Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Rhynchocinetes uritai - Gamberetto Ballerino


wintersea
25-12-2014, 12:59
Qualcuno ha esperienza di riproduzione di Rhynchocinetes uritai - Gamberetto Ballerino?
In un nanoreef di 25 litri ospito, oltre ad un paguro ed un paio di rhodactis, anche 2 femmine di Rhynchocinetes uritai. Poco più di un mese fa ho inserito un maschio, non sono gamberi che si fanno vedere troppo, ma in questo periodo erano spariti tra le rocce, nella parte posteriore della vaschetta.
Da un paio di giorni sono ricomparsi, a turno, su una roccia che sovrasta una specie di tana. Ieri, osservando bene dentro, mi sono accorto che c'è una nuvola di gamberetti già formati!!! ed oggi sono in giro per la vasca...
Non avendo fatto nulla per favorire la riproduzione, a questo punto continuo a non far nulla... ma se qualcuno avesse esperienza al riguardo, accetto volentieri qualsiasi consiglio!
Più tardi provo a filmarli, una foto, anche macro, credo sia impossibile da realizzare.

ede
25-12-2014, 20:31
Spostato in riproduzione.
Vediamo se ALGRANATI ne sa qualcosa...

aleslai
25-12-2014, 21:55
Sicuro che non sono mysis???

ALGRANATI
25-12-2014, 22:12
al 100% sono mysis

https://www.youtube.com/watch?v=G976ohfTcCI&feature=youtu.be&list=UU3aX7bslLavyfnKEiW1r4gg


Fede, comunque, in teoria l'allevamento non si discosterà molto dai Wurde, il problema sarebbe da capire quanti giorni di stadio larvale hanno bisogno e poi, essendo dei gamberi bastardi, capire come si comportano tra fratelli.
------------------------------------------------------------------------
cazzarola non sono + capace di Inglobare il video #13

wintersea
26-12-2014, 15:34
Mi sa che (per fortuna...!) sono Mysis... aspetto ancora qualche giorno per esserne sicuro, scusate l'abbaglio ma prima d'ora non avevo mai notato nulla di simile e l'introduzione del maschio e la immediata sparizione di tutti per un mesetto circa, mi ha fatto dedurre che fossero proprio uritai...
comunque, a proposito della convivenza, ho le femmine da oltre 2 mesi e non hanno mai dato segni di aggressività reciproca e nemmeno l'inserimento del maschio sembra aver creato problemi.
Insieme ad un paguro, sono gli unici ospiti del piccolo nanoreef da 25 litri che ho sulla scrivania, hanno solo "attaccato" un rhodactis marrone in non buone condizioni, ma ignorano da sempre un'altra colonia di rhodacris, giallo fluorescente... valli a capire ;)

aleslai
26-12-2014, 16:05
Con i mysis ci ero cascato anche io, pensavi che erano figli dei miei amboinensis ah ah ah

wintersea
26-12-2014, 20:55
a me sembrano tante caridine... :-D