Visualizza la versione completa : Elettrovalvola per acqua marina?
..ma esistono? Ho dei dubbi, io ho sempre visto elettrovalvole di metallo, come quelle usate per la CO2, ma non ho mai visto un'elettrovalvola non di metallo fatta per consentire (o meno) il passaggio dell'acqua marina. Qualcuno ce l'ha? Dove posso trovarle?
SupeRGippO
24-06-2006, 21:51
passaggio acqua marina ?
scusa se sono curioso.. ma che ce devi fa ? ;-)
passaggio acqua marina ?
scusa se sono curioso.. ma che ce devi fa ? ;-)
Voglio costruirmi un refrigeratore partendo da un raffredda-acqua da ufficio:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67666
se smonti il rubinetto dell'acqua fredda, l'acqua comincia ad uscire con una certa pressione. C'è bisogno di un'elettrovalvola messa al posto del rubinetto che riceva il consenso ad aprirsi dal termostato.
LGAquari
24-06-2006, 22:08
..ma esistono? Ho dei dubbi, io ho sempre visto elettrovalvole di metallo, come quelle usate per la CO2, ma non ho mai visto un'elettrovalvola non di metallo fatta per consentire (o meno) il passaggio dell'acqua marina. Qualcuno ce l'ha? Dove posso trovarle?
Esistono: devi chiedere una alettrovalvola per il passaggio di liquidi corrosivi.
Le usiamo per i sistemi di lavaggio automatico dei bicchieri degli schiumatoi grandi.
Però attento: costano un botto e, forse, ti conviene......... acquistare un refrigeratore già fatto.
Però, scusa, ma di refrigeratori ne ho costruiti, in passato, e non c'è bisogno di elettrovalvole........
..ma esistono? Ho dei dubbi, io ho sempre visto elettrovalvole di metallo, come quelle usate per la CO2, ma non ho mai visto un'elettrovalvola non di metallo fatta per consentire (o meno) il passaggio dell'acqua marina. Qualcuno ce l'ha? Dove posso trovarle?
Esistono: devi chiedere una alettrovalvola per il passaggio di liquidi corrosivi.
Le usiamo per i sistemi di lavaggio automatico dei bicchieri degli schiumatoi grandi.
Però attento: costano un botto e, forse, ti conviene......... acquistare un refrigeratore già fatto.
Però, scusa, ma di refrigeratori ne ho costruiti, in passato, e non c'è bisogno di elettrovalvole........
Ma mica li hai costruiti partendo da un raffredda acqua da ufficio. Il problema qui è che quando levi il rubinetto, l'acqua esce essendo lo stesso collegato con il fondo del vano dove l'acqua si raffredda. Come la fermi l'acqua fredda facendola passare in vasca solo quando serve?
Sul refrigeratore "classico", ti dirò, se funziona preferisco questo sistema che non mi sputa aria calda in salotto se non in misura minima. Poi scusa, se ne avete molte di queste valvole perchè non me ne regali una? :-D
SupeRGippO
24-06-2006, 22:16
io uso l'aria calda del TECO per fare la sauna... mortacci di la si muore...
Mi sono chiuso in camera con il condizionatore :-D
LGAquari
25-06-2006, 08:41
-----------
[quote="maomig"]Ma mica li hai costruiti partendo da un raffredda acqua da ufficio. Il problema qui è che quando levi il rubinetto, l'acqua esce essendo lo stesso collegato con il fondo del vano dove l'acqua si raffredda. Come la fermi l'acqua fredda facendola passare in vasca solo quando serve?
-----------
Scusa, ma non avevo capito come nasceva la cosa.
Hai calcolato anche il costo di un termostato abbastanza preciso?
-----------
Sul refrigeratore "classico", ti dirò, se funziona preferisco questo sistema che non mi sputa aria calda in salotto se non in misura minima. Poi scusa, se ne avete molte di queste valvole perchè non me ne regali una? :-D
-----------
Non credo quel sistema sia sufficiente a raffreddare l'acqua dell'acquario (ho anche io in ufficio uno di quegli aggeggi e mi sembra un po' sottodimensionato per il nostro uso). Inoltre non credo regga un uso intenso come quello che dovrebbe avere per raffreddare una vasca.
Inoltre, dato il costo di quelle elettrovalvole e del termostato, non arrischierei una prova ma cercherei, piuttosto, un modo per montare il refrigeratore all'esterno.
ciao
P.S. visto quello che costano le ordiniamo solo quando servono...... :-)
-----------
[quote=maomig]Ma mica li hai costruiti partendo da un raffredda acqua da ufficio. Il problema qui è che quando levi il rubinetto, l'acqua esce essendo lo stesso collegato con il fondo del vano dove l'acqua si raffredda. Come la fermi l'acqua fredda facendola passare in vasca solo quando serve?
-----------
Scusa, ma non avevo capito come nasceva la cosa.
Hai calcolato anche il costo di un termostato abbastanza preciso?
-----------
Sul refrigeratore "classico", ti dirò, se funziona preferisco questo sistema che non mi sputa aria calda in salotto se non in misura minima. Poi scusa, se ne avete molte di queste valvole perchè non me ne regali una? :-D
-----------
Non credo quel sistema sia sufficiente a raffreddare l'acqua dell'acquario (ho anche io in ufficio uno di quegli aggeggi e mi sembra un po' sottodimensionato per il nostro uso). Inoltre non credo regga un uso intenso come quello che dovrebbe avere per raffreddare una vasca.
Inoltre, dato il costo di quelle elettrovalvole e del termostato, non arrischierei una prova ma cercherei, piuttosto, un modo per montare il refrigeratore all'esterno.
ciao
P.S. visto quello che costano le ordiniamo solo quando servono...... :-)
Visto che stiamo parlando, non sono affatto sicuro dell'efficacia del sistema, so solo di certo che non posso mettere in salotto un refrigeratore per acquari (causa calore disperso nella stanza), quindi devo "inventarmi" un sistema alternativo.
Questi raffredda acqua di sicuro non sono sufficienti, anche perchè l'acqua ha bisogno di un certo tempo per raffreddarsi. Siccome mi sto dotando di un sistema acquasmart, l'idea era. quando la temperatura saliva, di far partire prima una poi l'altra ventola tangenziale che già ho per poi ricorrere al raffredda acqua svuotandolo dell'acqua fredda che nel frattempo ha prodotto e mantenuto fredda (farei a priori delle prove per vedere quanta acqua raffredda e quanto tempo ci mette per raffreddare nuova acqua per poi procedere al successivo "svuotamento"). Sarebbe quindi un ausilio alle ventole, il tutto gestito dall'acquasmart. Secondo me si può fare.
Sulle valvole, ieri ne ho viste alcune da giardinaggio che sembrano fatte tutte in PVC o materiali plastici, almeno per ciò che riguarda il passaggio dell'acqua. Verificherò e poi all'occorrenza aggiornerò il post. Grazie comunque
LGAquari
25-06-2006, 13:54
Sulle valvole, ieri ne ho viste alcune da giardinaggio che sembrano fatte tutte in PVC o materiali plastici, almeno per ciò che riguarda il passaggio dell'acqua. Verificherò e poi all'occorrenza aggiornerò il post. Grazie comunque
Attento perchè la maggior parte di quelle valvole ha bisogno di una certa pressione dell'acqua per aprirsi.
Apter_71
25-06-2006, 18:46
ciao
Esistono in commercio Elettrovalvole completamente in PVC nelle misure dei tubi o raccordi commerciali . Per il tuo uso è ideale.
Se hai bisogno di piu info contattami in MP che ti passo il contatto di chi le tratta.
Ciao
Fabio
Apter_71
25-06-2006, 18:47
ahh dimenticavo: non serve pressione per aprire e chiudere il flusso.
LGAquari
25-06-2006, 20:44
ciao
Esistono in commercio Elettrovalvole completamente in PVC nelle misure dei tubi o raccordi commerciali . Per il tuo uso è ideale.
Se hai bisogno di piu info contattami in MP che ti passo il contatto di chi le tratta.
Ciao
Fabio
Puoi indicare anche a me, per favore, quali sono ed eventuali link?
grazie
ciao
Esistono in commercio Elettrovalvole completamente in PVC nelle misure dei tubi o raccordi commerciali . Per il tuo uso è ideale.
Se hai bisogno di piu info contattami in MP che ti passo il contatto di chi le tratta.
Indicalo a tutti che interessa a molti o e' un segreto di stato ?
Apter_71
25-06-2006, 22:22
ciao
NIKO non è un segreto di stato, Solo che non vorrei fare un nome di una ditta senza sapere se tale è disponibile.
Non ci sono ne link ecc..... è dove mi fornisco io di materiale PVC e tutto quello che richiedo fornisce,se non a magazzino nel giro di 1/2 giorni è disponibile.
Tutto qui.
Ciao
Fabio
Mi sembra che la Fip produca anche valvole per liquidi corrosivi, ora non sono sicuro che ci siano anche a comando elettrico, ovvero elettrovalvole, però potrebbe essere...
SupeRGippO
25-06-2006, 22:38
vabbe'... c'avranno na marca ste valvole... #24 #24 #24
supergippo, se non si puo' dire non si puo'...... si sa mai che il produttore magari si incavoli e faccia causa.....
SupeRGippO
25-06-2006, 23:08
a ...allora chiedo scusa... -69
planetbaz
26-06-2006, 09:29
maoming...
allora non ti serve il mio refrigeratore...
mi ero quasi convinto a dartelo... allora lo metto nel mercatino
Apter_71
26-06-2006, 11:18
Ciao
Allora ho parlato ora con il titolare della ditta e non gli importa nulla di Internet.
Non vuole prendersi la responsabilità di spedizioni,pagamenti, fila alle poste.... ecc.... ne ha troppe da fare già di suo.
Altro non posso fare.
Ciao
Fabio
SupeRGippO
26-06-2006, 11:25
a costo di essere ripetitivo...
avranno una marca queste valvole... o sono autocostruite da un piccolo artigiano... ?
magari troviamo qualcun'altro che le vende....
;-)
triglauco
26-06-2006, 14:37
a prescindere da queste elettrovalvole in pvc delle quali sono anch'io interessato, maoming ti sconsiglio di costruire il refrigeratore a partire da un raffredda acqua io ci ho provato con scarso successo (e con il fai da te me la cavicchio)
io ho chiuso il buco dove era presente il rubinetto ed ho fatto passare una serpentina d'acciaio nel pozzetto riempendo poi lo stesso di liquido refrigerante #07 ,niente meglio un bel resun e ti levi dai guai
a prescindere da queste elettrovalvole in pvc delle quali sono anch'io interessato, maoming ti sconsiglio di costruire il refrigeratore a partire da un raffredda acqua io ci ho provato con scarso successo (e con il fai da te me la cavicchio)
io ho chiuso il buco dove era presente il rubinetto ed ho fatto passare una serpentina d'acciaio nel pozzetto riempendo poi lo stesso di liquido refrigerante #07 ,niente meglio un bel resun e ti levi dai guai
Sì, in effetti l'efficacia è tutta da dimostrare, questo sarebbe comunque un complemento alle ventole. Il guaio dei refrigeratori è l'aria calda che producono, io ho l'acquario in salotto......
Ne esistono come le volete...a due vie, a tre vie, a 4 vie .... ma costano un botto...
normalmente chiusa, normalmente aperta.... a 12 - 24 volt , a 230 volt...
pero mi sa che conviene comprare un refrigeratore nuovo....
:-))
SupeRGippO
26-06-2006, 19:33
mo non mi dire che pure te hai il fornitore segreto che non vuole assolutamente venga fatto il suo nome ne tantomeno la marca delle valvole da lui trattate :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Apter_71
26-06-2006, 20:04
ciao
Io sto finendo l'impianto e tali valvole del 100mm non le ho ancora e non posso sapere la marca ( questa me la sono dimenticata di chiedere ).
La valvola elettronica del 100 mm costa sulle 320,00 euro.
Poi non so tu che misura ti serve.Penso che siano FIP o altra marca Tedesca che commercia. Appena ne ho una sotto mano vi posto il nome.
Decasei : sono completamente in pvc ?
supergippo : invece di sta a sparare ******* nei post ed essere poco spiritoso e utile ti consiglio di cercartele se ti servono. termino qui.
Ciao
Fabio
SupeRGippO
26-06-2006, 20:33
be... siccome ne sento tante... a volte mi adeguo ;-)
-28
mo non mi dire che pure te hai il fornitore segreto che non vuole assolutamente venga fatto il suo nome ne tantomeno la marca delle valvole da lui trattate :-D :-D :-D :-D :-D :-D
si segretissimo.........
perchè cosa hanno di tanto particolare ??
-28d#
Apter_71, non mi ricordo... credo siano in viton o teflon...
le uso per acidi come il cloridrico ....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |