetra.
Secondo voi ho fatto bene? Domani controllo i valori dell'acqua.
Per il mangime che faccio alimento i pesci una volta al giorno e un giorno della settimana li lascio a stecchetto?
Grazie
Il carbone non serve se non per assorbire residui di medicinali, puoi toglierlo tranquillamente..
Per quanto riguarda la disposizione dei materiali filtranti, ora non ho presente il tuo filtro, però regolati così:
I primi materiali che l'acqua deve incontrare dopo essere stata aspirata dal filtro, sono la lana e le spugne per trattenere i detriti e le particelle di sporco, poi subito dopo, a seguire, i cannolicchi dove l'acqua privata dei detriti viene filtrata dai batteri (che si insediano comunque dappertutto, sia sulla lana, che le spugne, perfino in vasca specialmente nel fondo)..
Dopo i cannolicchi, l'acqua rientra in vasca..;-)
Per il cibo io ti consiglio di alimentarli una sola volta al giorno, mentre per il giorno di digiuno non mi sento di consigliartelo, in particolare se opterai per i Poecilidi, in quanto in vasca avrai sempre avannotti che hanno bisogno di nutrirsi, meglio evitare..
Poi ovviamente scegli tu..;-)
Asterix985
04-01-2015, 18:27
Per il cibo io ti consiglio di alimentarli una sola volta al giorno, mentre per il giorno di digiuno non mi sento di consigliartelo, in particolare se opterai per i Poecilidi, in quanto in vasca avrai sempre avannotti che hanno bisogno di nutrirsi, meglio evitare..
Poi ovviamente scegli tu..;-)
Questo e' vero infatti io giusto per non lasciarli a digiuno ( gli avannotti liberi in vasca ) davo un po' di mangime sminuzzato in superfice dove cera la foresta di piante e loro che gia' stavano sempre in quella zona perche' al riparo .. mangiavano sempre mentre agli adulti a giorni alterni .
Adesso come adesso pero' non avendo ripari e avannotti che girano in acquario io starei attento col mangime visti i valori dell'acqua .
Adesso come adesso pero' non avendo ripari e avannotti che girano in acquario io starei attento col mangime visti i valori dell'acqua .
Giusto, per adesso puoi anche limitare all'indispensabile il cibo che somministri..
Quando nasceranno gli avannotti provvederai alimentando tutti i giorni.. ;-)
Claudio1969
04-01-2015, 20:24
Ciao, ieri ho fatto un cambio di acqua (l'ultimo lo avevo fatto circa due settimane fa) di 30 litri su cento di capienza. Ho utilizzato solo acqua di rubinetto con biocondizionatore Tetra Acqua Sefe.
Ho preferito inserire il carbone attivo nell'ultimo cestello del filtro verso l'alto in modo da fare un ciclo di 15 gg. Tra due settimane lo tolgo. Ho deciso di fare un ciclo di 15 gg. con il carbone attivo ogni due mesi. E di fatti l'acqua è diventata molto più pulita e cristallina.
Ho provveduto a pulire il vetro con il raschietto, sifonare il fondo, eliminare molte lumachine a forma di cono ed eliminare delle foglie morte delle piante e dal fondo.
Adesso i valori dell'acqua dell'acquario sono i seguenti fatti con test a reagente dell tetra:
Ph: 8
dGh: 11
Kh: 7
NO2: 0
No3: 0
Nh3 Nh4: 0
Po4: 0,5 mg/l
Fe: 0,5 mg/l
CO0: 6 mg/l
Penso vadano più che bene. Come da istruzioni della Tetra ho aggiunto 25ml di Tetra Easy Balance che permette di tenere sotto controllo i fosfati e i nitriti e stabilizzare gli attuali valori.
Cosa ne pensate?
Beh, i valori dei nitriti e dell'ammoniaca/ammonio sono rientrati, ma personalmente non mi convincono ancora i nitrati a zero..
Comunque a breve dovresti osservare un loro leggero aumento.. ;-)
Asterix985
04-01-2015, 20:39
Fai questo ciclo col carbone e poi non utilizzarlo perche' non serve , i valori sono rientrati per il cambio che ai fatto e se il filtro e' ok resteranno buoni .
Che piante hai in acquario ?
Claudio1969
04-01-2015, 21:16
Ho tre echinodorus, due anubias nane, una anubias a stelo lungo, due criptocorine, tre vallisneria, tre hidrophila e una alternantera rossa. Scusate eventuali imprecisioni nei nomi delle piante.
Mancano specie a crescita rapida..
Sono importanti in qualsiasi acquario, la scelta è ampia : Ceratophyllum demersum, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Egeria densa, personalmente ho constatato di crescita rapida e di poche pretese anche la Ceratopteris cornuta e la thalichtroides..;-)
Claudio1969
04-01-2015, 21:38
Le hidrophile però mi crescono molto velocemente. Le ho dovuto potare diverse volte.
Claudio1969
04-01-2015, 21:55
Si, crescono a vista d'occhio. Due settimane fa ho piantato tre talee e oggi le piante sono cresciute tantissimo.
Si, la polisperma cresce anch'essa veloce..;-)
Claudio1969
05-01-2015, 14:35
Nella vasca ci sono un gran numero di piante. Secondo me non occorre inserirne altre.
C'è un modo per elimimare/ridurre le lumache physa? In internet ho visto che vi sono delle trappole apposite. Al momento le elimino manualmente ma si riproducono alla grande.
Magari limitando la somministrazione del mangine a una volta al giorno e trovando meno cibo si riducono.
Magari limitando la somministrazione del mangine a una volta al giorno e trovando meno cibo si riducono.
Esatto, ti sei risposto da solo, è proprio questo il fattore sul quale bisogna sempre agire, cioè limitare la quantità di cibo che riescono a trovare, in modo da ridurne la proliferazione..
Oltre al limitare il cibo dei pesci, assicurati che non ci siano troppi detriti (foglie e steli in decomposizione)..
Le trappole per me non servono a niente perchè non risolvono alla base il problema..;-)
Claudio1969
05-01-2015, 14:53
Probabilmente il mio errore è stato proprio un eccesso di mangime che oltre a fare proliferare le physa ha fatto innalzare i fosfati a 2 mg/l.
Visto che i valori si sono sistemati con il cambio dell'acqua di trenta lt. effettuato sabato scorso vedrò di non esagerare con il cibo. Meglio poco che molto.
Riguardo al dubbio che avevi sui nitrati a zero (come i nitriti) può dipendere dalla potenza del mio filtro esterno? Ho un filtro che può anche andare bene per un acquario di 300 lt.
Come mai l'hai preso così sovradimensionato ?
Non saprei fino a che punto il flusso troppo veloce dell'acqua possa condizionare l'insediamento batterico nel filtro..forse potrebbe avere influito..anche se credo in parte..
Se ti sembra troppo potente puoi ridurre leggermente la portata..
Claudio1969
05-01-2015, 15:54
Questo filtro mi è stato consigliato dai colleghi di mia moglie. Mia moglie lavora alla Tetra e ho la fortuna di acquistare il materiale a prezzo di grande favore praticamente a metà prezzo rispetto al pubblico. E' per tale ragione che utilizzo i materiali della Tetra. Questo filtro è indicato per acquari che vanno da 100 lt a 300 lt quandi rientra nel litraggio della mia vasca che è di 100 lt.
Il fatto che i nitrati fossero a zero come i nitriti l'ho ricondotta io alla potenza del filtro. Potrtebbe essere secondo te?
stefano.c
05-01-2015, 15:58
Gli no3 probabilmente vengono portati a 0 dalle piante, che poi però non possono più assorbire i fosfati. Potrebbe essere questo il problema
Claudio1969
05-01-2015, 16:00
E come posso ovviare?
stefano.c
05-01-2015, 16:12
puoi reintegrare gli no3 con i prodotti appositi, in modo da tenerli intono a 5-10 mg/l
puoi reintegrare gli no3 con i prodotti appositi, in modo da tenerli intono a 5-10 mg/l
A patto però che gli NO2 non riaumentino (cioè che il filtro sia maturo..)
Comunque Claudio, i nitriti sono collegati ai nitrati e viceversa..
I nitrati si accumulano solo perchè sono il prodotto dell'azione batterica sui nitriti..
I parametri che devi assolutamente controllare nei prossimi giorni sono: nitriti (NO2), nitrati (NO3), e fosfati (PO4)..;-)
Claudio1969
05-01-2015, 16:28
Ciao, conosci qualche prodotto specifico per reintegrare i nitrati?
------------------------------------------------------------------------
Ciao, ogni quanti giorni mi consigliate di verificare i valori dell'acqua principali No2, No3, Po4, etc.?
Mi sembra ci sia il Seachem flourish nitrogen..
Adesso ti consiglierei di controllarli ogni tre giorni più o meno, poi dopo una volta a settimana, potrebbe andare bene..
Claudio1969
10-01-2015, 20:24
Ciao,
Mi date un parere sulle piante. Sono troppe o vanno bene.
http://s1.postimg.cc/czo4onp3v/image.jpg (http://postimg.cc/image/czo4onp3v/)
stefano.c
10-01-2015, 20:50
Molto bello, le piante non sono mai troppe. Se sistemi la popolazione, sei a posto.
Claudio è perfetto, la quantità è giusta..;-)
Concordo sul sistemare un pò la popolazione..;-)
Claudio1969
11-01-2015, 17:00
Ciao, cosa mi consigliereste per sistemare la fauna.
Ricordo l'attuale popolazione:
15 rasbore heteromorphe;
6 platy (due maschi e quattro femmine);
4 guppy (un maschio e tre femmine);
4 corydoras sterbai;
2 otocinclus;
Circa 10 avannotti
4 neridine
Secondo voi questa femmina di platy è incinta?
http://s14.postimg.cc/tckuk5d8t/image.jpg (http://postimg.cc/image/tckuk5d8t/)
Claudio, considerando i valori che hai, io lascerei solo i Poecilidi (guppy e platy), che ti riempiranno e coloreranno l'acquario..
Come pesci di fondo se ti piacciono i cory potresti optare per degli aeneus o paleatus..
Caridine o neritine ?
Comunque si, la femmina bianca è bella gravida..;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |