PDA

Visualizza la versione completa : COLISA LALIA In riproduzione


Smorelli
27-12-2014, 23:46
Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo un consulto particolarmente importante.
Ho un acquario da 120 netti con filtro esterno, all'interno del quale ho una decina di titteya e due coppie di colisa lalia. Una di queste (la prima che inserii) credo abbia cominciato ad allestire il nido. In mezzo alle colonne di limno che ho lasciato crescere per dare ombra a questi pesci è stata fatta una bolla al cui interno il colisa maschio mette foglie secche ed altro. In più i due pesci cominciano a "danzare" uno con l'altro in maniera bellissima vicino a queta bolla, direi che i segni sono inequivocabili. Volevo chiedeervi quindi cosa fare a questo punto e come muovermi?
graize mille

stefano.c
28-12-2014, 13:22
ciao. aspetta la riproduzione e poi sposta il nido con le uova o aspetta che nascano i piccoli per poi spostarli (anche se difficilmente i titteya ne lasceranno qualcuno vivo). Intanto puoi preparare un piccolo contenitore di 5-6 litri per i piccoli, riempilo con l'acqua dell'acquario e magari petti qualche stelo di piante galleggianti. Devi anche prepararti a dare del cibo vivo. Qui su ap trovi una scheda che arla della riproduzione e del mantenimento dei piccoli di lalia. Comunque non è proprio il periodo esatto di riproduzione, a che temperatura li tieni?
La bolla è solo una?

Smorelli
28-12-2014, 20:18
le bolle erano due, ma solo una era grande ed il pesce poi andava solo su quella. La temperatura era di circa 26 gradi
Tuttavia oggi al mio risveglio non c'era più nulla...come mai?

stefano.c
29-12-2014, 00:29
Sì sarà rotta. Di solito il nido di bolle è composto da molte bolle. Mi sembra strano che ne avesse fatte solo due, hai delle galleggianti che diano un buon sostegno al nido. Comunque in inverno dovresti tenere una temperatura di 22-23 gradi, quindi inizierei ad abbassarla di 1 grado ogni due giorni

Smorelli
29-12-2014, 05:16
si ho molte limnophile che fanno parecchia ombra e sono un buon sostegno...dici che possa essere stata una corrente un po' forte? ho filtro esterno hyper prime 20

stefano.c
29-12-2014, 12:26
La superficie deve essere praticamente ferma, se il filtro la smuove, cambia la direzione del getto, magari verso il basso