Visualizza la versione completa : La mia prima vasca!
Salve a tutti ragazzi, innanzitutto buone feste!
Come da titolo vorrei presentarvi questa vasca, la prima per la mia ragazza.
È un mirabello 30. Il fondo è inerte, infatti abbiamo messo della normale ghiaia nera.
Per quanto riguarda la flora, è presente sullo sfondo, sulla sinistra, una hydrocotyle. Sulla radice e sulle pietre c'è del fissidens fontanus. In mezzo, tra la radice e la pietra più grande, metteremo delle piantine di Vallisneria nana.
Queste sono le foto:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/c1520d64d61491b4e3b79c49238af5d4.jpg
Un http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/890b7f00bfbb0303f27b8f6d8795a17b.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/13708678fa31137e15c74fb43d85267b.jpg
Ora vorremmo chiedervi come potremmo migliorare il tutto. Quali piante aggiungere eventualmente?
La fauna sarà composta da caridine.
stefano.c
27-12-2014, 16:43
Ciao, io eviterei la vallisneria nana che diventa troppo grande e non puoi tagliarla, inoltre richiede una fertilizzazione alle radici, quindi dovresti usare le pastiglie.
Ti consiglierei di puntare ad altre piante, come limnophila sessiflora o hygrophila corimbosa, oppure se vuoi qualcosa di indistruttibile, punta alla solita ceratophillum demersum o najas.
Io comunque tengo le hygrophila senza fondo fertile e on pochissima fertilizzazione in colonna, certe volte neanche fertilizzo, ma cresce comunque a gran velocità,superando sempre la superficie e diventando rossa nelle foglie più alte
Ti dirò, questa vallisneria arriva da una vasca senza fondo fertile, per questo la volevamo mettere.
La hygrophila carimbosa praticamente è introvabile nei negozi. Mai vista
stefano.c
27-12-2014, 17:03
Da me si trova ovunque, è tra le piante più diffuse in ambito acquariofilo.
Allora il problema della vallisneria sarebbe solo l'altezza.
Asterix985
27-12-2014, 20:58
Se la trovi guarda la marsilea irsuta oppure crypto parva .
Puoi anche tagliare qualche cladophora , legarla a un sasso e fare una specie di tappeto sul fondo .
C'e' che ci prova con la riccia ma ha bisogno di piu' attenzioni mentre la cladophora e semplice da mantenere .
Che altro , il najas te lo consiglio anche io assieme alle altre che ti ho elencato .
La verticillata ha bisogno di una fertilizzazione in colonna così come le hygrophyle , almeno non ho mai provato a tenerle senza fertilizzare dato che anche fertilizzando puo' capitare che abbiano carenze sulle foglie quindi non ci ho nemmeno provato .
Si l'idea della marsilea era già in programma. Era infatti tra le piante che volevamo acquistare e che non si trovano neanche a pagarle oro nei vari negozi.
Alla cryptocoryne parva non ci avevo pensato onestamente. Però preferisco la prima, o per lo meno, me la sono immaginata meglio!
La cladophora invece è un ottimo consiglio per il quale ti ringrazio, bella idea.
stefano.c
27-12-2014, 21:26
Senza fondo fertile però non so se avresti grossi risultati con marsilea e cryptocorine parva
Per il fondo potrei sempre usare le tabs fertili. Il problema è la reperibilità delle piante. I negozi vendono solo quelle "belle" non tutte le altre che servono...
Rimanendo in tema tabs, pensavo di mettere, nell'angolo destro, dove c'è il termometro, la Staurogyne repens (che ad ora è l'unica assieme alla Rotala ad aver trovato in giro...). Solo che in quell'angolo, la luce è poco concentrata per cui non vorrei avere una pianta che invece di svilupparsi orizzontalmente, se ne va verso l'alto.
Asterix985
30-12-2014, 16:57
Se ti ingeni un'attimo puoi anche pensare a diverse soluzioni .
Con le tabs marsilea e cripto possono anche cavarsela anche se i risultati migliori si hanno con un fondo fertile quindi visto che parliamo di un acquarietto potresti fare tipo devi vasetti con dentro uno strato di fertilizzante e sopra il ghiaietto nero a coprire .
I contenitori li fai con del plexi , ti basta un foglio che di sicuro ti avanza alla fine .
Es fai una forma per l'angolo anteriore destro dove metterai tutta marsilea ..
Io penserei bene al tappeto di cladophore e magari giusto in qualche punto per staccare metti qualche pianta di marsilea o altro .
Per fissarla trovi un mattone forato , lo rompi e tieni le parti piane per legarci sopra la cladophora .
Dato che non hai molta luce di piante belle ce ne sono ma magari sono esigenti tipo la Staurogyne repens che hai visto , perche' non metti un po' di cime di limnophila che spunti e ripianti 1 volta a settimana ?
Ti rimangono sempre belle verdi essendo sempre nuove foglie e l'effetto e' a cespuglio comunque :-) .
Certo devi curarle per tenerle come vuoi tu .
briciols
30-12-2014, 17:19
Anubias, microsorum bolbitis e vari tipi di muschio ti consiglio,
java moss , christmass moss, spiky moss ce ne sono un infinità e non richiedono particolari cure ;-)
Di muschi dovremmo essere a posto per ora. Tra il fissidens, il flame e lo spiky, ve n'è abbastanza!
Il "problema"è che la mia ragazza voleva un partino e le piaceva molto la marilea. Per questo proverò con le tabs fertili a ricreare un buon substrato.
Inoltre, come suggerivate, ho preso dal mercatino degli steli di Limnophila e qualche stelo di hygrophila polisperma da piantare sempre con le tabs sotto.
briciols
30-12-2014, 18:10
Prova a dare un occhiata all'echinodorus tenellus diciamo che tra i pratini è il meno esigente :-))
necessita di tabs alle radici in ogni caso ;-)
stefano.c
30-12-2014, 18:10
Hygrophila e limnophila ne fanno a meno delle tabs, è più importante la fertilizzazione liquida. Anche se non disprezzano quella alle radici.
Con la marsilea secondo me le tabs non bastano per ottenere l'effetto prato, però tentar non nuoce
Prova a dare un occhiata all'echinodorus tenellus diciamo che tra i pratini è il meno esigente :-))
necessita di tabs alle radici in ogni caso ;-)
Mi da l'idea di essere un pratino per acquario grandi... Nel senso che da il meglio di se in vasche molto grandi, come ad esempio la Lilaeopsis....
Hygrophila e limnophila ne fanno a meno delle tabs, è più importante la fertilizzazione liquida. Anche se non disprezzano quella alle radici.
Con la marsilea secondo me le tabs non bastano per ottenere l'effetto prato, però tentar non nuoce
Per il fertilizzante in colonna, non ci sono problemi, quello lo abbiamo. Eppure si, voglio provare a vedere se riesce a nutrirsi anche con solo le tabs. Alla fine, se nonostante tutto, vedo che non va, si rimane senza prato!
Ci sono anche due piante (che non vedo vengono mai consigliate), sono felci per la precisione, semplicissime, di poche pretese, dalla crescita veloce e molto decorative: la Ceratopteris cornuta e la Ceratopteris thalichtroides..
Vivono bene anche di sola fertilizzazione liquida, e la luce che hai va bene per loro..
Come dicevo crescono velocemente, e producono rapidamente sulle foglie più grandi e vecchie nuove piante figlie (in maniera identica alle Microsorum)..
Le si può interrare, legare a legni e rocce, lasciare galleggiare in superficie, si svilupperanno comunque ottimamente..
Io ne metterei 1 - 2 proprio nella zona centro-posteriore, nei pressi della radice..;-)
P.s. : se non trovi nei negozi della tua zona le piante che desideri, prendile online, fai molto prima..;-)
Che poi, la Marsilea, non si alimenta anche per via fogliare? Per cui il fondo fertile non è così necessario. Che dite?
stefano.c
31-12-2014, 18:00
anche per via fogliare, ma per ottenere l'effetto prato penso sia indispensabile il fondo
Un'altra cosa, la fertilizzazione in colonna la si fa dopo il primo mese di maturazione, giusto?
stefano.c
03-01-2015, 14:12
Di solito si inizia dopo 2-3 settimane
Ah pensavo che fosse opportuno, anche per limitare la possibile formazione di alghe, fertilizzare dopo un mesetto circa... In ogni caso, buono a sapersi! Grazie mille
Dopo il vascone, ora tocca dare una sistemata anche alla vasca della morosa!
Ricordo che è stata lasciata maturare per quasi tre mesi e oggi sono stati apportati cambiamenti in relazione all'aggiunta di nuove piante e l'introduzione di 4 endler black bar.
Posto qualche foto:
Questa è la vasca per come appare ora.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/8a2dd99e91d162db0a6c56fdc807a0a9.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/914b81a09180d469bd92abae37aa87ff.jpg
Mentre questi i black bar:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/6edd5a209404051c9ac1cf62e1be9b66.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/11b00a06d5078ff0aea55ec60cff3260.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/845b8b49faf73e748b27d337647d2090.jpg
In cambiamenti sono essenzialmente l'eliminazione della Riccia incastrata nel muschio e l'aggiunta di piante come Microsorum, Najas, Marsilea e qualche altra piantina di Vallisneria nana.
Ho notato, laddove era presente massicciamente la Riccia, la presenza di alghe filamentose e su alcune pietre, di qualche alga a barba.
Questa presenza di alghe, comunque apparentemente confinate in questi luoghi ben precisi, può essere ricollegato ad un problema di illuminazione?
Ho pensato che con l'inserimento della Najas, i nutrimenti presenti saranno usati da quest'ultima. Ricordo ancora che la fertilizzazione avviene ogni settimana a circa 50% della dose normale mentre il cambio avviene ogni mese, passato ad ogni 2 settimane in questi giorni.
Qualche consiglio/suggerimento?
Ha un aspetto molto naturale, mi piace. Per le alghe le cause possono essere molte: troppa luce, nitrati alti (anche se dubito, data la massiccia presenza di piante galleggianti), fosfati alti e via dicendo.
Attualmente quanto dura il fotoperiodo? Lo avete aumentato in maniera graduale?
Sisi certo ora sono 9 ore se non ricordo male
Io lo abbasserei un po', 9 ore mi sembrano eccessive. Che tipo di illuminazione avete?
Una lampada led. Non ricordo però il wattaggio. Dovrebbe essere originale del mirabello
Luca, domanda scontata.. provenienza dei black bar ? :-))
Dall'aspetto sembrano quelli 'veri'.. però chiedo per sicurezza.. ;-)
Per le alghe, le cause possono essere (come già detto) diverse, l'importante è che restino confinate sugli oggetti 'inanimati', quindi basta fare attenzione che non si sviluppino sulle piante..
Qualche ciuffetto su legni e rocce non fa danni..;-)
Luca, domanda scontata.. provenienza dei black bar ? :-))
Dall'aspetto sembrano quelli 'veri'.. però chiedo per sicurezza.. ;-)
Si dovrebbero essere gli "originali". Li ho cercati a lungo e alla fine ho trovato un allevatore locale che mi ha assicurato sulla purezza della linea genetica. Nei negozi c'erano solo gran mischioni e perciò mi son tenuto alle dovute distanze.
Osservandoli mi sono sembrati puri, anche per questo li ho presi da lui.
Per le alghe, le cause possono essere (come già detto) diverse, l'importante è che restino confinate sugli oggetti 'inanimati', quindi basta fare attenzione che non si sviluppino sulle piante..
Qualche ciuffetto su legni e rocce non fa danni..;-)
Provo ora a far calare l'illuminazione di un ora, arrivando a 8 così magari andrà meglio. Come dicevo ho aumentato le galleggianti e inserito diversi steli di Najas e uno di Ceratophillum, speriamo basti!
Per le alghe le cause possono essere molte: troppa luce, nitrati alti (anche se dubito, data la massiccia presenza di piante galleggianti), fosfati alti e via dicendo.
Proprio per quanto riguarda le galleggianti, ho notato che le Pistia inserite, si sono ingrossate ma non quintuplicate come avviene di solito nelle altre mie vasche. Come mai? Una mancanza di nutrimento (fertilizzo una volta a settimana)?
Ora ho aggiunto della Salvinia, un paio di Limnobium laevigatum e della Lemna che ormai è onnipresente nelle vasche.
Si, sicuramente Najas e Ceratophyllum (oltre alle galleggianti) contribuiscono a tenerle a bada con la loro crescita veloce..;-)
Oracle89
03-04-2015, 16:38
Mi piace molto il tuo acquario...l'hydrocotyle come hai fatto a interrarla? so che è fragile, hai avuto problemi nel maneggiarla?Ti cresce senza problemi?
Ti dirò, ho piantato un vasetto in fondo a sinistra ma è morta, quella posta sul davanti, forse per la luce, è cresciuta rigogliosa.
Per integrarla l'ho semplicemente spinta sotto il ghiaino. Onestamente non mi è sembrata affatto delicata nel maneggiarla
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |