PDA

Visualizza la versione completa : Primi test...diamo il via???


Muten
25-12-2014, 22:43
Quale giorno è migliore di Natale per fare i test in acquario? #25

Vasca: 92X52x52 quindi siamo sui 200 lordi.

Metodo gestione: DSB con 25 kg di roccia viva. Vasca avviata il 30 settembre, quindi ad oggi sono esattamente 86 giorni, 12 settimane, quindi quasi tre mesi (cacchio sembrava moooolto di più!).

Ho passato una bella e proficua fase algale, ora regredita fin quasi a far scomparire ogni piantina verde (almeno quelle filamentose, ci stanno ancora ''piantine'' a foglia larga, mi piacciono quasi!). Due giorni fa ho anche visto una famigliola di naupli (o almeno credo, piccoli esseri simili a gamberetti bianco latte lunghi qualch millimetro).

Ora i test!

Nitriti: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Nitrati: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Fosfati: <0.01 mg/l (PO4 Tropic Marin)
KH: 6 (KH Tropic Marin)
pH: 7.7 (Salifert)

Dalla mia nulla esperienza direi che il pH è basso (e quindi di conseguenza il KH). Che si fa in questi casi?

E posso inserire qualcosa? Pensavo ad una Euphyllia per l'anno nuovo e dieci giorni dopo una coppia di pesci pagliaccio.

Posso andare? Mi date il permesso? #21

Pischizzone
25-12-2014, 23:01
Hai ancora fosfati in vasca. Dovrebbero essere a zero. Il KH lo alzerei un pelino con un buffer.
Prima d'inserire aspetterei che i PO4 siano a zero e poi farei i test relativi al calcio e al magnesio

tene
25-12-2014, 23:18
Valori perfetti, il kh un pelo basso ma non è un problema ,fatto cambi o ancora niente?
Pischizzone po4 0,01 sono no perfetti, di piu
L'unica incognita che essendoci ancora qualche alga sia questa a renderli quasi irrilevabili.

Pischizzone
25-12-2014, 23:26
Non ha niente in vasca, ha le alghe sono loro che si nutrono di inquinanti.
Non sa nemmeno i valori di calcio e magnesio.
io metterei prima apposto la triade.

tene
25-12-2014, 23:32
Pischizzone, non ho scritto inserisci domani,ho scritto che i valori sono perfetti,i po4 a 0,01 sono più che perfetti e così come gli no3 non devono essere perfettamente 0, visto che sono essenziali ad ogni organismo in vasca e del resto non lo sono mai a 0 ,nemmeno quando lo dicono i test,per fortuna

Pischizzone
25-12-2014, 23:34
Ho scritto solo il mio pensiero, ovvero che prima metterei apposto la triade....

vikyqua
25-12-2014, 23:56
Quale giorno è migliore di Natale per fare i test in acquario? #25

Vasca: 92X52x52 quindi siamo sui 200 lordi.

Metodo gestione: DSB con 25 kg di roccia viva. Vasca avviata il 30 settembre, quindi ad oggi sono esattamente 86 giorni, 12 settimane, quindi quasi tre mesi (cacchio sembrava moooolto di più!).

Ho passato una bella e proficua fase algale, ora regredita fin quasi a far scomparire ogni piantina verde (almeno quelle filamentose, ci stanno ancora ''piantine'' a foglia larga, mi piacciono quasi!). Due giorni fa ho anche visto una famigliola di naupli (o almeno credo, piccoli esseri simili a gamberetti bianco latte lunghi qualch millimetro).

Ora i test!

Nitriti: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Nitrati: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Fosfati: <0.01 mg/l (PO4 Tropic Marin)
KH: 6 (KH Tropic Marin)
pH: 7.7 (Salifert)

Dalla mia nulla esperienza direi che il pH è basso (e quindi di conseguenza il KH). Che si fa in questi casi?

E posso inserire qualcosa? Pensavo ad una Euphyllia per l'anno nuovo e dieci giorni dopo una coppia di pesci pagliaccio.

Posso andare? Mi date il permesso? #21

Per l'anno nuovo, inserisci tranquillamente l'euphyllia e poi gli ocellaris come hai pensato,....ma poi fermati ed aspetta che il sistema ammortizzi i cambiamenti,.....magari poi, in primavera.....

Muten
26-12-2014, 10:40
Hai ancora fosfati in vasca. Dovrebbero essere a zero. Il KH lo alzerei un pelino con un buffer.
Prima d'inserire aspetterei che i PO4 siano a zero e poi farei i test relativi al calcio e al magnesio

Perchè fosfati? E' il valore più basso della scala, meno di quello non c'è nulla!

Vada per il buffer, lo alzerei fino ad 8 corretto?

E comprerò test Ca e Mg, ricevuto!



Valori perfetti, il kh un pelo basso ma non è un problema ,fatto cambi o ancora niente?
Pischizzone po4 0,01 sono no perfetti, di piu
L'unica incognita che essendoci ancora qualche alga sia questa a renderli quasi irrilevabili.

Niente cambi ancora, solo rabbocchi. Cambio il 10% prima di inserire giusto?

Che sale consigli? Ancora non l'ho comprato



Ho scritto solo il mio pensiero, ovvero che prima metterei apposto la triade....

Ci provo, grazie di avermi dedicato tempo!




Per l'anno nuovo, inserisci tranquillamente l'euphyllia e poi gli ocellaris come hai pensato,....ma poi fermati ed aspetta che il sistema ammortizzi i cambiamenti,.....magari poi, in primavera.....

Ok, aggiusto quei valori in settimana come suggerito sopra e poi vado di inserimento!

Domandina: Sotto ai coralli bisogna mettere colla o spasette? O si appoggiano tranquillamente sulla roccia?

L'euphyllia si può appoggiare sulla sabbia?

tene
26-12-2014, 10:51
Aspetterei ancora un po a fare il cambio, la triade controllala ma aspetta a modificare qualcosa se non è molto sbilanciata non è un problema ,fai test mancanti poi vediamo.
L'euphillia puoi metterla sia sulla sabbia che in rocciata.
Foto?

Muten
26-12-2014, 21:20
Aspetterei ancora un po a fare il cambio, la triade controllala ma aspetta a modificare qualcosa se non è molto sbilanciata non è un problema ,fai test mancanti poi vediamo.
L'euphillia puoi metterla sia sulla sabbia che in rocciata.
Foto?

FInito di mangiare (il pranzo ovviamente) eccomi qua.

Allora, non capisco perchè non fare il cambio, non si fa a fine maturazione? Non ho ancora finito quindi?

Test mancanti domani vado al negozio e li prendo, se costano troppo li ordino, ma ahimè, in questo periodo sono lentini purtroppo.

Foto eccole qui

http://s1.postimg.cc/t8l1hk73f/IMG_20141226_195752628_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/t8l1hk73f/)

http://s1.postimg.cc/shsbbs4q3/IMG_20141226_195840481.jpg (http://postimg.cc/image/shsbbs4q3/)

http://s1.postimg.cc/4pj0092p7/IMG_20141226_195845652.jpg (http://postimg.cc/image/4pj0092p7/)

http://s1.postimg.cc/myl6gtiaz/IMG_20141226_195855640_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/myl6gtiaz/)

Le uniche alghe sono quelle che si vedono, verde brillante, sembrano più piante in realtà.

Sabbia sono ancora indietro.

Oggi (mentre facevo le foto) ho contato almeno 50 di quei piccoli essere che assomigliano a gamberetti (circa 5 mm i più grandi, semi trasparenti), non mi preoccupo vero?

EDIT: Mi sono ricordato cosa sono, dovrebbero essere Anfipodi

pulcemania
26-12-2014, 22:03
Non inerente alla discussione ma ... Mi piace la rocciata !!! Molto naturale !!!! Complimenti !

tene
26-12-2014, 22:12
In un dsb la maturazione è lunga e il cambio elimina molti batteri e visto che le rocce non sono molte e la sabbia ancora piuttosto sterile hanno bisogno di essere preservati ,io il primo l'ho fatto al compimento del 4 mese.
Considera poi che gli oligo alimentano ulteriormente le alghe e di animali che necessitano degli oligo non ne hai.

Muten
27-12-2014, 11:52
Non inerente alla discussione ma ... Mi piace la rocciata !!! Molto naturale !!!! Complimenti !

Grazie!

In un dsb la maturazione è lunga e il cambio elimina molti batteri e visto che le rocce non sono molte e la sabbia ancora piuttosto sterile hanno bisogno di essere preservati ,io il primo l'ho fatto al compimento del 4 mese.
Considera poi che gli oligo alimentano ulteriormente le alghe e di animali che necessitano degli oligo non ne hai.

Capito.

Oggi se riesco test calcio e magnesio #70

Pischizzone
27-12-2014, 11:58
Per i Po4 hai un valore prossimo allo zero, ma non sono a zero.
Dalle foto del dsb ti servirebbe un bel inoculo o qualche kg di rocce fresche.
Dosa phito e un pizzico di granulato.

tene
27-12-2014, 13:33
Pischizzone ,ma chi ti ha detto che i po4 devono essere a 0?

Pischizzone
27-12-2014, 14:03
Io consiglio le cose che ho fatto io, e che naturalmente mi hanno portato dei risultati. Prima d'inserire io ho sempre avuto gli inquinanti a zero. E chiaro che se vuole mettere qualche mollo potrebbe metterlo senza problemi.
Nella sua vasca sono presenti ancora alghe che si nutrono di po4. Aspetterei che queste muoiano, ciò significa che non hanno nulla da nutrirsi.
Nella sua vasca io, non inserirei ancora nulla. Non ha endofauna, il dsb e sterile. Come ho scritto in precedenza, inoculerei! Inoltre a giorni alterni un pizzico di granulato e ogni giorno phito, inibendo lo skimmer per alcune ore.

tene
27-12-2014, 14:12
Pischizzone fosforo e azoto sono la principale fonte di vita per ogni organismo ,tranne i ciano batteri che riescono a sostituirli ,quindi una vasca.priva di po4 non vive e anche quando gli strumenti non li rilevano i po4 sono fortunatamente sempre presenti.
Se in eccesso nutrono anche le alghe ,comprese le zoantelle che sono le responsabili dello scurimento dei coralli ,per questo si tengono bassi,in valori ancora più alti inibiscono l'assorbimento di calcio nei coralli .
Il valore ideale di po4 oscilla da 0,01 a 0,03 e no3 da 0,1 a 0,5 con sps,
Io invece a questo punto metterei proprio un pesciolino che inquinando quel poco potrebbe dare la spinta risolutiva al benthos .

Pischizzone
27-12-2014, 14:29
Tene,concordo con te ma solo con la prima parte.
Ribadisco,io non inserirei alcun pesce.
Il dsb non è partito. Necessità inoculo,che sia da una vasca avviata oppure da rocce fresche.
--------
Update:
Dimenticavo, dosare phito ogni giorno.

tene
27-12-2014, 17:33
3 mesi di vita,nutrienti a 0 segno che il dsb sta lavorando ,alghe in regressione.
Questo dsb a questo punto ha solo bisogno di vita che lo alimenti.

Muten
28-12-2014, 13:55
Fatti altri test.

Calcio: Test Calcuim Pro Red Sea: 420 ppm
Magnesio: Test Salifert: tra 1380 e 1410

Sono valori buoni? Bisogna aggiustare qualcosa?

tene
28-12-2014, 17:57
Ca e mg un alti rispetto al kh
metti un mezzo cucchiaino di bicarbonato sciolto in osmosi,e dopo qualche ora misura il kh,portalo in questo modo a 8 lentamente.

Muten
28-12-2014, 20:14
Ca e mg un alti rispetto al kh
metti un mezzo cucchiaino di bicarbonato sciolto in osmosi,e dopo qualche ora misura il kh,portalo in questo modo a 8 lentamente.

Bicarbonato quello da cucina? Il classico bicarbonato di sodio per lavare le verdure?

Ma esisti anche in edizione tascabile da portarti a casa?

vikyqua
28-12-2014, 20:21
Bicarbonato mille usi della Solvay, lo trovi in qualsiasi supermercato e va benissimo come buffer Kh.

tene
28-12-2014, 20:45
Ca e mg un alti rispetto al kh
metti un mezzo cucchiaino di bicarbonato sciolto in osmosi,e dopo qualche ora misura il kh,portalo in questo modo a 8 lentamente.

Bicarbonato quello da cucina? Il classico bicarbonato di sodio per lavare le verdure?

Ma esisti anche in edizione tascabile da portarti a casa?
Sono già tascabile,sfioro solo i 90 chili.
Hahahahaha

Muten
29-12-2014, 00:01
Aggiunto un cucchiaino di bicarbonato e rifatto il test del KH. Siamo a 8!!

Quindi, ricapitolando:

Nitriti: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Nitrati: 0 mg/l (NO2-NO3 Tropic Marin)
Fosfati: <0.01 mg/l (PO4 Tropic Marin)
KH: 8 (KH Tropic Marin)
pH: 7.7 (Salifert)
Calcio: Test Calcuim Pro Red Sea: 420 ppm
Magnesio: Test Salifert: tra 1380 e 1410

Giovedì o venerdì vado a prendere una Euphilia (se al negozio ce l'hanno) e la metto, ancora non ho deciso se sulla sabbia o sulle rocce. Poi dopo dieci giorni inserisco i due pagliaccietti così la figlia è contenta, cena al ristorante per celebrare il vero inizio.

Poi se non scoppia tutto vado avanti :-))

E tene, non sei invitato alla cena, se pesi 90 chili poi mi mangi troppo #18

EDIT: Se non hanno Euphilia (oggi non c'era, cazzarola!) cos'altro potrei prendere? Qualcosa di facile e che potrebbe diventare una bella casetta per i pagliaccetti. E soprattutto, come si inseriscono i coralli in vasca? Per i pesci c'è un articolo, per i coralli non l'ho trovato. Ho cercato male o non c'è?

tene
29-12-2014, 00:05
La prossima volta soprattutto con animali dentro mezzo cucchiaino,come ti avevo scritto.
Hahahahaha ok faccio un brindisi virtuale

tene
29-12-2014, 00:08
Per gli animali dai un'occhiata anche al mercatino, magari trovi le talee nella tua zona,nessun problema di inserimento ,si mettono dentro e basta

Muten
30-12-2014, 20:25
Credo di avere una Aitapsia su una roccia, che se ne sta lì bella e buona.

Ma io non la voglio!!

Ho letto che per levarla un buon podotto è Aitapsia X delle Red Sea. Bene. Ma visto che posso andarla a comprare venerdì e nel frattempo volevo prendere anche il primo corallino nuovo potrebbero sorgere problemi?

Dopo l'uso con Aitapsia X meglio aspettare per inserire?

tene
30-12-2014, 20:57
Se è una sola e comoda da raggiungere la sigillerei con una pallina di bicompobente

Muten
30-12-2014, 21:10
Ma te non ti fermi mai!! Neanche il giorno del tuo compleanno!!

GRazie del consiglio, giovedì vado a prendere il corallino (eddai!!) e vedo se hanno anche la colla, al massimo prendo il prodotto. Sono solo due alla fine.

Altro piccolo consiglio: se non hanno Euphilia quali sono altri coralli molto facili dove potrebbero prendere casa due pesci pagliaccio?

tene
30-12-2014, 21:19
Sono come il postino,ne pioggia ne neve,ne compleanno mi possono fermare hahahahah
Per me per i pagliacci dopo gli anemoni le eupillhie sono le preferite, anche se ti avverto i pagliacci sono strani alle volte vanno in simbiosi con cose che non immagineresti mai ,tipo le pompe.
Se fossi vicino e non fosse così freddo ti spedirei io un paio di calici.
Come lps semplici ne hai diversi che puoi inserire e magari l'euphillia la prendi quando la trovi,anche se mi sembra impossibile che non la trovi in una città come Roma, hai guardato il mercatino ?anche perché risparmi un botto.

Muten
30-12-2014, 23:43
Ho dato un'occhiata al mercatino e ho preso contatti per una digitata e una pavona.

Sono adatti per cominciare?

Nel frattempo mi leggo le schede, ma un consiglio è sempre gradito. E almeno sto tranquillo!

Muten
01-01-2015, 11:09
Riparto l'anno con qualche problema, credo.

Patina rossa che si sta diffondendo, pensavo fosse un residuo della maturazione, ma sembra che si sta allargando. Sono cianobatteri? Come si levano in caso?


http://s16.postimg.cc/ff4z3tuhd/DSCF2003.jpg (http://postimg.cc/image/ff4z3tuhd/)


Queste sono aitapsia vero? Siamo arrivati a 4, anche belle grosse credo, sto aspettando apra il negozio, se ordino ci mette troppo. Domani parte lo sterminio.


http://s8.postimg.cc/odj5a6s6p/DSCF2005.jpg (http://postimg.cc/image/odj5a6s6p/)

http://s8.postimg.cc/aqd31yy41/DSCF2006.jpg (http://postimg.cc/image/aqd31yy41/)

http://s8.postimg.cc/tswgow94h/DSCF2009.jpg (http://postimg.cc/image/tswgow94h/)

http://s8.postimg.cc/u6xsoht81/DSCF2011.jpg (http://postimg.cc/image/u6xsoht81/)

Scusate le foto, ma non riesco a mettere a fuoco bene.

Buon anno a tutti!! #e39

tene
01-01-2015, 18:50
I ciano batteri in un dsb giovane sono praticamente la norma controlla il movimento per adesso ,senza fare altro,inseriti i pesci potrebbero portare qualche no3 che ti bilancia il rr e i ciano potrebbero anche sparire.
La pavona e la digitate sono sps un po più delicati degli lps ma comunque adatti per iniziare visto che tra gli sps sono tra i più semplici.
Le aiptasie sulla sabbia togli le con un cucchiaino togliendo anche un po di sabbia e butta il tutto ,visto che non hai bisogno di niente fallo subito