PDA

Visualizza la versione completa : cambio fondo


guarra
26-12-2014, 12:39
buongiorno ragazzi, spero abbiate passato un buon natale, avrei un quesito da porvi, purtroppo quando allestii il mio acquario feci un grosso errore, in pratica il fondo è orrendo, sono pietrucce abbastanza grandi e tra l'altro è pure pochino, io vorrei cambiarlo ma so che ormai vi ci sono annidati i batteri,!
esiste una soluzione? dopo il cambio del fondo potrebbe riverificarsi il picco dei nitriti?
grazie

stefano.c
26-12-2014, 13:29
Lo puoi sostituire senza problemi.
Metti tutta l'acqua in un grosso contenitore con dentro il filtro acceso, i pesci e le piante e poi sostituisci il fondo.
I batteri presenti nel filtro e nelle piante saranno sufficienti.
Ovviamente parlo di una vasca ben avviata, con molte piante, un filtro composto bene e nessun problema di sovraffollamento.

guarra
26-12-2014, 19:46
ok grazie per la dritta stefano

mc2
26-12-2014, 20:38
Per esperienza personale quoto Stefano, infatti in passato anch'io ho dovuto cambiare fondo a vasca avviata da un bel pò, ma basta il filtro e l'acqua della vasca a ripopolare biologicamente il nuovo fondo con nuovi batteri..;-)

guarra
26-12-2014, 20:41
allora appena scelto il nuovo faró il cambio! a proposito! siccome vorrei passare da pesci a caridine credete sia meglio allestire un fondo senza fertilizzante?

mc2
26-12-2014, 21:08
Le caridine non tollerano troppi prodotti chimici e massiccia fertilizzazione..
Semmai per stare più tranquillo, essendo un caridinaio, metti un fondo poroso tipo il Manado e poi gli aggiungi qualche tabs fertilizzante (ad es. Dennerle deponit) solo in prossimità delle piante che necessitano di essere alimentate dalle radici, e sei a posto..;-)

stefano.c
26-12-2014, 22:31
Comunque non credo che il fondo fertile, se sistemato bene, crei problemi, alla fine non disperde quasi nulla in acqua, certo se non è ben coperto da uno strato di 5-6cm di ghiaia, allora potrebbe dare problemi grossi alle caridine. È molto più pericoloso il fertilizzante liquido

mc2
27-12-2014, 00:53
Si, se si esagera può risultare nocivo..;-)

guarra
27-12-2014, 16:56
alla fine posso anche usare solo anubias , felce di giava , muschi e piante galleggianti cosi da nn dover usare fertilizzanti ! giusto?

stefano.c
27-12-2014, 17:06
Sì, ma ci sono anche piante che puoi interrare che fanno a meno del fertilizzante del fondo e di quello liquido, come il ceratophillum, che può crescere sia interrato che galleggianti, e anche l'hygrophila corimbosa, se usi acqua di rubinetto, fa a meno della fertilizzazione

guarra
27-12-2014, 17:07
uhmmm è un idea! grazie dell'aiuto

stefano.c
27-12-2014, 17:10
Se ti riferisci a quel che avevo scritto, l'ho un pò modificato, perché mi sono ricordato che la limnophila richiede un pochino di fertilizzazione in più

guarra
27-12-2014, 17:11
si ! avevo letto direttamente dopo che lo avevi modificato! grazie di nuovo cmq

mc2
27-12-2014, 21:19
Si, tanto bastano pure solo alcuni legni e/o rocce laviche con sopra un bel mix tra Microsorum pteropus (normale, windelov, trident, narrow), Anubias barteri (nana, bonsai, petite, ecc.), del muschio (Vesicularia dubyana, montagnei, Taxiphyllum barbieri, Fissidens fontanus, nobilis, ecc.), e del Bolbitis heudelotii..
Anche le epatiche come la Riccia fluitans, il Monosolenium tenerum, Riccardia chamaedrifolia, Lomariopsis lineata, ecc. , sono ottime per i gamberetti e non necessitano di cure particolari..
Volendo, piante che crescono anche senza fertilizzare il fondo, sono le Ceratopteris cornuta e thalictroides..basta una goccia di fertilizzante liquido ogni tanto..;-)

stefano.c
27-12-2014, 22:02
Le microsorum però soffrono acque troppo basiche e dure

guarra
27-12-2014, 23:12
Le microsorum però soffrono acque troppo basiche e dure


allora nel mio caso vanno bene! [emoji16]

stefano.c
27-12-2014, 23:14
Che valori hai?

guarra
27-12-2014, 23:16
ph 7,5 il resto nn lo so di preciso ma l'acqua qui è molto calcarea

stefano.c
27-12-2014, 23:18
Quindi non vanno bene.
Se la frase era sarcastica scusa, ma non è facile capirlo senza sentire il tono :-))

guarra
27-12-2014, 23:19
eh infatti hai ragione! credevo si capisse con lo smile

stefano.c
27-12-2014, 23:21
Sì infatti mi ha messo il dubbio, ma comunque non ero sicuro :-D

mc2
28-12-2014, 13:13
Si, lo so che in giro si legge questo, ma dalla mia esperienza personale (e di quella di altre persone che conosco) posso dire che prosperano ugualmente..
Il vero problema sorge con acqua calda, quindi d'estate, quando la pianta, indipendentemente dai valori in cui viene coltivata, rallenta la crescita (già lenta di suo) e le sue foglie cominciano ad annerirsi fino a bucarsi completamente..
Infatti bisognerebbe coltivarla secondo me al massimo sui 28 gradi ma per brevi periodi, meglio infatti acqua più fresca..;-)

stefano.c
28-12-2014, 13:15
a me è marcita due volte, ora devo capire se è stato il caldo o se l'acqua dura in cui la tenevo.

mc2
28-12-2014, 13:38
Questa pianta è stata coltivata nelle più disparate condizioni in modo eccellente, così come altrettanto diversificati sono stati i risultati ottenuti..
Dipende da molti fattori inclusa l'adattabilità stessa della singola pianta..
I migliori risultati si ottengono ovviamente legandola in posizioni non "soffocate" da altre piante, quindi è meglio che attorno al rizoma ci sia sempre un ricambio d'acqua e non si accumulino molti detriti nelle sue prossimità..
All'inizio sarebbe meglio non esporla a luci forti, così come bisogna stare attenti alla fertilizzazione liquida che, per queste piante, più poca è, e meglio è..
Come già detto anche la temperatura è importante, così come evitare che le alghe la soffochino essendo lenta nella crescita..;-)

stefano.c
28-12-2014, 13:50
io ho risolto riempiendo tutto di hygrophila corimbosa, che mi cresce anche semi emersa dentro dei vasetti messi sulla finestra :-))

mc2
28-12-2014, 14:03
...ed io invece mi sono orientato su "sponda americana", riempiendo tutto di Heteranthera zosterifolia, che mi fa da giungla, nel mio caso utile sia per gli avannotti che per le baby Neocaridine..
A volte penso che alcune piante siano destinate a certi acquari e che una volta trovata quella giusta non ce ne si priva più !..:-D

guarra
29-12-2014, 14:47
...ed io invece mi sono orientato su "sponda americana", riempiendo tutto di Heteranthera zosterifolia, che mi fa da giungla, nel mio caso utile sia per gli avannotti che per le baby Neocaridine..
A volte penso che alcune piante siano destinate a certi acquari e che una volta trovata quella giusta non ce ne si priva più !..:-D

sono daccordo con te! io ad esempio sono innamorato della egeria densa e non me ne priverò mai piu! quindi con il nuovo fondo penso che userò le stesse piante che ho gia, anubias nana, felce di giava egeria densa e lemna minor