Entra

Visualizza la versione completa : Quale impianto osmosi inversa???


Jack Sparrow
31-12-2014, 14:11
Ciao belli vi sto' rompendo con tantissime domande, ma mi serve il vostro aiuto ancora!!!!!
Quale impianto osmosi inversa comprare??? Marca?
Vasca 430 litri
Spesa massima 50-80 euro.....
Grazie mille

longior
31-12-2014, 19:10
Quattro stadi (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-in-linea/aqua1-100-tp), questo del link ha i prefiltri apribili per la sostituzione della sola cartuccia interna. 100 GPD perché è più veloce di quelli con minore produzione. Solo qualche giorno fa ho sostituito membrane, prefiltri e resine del postfiltro, lasciando tutto l'hardware esistente e sono finalmente ritornato a 0
μS/cm.

Jack Sparrow
31-12-2014, 20:37
Ma questo del link toglie anche i silicati fosfati.....?
Tutti i 4 stadi sono uguali?

gerry
01-01-2015, 11:14
Io andrei su un impianto a bicchieri ( guarda i 50sx. 70sx) , spendi un po di più ma i filtri durano molto di più e costano meno.
Come membrana non supererei i 75 galloni, quella da 100 produce più acqua, ma la qualità è leggermente minore .

longior
01-01-2015, 11:20
Ma questo del link toglie anche i silicati fosfati.....?
Tutti i 4 stadi sono uguali?

Allora, i primi due stadi, prima della membrana sono due contenitori apribili che contengono nell'ordine una cartuccia per i sedimenti ed una di carbone, il quarto stadio è un postfiltro a resine e contiene resine per nitrati fosfati e silicati, diciamo che in questo modo, a seconda della qualità della tua acqua puoi ottenere acqua "totalmente" demineralizzata che poi dovrai debitamente correggere con i sali in relazione alle esigenze dei pesci.
Le cartucce dei prefiltri vanno sostituite mediamente ogni sei mesi, mentre le resine contenute nel postfiltro sono in genere a viraggio cromatico.;-)
------------------------------------------------------------------------
Io andrei su un impianto a bicchieri ( guarda i 50sx. 70sx) , spendi un po di più ma i filtri durano molto di più e costano meno.
Come membrana non supererei i 75 galloni, quella da 100 produce più acqua, ma la qualità è leggermente minore .


Perché l'acqua prodotta da una membrana da 100 GPD dovrebbe essere di qualità minore?#24

gerry
01-01-2015, 11:23
Ops mi sono accorto ora di essere nel dolce ( tapatalk) e quindi poi l'acqua verrà corretta , quindi anche una membrana da 100 può andare .....
------------------------------------------------------------------------
L'acqua prodotta da una membrana da 100 è leggermente inferiore come qualità, provato personalmente e cosa confermata da venditori di membrane ( Luca di acqua1 e Francois di forwater )
Ti riporto poi i dati di due membrane (filmtec, le più usate)
Informazioni tecniche modello FILMTEC TW30-1812-100 HR – 100 gpd:
Larghezza mm 44,5
Lunghezza mm 298,0
Portata 15,8 lph +/- 20% *
Reiezione 98%
Reiezione minima 96%


Informazioni tecniche modello FILMTEC BW60 - 1812 – 75 gpd:
Larghezza mm 44,5
Lunghezza mm 298,0
Portata 12 lph +/- 20% *
Reiezione 99 - 99,5%
Reiezione minima 97%

Se li confronti vedi che quella da 100 produce più acqua ma leggermente ( poco) meno buona.

Nel marino infatti quasi nessuno usa la 100, in quanto i valori dell'acqua devono essere a 0.0 tds e con la membrana da 100 esaurisci prima le resine post osmosi.
Io l'ho provata e l'acqua era peggiore è le resine duravano niente ( produco 250 - 300 litri a settimana )

longior
02-01-2015, 18:38
Se li confronti vedi che quella da 100 produce più acqua ma leggermente ( poco) meno buona.

Non discuto i dati, ci mancherebbe altro! Bisognerebbe però puntualizzare che i dati di Portata, Reiezione e Reiezione Minima sono presi ad una data pressione, temperatura e conduttività dell'acqua in ingresso, nel nostro caso, almeno nel mio, la conduttività dell'acqua in ingresso potrebbe cambiare persino da un giorno all'altro per cui alla fine, come dici bene, il problema si riduce solo alla durata delle resine postfiltro e confesso di non aver mai badato alla durata effettiva ma solo al viraggio cromatico ed alla conduttività e sono passato dal sistema da 50 GPD a quello da 100 senza passare per i 75, per ciò che mi riguarda avere una velocità maggiore nella produzione vale una cambio delle resine più frequente visto anche la minore produzione settimanale di acqua che comunque deve avere la conduttività a 0.

E' un caso che misuri i TDS e non la conduttività o nel marino si fa così?

L'impianto che ho messo nel link è paragonabile a quello a bicchieri dato che anche in questo è possibile aprire i prefiltri e sostituire le cartucce proprio come succede in quelli a bicchiere.;-)

gerry
02-01-2015, 18:44
Il problema è che che spesso la pressione di esercizio è minore di quella ottimale e quindi il prodotto non è perfetto, la durata delle resine producendo tanta acqua e non avendo problema di tempo è importante per i costi.
Per la misurazione , io uso un conduttivi metro, ma parlavo di tds in quanto la maggior parte degli impianti ha un misuratore di tds e non di microsiemens ( Costanzo leggermente di più) ...
Per le cartucce io ho sempre visto che i filtri ( carbone e sedimenti ) degli impianti in linea costano di più e durano meno di quelli a bicchiere e se uno produce molta acqua può diventare scomodo cambiarli spesso