PDA

Visualizza la versione completa : Valori acqua potabile


hondafireblade
30-12-2014, 16:24
Salve,
premetto che non so se è la sezione corretta. Nel caso non lo fosse spostate il post :)

Volevo avere un parere da parte vostra, che sicuramente siete più esperti di me, a proposito dei valori dell'acqua potabile di Trieste.
Questo il link:

http://www.acegasapsamga.it/binary/hera_acegas/qualita_acqua_trieste/2014_10_TS_Acqua_analisi.1416390891.pdf

Secondo voi posso usare l'acqua del rubinetto, magari usandola al 50% con l'acqua di RO?
Finora ho sempre usato acqua di RO per i cambi. Ora vorrei utilizzare anche l'acqua del rubinetto.

Ci sono certi valori che mi sembrano troppo elevati ma lascio a voi qualsiasi commento.

Ho una vasca da 300lt lordi e di norma cambio 50-60lt a settimana. Come valori in vasca trovo:

Ph=6.75
Kh=4
Gh=>13
NH3/4=0
NO2=0
NO3=tra 5 e 10
PO4=0.1
Fe=0.1
Temp.=26°C
Conducibilità=274uS

Agro
30-12-2014, 18:34
Secondo voi posso usare l'acqua del rubinetto, magari usandola al 50% con l'acqua di RO?
Non siamo indovini, dipende da che pesci ci vuoi mettere.

Finora ho sempre usato acqua di RO per i cambi. Ora vorrei utilizzare anche l'acqua del rubinetto.
Non si usa mai acqua d'osmosi pura per i cambi.


Ph=6.75
Kh=4
Gh=>13
In effetti i valori sono un po anomali. #24
Hai in kh basso per il gh che hai, anche il ph e abastanza basso, usi co2?

hondafireblade
30-12-2014, 18:41
Come pesci ho dentro 2 scalari e diversi cardinali e cory. gli scalari si riproducono come conoglil :D
In effetti non uso acqua di RO pura, ci aggiungo dei sali per portare amche l'acqua di RO a valore kh=4. Mentre non aggiungo sali per quanto riguarda il gh. Vorrei abbassarlo ma non ci riesco.
Uso una bombola di co2 collegata ad un phmetro.

Agro
30-12-2014, 19:44
Ecco spiegato l'arcano.
Controlla il il ghiaino, se è calcareo quello che ottieni è di trasformare l'acquario in un reattore di calcio. ;-)

hondafireblade
30-12-2014, 20:36
Ho 2 fondi, fluorite dark della Seachem e della quarzite bianca (http://acquariomania.net/quarzo-bianco-ceramizzato-fine-p-2510.html). A suo tempo l'avevo presa apposta perchè non era calcarea... quindi non è nemmeno quella la spiegazione :(

Teoricamente non ho nulla di calcareo in vasca... ho delle radici ada ma quelle non sono calcaree di sicuro :D

Prima ho misurato il Mg e come valore mi da tra 1 e 2 quindi molto basso (dovrei portarlo almeno a 5). Ciò significa che per avere un gh così alto deve esserci un sacco di calcio ma giuro che non so da dove è arrivato.

Comunque a prescindere dal valore del gh, sapendo che ho scalari, cardinali e cory, posso usare 30lt di acqua di RO (senza sali) e 30lt di acqua del rubinetto? O facendo così peggioro la situazione? Mi dici se i valori dell'acquedotto comunale sono pessimi o se posso usare l'acqua? Ti ringrazio :)

Agro
30-12-2014, 20:59
perchè non era calcarea..
Lo dici perché c'era scritto sul sacchetto o perché la hai provata con l'acido muriatico?

Comunque a prescindere dal valore del gh,
Non si può prescindere su questo valore, e un parametro essenziale.
Come dici tu ti entra in soluzione calcio, e dobbiamo trovare da dove.
L'acqua di RO l'hai controllata? Ne conosci la conduttività?
Che fertilizzanti usi?
Vasca aperta o chiusa? Noti evaporazione tra un cambio e l'altro?
Provato ad usare un test diverso?
Che prodotto usi per il kh?

Io quelle tabelle non le considero neanche, preferisco analizzarla direttamente.
Se ora usi acqua d'osmosi pura e hai già problemi con il gh se usi l'acqua di rubinetto introdurrai più calcio e magnesio quindi lo inalerai di più.

hondafireblade
30-12-2014, 21:09
Non ho provato con l'acido, mi sono fidato. Avevo provato invece con l'anticalcare la stessa quarzite solo nera. Ho pensato che fosse la stessa cosa ma forse ho sbagliato.

L'acqua di RO ha un valore di 2uS dopo esser uscita dai 3 stadi (misurata :) ). Come fertilizzanti uso il protocollo base della Seachem solo che al posto del fluorish potassium uso il K2SO4 (aggiungo 2 volte alla settimana e ne inserisco tot. ml per portare la vasca a 3mg/l).
La vasca è aperta ed evapora parecchia acqua. Ho usato 2 test, quello della Sera e quello della Zoobest (che mi sembra più affidabile).
Mi viene il sospetto che, essendo io un pò daltonico, non sappia riconoscere le gradazioni di colore... l'unica cosa che può essere. Infatti sto aspettando che mi arrivino dei misuratori elettronici per il fe e po4 dato che nelle scale graduate i colori sono molto simili e non noto differenze. Forse ho lo stesso problema per il gh e non riesco a notare il passaggio dal rosso al verde. Per il kh invece noto subito il passaggio dal blu al giallo.

Ma che tu sappia non esistono misuratori elettronici per tutti i parametri? Per ora ho solo il phmetro, Fe e PO4. Ci vorrebbe ancora tutti gli altri (NO3, NO2 e Gh)

Agro
30-12-2014, 21:18
Mi viene il sospetto che, essendo io un pò daltonico, non sappia riconoscere le gradazioni di colore...
In effetti questi test avvolte sono difficoltosi anche per gli non daltonici, prova a farfare il test da qualcuno non daltonico, cosi escludiamo anche questo fattore.
In effetti guardando la conduttività non è elevatissima, la cosa del colore ci potrebbe stare.
Che prodotto usi per integrare il kh?

hondafireblade
30-12-2014, 21:20
Il Dennerle KH+. Ho anche il Florin Delta GH+ ma non lo uso da tempo

Teoricamente con quel valore di conducibilità che valore potrei avere di gh? So che è una domandona :D

Agro
30-12-2014, 23:03
Teoricamente con quel valore di conducibilità che valore potrei avere di gh? So che è una domandona :D
E che sono frate indovino? :-D
Non si può desumere, ovvero se ci lavori a lungo con una vasca per esperienza lo riesci anche a desumere, ma cosi proprio no.

hondafireblade
31-12-2014, 10:48
Immaginavo :D ci ho provato lo stesso :D

riassumendo mi sconsigli per ora l'uso dell'acqua del rubinetto almeno finchè non ho capito che valore di gh ho in vasca.

Agro
31-12-2014, 11:16
Si esatto #70
------------------------------------------------------------------------
Comunque è una cosa da risolvere il prima possibile, perché può portare a scompensi.
I cambi regolari servono per reintegrare molte sostanze che in vasca vengono consumate, se non fatti per bene si possono verificare carenze.