Entra

Visualizza la versione completa : É un hydrocotyle?


adri rtg
30-12-2014, 16:12
Salve a tutti e buon anno!
Scusate se vi rompo anche durante le festività ma la mia curiosità é troppa [emoji16]
Sono in Brasile dai miei nonni, loro hanno un giardino molto grande e casualmente ho trovato questa pianta che é molto simile ad un hydrocotyle. La pianta:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/30/82160dcf3878dabb14e416fb098010b8.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/30/e4bc0109f4141666fe9d9c5476a0ff6a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/30/cb01e8094028d9e77445aac031c4458f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/30/236d06ea3b8d740258404249a2f31c9e.jpg

enrico rossi
30-12-2014, 16:30
Direi di si [emoji106]


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
30-12-2014, 16:32
Che specie é? Le foglie sono max 1,5 cm

mc2
30-12-2014, 20:55
Si, è un'Hydrocotyle, ma è difficile dire quale sia la specie precisa ..
Considera che l'Hydrocotyle leucocephala stessa (la specie più comune negli acquari) è conosciuta anche come "Brazilian pennyworth"..
Potrebbe essere lei, come anche un'altra specie..
Prova a coltivarla sommersa, magari cresce e ne ricavi qualche piantina..
Buon anno nuovo anche a te !;-)

adri rtg
31-12-2014, 00:30
Ho preso un barattolino , messo 1 cm di sabbia e la hydrocotyle.
Però emersa é una meraviglia : http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/30/f3b57d5d16ad24f9073d00b71f126fcd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/30/4907ed822e0bbc54dc5ac4800a79670d.jpg

mc2
31-12-2014, 00:44
Nell'ultima foto sembra proprio leucocephala..
Comunque si, è davvero stupenda sia sommersa che emersa (le due diverse forme variano poco fra loro)

adri rtg
31-12-2014, 17:16
Secondo me ha le foglie troppo piccole per una leucocephala... Potrebbe essere perché è all'ombra?
------------------------------------------------------------------------
PS buon anno!

enrico rossi
31-12-2014, 20:56
Anche secondo me ua le foglie troppo piccole per una leucephala. Io la coltivo in emerso ed e' piu grande :)


Inviato con un discus volante non identificato

ALEX007
01-01-2015, 12:51
è impossibile identificarla con delle fotografie...se non sbaglio in brasile sono presenti tante altre sp. compresa l'Hydrocotyle ranunculoides e tutte si rassomigliano....
http://floradobrasil.jbrj.gov.br/jabot/listaBrasil/ConsultaPublicaUC/BemVindoConsultaPublicaConsultar.do?invalidatePage ControlCounter=8&idsFilhosAlgas=%5B2%5D&idsFilhosFungos=%5B1%2C10%2C11%5D&lingua=en&grupo=5&familia=null&genero=hydrocotyle&especie=&autor=&nomeVernaculo=&nomeCompleto=&formaVida=null&substrato=null&ocorrencia=OCORRE&regiao=QUALQUER&estado=QUALQUER&domFitogeograficos=QUALQUER&bacia=QUALQUER&endemismo=TODOS&origem=TODOS&vegetacao=TODOS&shape=&mostrarAte=SUBESP_VAR&opcoesBusca=TODOS_OS_NOMES

mc2
01-01-2015, 17:49
Infatti è complicato, e si somigliano grosso modo un pò tutte..
Magari non è questo il caso, ma secondo me le dimensioni a volte non sono sempre indicative, infatti spesso le piante che sono coltivate ad uso alimentare, ornamentale, ecc., sono ben diverse dalla loro forma selvatica..;-)

adri rtg
01-01-2015, 17:52
Però è stato bello scoprire l'habitat della hydrocotyle! [emoji3]

mc2
01-01-2015, 18:03
Infatti ti fa apprezzare ancora di più ciò che si ha in vasca..;-)

ALEX007
01-01-2015, 18:19
Infatti è complicato, e si somigliano grosso modo un pò tutte..
Magari non è questo il caso, ma secondo me le dimensioni a volte non sono sempre indicative, infatti spesso le piante che sono coltivate ad uso alimentare, ornamentale, ecc., sono ben diverse dalla loro forma selvatica..;-)

si,nel mio giardino la verticillata cresce con foglie enormi e raso terra in piena luce mentre sotto gli alberi dove trova meno nutrienti e più ombra cresce con foglie più piccole e più alte.Giusto oggi è rispuntata sotto lo strato di neve e a quanto pare è uscita indenne anche da una -3 fissa per tre giorni ;-)

mc2
01-01-2015, 18:31
Caspita Alex, hai della verticillata in giardino ?

ALEX007
01-01-2015, 18:39
:-)):-)) ho anche del Ranunculus papulentus,della Bacopa monnieri dell'Hygrophila e tante altre.
http://s22.postimg.cc/y1uud86y5/002s.jpg (http://postimg.cc/image/y1uud86y5/)

mc2
01-01-2015, 18:42
Ahaha..stupendo !
Immagino che tu abbia già provato a sperimentare in acqua come si comporta..
Comunque bella davvero !;-)

adri rtg
01-01-2015, 19:20
Nel giardino dei miei nonni l'hydrocotyle cresce in una parte del giardino che si riempie di acqua quando piove... Come adesso...

mc2
01-01-2015, 21:10
Quindi risulta in parte sommersa..infatti le specie che utilizziamo in acquario chi più chi meno vivono in natura a stretto contatto con l'acqua..

adri rtg
04-01-2015, 23:43
Vasetto dell esperimento, giorno 3 http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/04/6fad2c8f5594a90debb07b0b54a60180.jpg

mc2
05-01-2015, 11:50
Interessante adri, vediamo come evolve..;-)

enrico rossi
07-01-2015, 09:30
Non e' vero. Sono piante palustri. Hanno solo bisogno di un ottima umidita lol in acquario a parte qualche ecezzione sono tutte palustri le piante e galleggianti. Di acquatiche ce ne sono veramente poche


Inviato con un discus volante non identificato

mc2
07-01-2015, 15:47
infatti le specie che utilizziamo in acquario chi più chi meno vivono in natura a stretto contatto con l'acqua..


Stretto contatto non vuol dire "acquatiche"..
Palustre deriva da "palude" quindi zona ricca d'acqua, dove le piante si sviluppano nei suoi pressi, cioè a stretto contatto : emerse, semi emerse e periodicamente anche sommerse (anche se non sono necessariamente acquatiche in senso stretto)..
L'umidità altro non è che il contenuto di vapor acqueo (cioè l'acqua stessa allo stato gassoso) presente nell'aria, il cui valore in zone ricche d'acqua è quasi sempre prossimo alla saturazione..
Di specie acquatiche ce ne sono molte : Ceratophyllum, Vallisneria, Egeria, Najas, tutte le galleggianti (Lemna, Pistia, Eichornia, Salvinia, Azolla, Limnobium, ecc.)..;-)

enrico rossi
07-01-2015, 20:17
So cos'e l'umidita. Ma non e' detto che crescano vicino all'acqua. Questo e' quello che volevo dire. E poi le galleggianti non sono acquatiche. Sono classificate galleggianti. Le acquatiche sono quelle che vivono permanentemente sommerse


Inviato con un discus volante non identificato

mc2
07-01-2015, 21:13
Tranquillo, non ti stavo mica criticando, volevo solo precisare..;-)
Le galleggianti sono pur sempre idrofite acquatiche adattatesi a vivere galleggiando sull'acqua (sviluppando un tessuto particolare detto parenchima aerifero per contenere l'aria), tant'è che non vivono se non in presenza d'acqua..;-)

adri rtg
07-01-2015, 21:59
Dopo la pioggia
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/5cc80d9cf22da6958405ea3232194db4.jpg

L'esperimento continua con un marcimento delle foglie più vecchie e produzione a foglie adattate all'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Ops tapatalk non mi ha salvato la foto...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/7d77feeeef1c52729b2d2e300bc9c9ef.jpg
------------------------------------------------------------------------
E in più è uscita al contrario...

mc2
07-01-2015, 23:07
Da quanto tempo hai iniziato ?
------------------------------------------------------------------------
Dovrebbero essere 6 giorni, giusto ?

enrico rossi
07-01-2015, 23:10
La mia lemna cresce nel terrario sul fondo [emoji23][emoji23]
E' normale che le foglie vecchie marciscano, perche non sono piu adatte alla vita sommersa


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
07-01-2015, 23:13
5 giorni ;-)

mc2
07-01-2015, 23:22
La mia lemna cresce nel terrario sul fondo

Alcune Lemna crescono sommerse è vero, come la trisulca..;-)
Hai una foto ?
------------------------------------------------------------------------
5 giorni ;-)


È ancora presto, comunque le foglie acquatiche dovrebbero essere più chiare e sottili delle precedenti quando comincerà a svilupparle..;-)

adri rtg
09-01-2015, 00:13
Ci credete che qua l'hydrocotyle è una specie infestante che uccide i prati?
Io farei un prato di hydrocotyle!

mc2
09-01-2015, 00:17
A proposito adri, hai visto le infiorescenze di queste Hydrocotyle ?
Se si, di che colore sono ?
Curiosità mia..

adri rtg
09-01-2015, 00:18
Purtroppo non ne hanno :-\

mc2
09-01-2015, 00:25
Forse sono ancora piante giovani..chissà..

adri rtg
09-01-2015, 01:17
Mio nonno ha detto che li fa piccolini bianchi a primavera (che qui é da settembre a dicembre)

mc2
09-01-2015, 15:18
Ah ecco spiegato, essendo estate il periodo della fioritura è già passato..;-)