Visualizza la versione completa : Esplosione algale su tronco
Dopo aver avviato l'acquario da 2 mesi, noto da qualche giorno una certa esplosione algale sulla parte superiore del tronco posto al centro dell'acquario (acquistato anch'esso presso il mio negozio di fiducia). Ci sono inoltre alcune alghe verdi, filamentose e sottili che partono dalla parte superiore dell' egeria densa. Vi posto alcune foto in modo tale che qualcuno più esperto di me mi possa indicare come fare a debellare il tutto. Grazie
http://s28.postimg.cc/aime765bd/20141226_220454.jpg (http://postimg.cc/image/aime765bd/)
http://s28.postimg.cc/mpq4oqb8p/20141226_220509.jpg (http://postimg.cc/image/mpq4oqb8p/)
http://s28.postimg.cc/5b1b2poq1/20141226_220524.jpg (http://postimg.cc/image/5b1b2poq1/)
Partiamo dal presupposto che le alghe sono tra gli organismi più antichi e adattabili, quindi finché sono poche è noreale averne, anzi sarebbe difficile il contrario.
senza sapere valori di no3 e po4 e Fe non si può dire molto.
posta una panoramica della vasca e i valori che ti ho scritto prima e un elenco delle piante che hai
Partiamo dal presupposto che le alghe sono tra gli organismi più antichi e adattabili, quindi finché sono poche è noreale averne, anzi sarebbe difficile il contrario.
senza sapere valori di no3 e po4 e Fe non si può dire molto.
posta una panoramica della vasca e i valori che ti ho scritto prima e un elenco delle piante che hai
Andiamo per ordine:
NO3: 10 mg
PO4: 0.2 mg
FE (fine ciclo): 0.25 mg
PIANTE IN VASCA: 1 cryptocoryne wendtii, 1 anubias barteri nana,1 egeria densa, 1 eleocharis
Aggiungo anche foto panoramica.
Grazie
http://s22.postimg.cc/fd88zviml/20141227_214053.jpg (http://postimg.cc/image/fd88zviml/)
chiamala esplosione algale... ;)
io schermerei un po' la luce con qualche galleggiante e metterei un'altra specie di piante a crescita rapida a destra, comunque i valori vanno bene, non vedo grossi problemi di alghe
è normale che ci siano alghe in quella posizione in quanto molto vicina alla luce, stessa cosa ce l'ho io u un ramo, sotto la parte che esce dall'acqua ci sono delle alghe, ma è normale
SeVeRian
28-12-2014, 00:28
Hai anche parecchie phisa...
:-)
la popolazione della vasca?
Nannacara
28-12-2014, 20:29
Ciao feltro
dovresti postare anche i valori di ph,kh,temperatura di calore delle lampade,potenza in watt e fotoperiodo
Fertilizzi?Hai fondo fertile?
facci sapere
Hai anche parecchie phisa...
:-)
la popolazione della vasca?
In vasca ho 6 cory aeneus e 11 pristella maxillaris. Fino a ieri avevo pure 1 ancistrus che purtroppo è morto proprio oggi. Negli ultimi tempi rispetto a prima era inappetente.
Ciao feltro
dovresti postare anche i valori di ph,kh,temperatura di calore delle lampade,potenza in watt e fotoperiodo
Fertilizzi?Hai fondo fertile?
facci sapere
Valori:
PH: 7.5
kH: 6
1 lampada 24W 10.000K + 1 lampada 24W 5.000K
Lampade accese dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 22.00
Fertilizzo con Sera Florena 5ml a settimana + EasyCarbo 1 ml al giorno e ho fondo fertile Deponit mix 120
Le alghe a pennello comunque sono in aumento ed ora sono comparse anche sul filtro e sulla parte inferiore del tronco.
SeVeRian
01-01-2015, 19:55
Guarda ti dirò come prima impressione:
1 ) poche piante in vasca( aggiungine ancora, e vai anche di galleggianti)
2) fertilizzi troppo
3) non spezzare il fotoperiodo
4) cambia il neon da 10000k (6500k)
:-)
Guarda ti dirò come prima impressione:
1 ) poche piante in vasca( aggiungine ancora, e vai anche di galleggianti)
2) fertilizzi troppo
3) non spezzare il fotoperiodo
4) cambia il neon da 10000k (6500k)
:-)
1) Vanno bene galleggianti anche se vasca chiusa ? Se sì quali mi consigli ?
2) Troppa fertilizzazione riferita a Florena, EasyCarbo o tutti e 2 ? Cosa consiglieresti in merito ?
SeVeRian
01-01-2015, 21:52
Da quanti litri è la vasca?
Modalità quantità e frequenza nella somministrazione del cibo?
SeVeRian
01-01-2015, 22:31
Fermo restando che mancano le risposte alle due domande che ti ho posto prima e per completezza il gh della vasca io procederei così.
1)Non spezzare il fotoperiodo.
2)Sostituzione neon come detto in precedenza
3) dimezza il florena , non interrompere la fertilizzazione.
4) continua come stai facendo con easy carbo
5) modera la somministrazione di cibo , e fa attenzione che lo mangino tutto , e che non restino residui sul fondo.
6) inserisci in special modo ceratophillum demersum , sia galleggiante che adagiato sul fondo ( lo puoi fare con dei semplici cannolicchi) . Mettine un bel pò ti aiuterà tantissimo.
Ps.
L'acicularis ha bisogno di luce, il cerato la schermerà un pò, fa in modo che sopratutto questa non venga oscurata eccessivamente ok?
Per le altre non vedo problemi.
Aspetto tue risposte
litri vasca
e cibo.
Da quanti litri è la vasca?
Modalità quantità e frequenza nella somministrazione del cibo?
Vasca da 100 litri netti. Somministro cibo per cory (viformo o spirulina o tubifex o wels chips) 1 volta al giorno e vipan per pristella 1 volta al giorno ( molto poco )
SeVeRian
01-01-2015, 22:57
Confermo quanto scritto in precedenza.:-)
Non ti allarmare .
Vedrai che andrà tutto bene.
La luce non è eccessiva , anzi vai bene ( sostituisci il 10000k) , pensavo fosse più piccola la vasca.
Ed è per questo che ti esorto a piantumarla ancora.
Moderati con il cibo per ora ,sopratutto quello per Cory. ( le lumache che ho visto son solo quelle oppure ne hai molte altre sparse per la vasca?)
1 volta al giorno mi sembra eccessivo.
Considera che si nutrono anche del cibo che dai agli altri ospiti , che inevitabilmente va sul fondo.
Ok ?
Confermo quanto scritto in precedenza.:-)
Non ti allarmare .
Vedrai che andrà tutto bene.
La luce non è eccessiva , anzi vai bene ( sostituisci il 10000k) , pensavo fosse più piccola la vasca.
Ed è per questo che ti esorto a piantumarla ancora.
Moderati con il cibo per ora ,sopratutto quello per Cory. ( le lumache che ho visto son solo quelle oppure ne hai molte altre sparse per la vasca?)
1 volta al giorno mi sembra eccessivo.
Considera che si nutrono anche del cibo che dai agli altri ospiti , che inevitabilmente va sul fondo.
Ok ?
Per completezza ti dico che il gH è 10. Domani passo a prendere il ceratophyllum demersum ed il neon da 6500K al posto di quello da 10.000K. Per il cibo farò come dici (i pesci comunque lo mangiano tutto in 5 minuti al massimo). Lumache ne avrò in vasca credo una cinquantina circa ora e considera che ne ho tolte 10 giorni fa una ventina. E' un problema averne tante così ?
Grazie mille per gli ottimi consigli.
SeVeRian
01-01-2015, 23:13
[/QUOTE]Per completezza ti dico che il gH è 10. Domani passo a prendere il ceratophyllum demersum ed il neon da 6500K al posto di quello da 10.000K. Per il cibo farò come dici (i pesci comunque lo mangiano tutto in 5 minuti al massimo). Lumache ne avrò in vasca credo una cinquantina circa ora e considera che ne ho tolte 10 giorni fa una ventina. E' un problema averne tante così ?
Grazie mille per gli ottimi consigli.[/QUOTE]
Bene il Gh , ed i valori in generale .
I test sono a reagente?
Una sovrappopolazione di Lumache è segnale di eccessiva somministrazione di cibo.
Alla luce di ciò , confermo ancora di più quanto detto.
Modera il cibo.
Bene per il Neon , bravo .
Ottimo il cerato.
Non spezzare il fotoperiodo.
Vai tranquillo #70
Se hai altre domande chiedi pure:-))
Per completezza ti dico che il gH è 10. Domani passo a prendere il ceratophyllum demersum ed il neon da 6500K al posto di quello da 10.000K. Per il cibo farò come dici (i pesci comunque lo mangiano tutto in 5 minuti al massimo). Lumache ne avrò in vasca credo una cinquantina circa ora e considera che ne ho tolte 10 giorni fa una ventina. E' un problema averne tante così ?
Grazie mille per gli ottimi consigli.[/QUOTE]
Bene il Gh , ed i valori in generale .
I test sono a reagente?
Una sovrappopolazione di Lumache è segnale di eccessiva somministrazione di cibo.
Alla luce di ciò , confermo ancora di più quanto detto.
Modera il cibo.
Bene per il Neon , bravo .
Ottimo il cerato.
Non spezzare il fotoperiodo.
Vai tranquillo #70
Se hai altre domande chiedi pure:-))[/QUOTE]
I test sono quelli a reagente della SERA (valigetta). Per il cibo diminuirò le quantità. Per quanto riguarda il neon a tuo parere lo posso anche trovare in qualche magazzino di materiale elettrico o i neon per acquari sono specifici ?
SeVeRian
01-01-2015, 23:34
Bravo , la rivendita di materiale eletrrico è perfetta...
Penso ti serva un T8 , puoi confermarmelo?
Bravo , la rivendita di materiale eletrrico è perfetta...
Penso ti serva un T8 , puoi confermarmelo?
E' un T5 diametro 16mm
SeVeRian
01-01-2015, 23:42
Perfetto , meglio così , la resa è migliore.
Sostituisci questo per ora, :-)
Ps
l'ideale sarebbe averne uno dietro da 4000k ed uno avanti da 6500k
Fermo restando che mancano le risposte alle due domande che ti ho posto prima e per completezza il gh della vasca io procederei così.
6) inserisci in special modo ceratophillum demersum , sia galleggiante che adagiato sul fondo ( lo puoi fare con dei semplici cannolicchi) . Mettine un bel pò ti aiuterà tantissimo.
Ps.
L'acicularis ha bisogno di luce, il cerato la schermerà un pò, fa in modo che sopratutto questa non venga oscurata eccessivamente ok?
Per le altre non vedo problemi.
Nel ringraziarti ancora per le tue utili risposte ti comunico che non sono riuscito (per ora) a trovare ceratophillum demersum, ma ho trovato pistia stratiotes. Secondo te potrebbe andare bene lo stesso ? Dicono che sia molto utile per abbassare gli inquinanti e ossigenare l'acqua.
SeVeRian
03-01-2015, 13:50
Si mettila pure, quanta ne hai presa?
Io preferisco il Demersum è più versatile , lo puoi utilizzare ancorato sul fondo oppure galleggiante o in tutte e due i modi.
Ti riempie la vasca rapidamente ed è un ottimo antiinquinante.
Comunque la Pistia può andare , speriamo che prenda bene, il demersum ti da più garanzie in questo senso.
Hai fatto tutte le altre cose?
Si mettila pure, quanta ne hai presa?
Io preferisco il Demersum è più versatile , lo puoi utilizzare ancorato sul fondo oppure galleggiante o in tutte e due i modi.
Ti riempie la vasca rapidamente ed è un ottimo antiinquinante.
Comunque la Pistia può andare , speriamo che prenda bene, il demersum ti da più garanzie in questo senso.
Hai fatto tutte le altre cose?
Al momento copre circa 1/10 della superficie dell'acquario, ma il negoziante mi ha detto che si riproduce molto velocemente. E' l'unica che ho trovato al momento in zona. Appena sarà disponibile acquisterò sicuramente anche la ceratophyllum, come da te indicato. Fotoperiodo sistemato (13.00-21.00) ed il neon da 6500K lo acquisterò Lunedì.
SeVeRian
03-01-2015, 15:16
Bravissimo ottimi progressi:-)
A quando il prossimo cambio acqua?
Bravissimo ottimi progressi:-)
A quando il prossimo cambio acqua?
Cambio fatto il 27 Dicembre. Tutto dipende dai valori... direi che se tutto va bene farò il prossimo intorno a fine Gennaio (25 litri), altrimenti a metà Gennaio. Rimisurerò i principali valori comunque prima di metà Gennaio.
SeVeRian
03-01-2015, 16:00
Hmm..io farei così.
Il neon presumo sarà tuo Lunedi.
Bene , prima di metterlo , farei un cambio , e prima del cambio rimuoverei manualmemte , diciamo con un bastoncino tutte le filamentose che puoi.:-)
Hmm..io farei così.
Il neon presumo sarà tuo Lunedi.
Bene , prima di metterlo , farei un cambio , e prima del cambio rimuoverei manualmemte , diciamo con un bastoncino tutte le filamentose che puoi.:-)
Ok, farò come dici. Grazie di tutto...
SeVeRian
03-01-2015, 16:23
#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |