Visualizza la versione completa : fondo per acquario acqua dolce
Blackmoor!
26-12-2014, 14:53
Buongiorno, e auguri a tutti voi.
Mi sono iscritta finalmente in questo forum, sono alla ricerca di alcune informazioni.Ho deciso di registrarmi e di entrare a far parte dla vostra grande famiglia per avere dei chiarimenti riguardo alcuni dubbi riguardo all' allestimento del fondo per l'acquario.
Ho un acquario di 120 litri di capacità. Vorrei allestirlo con piante acquatiche e diversi pesciolini.
Grande dubbio sul fondo fertilizzante!!!!! . Mi hanno consigliato uno sfondo di torba di sfagno non trattata, ho eseguito questa procedura , inserisco uno strato di 2,5 cm di torba e uno strato di 4 cm di ghiaia. 1. Giorno. Riempio la vasca d'acqua lasciandola per una notte a riposo, per evaporare il cloro e tutto il resto 2. Giorno. Inserisco il filtro, per purificare l'acqua dai residui di terra comparsi a pelo d'acqua. 3. Giorno. L'acqua purificata si presenta di colore marroncino. -43
Cosa fare? #24 Ho già inserito il carbone nel filtro per la purificazione!
Devo fare il cambio parziale dell'acqua? Ho risolvo il problema, svuotando e togliendo lo strato di torba.?
Aiuto!!!!!! Grazie
stefano.c
26-12-2014, 18:05
sei alla prima esperienza? se è così, svuota la vasca e cambia progetto. Fare un fondo fertile con la torba da giardinaggio non è semplice, ci vuole una maturazione lunga e si deve sistemare bene la torba.
Usa un fondo fertile per acquari, come l'acqua il jbl basis plus o il dennerle deponitmix, ne fai 2cm e copri tutto con 5-6cm di ghiaia quarzifera di granulomentria 2-3mm.
Hai già i test dell'acqua a reagenti?
che pesci e che piante vuoi mettere?
Comunque si attiva così l'acquario: metti il fondo fertile, lo copri con la ghiaia, poi sistemi egni e rocce, metti 5cm di acqua e sistemi tutte le piante, riempi la vasca e fai partire da subito il filtro caricato con spugne normali (non ai carboni o antinitrati) e cannolicchi. Aspetti un mese limitandoti a fare i test di no2 ed no3 (almeno una volta a settimana) e ad accendere la luce, magari usando un timer di quelli che trovi al brico. La luce va data inizialmente per 5 ore e poi si aumenta mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8-9 ore circa.
Blackmoor!
26-12-2014, 18:30
Grazie, x la tua informazione. Ma in alternativa ai fertilizzanti che hai mensionato per il fondo, cosa posso utilizzare di più economico? Si ho i test! Vorrei inserire, i blackmoor, i testa di leone, neon, guppy, barbus,Grynochelius, botia pagliaccio. Come piante, anubias,ludwigia,heteranthera e il muschio di Giava.
stefano.c
26-12-2014, 18:52
Scusa ma allora devi studiare ancora tantissimo. Leggendo i pesci che vuoi mettere, capisco che è proprio la tua prima esperienza e ti mancano ancora le basi.
Ad esempio i blackmore e o testa di leone sono dei carissimo che raggiungono i 20-25cm e vivono in acqua basica, dura e fredda, in quella vasca ne puoi mettere due o tre se hai un buon filtro e nessun altro pesce, inoltre si mangiano quasi tutte le piante acquatiche.
Neon e guppy, richiedono valori opposti, i guppy basica e dura, i neon acida e tenera, i barbus sono grandi rompiscatole, massacrerebbero i guppy quasi sicuramente, il botia è un pesce da branco che raggiunge i 30cm, quindi va messo in vasche di almeno 300-400 litri in gruppi da 4-5 esemplari.
In sostanza, vai in sezione il primo acquario, leggi le schede sul primo acquario è sul ciclo dell'azoto, compra i test a reagente di un ph, gh, kh, no2 ed no3. Dopo che hai fatto i test, decidiamo i pesci più adatti ai valori dell'acqua che hai. Se poi hai la possibilità di acquistare impianti di osmosi per modificare i valori, allora osiamo parlare anche di come raggiungere valori specifici per un certo pesce che ti piace particolarmente.
Se vuoi puoi anche fare a meno del fondo fertile, ma prima fai quelle cose che ho scritto sopra, poi pensiamo all'allestimento. Vedi anche il wattaggio e i Kelvin dei tuoi neon
Blackmoor!
26-12-2014, 19:05
Avevo letto su internet, spulciando tra i vari siti che i pesci menzionati sn i pesci piu resistenti e non necessitano di tante cure. Essendo alle prime armi, e priva di esperienza nn volevo comprare i pesci per poi farli morire, quindi, avevo optato di acquistare quei pesciolini dato che in l'articolo spiegava che nn necessitano di moltissime cure.
Se non metto il fondo fertile, come faccio crescere le piante? In alternativa che inserisco?
stefano.c
26-12-2014, 19:13
Basta saper scegliere le piante.
Ad esempio ceratophillum, anubias, microsorum, i muschi, le bobiltis, egeria, piante galleggianti varie, non usano il fondo fertile. Hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora e molte altre, crescono benissimo anche con la sola fertilizzazione liquida.
Quei pesci sono tra i più semplici da allevare, ma solo se rispetti i valori dell'acqua che richiedono, e le dimensioni della vasca. Insieme non li puoi tenere per svariati motivi
Blackmoor!
26-12-2014, 19:20
Quindi potrei mettere solo il ghiaietto, e qualche pianta che nn ha bisogno del fondo fertile. Grazie x le tue delucidazioni.
stefano.c
26-12-2014, 19:51
Sì, io ho tre vasche di diversi litraggi, tutte piene zeppe di piante e senza nessun terreno fertile, in alcunenneanche fertilizzo con il liquido ma le piante crescono comunque a dismisura
Blackmoor!
26-12-2014, 20:05
Se crescono senza fondo e' molto piu facile, evito di combinare casini e mettere a rischio i pesciolini. Ho già svuotato la vasca, devo solo togliere il fondo. Metto in pratica i tuoi consigli. Che pesci mi consiglieresti da poter inserire tra qualche mesetto?
stefano.c
26-12-2014, 21:48
Io farei i test con i reagenti prima.
Ogni pesce ha dei valori com i quali vive meglio. Ad esempio i guppy e gli altri poecilidi (platy, molly, portaspada, endler) vivono meglio con ph superiori al 7 e gh superiori al 10. I neon invece richiedono valori esattamente opposti, com ph sotto il 7 e gh sotto l'8.
Posso dirti che essendo anche tu siciliano come me, è probabile che tu abbia acqua dura e basica, quindi ottima per i vari poecilidi, però vanno primafatti i test per avere la certezza per capire se puoi aanche accostargli altri pesci come dei corydoras aeneus ad esempio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |