Visualizza la versione completa : -- Acroporaio 60x45x45 erisen --
ciao a tutti ragazzi!
so che è da tanto che non scrivo ma volevo presentarvi la mia nuova vasca di 11 mesi di vita.
Berlinese 60x45x45 con 6x24 t5 + 30 watt di led misti.
Foto by Nokia N8
http://s17.postimg.cc/qeq1mbdcf/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/5qhqwpwen/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/hxlhea2bz/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/e7luldqhb/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/jhhml6vyn/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/xcyr600un/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/m1w3hmtzj/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/5fj4maqfj/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/c2adt7xhr/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/ct7pcqp8v/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/tps6rf7f3/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/q2cflcz7z/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/51qze6l3j/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/ltcawxlcf/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/5jm4u1aof/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s17.postimg.cc/84rphk027/image.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Sei tornato con il botto [emoji1][emoji1][emoji1] bellissima vasca peccato adesso sei cresciuto e non potrai più parlare con i "nani" [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
Grazie ma il nano ce l ho sempre ehhh :-D
Spero che tu abbia anche il pico ancora
Quello purtroppo l ho smontato quasi un anno fa
Molto molto bella!! Integri o hai reattore di calcio??
Ho un reattore lgr nano rs :)
Grande nico, spettacolare!!
Complimenti
alessandros82
23-12-2014, 02:54
che bella!!!bravissimo #25
Ci sono un paio di pescetti, non proprio compatibili con le dimensioni della vasca, per il resto e' davvero molto bella, un ammasso di coralli.
mi domandavo che fine avessi fatto.ti ho sempre letto con molto interesse ma vedo che la passione continua e sempre ad alti livelli,a parte il naso.complimenti comunque, adesso hai anche la tecnica a servizio delle tue capacita'.un saluto
Ciao Nicola come sempre vasca bellissima, ben tornato, buone feste e un saluto ai tuoi collegi di negozio :-)
La luce e la resa cromatica mi piace. Vedo male tutte le millepora/prostrata. Gli altri sono perlopiù a posto. Alimenti i coralli?
Luca
Da poco, prima mai fatto. Le millepore e prostrate sono smarronate di recente perché ho sovraddosato un prodotto faunamarin forse troppo carico per la mia vasca, ad ogni modo stanno faticando a colorarsi e non spolipano mai, non l hanno mai fatto e nn so perché
Eppure nella mia gestione uso 3 sali diversi (r.nature, deep blue e tropic), cambio 20 lutri a settimana e integro sempre fluoro, k-balance, b-balance.
Le millepore e le stylophore non spolipano, le pocillopore muoiono sempre dopo poche settimane e non spolipano manco loro.... Non riesco a venirne a capo per ora, tu hai qualche idea?
Ca 450, Kh 9, Mg 1400, inquinanti non rilevabili.
gigisonia
23-12-2014, 18:22
Complimenti bella vasca.....#70
Davide_m
23-12-2014, 20:35
bellissima come sempre!
cheers!
Pitonello
23-12-2014, 21:43
Eppure nella mia gestione uso 3 sali diversi (r.nature, deep blue e tropic), cambio 20 lutri a settimana e integro sempre fluoro, k-balance, b-balance.
Le millepore e le stylophore non spolipano, le pocillopore muoiono sempre dopo poche settimane e non spolipano manco loro.... Non riesco a venirne a capo per ora, tu hai qualche idea?
Ca 450, Kh 9, Mg 1400, inquinanti non rilevabili.
Ciao e complimenti per la vasca, come sempre rimango a bocca aperta alle foto delle tue creature! Veramente accattivante nei colori e nella composizione.
Il problema che hai è anomalo, io ce l'ho con gli zoa, dopo qualche mese di forma smagliante regrediscono quasi regolarmente, però la conduzione della vasca è per allevare prevalentemente duri quindi ci sta che senza inquinanti vadano in sofferenza. Io posso consigliarti di usare solo un sale come il royal nature ma anche altri non penso cambi qualcosa e 2 volte a settimana alimenti col sicce H&O coral e basta, gestione minima e ovviamente valori costanti, ma credo che avrai già fatto mille prove. Poi io andrei a rivedere l'illuminazione, sempre secondo il mio modestissimo parere!
Hai i nutrienti troppo alti.
Dai solo pochissimo cibo secco ai pesci e somministra batteri. Non dare altro. Vedrai che torneranno a vivere, spolipare e crescere.
Agli SPS non serve cibo e serve acqua davvero povera di nutrienti. Più e povera, più crescono. Quando arriverai a vedere gli LPS che stentano, vedrai migliorare gli SPS.
Luca
ciao nic #25
bella #70
una domanda: nell'ultima foto hai dei coralli (uno a sinistra ed uno al centro) di color giallo, cosa sono ? interessanti !
antonino80
23-12-2014, 23:02
Scarico carico e sump?
matty695
24-12-2014, 00:40
E' una vasca davvero fantastica, strapiena di animali in ottima salute, a parte qualche rara eccezione! Descriveresti la tecnica, la gestione e i pinnuti? ;-)
madmaxreef
27-12-2014, 20:36
Complimenti bella vaschetta e le piccole sono anche piu delicate. Bravo
#25
anthias71
02-01-2015, 18:13
Quando arriverai a vedere gli LPS che stentano, vedrai migliorare gli SPS.
E' stata la prima considerazione che ho fatto vedendo le foto.
Almeno per quanto mi riguarda non ho mai visto vasche spinte con sps e lps in splendida forma (salvo rarissime eccezioni).
Se volevi fare una sps oriented, secondo me, hai posizionato trooooppi coralli.
Ora è bellissima ma a pieno regime diventerà un groviglio di polipi e l'estetica andrà a farsi benedire.
Non che non mi piaccia l'intreccio degli sps, anzi, più la vasca è selvaggia e più mi piace, ma devi dargli la possibilità di crescere.
Ogni talea dovrebbe divenire colonia e poi entrare in contatto con le altre...
Questo lo ottieni solo se posizioni le talee ben distanziate le une dalle altre.
Certo dovrai rinunciare a qualche esemplare (nella tua vasca io non saprei quale togliere) ma la bellezza di una colonia ben formata non ha eguali.
Quando arriverai a vedere gli LPS che stentano, vedrai migliorare gli SPS.
E' stata la prima considerazione che ho fatto vedendo le foto.
Almeno per quanto mi riguarda non ho mai visto vasche spinte con sps e lps in splendida forma (salvo rarissime eccezioni).
Se volevi fare una sps oriented, secondo me, hai posizionato trooooppi coralli.
Ora è bellissima ma a pieno regime diventerà un groviglio di polipi e l'estetica andrà a farsi benedire.
Non che non mi piaccia l'intreccio degli sps, anzi, più la vasca è selvaggia e più mi piace, ma devi dargli la possibilità di crescere.
Ogni talea dovrebbe divenire colonia e poi entrare in contatto con le altre...
Questo lo ottieni solo se posizioni le talee ben distanziate le une dalle altre.
Certo dovrai rinunciare a qualche esemplare (nella tua vasca io non saprei quale togliere) ma la bellezza di una colonia ben formata non ha eguali.
Bel commento, in effetti mi sono posto entrambi i quesiti che hai sollevato!
So bene che man mano che le colonie cresceranno dovrò fare una selezione, ma va bene così, i primi due anni la vasca è una palestra di allenamento e conto di scegliere, cambiare e sperimentare tante cose.
Per rispondere a ink.... le millepore delle foto sono scolorite perchè 3 su 5 sono nuove (nuove= pezzi smarronati presi da vasche mal ridotte ma con molta speranza, ecco hehehe) le restanti si sono scolorite negli ultimi due mesi un po' perchè i tubi erano vecchi, un po' perchè avevo tolto i led per un guasto e un po' perchè ho dosato un prodotto faunamarin che anche se moooolto diluito mi ha fatto uscire i cianobatteri in tempo record.
Confido che con un po' di pazienza torneranno colorate o almeno spero :-))
Oltretutto sempre nei famosi ultimi due mesi... ho usato un sale scadente, perchè sono un po' a corto di soldi, sto invece notando di recente che grazie ai nuovi miei soliti sali (royal nature e deep blue) e all'utilizzo dei miei soliti integratori appena ricomprati (K-balance, B-balance, koral color e fluori kz) i coralli stanno tornando ad estroflettere i polipi (chissà che non sia anche merito di aminoacidi e reefbooster??) :-)
Sull'alimentazione dei coralli appunto.... è una cosa provvisoria e recente; diciamo che ho cominciato ad alimentarli un pochetto per cercare di stimolare l'estroflessione dei polipi e per puntare un po' alla crescita piuttosto che al colore. Dite che sto sbagliando e che le acropore non andrebbero alimentate finchè non diventano chiarissime?
Per la situazione lps.... purtroppo sto perdendo la scolymia più bella che ho perchè sta regredendo e anche le acanthastree piano piano regrediscono..... per cui sto seriamente pensando che le acropore prenderanno il sopravvento sul resto e che non avrei dovuto mischiare così tanto sps ed lps rari e costosi :-(
RolandDiGilead
03-01-2015, 14:31
Cos'è quell'sps a forma di "fusillo"??
E' stupendissimo!
ciao
Non è un sps ma un molle simile alle gorgonie. È un cirriphates spiralis, un corallo nero :)
RolandDiGilead
03-01-2015, 14:51
Non è un sps ma un molle simile alle gorgonie. È un cirriphates spiralis, un corallo nero :)
Non lo conoscevo, mi sono subito documentato, complimenti!
Erisen, sì, credo che non dovresti alimentare nulla. Non è alimentando che le acropore estrofletteranno i polipi, è proprio l'opposto.
Per darti un esempio pratico, avviando la vasca nuova, 3 mesi fa, ho seguito tutte le panzanate che ho letto in giro, che i coralli vogliono cibo, che la vasca va abituata al tanto cibo, così poi è già adattata ad uno stato di nutrienti elevati e ben disponibili. Le acropore si chiudevano per non aprirsi più e la vasca era una fogna a cielo aperto, con la stanza che puzzava di alghe marce... Ora, dopo aver tolto gran parte dei pesci, dopo aver dato 12 ore di luce piena, dopo non aver fatto altro che non dare nulla, nè cambiare l'acqua, la vasca si è ripulita da sola ed oggi è il primo giorno in cui mi sono stupito di quanto l'acqua sia "trasparente". Finalmente le acropore stanno tornando a mostrare i polipi.
Per le integrazioni, la penso uguale ai cibi. Possono servire in minime dosi solo quando la vasca è già al top, con tutti i coralli in crescita. Darli prima del tempo è una buona garanzia di fare più danni che benefici.
Luca
DaveXLeo
08-01-2015, 17:26
Tohh guarda :-)
Ciao Nico
e io che mi chiedevo quando avresti fatto un topic :-))
Ti ho già detto che odio il tuo N8 :-D
scommetto che lo tieni solo per fare le foto alla vasca.
Beh
la vasca è bellissima e la scelta degli animali #70#70#70
Anche io sono quasi due anni che lotto con le millepore.
Le poci e stylo strano... da me vanno bene, ma le millepore sono proprio bastarde.
Ed anche io sono sempre combattuto tra poco cibo, tanto cibo, reefbooster a volontà e periodi che neanche gli aminoacidi...
a dire la verità non è cambiato molto in entrambe i casi :-D
Dave, forse è perchè anche tu hai troppo organico (magari troppi pesci) e non riesci mai a raggiungere una stato di organico sufficientemente basso (se hai troppi pesci per la quantità di luce che dai, non si scappa...). Hai un topic in cui parli di questi problemi?
Luca
DaveXLeo
08-01-2015, 18:47
Dave, forse è perchè anche tu hai troppo organico (magari troppi pesci) e non riesci mai a raggiungere una stato di organico sufficientemente basso (se hai troppi pesci per la quantità di luce che dai, non si scappa...). Hai un topic in cui parli di questi problemi?
Luca
No Luca, ho il topic della vasca, ma i panni sporchi me li lavo in casa :-D
Cmq ho letto le tue osservazioni e proverò per un mese ad affamare i pesci (che sono obesi) e portare il fotoperiodo a 12h.
PS coppia di percula e un fridmani in 90 litri
Fine OT scusa Nico :-))
Facciamo il punto della situazione…
A distanza di un mesetto ho fatto due importanti cambiamenti:
- Ho tolto il reattore e sono passato al balling
- ho cambiato illuminazione
il reattore mi aveva davvero stancato, sempre problemi e difficile manutenzione in poco spazio come la mia piccola sump. Col balling per ora mi trovo molto bene, magari avrò anche un ph più stabile chissà.
Per l'illuminazione..... dopo mesi e mesi di ragionamenti mentali ho fatto il salto: GNC 466 AM
Non fraintendetemi, per me il t5 resta la migliore illuminazione che esiste al momento, e lo dico pur conoscendo molto bene i led (li monto dal 2009).
Purtroppo però i T5 da 24 watt non solo spingono assai poco rispetto agli altri, ma durano anche poco (dopo 3 mesi si dimezza già la potenza luminosa percepibile) e inoltre dovendoli tenere praticamente a pelo d'acqua..... è capitato che alcuni giorni mi si accendesse il refrigeratore a gennaio!!
Come voi ben sapete, avevo una ibrida da 6x24 t5 + 30 watt di led..... bene a t5 scarichi, facevano praticamente quasi più luce quei led dei t5 stessi.
Ora sto provando una ibrida inversa:
GNC 466 da 120 watt, 'tagliata' con 2 t5 blu da 24 watt.
Da sola la 466 AM fa una luce molto gialla, paragonabile per intensità e per effetto cromatico più alle HQI che ai t5.
bene ecco qualche foto della modifica e dell'effetto attuale....
Ora la luce è molto meno blu rispetto a prima coi t5 (magari in foto non lo si percepisce) ma a vantaggio c'è mooooooooolta più luce nel complesso!
Quindi speriamo bene!!
Ps: foto fatte col cell, scusate la bassa qualità
http://s14.postimg.cc/4o5tjqrdd/DSC_0332.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/iqrqypwr5/DSC_0336.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/g2fsb11qp/DSC_0357.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/w6ero658x/DSC_0362.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/njkeci1w1/IMG_20150203_152045.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/bkveiiya9/DSC_0363.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/mik5ndkwh/DSC_0379.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/hw9sqfea9/DSC_0382.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/92iw9brbl/DSC_0384.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/avlsxnci9/DSC_0385.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/z4z5xycr5/DSC_0377.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimg.cc/5isd5rz81/DSC_0378.jpg (http://postimage.org/)
crestedlucifer
06-02-2015, 20:32
Bella bella ;)
gianluca1990
07-02-2015, 02:17
vikyqua sono anche io di quarto
gimmy770
07-02-2015, 20:50
Complimenti per la vasca
che schiumatoio monti adesso?
Monto un lgs425
------------------------------------------------------------------------
ho un problema di cui mi sono accorto di recente... Il ph è molto basso, diciamo che oscilla tra 7.4 e 7.8 avete per caso idea di quale possa essere il motivo?
I coralli e i pesci non sembrano soffrirne, ma bene non è.
Ecco i valori:
Kh8 Ca430 Mg 1250
Inquinanti chiaramente a zero, fotoperiofo 12 ore
Per il movimento ho una Mp 10 e una jebao da 3000
Risalita 1700 newa... Insomma il movimento e gli scambi gassosi ci sono, da cosa può dipendere Allpra?
Ink hai qualche idea?
Il primo problema è avere una calibrazione corretta della sonda, cosa che dalla mia esperienza non è fattibile. Io non la calibro più da anni e vedo che rimane stabile. Il valore è falso, ma le variazioni sono reali. Pertanto francamente non mi preoccuperei del valore che leggi.
Posso però dirti, che non ne ho mai capito il motivo, ma se riduci il fotoperiodo, il ph sale. Tutta la curva giornaliera di ph sale, sia il notturno che il diurno. Lo fa nell'arco di alcuni giorni.
Recentemente ho letto alcune pubblicazioni di esperimenti, una in particolare, secondo cui le zooxanthellae raggiungono il picco della produzione di energia dopo 4 ore, per poi calare e smettere a 8 ore di luce. E' possibile che questo dato sia influenzato dal tipo e dall'intensità di luce, poichè non sono state fatte prove differenti, ma hanno utilizzato una sola fonte luminosa.
Personalmente dopo queste letture, ho deciso di mettere 8h di luce piena, più 1,5 ore di alba e 1,5 di tramonto. Sicuramente il consumo di carbonati è inferiore a 12h, ma non ho necessità di avere crescite spaventose.
Posso dirti che un cardine per me fondamentale, su cui sto lavorando molto, è che i coralli dovrebbero avere una concentrazione simile di zooxantelle sopra e sotto. Se sopra appaiono spurgati, significa che ricevono troppa luce, troppa per far vivere bene le zoox da cui dipendono. Credo perciò che sia una situazione negativa. Il corallo dipende dalle zoox prima di tutto e dobbiamo fare il possibile per garantirgli delle condizioni ottimali. E' paradossale che diamo luce al corallo per fargli fare fotosintesi e lui debba dislocare le zooxantelle in ombra per non danneggiarle e sfruttare male la luce che gli diamo.
Pertanto se colo qualche corallo è spurgato sopra, lo si deve mettere in posizione che riceva meno luce. Se la maggior parte dei coralli appare spurgata sopra, significa che la luce è troppa in generale. Non so dire se sia lo stesso ridurre le ore o l'intensità.
Qualora un corallo sia chiaro sotto e scuro sopra (pur essendo in salute; non parlo di coralli messi male), significa che riceve troppa poca luce.
Luca
oceanooo
11-02-2015, 08:41
Ciao... bella vaschetta. Ma come fai il balling? te le fai tu le soluzioni?
No Luca purtroppo la sonda è ben tarata perché su altre tre vasche mi da un ph oscillante tra 8 e 8.1
Cmq può dipendere dal sale? Perché anche l'acqua nuova che ho messo a preparare nel secchio ha ph 7.8 max (uso totale nature)
------------------------------------------------------------------------
Ciao... bella vaschetta. Ma come fai il balling? te le fai tu le soluzioni?
Grazie!
Ho preferito prendere quelli già fatti della fauna marin, facendo i calcoli (dopo 20 giorni di utilizzo) consumo 100 euro in 15 mesi e non è eccessivo.
Certo il reattore era la cosa migliore, ma purtroppo credo di avere un cattivo rapporto coi reattori di calcio, e dopo averne cambiati/rotti 3 in un anno... Sono passato oltre per necessità
francescoln
11-02-2015, 11:52
Ciao, anche io ho una vasca molto simile alla tua per dimensioni e popolazione e mi ritrovo lo stesso problema con il ph. Il mio oscilla tra 7,8 ed 8,1 ed utilizzo sale tropic marine pro Reef. Utilizzo anche io il balling. Ho notato che il ph varia sensibilmente in stanze più o meno grandi ed arieggiate. La tua vasca si trova in un ambiente piccolo? Prova a far cambiare più spesso aria e guarda se noti cambiamenti. Il problema potrebbe essere non il poco scambio gassoso ma un livello di CO2 più alto nell'aria .
oceanooo
11-02-2015, 11:57
No Luca purtroppo la sonda è ben tarata perché su altre tre vasche mi da un ph oscillante tra 8 e 8.1
Cmq può dipendere dal sale? Perché anche l'acqua nuova che ho messo a preparare nel secchio ha ph 7.8 max (uso totale nature)
------------------------------------------------------------------------
Ciao... bella vaschetta. Ma come fai il balling? te le fai tu le soluzioni?
Grazie!
Ho preferito prendere quelli già fatti della fauna marin, facendo i calcoli (dopo 20 giorni di utilizzo) consumo 100 euro in 15 mesi e non è eccessivo.
Certo il reattore era la cosa migliore, ma purtroppo credo di avere un cattivo rapporto coi reattori di calcio, e dopo averne cambiati/rotti 3 in un anno... Sono passato oltre per necessità
usi il sale "speciale " ( senza nacl ) per i cambi? da quanto lo usi balling ? ma reiquilibri l acqua nei cambi o fai a caso?
Non credo che tu possa avere davvero quel valore di ph, innanzitutto perchè fai il balling e non usi il reattore, con la CO2. Anche il valore che misuri nelle altre vasche è basso, idem quello dell'acqua nuova. Hai la sonda starata, ma come ti ho detto non me ne preoccuperei. Fregatene del valore assoluto, è più importante valutare l'andamento giornaliero, vedere dopo quando raggiunge il picco e cosa capita una volta raggiunto (se rimane stabile o scende). Il problema è che va correlato con la presenza di persone in casa.
Luca
Non credo che tu possa avere davvero quel valore di ph, innanzitutto perchè fai il balling e non usi il reattore, con la CO2. Anche il valore che misuri nelle altre vasche è basso, idem quello dell'acqua nuova. Hai la sonda starata, ma come ti ho detto non me ne preoccuperei. Fregatene del valore assoluto, è più importante valutare l'andamento giornaliero, vedere dopo quando raggiunge il picco e cosa capita una volta raggiunto (se rimane stabile o scende). Il problema è che va correlato con la presenza di persone in casa.
Luca
il fatto è che non riesco a fregarmene, perché temo che le mie acropore spolipano poco proprio per il ph basso.
Tra l'altro di 5 tentativi di mettere dolabelle nel mio acquario sono sempre morte tutte in appena 2-3 giorni (e credo sia un fattore correlato)
ti assicuro che le sonde non sono starate (lavoro in un negozio di acquari, analizzo il ph molte volte al giorno in molte vasche§), stamattina ho analizzato l'acqua di 5 altri acquari ed è sempre a 8 - 8.1, solo il mio acquario ha un valore oscillante tra 7.6 e 7.9
tra l'altro qualche mese fa era regolarmente a 8, ma non sono stato sempre costante nel misurarlo per cui non so nell'ultimo anno che andamento possa aver avuto....
Per questo sono preoccuopato.
La casa è arieggiata, ho spesso e volentieri le finestre aperte perché odio l'aria stantia e il caldo, e vivendo da solo sto a casa solo la sera e in pausa pranzo, cioè quasi mai.
Oxidator potrebbe aiutarmi ad ossigenare meglio l'acqua e quindi per conseguenza secondaria ad alzare leggermente il ph?
------------------------------------------------------------------------
No Luca purtroppo la sonda è ben tarata perché su altre tre vasche mi da un ph oscillante tra 8 e 8.1
Cmq può dipendere dal sale? Perché anche l'acqua nuova che ho messo a preparare nel secchio ha ph 7.8 max (uso totale nature)
------------------------------------------------------------------------
Ciao... bella vaschetta. Ma come fai il balling? te le fai tu le soluzioni?
Grazie!
Ho preferito prendere quelli già fatti della fauna marin, facendo i calcoli (dopo 20 giorni di utilizzo) consumo 100 euro in 15 mesi e non è eccessivo.
Certo il reattore era la cosa migliore, ma purtroppo credo di avere un cattivo rapporto coi reattori di calcio, e dopo averne cambiati/rotti 3 in un anno... Sono passato oltre per necessità
usi il sale "speciale " ( senza nacl ) per i cambi? da quanto lo usi balling ? ma reiquilibri l acqua nei cambi o fai a caso?
Essendo sempre molto impegnato, miro a semplificare le cose, per cui no, non uso sale senza NaCl e non compenso nulla.
Faccio solo 20 litri di cambio settimanale e mi affido al caso ;)
Nel nano ho usato i buffer per 6 anni e nonostante non fossero ionicamente bilanciati non ho perso MAI nemmeno un'acropora, per cui non mi preoccupo più di tanto della situazione ionica.
------------------------------------------------------------------------
Ciao, anche io ho una vasca molto simile alla tua per dimensioni e popolazione e mi ritrovo lo stesso problema con il ph. Il mio oscilla tra 7,8 ed 8,1 ed utilizzo sale tropic marine pro Reef. Utilizzo anche io il balling. Ho notato che il ph varia sensibilmente in stanze più o meno grandi ed arieggiate. La tua vasca si trova in un ambiente piccolo? Prova a far cambiare più spesso aria e guarda se noti cambiamenti. Il problema potrebbe essere non il poco scambio gassoso ma un livello di CO2 più alto nell'aria .
si ho sentito dire che dipende dall'ambiente, ma non credo sia un problema appunto perché ho sempre almeno una finestra aperta a casa.
Cmq un valore oscillante tra 7.8 e 8 non lo vedo affatto critico, quindi sta sereno ;)
francescoln
11-02-2015, 12:39
Ma sto sereno. Non ho detto sia critico. ;)
Mi piacerebbe averlo più alto e visto la similitudine tra vasche ,gestione ed anche tempo di avvio volove capire se c'é un qualche fattore comune.
Anche perché mi sono usciti fuori un po' di dinoflagellati ,quindi avere un ph più alto potrebbe aiutare.
Ho provato per un po' con la kalwasser avendo qualche effetto. Ho poi lasciato perdere perché avrei dovuto cambiare la gestione e senza reattore é una palla.
Ciao
erisen il ph basso può essere indicativo di qualcosa che sia la causa del malessere degli animali, non la causa primaria. Il più delle volte è un problema biologico inerente i batteri (troppi eterotrofi, che producono un sacco di CO2).
Come ti dicevo, tante ore di luce portano ad avere un ph più basso.
Nel tuo primo set di foto, le rocce apparivano parecchio sporche perciò dubito tu sia carente di organico... d'altro canto potrebbero essere tutti batteri, se li stimoli con carbonio. E l'elevata crescita batterica fa abbassare alla grande il ph.
Inoltre ha cambiato le luci e credo che con 12 ore più due t5 tu stia dando un enormità di luce.
Mettimi qualche foto in cui si veda bene la superficie di una roccia, sia in luce, che in zona meno illuminata.
Com'è la patina sui vetri? fine come talco, bianco-verdastra e si forma in meno di un giorno?
Lo skimmer tira fuori tanto o hai dovuto chiudergli lo scarico negli ultimi tempi perchè tirava fuori sempre meno?
Cosa e quanto dai da mangiare?
Cosa somministri d'altro?
Luca
Appena ho tempo faccio qualche foto, ma le rocce sono pulite, spesso ricche di coralline, a tratti invece ci sono un po' di macroalghe (sempre fortunato io con le macroalghe...)
Non ho pressoché sedimento se non sul lato meno movimentato della vasca in cui tra l'alto da poche settimane ho qualche ciano sia rossi che verdi (i verdi sono piuttosto rari nel marino), il fondo della vasca è pulito di suo, non sifoni mai.
Per quanto riguarda la carica batterica, non penso di avere eccessiva produzione, perché non ho mai avuto patine e perché non integro nulla (come acceleratore metabolico solo un po' di fruttosio ma una volta a settimana, insieme al reefbooster)
I vetri si sporcano ogni due giorni di alghe verdi, completamente verdi e non labili come le patine batteriche.
Lo skimmer schiuma costante ma poco (o meglio meno di come schiumava molti mesi fa) ma c'è pure da considerare che è piuttosto sovradimensionato rispetto alla mia vasca e che dopo un annetto si presume che la vasca sia più matura sa quindi più magra.
Comunque ho scelto di farlo schiumare bagnato, per cercare di smagrire meglio il sistema.
la mia settimana è piuttosto semplice:
- domenica integro (sottodosando molto) fluoro, K-balance, B-balance della KZ
koralcolor bright well
stronzio prodibio
- lunedì cambio di 20 lt d'acqua
- lunedì notte alimento i coralli (una goccia di reefbooster, una goccia di aminoacidi KZ, fruttosio)
fine.
Ho abbassato lievemente il fotoperiodo, perché effettivamente penso tu abbia ragione, sia sulla durata sia sulla quantità di luce.
Ma oxidator non potrei cmq 'affiancarcelo'?
Per me l'oxydator non serve proprio a nulla.
L'oxidator ti versa perossido di idrogeno in vasca. Non ossigena. E comunque non è aumentando l'ossigeno che cambia il ph, poichè quest'ultimo dipende dalla CO2, non dall'O2.
La maggior parte degli elementi fanno pensare a vasca magra. Non ci sta che tu non abbia patina batterica, che classicamente viene quando i nutrienti sono bassi, indipendentemente da cosa integri.
Per me dosi molte cose, troppe, parlando di minerali.
Io proverei a ridurre le ore di luce, come hai fatto. 9 di luce piena dovrebbe andare bene. 8 sinceramente lo preferisco. Poi metti alba e tramonto come vuoi.
Occhio se vedi i coralli schiarire sopra, significa troppa luce.
A me il cambio d'acqua non piace, se non necessario per via di qualcosa che necessita di essere tolto e non è possibile farlo in altri modi. Il cambio è appunto una cambiamento repentino delle variazioni chimico-fisiche, che è l'opposto della stabilità che tutti tanto decantiamo.
Nutrienti: io proverei ad alimentare con qualcosa di solido. Oltre a dare eventualmente più cibo secco ai pesci, proverei con qualcosa tipo golden pearls, roba che vada dai 5micron fino a 200 e che rimanga bene sospesa in acqua.
A me il reefbooster non piace. Ma è una mia opinione personale.
Cianobatteri. Io mi metterei a dare batteri in modo frequente e regolare. Il fatto che tu abbia i ciano, indica uno squilibrio batterico. Significa che hai luoghi dove invece di esserci batteri buoni, hai i ciano. Dosare batteri per me aiuta a mantenere vivi e vitali i batteri giusti in ogni luogo della vasca.
Per me i batteri vanno dosati sempre, vita natural durante della vasca.
Luca
calanus e cycloppeze li ho e dovrebbero andare, vorrà dire che comincerò ad usarli ;)
per i cambi abbiamo filosofie diverse, io li reputo troppo utili, specie in vasche mediopiccole, però magari userò un sale meno carico di oligoelementi (ultimamente il royal nature non mi soddisfa in pieno) e ne allungherò la frequenza.
la roccia su cui ci sono i ciano pur stando in piena corrente è anche una roccia che perde molto sedimento, l'unica a rilasciarlo in tutta la vasca.
fu anche l'unica roccia a buttarmi fuori ciano in abbondanza a vasca appena allestita.
che batteri consigli e usi?
in in passato mi sono trovato benissimo con reef snow!
P.S.:
https://www.youtube.com/watch?v=zoUwV9BeU7o
non so come si caricano i video, cmq guardate come spolipa la kimbenensis nel movimento incrociato di vortech mp 10 e jebato a movimento pulsato!
ho usato batteri KZ, ma non capisco se siano ottimali per un sistema zeovit, da stimolare con lo zeostart, mentre magari non danno il meglio in un sistema non-zeovit.
Ho usato i biodigest. Secondo me qualcosa fanno. Non so se siano i migliori.
I reef snow mai usati.
Ora sto provando, ma ho appena iniziato, i biogro 123; non si trovano in Italia.
Per il sale, usa il tropic marine pro reef ;-) Dovrai integrare il K, ma per il resto ha il vantaggio di essere sempre identico in ogni confezione e non ha contaminanti. Anche il redsea blu è buono.
Per il K, il K balance ne contiene una quantità talmente irrisoria che fai prima a non darlo... usa un prodotto che sai quanto potassio contiene e lo somministri in modo conscio. Peccato che i test salifert siano diventati irreperibili, qui in Italia. E' l'unico test del potassio buono, IMO.
Il cyclopeze non l'ho mai usato perchè non l'ho mai trovato, ma ne ho solo sentito parlare bene.
Luca
Acquariusfantasy
13-02-2015, 01:11
bellissima
Il movimento pulsato ho notato che fa spolipare molto i coralli forse è quello che gradiscono meglio.
ragazzi come devo fare per caricare direttamente il video :-))? sono imbranato hehehe
Nico tuo video si vede non capisco cosa intendi??
Nico tuo video si vede non capisco cosa intendi??
Dico che vorrei postare direttamente il video qui è non un link per vederlo all'esterno di ap
Per quanto ne so si può fare solo cosi.
Ragazzi sperando che questo OT non vi dia fastidio - e che non passi per una promozione perchè è solo frutto della mia esperienza - ma vorrei scrivere pubblicamente un piccolo scambio di messaggi privati avuti con un utente su quesiti posti e riposti molto di frequente da tante pesone.
Nella mail precedente mi aveva chiesto consiglio per l'allestimento di un 30x30x35 con acropore linkandomi una plafo led da 54 watt.
ciao grazie per i consigli ma ieri ho avuto la possibilità di vedere e toccare con mano questa plafoniera della sicce minù 140 da 20 watt e sinceramente non mi ha entusiasmato molto! il venditatore me la vendeva a 190€ nuovail prezzo cè visto che in internet costa 250€ però non a nessuna programmazione a solo 2 trasmormatori per spegnere i led bianchi dai blu.sinceramente puntavo a una plafoniera con la programmazione.un ultima cosa come fà? una 20 watt spingere più di una 60 watt??? non ha nemmeso i led cree da 3 watt?? senza lenti. io volevo mettere qualche sps esigente.
Vedo che sui led sei rimasto ancorato a vecchie convinzioni, sbagliate anche in partenza.
Se ti informi più attentamente, scoprirai che le plafoniere a led più efficienti erano proprio le prime del 2009/2010, tipo acqualiving, vertex e oceanled che montavano led cree da 3 watt a 10.000 K (depotenziati quasi alla metà e senza lenti, quindi con l'angolo di emissione naturale a 120 gradi) e royal blue da 450 nm, anch'essi senza lenti.
Dopo qualche tempo, per moda e un po' per ingannare l'occhio sono venuti fuori gli alberi di natale con 200 colori, led ultrapotenti e con le lenti a 90 gradi che a momento obbligavano a tenere le plafoniere a un metro di altezza.......... e vasche a led decenti se ne sono viste davvero ben poche.
I led della gnc sono midpower led, led di ultima generazione e totalmente diversi dai precedenti (non so altri a riguardo, ma so che la differenza coi classici led è un abisso).
Provandoli sono rimasto shoccato non solo per la potenza luminosa ma per la diffusione della luce pari se non addirittura superiore a quella dei t5.
Il più grande difetto dei led, a mio avviso, era proprio il fatto che sparassero una luce ad elevata ossidazione e potenza ma con scarsissima capacità di diffusione, il che ha portato a vasche con acropore spesso bruciate e chiare sulle punte, scure e piene di ombre nel mezzo e nella parte bassa, con conseguenti tiraggi o scarsa crescita.
La gnc è totalmente diversa.... dopo 3 mesi ho avuto crescite impressionanti e colori mai avuti prima nè con oceanled nè con la mia plafoniera autocostruita, oltretutto gli sps estroflettono i polipi notevolmente di più e hanno accelerato le crescite.
l'unica vera pecca della gnc è che esalta il colore naturale degli sps e anche coi molli non se la cava male, ma gli lps perdono molte fluorescenze sotto questa luce (a questo punto però bisogna capire se ti interessa allevare più acropore o più lps)
Per quanto riguarda il discorso dei watt..... anche quì c'è radicata una conoscenza errara.
i watt indicano il CONSUMO, non la RESA.... per cui la gnc pur avendo un basso consumo ha una resa luminosa (e una distribuzione) notevolmente superiore di plafoniere che consumano il doppio o triplo (io ho provato con la razor da 60 watt, che monta cree eppure fa SCHIFO per le acropore... mi sono quasi giocato il nano quando ho provato la razor.... ombre estese e tiraggi degli sps alla base, oltre a perdita di colore in soli 2 mesi....)
Per gli alimentatori separati e non dimmerabili.... beh pazienza, io personalmente preferisco più rinunciare alla programmazione digitale e avere una vasca realmente bella e in salute, piuttosto che avere colori mediocri, animali sempre sul punto di tirare per stres da fotoinibizione e un albero di natale.... ma sono pareri personali. Con rammarico vedo che sempre più spesso si bada all'esteteica del contenitore a sfavore della sostanza, che poi è la cosa che per prima bisognerebbe privilegiare!
Attualmente monto la minu da 20 watt sul mio nano di 20 litri da novembre e a distanza di questi mesi la vasca gode di una salute accellente e superiore alla media (è una vasca di 6 anni quindi ho ben presente una media di andamento...).
Oltretutto non ho più perso nessuno zoanthus e ottenuto risultati migliori con le acropore.
Ho un'acropora grandis da 4 anni che normalmente cresceca di un paio di cm all' anno.... ora con la minu ha fatto 2 cm di crescita in meno di 3 mesi!! e non solo.... ho una hyacintus sempre da 3-4 anni che non è mai cresciuta di manco mezzo millimetro, perchè penalizzata in un posto prima poco luminoso; ora grazie alla diffusione della nuova luce ha cominciato a crescere anch'essa per la prima volta (e ci sono passate 4 diverse lampade a led prima, sortendo effetti ben diversi).
infine da un mesetto monto anche la gnc 466 am (identica alla minu ma da 120 watt) su un 120 litri di acpropore e sono altrettanto soddisfatto almeno per ora.... e qui il paragone è direttamente fatto coi t5 che si sa è una luce molto difficile da sostituire con soddisfazione ;)
E tutto questo te lo scrivo gratuitamente e non perchè sono stato pagato.... perchè la minu l'ho presa usata e non sono nemmeno in rapporti coi grandi produttori della sicce, che personalmente trovo esageratamente costosa, ma ampiamente giustificabile dai risultati che rendono queste plafoniere.
roberto.bono.142
28-02-2015, 11:55
Dopodomani arriverà il mio primo marino
Documentato informato letto sul come fare
Se non fosse che lo già pagato annullerei l'acquisto
O come l'impressione che sarà na tragedia
Sono terrorizzato
Un po' mi ha confortato le foto dell'amico erisen
Le dimensioni della vasca sono uguali
Ora vado in chiesa a pregare e che Dio me la mandi buona
[emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ahahahahaha eppure è così facile!
basta fare le cose per bene....
rocce ottime
niente sabbia
acqua solo osmotica
sale di ottima qualità
movimento in vasca forte e ben distribuito
ottimo skimmer
ottima luce
tanta pazienza....
......e tanti soldi :-D
Nico aggiorna il post del tuo nanetto con le foto con la minù.
Anche solo di zoas, perché non convince con le fluorescenze, mica come plafo, a me piace molto più blu.
Sent from my iPad using Tapatalk
roberto.bono.142
28-02-2015, 15:51
Grazie x il conforto
Incomincio con l'aiutino x che melo istallano e me lo avviano
poi cercherò di metterci un po' anche del mio e fare le cose x benino e con pazienza come da consiglio
Ps corro subito a vedere chimminchia e sto skimmer
Se non esplode poi metterò qualche foto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Nico......ma è veramente un piacre leggerti!!!!!!
bello il discorso sui LED....per ora io non ho vasca (nano he??) ma priima o poi riallestisco
un nano spinto ....sai che illuminazione uso??? la vertex .....poi col tempo ti dico che resa ha sui duri
pero a prescindere dalla fonte di illuminazione quello che ci vuole veramente è il manico.....che io non ho assolutamente#rotfl##rotfl##rotfl#
Nico aggiorna il post del tuo nanetto con le foto con la minù.
Anche solo di zoas, perché non convince con le fluorescenze, mica come plafo, a me piace molto più blu.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ale appena ho un attimo mi metto a fare due foto.
cmq la gnc è una categoria a sè... se paragonata agli altri led non c'entra nulla, illumina il corallo in modo del tutto differente.
Ed è intagliabile... nel senso che puoi aggiungere quanti blu vuoi che gli lps e i molli hanno comunque poche fluorescenze, purtroppo.
Sugli sps la resa è assurdamente ottima, sui molli e sugli zoas una via di mezzo: perdono un po' ma tutto sommato restano belli.
Sugli lps è impietosa: scolymie ed acanthastree sotto la gnc perdono davvero tanto, purtroppo.
Sul nano ho aggiunto 6 watt di blu, eppure hanno sortito ben poco effetto (pur risultando la luce più blu nel complesso a occhio).
Ma resta cmq l'illuminazione a led migliore che io abbia mai provato!!
------------------------------------------------------------------------
Ciao Nico......ma è veramente un piacre leggerti!!!!!!
bello il discorso sui LED....per ora io non ho vasca (nano he??) ma priima o poi riallestisco
un nano spinto ....sai che illuminazione uso??? la vertex .....poi col tempo ti dico che resa ha sui duri
pero a prescindere dalla fonte di illuminazione quello che ci vuole veramente è il manico.....che io non ho assolutamente#rotfl##rotfl##rotfl#
è un piacere anche per me, saranno anni che non ti sento hehehe :)!!
il manico ok, ma io ho provato molte lampade a led (avvantaggiato anche dal fatto che gestisco un negozio e molte vasche).... i led hanno dei limiti e molto forti, per cui spesso avoglia a metterci il manico che con certe plafoniere a led (quasi tutte) c'è poco da cavarci fuori di serio.
Poi le multispettro mascherano e barano molto bene.... sembrano rendere le vasche colorate, ma appena vai ad aumentare la percentuale dei bianchi o ad illuminarle con lampade 'serie e naturarli ' vedi che tutti i blu e i viola in realtà sono marroni, i gialli verdi, i verdi spenti e i rossi color mattone hehehehhee e cala la depressione XD
Che differenze trovi nei due sali che usi ,royal e.deep
Che differenze trovi nei due sali che usi ,royal e.deep
tanta, almeno sulla carta e a occhio.
Il deep blue è il migliora sale mai usato, naturale non arricchito di oligoelementi da rischiarne un surplus, ottima solubilità quasi immediata e le acropore non filano MAI.
il r. nature dicono invece sia un ottimo sale e lo alterno al deep blue perchè credo sia utile variare i sali... ma ultimamente mi ha alquanto deluso: le acropore filano se non sciolto molto acuratamente, il pH è basso e temo che la granulometria sia variabile a seconda dello stock.
------------------------------------------------------------------------
ho scritto coi piedi scusate :-D
Ale ecco le foto del nano.
Vorrei aggiornare volentieri il mio topic, peccato sia andato perduto un paio di anni fa quando ci fu il bug del forum hehehehe
gnc minù 20 watt, più 4 led bridgelux royal blue da 3 watt ma depotenziati a 2 watt ciascuno.
come vedi la luce è gradevole, anche abbastanza carica di blu, eppure gli lps non sono molto fluorescenti.
La minù fa una luce così potente e così diffusa che fatico a far foto senza 'bruciature' da sovrasposizione.
http://s13.postimg.cc/6s8wwnahj/001.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimg.cc/m4snqo9nb/002.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimg.cc/h4v7iq40n/003.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimg.cc/q3pv9hyaf/004.jpg (http://postimage.org/)
Nico con cosa integri perchè deve avere un delta delta che levati....mi dirai mica che vai di A+B
perchè se cosi fosse sei un Genio (a stargli dietro) e sei anche un riccone:-D:-D:-D
Nico c'è questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324340&page=103
Bello il colore sugli sps, gli zoas forse un pò perdono
Nico con cosa integri perchè deve avere un delta delta che levati....mi dirai mica che vai di A+B
perchè se cosi fosse sei un Genio (a stargli dietro) e sei anche un riccone:-D:-D:-D
grazie :-))
la gestione è sempre uguale... buffer Kh, Mg e Ca... più cambi d'acqua di 5 lt una volta a settimana con sale deep blue alternato a royal nature.
ricco.... magari... eppoi avrei mica un nano se fossi ricco :-D:-D??
------------------------------------------------------------------------
Nico c'è questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324340&page=103
Bello il colore sugli sps, gli zoas forse un pò perdono
sisi perdono, ma basterebbe spingere di più i blu.
Certo però la salute generale della vasca è notevole, non ho MAI nessun animale in sofferenza e nemmeno un singolo polipo di zoas chiuso. E idem nella vasca grande... insomma a naso capisco che è un tipo di luce che 'fa bene'.
Ciao Erisen complimenti per le vasche.
Ho anche io la Minù e mi interesserebbe fare la stessa modifica che hai fatto tu.
Puoi dirmi che hai usato e anche fare due foto della plafo?
grazie mille
pedrolandia
04-03-2015, 18:14
ciaoo..molto bella...comunque per i cambi d'acqua avrei detto che li facevi una volta a settimana e non una al mese... :)
ciaoo..molto bella...comunque per i cambi d'acqua avrei detto che li facevi una volta a settimana e non una al mese... :)
ho sbagliato a scrivere infatti #13 una volta s settimana, rettifico XD
------------------------------------------------------------------------
Ciao Erisen complimenti per le vasche.
Ho anche io la Minù e mi interesserebbe fare la stessa modifica che hai fatto tu.
Puoi dirmi che hai usato e anche fare due foto della plafo?
grazie mille
appena posso ti faccio un paio di foto ;)
Luigi510
02-07-2015, 16:49
:D non so se sei un genio o un folle(nel senso buono) 6 pesci di cui un leuco e uno zebrasoma in 100L, da quanto tempo li hai??? il sistema riesce a smaltire tutti gli inquinanti??? che skimmer hai? immagino molto sovradimensionato!!!! quando vedo le tue vasche mi viene voglia di mettere 4-5 pesci nel mio 63L XDXD
:D non so se sei un genio o un folle(nel senso buono) 6 pesci di cui un leuco e uno zebrasoma in 100L, da quanto tempo li hai??? il sistema riesce a smaltire tutti gli inquinanti??? che skimmer hai? immagino molto sovradimensionato!!!! quando vedo le tue vasche mi viene voglia di mettere 4-5 pesci nel mio 63L XDXD
grazie :-D ma i pesci li hai contati male ahahaha #rotfl##rotfl#!!
ho anche un synchiropus, un pesce ago e un decora... che però escono più timidamente ;)
a parte il leuco che è da 3 settimane, il resto da mesi e mesi.
il sistema regge ma io baro... tra fruttosio, phytoplancton e zeolite mi do' un sacco da fare ma senza esagerare. I colori dei coralli non sono al top ma abbastanza belli e 'al sicuro' da eventuali tiraggi.
si lo skimmer devo dire che fa il suo porco lavoro, ho un LGS425, supportato da una potente pompa di risalita (2300 l/h) per aumentare quanto più possibile lo scambio d'acqua con la sump.
Luigi510
02-07-2015, 17:01
9????? oddio, vabbè non si vedono nel video però!!!! sai che cosi mi invogli ad accontentare mio figlio che vuole un hepatus nel nano ...
9????? oddio, vabbè non si vedono nel video però!!!! sai che cosi mi invogli ad accontentare mio figlio che vuole un hepatus nel nano ...
Sì anche l'epathus ne sarà felice
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Luigi510
02-07-2015, 22:54
lo so Roberto, infatti non lo mettero mai, ma vedi il video di erisen, ti fa venire proprio la voglia di mettere tanti pesci in qualsiasi vasca, va contro ogni regola e logica, ma a lui parlano i fati, sicuramente ha tanta esperienza e ne sa una in più del diavolo!!!e so anche che le sue vasche sono e devono essere l'eccezione e non la regola!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA
Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?
http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA
Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?
Prova mettendo il link che trovi in condividi invece dell'url della pagina
http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA
Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?
Prova mettendo il link che trovi in condividi invece dell'url della pagina
https://youtu.be/48gtix_5WsA
mmm non si vede ugalmente
Nico io lo vedo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA
Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?
Prova mettendo il link che trovi in condividi invece dell'url della pagina
https://youtu.be/48gtix_5WsA
mmm non si vede ugalmente
48gtix_5WsA
Proviamo, così dovrebbe andare
http://www.youtube.com/watch?v=48gtix_5WsA
Come faccio a pubblicare un video di YouTube direttamente visibile qui e non tramite link?
Prova mettendo il link che trovi in condividi invece dell'url della pagina
https://youtu.be/48gtix_5WsA
mmm non si vede ugalmente
48gtix_5WsA
Proviamo, così dovrebbe andare
ma come si fa? in tutti sti anni nn ho mai imparato
In pratica metti tra i tag parentesi quadra YouTube, li trovi quando fai rispondi dal web in alto dove puoi modificare anche i caratteri etc solo l'ultima parte del link che trovi su condividi di YouTube
-------------
Metto l'immagine che non son riuscito a spiegarlo bene
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/07/07916fcb8bb7ed2fa9e0c1583b75c5f0.jpg
Sent from my iPad using Tapatalk
:D non so se sei un genio o un folle(nel senso buono) 6 pesci di cui un leuco e uno zebrasoma in 100L, da quanto tempo li hai??? il sistema riesce a smaltire tutti gli inquinanti??? che skimmer hai? immagino molto sovradimensionato!!!! quando vedo le tue vasche mi viene voglia di mettere 4-5 pesci nel mio 63L XDXD
grazie :-D ma i pesci li hai contati male ahahaha #rotfl##rotfl#!!
ho anche un synchiropus, un pesce ago e un decora... che però escono più timidamente ;)
a parte il leuco che è da 3 settimane, il resto da mesi e mesi.
il sistema regge ma io baro... tra fruttosio, phytoplancton e zeolite mi do' un sacco da fare ma senza esagerare. I colori dei coralli non sono al top ma abbastanza belli e 'al sicuro' da eventuali tiraggi.
si lo skimmer devo dire che fa il suo porco lavoro, ho un LGS425, supportato da una potente pompa di risalita (2300 l/h) per aumentare quanto più possibile lo scambio d'acqua con la sump.
io voto per il ban immediato :-D
Bella.
Come mai non si vedono le.coralline.sui vetri in queste vasche molto belle ma.cbe.sembrano sterili ,.cioe.super pulite
Troppa luce???
Pulizia maniacale,hahahahahaha
Io ho 700 watt sopra alla vasca e le coralline ci sono eccome
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Essendo che le.vedo le.coralline.da.me nelle.zone in ombra ,pensavo fosse.la.troppa luce a bloccarle
Pulizia maniacale,hahahahahaha
Io ho 700 watt sopra alla vasca e le coralline ci sono eccome
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
oddio maniacale no, ma ogni due mesi una grattata al vetro di fondo la do' :-))
------------------------------------------------------------------------
Bella.
Come mai non si vedono le.coralline.sui vetri in queste vasche molto belle ma.cbe.sembrano sterili ,.cioe.super pulite
Troppa luce???
bella domanda!
sia nel nano (molti anni fa ormai) sia nella vasca attuale, avevo un sacco di coralline in maturazione e quando usavo i t5 e il reattore di calcio. Da quando sono passato ai led e ho cominciato il balling non è che siano scomparse ma si sono ridotte molto.
Chiaramente si sa che i t5 stimolano le coralline più di ogni altro tipo di luce, ma credo c'entri molto anche il fatto che la luce led, specie quando molto intensa come nelle mie vasche, ha un potere ossidante troppo alto per le coralline, e sicuramente anche l'assenza del reattore può avere una sua incidenza.
Non che mi dispiaccia eh, preferisco vedere solo acropore e vetro :-))
P.S.: ho il magnesio molto alto (1400) e integro regolarmente lo *******o anche se non lo misuro, per cui dev'essere realmente una questione di luce il principale imputato.
Nico ,stavo logicamente scherzando ,però ogni due mesi e avere un vetro così pulito e già metà lavoro evitato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
qualche macro ;)
http://s29.postimg.cc/v9l17jhyv/2012_07_28_3927.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/y4t2hafnb/2015_05_07_5242.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/5o3rakofr/2015_05_07_5244.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/3os7ga0fr/2015_05_07_5246.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/sppedfuev/2015_05_07_5247.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/pemsoyjef/2015_05_10_5264.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/ivtyc177b/IMG_20151005_191100.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/vr6jcjbuf/IMG_20151010_003551.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/y5ttj82pj/IMG_20151103_210246.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/pwhy4t8zb/IMG_20151103_212348.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.cc/cpnwrjnw7/IMG_20151103_222046.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Molto bella davvero! Ma dove l0'hai trovata l'acropora bellina?
Molto bella davvero! Ma dove l0'hai trovata l'acropora bellina?
me l'hanno 'passata' per errore, non sapendo cosa si lasciavano sfuggire ahahahahaha
crestedlucifer
04-11-2015, 20:15
Bellissima nico ;)
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Molto bella davvero! Ma dove l0'hai trovata l'acropora bellina?
me l'hanno 'passata' per errore, non sapendo cosa si lasciavano sfuggire ahahahahaha
Non è che per caso te ne scappa un pezzo per errore? #rotfl#
Molto bella davvero! Ma dove l0'hai trovata l'acropora bellina?
me l'hanno 'passata' per errore, non sapendo cosa si lasciavano sfuggire ahahahahaha
Non è che per caso te ne scappa un pezzo per errore? #rotfl#
Ede, ma tu per caso sei la ragazza che un paio di anni fa mi ha rivenduto a una fiera la blastomussa rosso acceso che tenevi sotto le HQI?
mi è rimasto questo dubbio :')
Bellissima Erisen, coralli davvero in forma
Molto bella davvero! Ma dove l0'hai trovata l'acropora bellina?
me l'hanno 'passata' per errore, non sapendo cosa si lasciavano sfuggire ahahahahaha
Non è che per caso te ne scappa un pezzo per errore? #rotfl#
Ede, ma tu per caso sei la ragazza che un paio di anni fa mi ha rivenduto a una fiera la blastomussa rosso acceso che tenevi sotto le HQI?
mi è rimasto questo dubbio :')
Ero io!
Mentre ci sono ti chiedo.. In che posizione l'hai messa la ice fire?
Molto bella davvero! Ma dove l0'hai trovata l'acropora bellina?
me l'hanno 'passata' per errore, non sapendo cosa si lasciavano sfuggire ahahahahaha
Non è che per caso te ne scappa un pezzo per errore? #rotfl#
Ede, ma tu per caso sei la ragazza che un paio di anni fa mi ha rivenduto a una fiera la blastomussa rosso acceso che tenevi sotto le HQI?
mi è rimasto questo dubbio :')
Ero io!
Mentre ci sono ti chiedo.. In che posizione l'hai messa la ice fire?
ahhh ecco!
l'ice fire io ce l'ho al centro della vasca e molto in alto, ma leggermente protetta da altri coralli più alti di lei (ma non in ombra ehh)
da quello che so non andrebbe messa sotto luce fortissima ma tipo a centro vasca o ai lati se hai t5, mentre se hai i led in piena luce va benissimo.
Visto che sei stata gentilissima e mi hai dato un corallo stupendo a un prezzo ridicolo, ti taleo ben volentieri la bellina :-) però mi occorre un mesetto che sto facendo talee a tutto spiano per gli amici di zona hehehe. ok?
Ciao Nico, è un piacere rileggerti ;-)
Vedo che il pollice salato continua a migliorare...complimento davvero !! #25
panoramica della vasca, da un mesetto ho creato una ibrida tra gnc am 466 (privata di 1/3 dei bianchi) + 4 t5 da 24 watt (2 ati blue plus, 1 acquablue special, 1 coral plus)
la vasca non solo è più luminosa ma è anche più gradevole la correzione cromatica che da' il t5... più sfumature, più rosa, più fluorescenze.... e ha tolto quel violetto tipico dei led che appiattisce tutto.
PS: le foto sono leggermente sottoesposte perchè altrimenti verrebbero molto bruciate, per questo la vasca sembra un po' buietta... dal vivo è tre volte più luminosa.
http://s27.postimg.cc/mv9mp3gz7/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s27.postimg.cc/hiksayt2r/IMG_20151025_074024.jpg (http://postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
Ciao Nico, è un piacere rileggerti ;-)
Vedo che il pollice salato continua a migliorare...complimento davvero !! #25
grazie :-)
certo non mi metto mai in pace, e per ogni passo in avanti sperimento due errori e faccio danno ahahhaha
ora con la luce sono finalmente soddisfatto, ci sono voluti due anni per azzeccarci!
solo t5 da 24 watt non spingeva abbastanza.... solo led non era all'altezza delle mie aspettative..... ora mi piace ASSAI ahahahahah
------------------------------------------------------------------------
Wurdy con cosa alimenti i coralli per tenerli così gonfi e xxl??
io da poco sono partito con una costante alimentazione per intensificare i colori e aumentare la crescita.
Wurdy con cosa alimenti i coralli per tenerli così gonfi e xxl??
io da poco sono partito con una costante alimentazione per intensificare i colori e aumentare la crescita.
come sempre solo sana fresca e abbondante cacca di pesce.
solo molto saltuariamente doso un po' di ciclop-eeze sciolto in acqua, alla mattina presto con tutto spento e polipi super estroflessi ;-)
Hai abbandonato gli zoas -14--14--14--14-
Scherzo...complimenti!
http://s29.postimg.cc/5o3rakofr/2015_05_07_5244.jpg (http://postimage.org/)
Che acro è questa?
paperino68
05-11-2015, 18:17
devo ammetterlo,si vede molto il blu ma è forse la luce + bella che abbia visto,complimenti
http://s29.postimg.cc/5o3rakofr/2015_05_07_5244.jpg (http://postimage.org/)
Che acro è questa?
è una caroliniana, invece di crescermi col tempo i coralliti si sono inspessiti.
------------------------------------------------------------------------
devo ammetterlo,si vede molto il blu ma è forse la luce + bella che abbia visto,complimenti
grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Hai abbandonato gli zoas -14--14--14--14-
Scherzo...complimenti!
ma no devi solo cercarli, si nascondono dalla luce fulminante -39
http://s18.postimg.cc/6b9qoyw6h/IMG_20151018_214118.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Sono kazaam?
Ps: per chi non segue gli zoas non é una parolaccia eh! Ahahahah
Sent from my iPad using Tapatalk
Sono kazaam?
Ps: per chi non segue gli zoas non é una parolaccia eh! Ahahahah
Sent from my iPad using Tapatalk
sono sunny d :)
ho anche i purple death paly, armageddon zoas, i classici watermelon, pink panthers, qualche darth maul e i blue macaw più qualche altro rosa non identificato... ma servono solo a coprire il marrone delle rocce e molto spesso manco si notano, le protagoniste sono le acropore :-))
P.S.: i purple death ho cominciato a siringarli, maledetti palytoa :O
Molto bella davvero! Ma dove l0'hai trovata l'acropora bellina?
me l'hanno 'passata' per errore, non sapendo cosa si lasciavano sfuggire ahahahahaha
Non è che per caso te ne scappa un pezzo per errore? #rotfl#
Ede, ma tu per caso sei la ragazza che un paio di anni fa mi ha rivenduto a una fiera la blastomussa rosso acceso che tenevi sotto le HQI?
mi è rimasto questo dubbio :')
Ero io!
Mentre ci sono ti chiedo.. In che posizione l'hai messa la ice fire?
ahhh ecco!
l'ice fire io ce l'ho al centro della vasca e molto in alto, ma leggermente protetta da altri coralli più alti di lei (ma non in ombra ehh)
da quello che so non andrebbe messa sotto luce fortissima ma tipo a centro vasca o ai lati se hai t5, mentre se hai i led in piena luce va benissimo.
Visto che sei stata gentilissima e mi hai dato un corallo stupendo a un prezzo ridicolo, ti taleo ben volentieri la bellina :-) però mi occorre un mesetto che sto facendo talee a tutto spiano per gli amici di zona hehehe. ok?
Grazie mille!!! #22 si sì, hai tutto il tempo che vuoi, anche perché devo capire come venirla a recuperare!!! #24 gita ad Ancona?? :-D
[QUOTE=erisen;1062693586]
Grazie mille!!! #22 si sì, hai tutto il tempo che vuoi, anche perché devo capire come venirla a recuperare!!! #24 gita ad Ancona?? :-D
Vivo a San Benedetto del Tronto da due anni, ma nn c'è bisogno di far gite, te la spedisco ;)
PS te di dove sei? Dovessi mai capitare di passaggio
[QUOTE=erisen;1062693586]
Grazie mille!!! #22 si sì, hai tutto il tempo che vuoi, anche perché devo capire come venirla a recuperare!!! #24 gita ad Ancona?? :-D
Vivo a San Benedetto del Tronto da due anni, ma nn c'è bisogno di far gite, te la spedisco ;)
PS te di dove sei? Dovessi mai capitare di passaggio
Torino.. La vedo dura..
[QUOTE=erisen;1062693586]
Grazie mille!!! #22 si sì, hai tutto il tempo che vuoi, anche perché devo capire come venirla a recuperare!!! #24 gita ad Ancona?? :-D
Vivo a San Benedetto del Tronto da due anni, ma nn c'è bisogno di far gite, te la spedisco ;)
PS te di dove sei? Dovessi mai capitare di passaggio
Torino.. La vedo dura..
ok optiamo per la spedizione :')
la prossima tocca a te ;) sto sempre a talearla hehehe
http://s11.postimg.cc/7tb9ov0kj/IMG_20151106_143914.jpg (http://postimage.org/)
panoramica della vasca, da un mesetto ho creato una ibrida tra gnc am 466 (privata di 1/3 dei bianchi) + 4 t5 da 24 watt (2 ati blue plus, 1 acquablue special, 1 coral plus)
Ciao,
In che senso privata di led bianchi?
tramite adesivo sul led voglio sperare o estrazione in stile odontoiatrico?
Cmq complimenti
panoramica della vasca, da un mesetto ho creato una ibrida tra gnc am 466 (privata di 1/3 dei bianchi) + 4 t5 da 24 watt (2 ati blue plus, 1 acquablue special, 1 coral plus)
Ciao,
In che senso privata di led bianchi?
tramite adesivo sul led voglio sperare o estrazione in stile odontoiatrico?
Cmq complimenti
adesivo su 3 striscie su 7 di bianchi si -42
esiste un dimmer anche per la serie gnc am, ma prima di spendere 80 euro più spedizioni volevo rendermi conto dell'effetto complessivo (e mi piace molto, per lo meno a distanza di un mese)
mazzo84bg
21-03-2017, 16:31
ciaoo..molto bella...comunque per i cambi d'acqua avrei detto che li facevi una volta a settimana e non una al mese... :)
ho sbagliato a scrivere infatti #13 una volta s settimana, rettifico XD
------------------------------------------------------------------------
Ciao Erisen complimenti per le vasche.
Ho anche io la Minù e mi interesserebbe fare la stessa modifica che hai fatto tu.
Puoi dirmi che hai usato e anche fare due foto della plafo?
grazie mille
appena posso ti faccio un paio di foto ;)
scusate se rispolvero un richiesta di oltre un anno fa..
c'è qualche foto della suddetta modifica?
grazie
crestedlucifer
26-03-2017, 21:09
Rispondo io, che Nico sta sempre impegnatissimo con il negozio.
La modifica inizialmente era del semplice nastro ad oscurare una fila di bianchi. Ed un paio di barrette di alluminio con saldati sopra i led in aggiunta alla minù
Mentre per il discorso t5 sulla 466, aveva usato delle barre di alluminio per fissare i riflettori dei t5 e poi le ha appoggiate sulla scocca della gnc, nulla di trascendentale.
Ad ogni modo la vasca attualmente ha una 6x24w più 2 easyled.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |