Entra

Visualizza la versione completa : Acquario 40 litri


Gioss
28-12-2014, 21:19
Ciao a tutti, vorrei sapere quanti e quali pesci potrei mettere in un acquario di 40 litri dolce tropicale. So che è piccolo ma è l'unico che posso permettermi per dimensioni.
Grazie #28

Robi.C
29-12-2014, 16:51
potresti mettere:
solo caridine
gruppetto di killifish
un betta maschio
danio margaritatus (te li sconsiglio vivamente, soffrono il caldo, sono a rischio estinzione, timidissimi ed esigenti in fatto di cibo)
danio erythromicron (idem come sopra)
maschi di endler (se mettessi delle femmine si riprodurrebbero troppo)

più che i litri servono le misure un un 60x30x30h è diverso da un 30x30x60h ;)

Gioss
29-12-2014, 17:34
Le misure sono 45x30x30 :-))

stefano.c
29-12-2014, 17:48
gli endler no, non si tengono solo maschi di poecilidi, finiscono per impazzire.
alla lista aggiungo un trio di chuna e, se fai la vasca in modo giusto, una coppia di lalia.
Ma è inutile consigliare pesci se non ci dici i valori.

Robi.C
29-12-2014, 18:27
io la vedo stretta per trichogaster, sia chiuna sia lalia

Gioss
29-12-2014, 18:35
Non ho scritto i valori perchè la vasca non è ancora pronta, vorrei avere un idea di che pesci mettere anche per decidere l'allestimento :-)
Comunque grazie a tutti!

Robi.C
29-12-2014, 18:36
Anche se non è pronta i test puoi farli lo stesso, una volta fatti posta i valori (PH KH GH NO2 ED NO3)

stefano.c
29-12-2014, 18:51
io ho tenuto in una vasca 45x35 (54 litri netti) un trio di lalia, se fatta bene non ci son problemi, specialmente con i chuna che sono più piccoli e meno aggressivi dei lalia

Macropodo
02-01-2015, 11:53
Pseudomugil sp. non vanno bene?

Robi.C
02-01-2015, 12:01
Sì, i gertrudae rimangono più piccoli

stefano.c
02-01-2015, 12:54
Il problema potrebbe essere la reperibilità. Ci sarebbero anche gli iriatherina wernerii, anch'essi non semplici da trovare, almeno dalle mie parti

Gioss
02-01-2015, 14:30
Si questi mi piacciono, vedrò dove trovarli. E che ne dite dei barbus e delle rasbore?

stefano.c
02-01-2015, 17:49
Per i barbus direi minimo 70-80 litri, 60 per i titteya.
Per le rasbora ci vuoleun lato lungo di almeno 60cm

Gioss
05-01-2015, 19:53
Ho analizzato l acqua della mia fontana.
PH 8 KH 8
Dovrò usare l acqua d'osmosi vero?

Pota123
05-01-2015, 19:58
Se usi la torna credo che il problema si potrebbe risolvere! Io non l'ho mai usata ma in teoria abbassa sia il PH che il KH. Comunque l'acqua d osmosi é sempre meglio di quella del rubinetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
*torba non torna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.C
05-01-2015, 20:13
Ora devi solo cercare qualche specie che abbia quei valori e viva in 40 litri

stefano.c
05-01-2015, 21:58
Dipende dai pesci che vuoi mettere, se decidi per gli iriatherina o gli pseudomugil, allora i valori vanno bene, però dovresti misurare il gh

Gioss
07-01-2015, 21:05
Cambiando argomento, ho comprato una striscia led di un metro 5w bianco freddo che potrei disporre intorno alla superficie superiore dell'acquario, secondo voi va bene? #24
------------------------------------------------------------------------
Mi dite l'illuminazione giusta? Non ci capisco niente ahhah #17

Robi.C
07-01-2015, 21:15
L hai presa per fare cosa?
Che piante hai? Che illuminazione hai di già? Che piante vorresti tenere?

Gioss
07-01-2015, 21:31
Come ho già detto prima, non ho ancora niente nel mio acquario ma vorrei coltivare piante semplici tipo anubias e ceratophyllum. L'acquario è aperto anche se terrò una copertura in plexiglass. Non ho illuminazione e avevo pensato ai led, ho comprato delle strisce led delle caretteristiche che ho scritto sopra ma guardando su internet mi sembra di capire che 5w siano pochi. Sono da ore a cercare di capire quanti w mi servono ma non ci capisco niente ahah

Robi.C
07-01-2015, 21:48
ecco.
la luce... bell'argomento... che dire... boh
non prendermi per stupido.
dei watt le piante non se ne fanno nulla, i watt indicano brutalmente quanta corrente una lampada consuma... capisce che alle piante gliene frega poco, idem del rapporto w/l o dei lumen e di chi più ne ha più ne metta, tralascio il discorso dei lumen, par, pur, kelvin, tipi di lampade, spettri ecc ecc e ti rimando qua (http://scriptors.info/nozioni_minime_di_base) se vuoi approfondire
Spero si possa linkare il sito di scriptors (utente del forum)
se vuoi andare alla pratica:
togli i led e metti http://acquariomania.net/images/Wave%20cosmos%20nero..jpg o http://www.medexitalia.it/medex_shop/fotoART/651_0_2895_l.jpg, risparmio energetico, 15/20w 6500k e vai tranquillo se non inserisci piante particolari
Ah, può essere che le strisce led ti bastino, non lo so, l'unica è provare

stefano.c
07-01-2015, 22:08
Ma prendi una vasca lampada da tavolo all'idea con attacco e27 per lampadine a risparmio energetico da 15-20 wat. Oppure prendi un plafoniera con neon, tipo la cosmos della wave

Robi.C
07-01-2015, 22:09
Ma prendi una vasca lampada da tavolo all'idea con attacco e27 per lampadine a risparmio energetico da 15-20 wat. Oppure prendi un plafoniera con neon, tipo la cosmos della wave
Che fai mi copi? Ahah ;)

stefano.c
07-01-2015, 22:52
Ahahahahah telepatia

Gioss
08-01-2015, 22:44
Credo che userò la mia striscia led se è possibile.
è tipo questa: http://www.amazon.com/Waterproof-Flexible-Light-Strip-Purple/dp/B00AAP8TQ2
però bianco freddo

Robi.C
08-01-2015, 22:50
se vedi che non basta con 20 euro ti prendi la cosmos e la sostituisci

Gioss
11-01-2015, 21:11
Grazie mille a tutti, potete consigliarmi anche un buon filtro interno, che sia piccolo?

Robi.C
11-01-2015, 21:14
Filtri interni buoni e piccoli non ne conosco... non guardare troppo le dimensioni perché se troppo piccolo ha anche meno spazio per i materiali filtranti

stefano.c
11-01-2015, 21:36
Sarebbe meglio un piccolo esterno, come un eden 501 o 511

Gioss
12-01-2015, 22:07
Non va bene questo? http://www.tetra.net/it/it/acquari/prodotti-tecnici/tetra-filtri/tetra-easycrystal-filter#!prettyPhoto

stefano.c
12-01-2015, 22:34
magari può bastare. Tu però togli tutto quello che c'è dentro, lascia solo la lana a doppio strato, tutto il resto riempilo di minisiporax

Gioss
13-01-2015, 01:28
Cannolicchi normali no?

stefano.c
13-01-2015, 02:10
Se li devi comprare prendi quelli mini, ti permettono di creare una superficie molto maggiore un spazi così piccoli.
Se con normali intendi i ceramici, allora te lo sconsiglio, molto meglio quelli sintetici, poi anche se non sono i siporax ma sono di altre marche, va bene uguale.

daniele.cogo
13-01-2015, 09:59
Di filtri interni metterei DUE Eheim Corner 60. Ti costa un po' ma è una soluzione adeguata e non invasiva.

Oppure due Wave Flipo Corner, meno qualitativi ma costano meno e movimentano di più l'acqua.

Gioss
14-01-2015, 15:57
Quanta acqua d'osmosi devo mettere?

Robi.C
14-01-2015, 16:00
Dipende dai valori che vuoi ottenere

stefano.c
14-01-2015, 16:06
ma alla fine che pesci hai scelto?

Gioss
14-01-2015, 16:25
Non lo so ancora ma oggi devo avviare l acquario e nn so quanta acqua comprare
------------------------------------------------------------------------
Per ora i valori generali per avviare l acquario poi ovviamente a seconda dei pesci ne aggiungerò o diminuiro

stefano.c
14-01-2015, 16:37
allora usa acqua di rubinetto e basta, quando deciderai i pesci aspetti la fine della maturazione, e se necessario inizi a fare piccoli cambi con sola osmosi (a vasca vuota). Per ora non prendere acqau di osmosi perchè se scegli pesci che non ne hanno bisogno hai solo buttato soldi. il gh non lo hai misurato?

Gioss
14-01-2015, 16:51
non sarebbe più semplice metterne una determinata quantità e poi aggiungerne altra d'osmosi o di rubinetto a seconda dei valori che serviranno?

stefano.c
14-01-2015, 17:43
Non cambia nulla, se ti serve solo acqua di rubinetto dovresti fare un cambio con sola acqua di rubinetto nella stessa quantità dell'osmosi messa all'inizio.
------------------------------------------------------------------------
Quindi parti con sola rubinetto e poi sistemi. Tanto non è nulla di difficile

Gioss
15-01-2015, 21:38
Aquario allestito!! Che ne dite?? :-)) :-))
http://s21.postimg.cc/oqp8ik0kz/20150115_202941.jpg (http://postimg.cc/image/oqp8ik0kz/)

stefano.c
15-01-2015, 21:40
Non male, però è un po' vuoto, io aggiungerei un bel cespuglio folto dietro al legno, puoi usare la limnophila per farlo

Gioss
15-01-2015, 22:20
Si ma ho pensato che piano piano crescendo penseranno loro a riempire l'acquario ahah però grazie, vedrò di aggiungerne un altra #70

Gioss
20-01-2015, 21:41
ma c'è bisogno di fertilizzare? Se si, con cosa?

Robi.C
20-01-2015, 21:44
Se non hai piante esigenti no

stefano.c
20-01-2015, 22:07
Io un fertilizzante blando lo userei, la limnophila è poco esigente ma qualcosina la richiede, comunque basta una cosa tipo il ferropol o il florapride, cose molto blande insomma, magari vai a dosi dimezzate e se le piante lo richiedono aumenti.

Pota123
20-01-2015, 22:28
Bell' acquario! #70 !
Però io ci metterei comunque qualche pianta a crescita velce (es. Cabomba, egeria densa ...)
Comunque io userei solo easy carbo, per fertilizzare!

Gioss
20-01-2015, 22:28
Ogni quanto dovrei fertilizzare? L'acquario è in maturazione da 5 giorni

stefano.c
20-01-2015, 22:33
Tra qualche settimana.
Come pianta a crescita rapida c'è già la limnophila

Gioss
20-01-2015, 23:20
Okkei, grazie mille :-))