Visualizza la versione completa : Allestimento RIO 180
FedericoVR
24-12-2014, 15:56
Salve a tutti, sto cominciando ad allestire il mio Rio 180 cercando di stare sull'Amazzonico, come piante ho pensato a 2 ECHINODORUS BLHERI, 1 ECHINO MAGDALENENSIS, 2 BACOPA AUSTRALIS, 1 VESCICULARIA DUBYANA ed un pratino (se ci riesco) di LILAEPSIS BRASILENSIS.
Ho già acquistato una grosso pezzo di Mangrovia alta 50 cm, pietre di legno fossile e noce di cocco.
Nella vasca vorrei che ci fossero gli Scalari da abbinare a dei Cory sul fondo, e ad un branco di altri pesci su cui sono ancora molto indeciso e accetto consigli.
Ho acquistato anche la CO2 perchè da quel che ho letto è quasi necessaria per ottenere i valori necessaria per la fauna che vorrei avere.
stefano.c
24-12-2014, 16:58
la co2 può essere usata per abbassare il ph dopo aver abbassato il kh (tramite acqua di osmosi).
La vescicularia è asiatica.
Comunque visto che vuoi fare un plantacquario invece che una vasca naturale, dovresti mettere più piante.
Insieme agli scalari puoi mettere un gruppetto di otocinclus (25-30) che non disturbano la riproduzione.
FedericoVR
24-12-2014, 17:07
Sapevo che la vescicularia è Asiatica, l'ho scelta per l'idea di farla crescere sulla radice di mangrovia, ci sono altre muschi, magari sudAmericani da usare per questo scopo?
stefano.c
24-12-2014, 17:23
forse un muschio c'è, però non me lo ricordo. In alternativa c'è l'hydrocotile (mi pare la leucocephala, che cresce sui legni tipo rampicante.
Comunque come ho detto prima, la vasca non avrà un aspetto naturale, quindi anche scegliendo piante amazzoniche non ottieni una vasca "amazzonica", ti consiglierei di mettere semplicemente quelle che più ti piacciono.
FedericoVR
29-12-2014, 19:24
Oggi l'ho finalmente sistemato sul mobile ed ho fatto una prova di sistemazione dei legni, che ne dite?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/29/2045398105c0355ad56367f6336f335f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/29/ceb468ce625c9d586b71d3b7f6ec7b3e.jpg
stefano.c
29-12-2014, 19:27
Non male, ma io il legno grosso lo metterei a terra
------------------------------------------------------------------------
Ti consiglio di non usare quegli sfondi con le foto, meglio uno nero, da profondità e fa risaltare i colori. Inoltre quella foto magari stona con la vasca che vai a creare
FedericoVR
29-12-2014, 19:33
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/29/0cffb08f1a18b9def0e2b2d7df296a8c.jpg
Tipo così, ho appoggiato solo una carta nera e adagiato il legno.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/29/982920e7a0f3894902fb8b7767bbddba.jpg
stefano.c
29-12-2014, 20:19
Sì, ovviamente mettendo un cartoncino nero o un poster di quelli appositi semprenero o blu scuro, l'effetto è tutto diverso.
Il pposizionamento del legno te lo devi studiare bene, è molto bello, secondo me quando metti la sabbia ti verrà meglio a trovare la posizione migliore
Luigi Del Vecchio
30-12-2014, 00:06
Concordo con stefano, riguardo l'allestimento prenditi tutto il tempo che hai perchè poi rimarra cosi; abbozza uno schizzo del layout, prova la sistemazione delle piante etc.
Comunque ti consiglio di sceglierti meglio la zona da riprodurre, come spiegato nel post in evidenza in sezione. (Magare un fiume in particolare, con biotopo amazzonico hai detto tutto e niente ;-) )
FedericoVR
31-12-2014, 02:57
In effetti ispirarmi ad un biotopo è stata un idea azzardata, probabilmente creerò un ambiente con piante e pesci di quella zona, senza ricercare un luogo particolare.
Schizzi ne ho fatti parecchi, ed ho le idee abbastanza chiare su dove andranno le piante, il punto preciso verrà con la posa del fondo.
Comunque le due Echino Blheri sullo sfondo, la Magdalenenses è la Bacopa Australis a metà vasca, la Lilaleopsis ovviamente davanti.
Così penso sarà la posizione definitiva dei legni:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/30/a6b3492695f333de80391c4864f84acc.jpg
FedericoVR
26-01-2015, 21:35
Finalmente sono partito;-) sabato ho riempito la vasca.
http://s28.postimg.cc/vx2rnhti1/Foto_24_01_15_16_10_21.jpg (http://postimg.cc/image/vx2rnhti1/)
Come fondo fertile ci sono 12 Kg di Acquabasis Plus JBL e sopra 18 Kg di sabbia fine.
Le piante che ho messo sono Echinodorus Blheri e Ozelot, Lilaeopsis Brasiliensis, Bacopa Australis e Hydrocotyle Verticilata.
Acceso il filtro/pompa ed ho dato 4 ore di luce.
Ho inserito anche 7 foglie di catappa, che per ora galleggiano.
I valori appena misurati sono:
T 26
Ph 7,2
Kh 6
Gh 10
L'idea è di arrivare a Ph 6-6,5, Kh 4 e Gh 6.
Ho preso la CO2 ma non l'ho ancora avviata, meglio aspettare 20 giorni ? Idem per fertilizzare ?
Per abbassare il Kh, va bene se fra 20 giorni faccio un cambio di acqua o è meglio aspettare?
stefano.c
26-01-2015, 22:09
La co2 la puoi attivare. Per abbassare gh e kh aspetta la fine della maturazione, oppure modificarli subito, mentre la flora batterica è bassa ti basta cambiare un 20% di acqua, usando osmosi pura. Non puoi attivare a gh 6 e kh 4 credo, perché usando osmosi abbassi entrambi, ad esempio per avere gh 6 dovresti usare un 40% di osmosi, ma così il kh sarebbe meno di 4.
Comunque non ricordo più i pesci che devi mettere, in ogni caso se sono pesci di acque tenere, un gh 7-8 andrà bene.
------------------------------------------------------------------------
Ho letto, la discussione.
L'allestimento fatto prima, era 100 volte meglio secondo me, i legni erano molto belli, meglio di un pratino che con gli scalari stona abbastanza, perché richiedono una vasca un pò più piantumata o on piante galleggianti, che va un po' in contrasto con il pratino.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |