Visualizza la versione completa : Osmosi aqua1
filippo serino
01-01-2015, 20:33
Qualcuno ha esperienze sull'impianto osmosi aqua1 50/75/100 smart? Grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha esperienze sull'impianto osmosi aqua1 50/75/100 smart? Grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Ciao, io ho questo e mi trovo bene:
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-in-linea/aqua1-50-t
filippo serino
03-01-2015, 01:47
Interessante. .. ma i ricambi quanto costano? E bisogna cambiare tutto il prefiltro o solo i materiali? Grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Interessante. .. ma i ricambi quanto costano? E bisogna cambiare tutto il prefiltro o solo i materiali? Grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
bastano questi 2. Costano meno di 10€ l'uno. Si cambiano ogni 6 mesi oppure ogni tot litri.
Ad ogni modo sono gentilissimi puoi farti fare un preventivo e poi lo trasformi in ordine.
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/cartucce-osmosi/aqua1-cartuccia-carbone-pressato-innesto-a-vite
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/cartucce-osmosi/aqua1-cartuccia-sedimenti-innesto-a-vite
filippo serino
03-01-2015, 20:49
I prezzi sono convenienti... unico differenza da quello postato da me è che ha un bicchiere e alcuni lo considerano un lato migliore ed inoltre ha fue cartucce in un solo scompartimento...quindi il ricambio é uno solo al prezzo circa di uno dei due da te postato... adesso non so... anche perché io ho sempre utilizzato acqua di rubinetto e adesso voglio cambiare ma dico che non devo allevare discus... giusto i miei pescetti che richiedono acque differenti da quella del rubinetto ma che purtroppo per colpa dei negozianti li ho sempre tenuti con questa acqua...
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa unica differenza rispetto a quello postato da me
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
quoto disc83
Prendi quello suo o il 75 o il 100 a secondo di quanto devi produrre...
in più dato che ti trovi a fare l'ordine, prendi le due cartucce di sedimenti e carbone così li hai gia per quando dovrai sostituirle...
poi se posso ancora consigliarti:
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-raccordo-rubinetto-con-deviatore
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/556-riduttore-di-flusso-con-valvola-di-lavaggio-incorporata-100-gdp
Utilissima per far durare di più la membrana... ( prima di ordinarla assicurati che sia adatta al tuo impianto)
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/accessori-osmosi/aqua1-chiave-serraggio-contenitore-trasparente
indispensabile per non andare a chiedere aiuto a qualcuno ogni volta che devi aprire i filtri (prima di ordinarla assicurati che sia adatta ad aprire i 2 prefiltri , dato che ce ne sono di più tipi)
poi se vuoi miscelare acqua osmosi con rubinetto, ci sarebbero da comprare 2 rubinetti e un raccordo a T... li monti prima dell'ingresso alla membrana così decidi te ( aprendo un rubinetto e chiudendo l'altro) se produrre acqua osmosi o acqua di rubinetto filtrata
sarebbero questi
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/raccordi-rapidi/aqua1-raccordo-intermedio-a-t-1/4
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/raccordi-rapidi/aqua1-valvola-a-sfera-intermedia-per-tubo-1/4
Io ho il 100... con tutti questi accessori ormai da 8 anni... la membrana non la cambio da 3 anni, perchè tanto mi produce acqua con 200us e mi va benissimo per l'uso che devo farne
filippo serino
03-01-2015, 21:32
grazie a tutti dei consigli preziosi. Allora quell'impianto che avevo visto lo lascio stare.. Per la produzione che ne dovrò fare mi basta quello a minor produzione anche perchè ho letto che minore è la portata di produzione e migliore ( di pochissimo ) è il prodotto. Detto questo acquisterò spero l'impianto e la chiave.. Gli altri raccordi preferirei prenderli di persona in qualche centro come leroy merlin ( qui vicino a casa ) così da vedere meglio i raccordi che mi servono. Una domanda:
ma il raccordo che mi serve è come quello che si usa per la lavatrice ?
Questo perchè sto facendo i lavori a casa e ho chiesto a mio padre se mi può fare una T per avere due rubinetti.
E poi il rubinetto deve rimanere sempre in pressione o è meglio aprirlo al massimo solo quando devo produrre ? grazie
filippo serino
25-01-2015, 16:02
Nessuno mi sa aiutare ?
matteolaura
25-01-2015, 17:11
È meglio lasciare l impianto sempre in pressione poiché se i filtri o la membrana rimangono asciutti si danneggiano
filippo serino
25-01-2015, 17:20
Quindi rubinetto aperto? Ma se lo utilizzo solo una volta a settimana non si rovina niente? Sto valutando anche l'acquisto di un impianto osmosi aqua1 50T .... é in linea ma con cartucce a vite... secondo te quale meglio dei due? Ed infine la cartuccia del primo sarebbeda cambiare ogni circa 3/4000 mila litri mentre il secondo ogni 8/9000 litri.... consigli?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
25-01-2015, 18:45
Se sta fermo per una settimana non succede bella magari scarti un po' di acqua iniziale e fai il lavaggio alla membrana, l' importante è che l' impianto resti bagnato !!!!
Non so quale consigliarti io uso questo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-50-xp?vmcchk=1
Al quale ho più tolto gli ultimi due filtri e ho messo un bicchiere con resine anti silicati,
Io non mi fisserei sui litri consigliati per sostituire le cartucce perché secondo me dipende molto dalla qualità dell acqua di rete per questo ti consiglio un misuratore tds sull impianto in modo da vedere effettivamente la qualità dell acqua prodotta
filippo serino
25-01-2015, 20:03
Ho ordinato il 50T che dicono sia migliore..adesso dorebbe arrivare.grazie mille
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
25-01-2015, 20:20
Ho visto ed è sicuramente un ottimo impianto ma rinnovo i consigli per il misuratore TDS ed un ultimo stadio anti silicati. Ciao !
filippo serino
25-01-2015, 20:23
L'ultimo stadio magari in futuro lo aggiungo... per il TDS é la.conducibilità giusto? Magari uno a penna da pochi soldi?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
26-01-2015, 00:18
Per la conducibilità va bene uno a penna, per il tds ( totale solidi disciolti) ti consiglio quello che si mette in linea all impianto con due punti di misurazione io ho dopo la membrana in modo da monitorare lo stato della mombrana e uno dopo le resine anti silicati per vedere quando sostituirle, considerando che una buona acqua ha come valore di tds 0 !
filippo serino
26-01-2015, 07:49
Quindi il tds non esiste a penna ma solo quello a due uscite? Credo che magari nel futuro lo comprerò quando magari avro bisogno di allevare discus... adesso allevo rasbore che fino a poco tempo fa vivevano nell' acqua di rubinetto :(
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
26-01-2015, 07:52
Hehehehe aaaaaaa be allora è un altro discorso !!!!! Cmq non lo so penso che esista anche a penna ! Ciao !
filippo serino
26-01-2015, 07:53
E già. . Ciao e grazie....a solo un ultima cosa siccome lo vorrei posizionare fisso lo posso mettere anche in orozontale senza problemi giusto? Grazie ;)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
26-01-2015, 08:01
Guarda non ho mai avuto impianti in linea quindi non ho mai provato, ma penso proprio di si !!
filippo serino
26-01-2015, 08:03
Okay grazie. Ciao.. se avrò bisogno ancora di qualcosa posso ritornare su questa discussione? Ciao e grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
26-01-2015, 09:29
Certo che puoi
filippo serino
27-01-2015, 20:32
Eccomi di nuovo qua per provare la vostra pazienza. ... ;) allora domenica ho fatto l'ordine e oggi alle 5 mi é arrivato...che dire buonissima ditta e superveloce... allora tutto in ottime condizioni ma un po di domande per paura di sbagliare :
- la membrana se la metto dentro al contenitore e non la bagno può restare tranquillamente a secco giusto? Questo perché é nel sacchetto con del gas presumo
- siccome non aveva un raccordo a T normale ho dovuto acquistare questo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/27/495849f9d49cdc5e2e84deec5e1949c5.jpg
E sistemare così prima della membrana osmotica
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/27/c6e109fe61d5b507daadd697c589e7ca.jpg
. Può andare? Inoltre se la metto prima della membrana aprendo il rubinetto esce filtrata, ma non rischio di lasciare a secco la membrana?
Vi ringrazio in anticipo
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
27-01-2015, 20:46
Scusa ma non ho ben capito quale è il problema, una domanda: l' impianto lo lasci sempre attaccato o lo stacchi e rimonti tutte le volte ? Cosa ti serve il raccordo a T ?
filippo serino
27-01-2015, 20:51
L'impianto sempre attaccato... la cosa che volevo fare in prarica era la T per poter utilizzare l'acqua (NON OSMOSI MA SOLO PREFILTRATA ) per la proporzionalità 50/50 %.. non so se mi sono inteso... invece quando mi serve l' osmosi chiudo la T e diventa normale
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
27-01-2015, 21:01
A ok quindi vorresti usare l' acqua dopo i filtri per altri scopi ...
L' unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere ( mia ipotesi ) una pressione troppo bassa in ingresso alla membrana e potresti risolvere mettendo un altro rubinetto dall altra parte della T in modo che quando produci osmosi tutta l' acqua defluisca nella membrana! Poi se non vuoi rischiare di lasciare asciutta la membrana ne metti un altro in uscita in modo che chiudi il passaggio lasciando l' acqua dentro !
Ripeto questa è solo una mia ipotesi non so se sia effettivamente così bisognerebbe vedere se qualcuno ha la stessa situazione !!
filippo serino
27-01-2015, 21:04
Okay... potrei iniziare così. .. siccone ho rifatto l'impianto idraulico a casa l'acqua che viene da rubi in rame passa per un filtro autpulente, quindi a sedimenti e passa per tubi di nuova generazione ( credo materiale tipo pvc) che va al rubinetto quindi secondo me può andare no? Un ultima cosa... non ho ordinato i tappi o rubinetti da mettere alla fine dei tubicini... cosa posso aggiungere? Piccoli rubinetti che si utilizzano per irrigazione?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
27-01-2015, 21:07
Se li trovi dello stesso diametro dei tubi e funzionano... Perché no !!!!
filippo serino
27-01-2015, 21:23
Okay. .. domani proverò a montarlo... scarto i primi litri? E se percaso non trovo nessun tappino non posso metterlo in uso giusto?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
27-01-2015, 21:31
Si si scarta i primi litri ! Per i tappi / rubinetto io lo mettere .. Sempre a mio modesto parere !
filippo serino
27-01-2015, 21:40
Si ma anche perché se lo tengo sempre con il rubinetto aperto produce sempre no? E quindi con i rubinetti fermerei tutto... però non ho capito a cosa serve il riduttore di flusso e come fare il lavaggio
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
27-01-2015, 21:47
Il riduttore di flusso serve appunto a " ridurre " il flusso all interno della membrana, senza di esso l' acqua scorrerebbe dentro la membrana senza essere trattata ( non me lo chiedere tecnicamente )
Questo succede appunto quando si effettua il lavaggio per rimuovere eventuali sedimenti che si creano !
Tu quale hai quello con rubinetto o quello senza ?
filippo serino
27-01-2015, 22:24
Non ha rubinetto... é in linea... domani magari posto una foto che adesso non le carica
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
filippo serino
28-01-2015, 18:13
Eccomi sempre qua... allora ho montato il tutto e adesso sta funzionando... allora in pratica ho comprato due rubinetti da giardinaggio a leroy merlin... perfetti e li ho messi alle estremita dei tubi ( scarto/omosi) e un altro rubinetto ordinato dal sito prima dell'entrata nella membrana osmotica.... questo perché se devo spostare il filtro chiudo prima i rubinetti alle uscite e subito dopo quello prima della membrana... in questo modo dovrei tenerla bagnata giusto? Ed infine se i prefiltri non sono conpletamente bagnati per qualche istante succede qualcosa? Se non mi sono spiegato posto una foto
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
matteolaura
28-01-2015, 18:42
L' importante è che non si secchino !! Se non rimangono sommersi per poco non succede nulla !
filippo serino
28-01-2015, 19:23
okay... si sarà per pochi istanti per poter mettere un rubinetto in più cos' da migliorare tutto... un ultima cosa. Adesso devo spegnere il tutto.. Chiudo i rubinetti ai terminali e poi quello prima dell'entrata alla membrana e lascio il rubinetto aperto ?
Comunque il rapporto è di circa 1:3 poi verifico più precisamente
A un ultima cosa.. Ho provato a fare un test del gh nell'acqua osmotica che però scarterò per far pulire la membrana e non ha dato esito il test.. Mi spiego il colore deve virare dal marroncino sino al verde scuro, e pur raddoppiando le dosi d'acqua così che una goccia sia 0,5 punti il colore diventa verde chiaro e se aggiungo goccie non vira... E' 0 giusto ?
Scusami le tante domande ma non verrei fare danni #70
matteolaura
28-01-2015, 20:02
Il rapporto 1-3 è giusto.... Se chiudi tutti i rubinetti prima e dopo membrana l' acqua resta dentro e non ci sono problemi... Per il gh non saprei non l ho mai misurato e non saprei aiutarti.... Per le domande non preoccuparti fin che so rispondere non c'è problema !!!
filippo serino
28-01-2015, 20:58
okay grazie per la gentilezza... Adesso il rubinetto principale lo lascio aperto in quanto i piccoli rubinetti che ho acquistato girano a 360° e quindi non si chiudono perfettamente.. Se perde qualche goccina nella notte almeno non rischio che la membrana resti a secco
filippo serino
29-01-2015, 15:21
Ragazzi quanta acqua devo buttare prima che la membrana sia pulita totalmente?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |