Entra

Visualizza la versione completa : Progetto primo acquario


ocbforever
22-12-2014, 23:59
Salve a tutti mi chiamo Andrea e vengo dalle Marche.
Ho deciso di allestire un acquario e così ho cominciato ad informarmi a riguardo Sono un completo ignorante in fatto di pesci. Non ho alcuna esperienza a parte 2 pesci rossi vinti a una fiera 20 anni fa. Mi ricordo che avevano la pinna sulla coda doppia e molto lunga e sono morti dopo circa 5 anni perchè non riuscivano più a controllare la loro vescica natatoria (o almeno credo... nuotavano freneticamente verso il basso per poi tornare sempre a galla a pancia all' aria).
Dopo diversi giorni passati a leggere forum e articoli riguardanti piante pesci luci acqua e valori vari non posso negare di avere una gran confusione in testa quindi vi chiedo per favore di darmi una mano.

Ho intenzione di comprare un Jewel Rio 125 perchè è adatto alle mie tasche e non è troppo piccolo (in giro dicono che gli acquari piccoli non perdonano se sbagli)

Voglio piantarci:
Hemiantus callitrichaide come prato
Ludwigia sp
Alternanthera rosaefolia
Anubias barteri
Ludwigia repens

Ho intenzione di usare un substrato fertile della Sera (quello in scatoletta) e coprirlo con del substrato Tera active substrate.

Mi sembra di aver capito che avrò bisogno di un impianto co2 e forse di cambiare le luci.
Ma in giro leggo che per somministrare co2 devo conoscere i valori dell' acqua in quanto alcuni indici tipo ph (che so cos è) e kh(che non ho chiaro cosa sia) cambiano a seconda delle dosi.

Allora sono andato a cercare i valori dell' acqua che esce dal mio rubinetto di casa per tentare di capire cosa dovrei aspettarmi e se devo tagliare e di quanto l ' acqua con qualcos altro tipo osmotica eccetera.

Non ho capito molto dei valori scritti oltre al ph e alla durezza. Quel che so è che sicuramente usano cloro perchè il suo sapore e il suo odore sono disgustosi da finchè ho memoria.
Dateci un occhio voi per favore e ditemi se riuscite a estrapolare questo famigerato valore kh sia del rubinetto sia a grandi linee quello di vasca maturata (se possibile)
http://www.multiservizi-spa.it/comuni/AG%2006%20.HTM

Ho il sospetto che mi servirà più acqua osmotica di quanto penso.
C è un modo per evitare di svenarmi x l' acqua?
Quanto durerebbe un impianto osmotico con una acqua del genere?

I pesci non li ho ancora scelti. Voglio creare inanzitutto una flora e poi, se riesco a non farle morire tutte tra le mie mani, scegliere in base ai valori che potrebbero uscire fuori.

Idee? consigli?

bettina s.
23-12-2014, 00:46
Ciao e benvenuto su Ap, nella tabella che hai linkato con i valori dell'acqua del tuo comune si legge una durezza di 27 gradi francesi, mentre la durezza in acquaristica si misura in gradi tedeschi, occorre quindi fare una proporzione che adesso non ricordo, però data questa tabella:
fino a 4 °f: molto dolci
da 4 °f a 8 °f: dolci
da 8 °f a 12 °f: medio-dure
da 12 °f a 18 °f: discretamente dure
da 18 °f a 30 °f: dure
oltre 30 °f: molto dure.
puoi vedere che la tua acqua è piuttosto dura ossia ha una elevata concentrazione di sali (principalmente di calcio e magnesio), cosa che si evince anche dalla conducibilità di 518.
Le piante che vuoi mettere richiedono acque più tenere, una forte illuminazione, non presente nelle vasche commerciale e un buon protocollo di fertilizzazione.
Il rio 125 è una vasca di medie dimensioni, al'inizio potresti partire con un 50% di acqua di rete e 50% di osmosi, ma poi per i cambi non ne utilizzerai molta: ti basterà fare due cambi al mese da 15 litri, se non metterai troppi pesci, di cui solo la metà di questi di osmosi, per cui si parla di pochi euro al mese.
Per la scelta dei pesci devi ponderare bene, ricordando che la maggior parte di essi non ama luci forti.

stefano.c
23-12-2014, 02:16
Ciao. Ti dico da subito che il primo acquisto da fare sono i test a reagente di ph, gh, kh, no2 ed no3. Online trovi gli aquili a buon prezzo (17-18€ tutti e 5).
Se non vuoi romperti le scatole con osmosi, co2 e robe varie, scegli dei pesci adatti alla tua acqua di rubinetto.
Hai un gh di circa 14 gradi e ph basico, quindi scegli uno o due tipi di poecilidi (guppy, endler, platy, portaspada, molly) + dei corydoras aeneus o delle caridine e sei a posto.
Come piante vai sul semplice, hygrophila corimbosa, ceratophillum demersum, limnophila sessiflora, anubias, cryptocorine, muschi. Qualche bella radice, un fondo composto da fondo fertile (uno buono come il jbl acqua basis plus o il dennerle deponitmix professional) coperto da 5-6 cm di ghiaia 2-3mm (non spigolosa se vuoi i corydoras). Ti fai una vasca semplice, vivace e colorata e che ti darà tante soddisfazioni.
Io partirei con un trio di portaspada o platy e un trio di guppy, che piano piano riempiranno la vasca riproducendosi. I due trii dovranno essere formati da 1 maschio e 2 femmine. In aggiunta 6-8 corydoras aeneus

ocbforever
23-12-2014, 11:11
Maledetto calcare... è una condanna.

Quindi a causa della mia acqua dura e della illuminazione scadente devo ridimensionare il mio progetto.

Non esistono piante che creino un praticello anche senza illuminazioni potenti?

Nel caso in cui i pesci si riproducano, il filtro interno può essere un problema?

La ghiaia di cui parlate è quella di quarzo?


p.s.

Volendo potrei prendere l acqua del rubinetto da casa di mia madre, una 60ina di km di distanza
Ho tentato di trovare i valori su internet e l unica cosa che è uscita fuori è 1 test di qualche anno fa.
http://comune.montegiorgio.fm.it/index.php?action=index&p=1569
Con questa potrei fare più cose? Oppure non cambierebbe molto?

stefano.c
23-12-2014, 11:45
Dal punto di vista delle piante, non è che l'acqua ti ostacoli poi molto. Inoltre il juwel è tra i pochi acquari con una Buona illuminazione.
Puoi usare la eleocharis parvula come pratino che è meno esigente o l'echinodorus tenellus. Ci vuole comunque un buon fondo fertile e una costante erogazione di co2 (tramite impianto professionale).
Le altre le puoi tenere tutte, forse solo l'althernantera potrebbe avere problemi di illuminazione, ma ho visto molti tenerla con illuminazione simile alla tua, quindi potresti provare.
Comunque devi lasciar perdere i siti per i valori, devi farli tu i test, anche perché in acquario i valori possono modificarsi, inoltre durante il mese di maturazione (che si fa senza avere pesci in acquario) si devono tenere sotto controllo no2 ed no3.
Nek filtro del Juwel dovrai fare una piccola modifica, togliendo la spugna ai carboni e quella anti nitrati, sostituendole con cannolicchi in vetro (siporax o simili)
------------------------------------------------------------------------
Sì la ghiaia è quella al quarzo, non più grossa di 2-3mm però

ocbforever
23-12-2014, 12:00
Vedo che di cannolicchi ne esistono di diversi formati anche solo limitandomi a siporax... quali dovrei scegliere mini non mini 15 mm #17

Grazie mille dei consigli ragazzi!

stefano.c
23-12-2014, 12:12
Boh, quelli medi. Non cambia molto se non lo spazio occupato, cerca una misura media e prendi quelli

ocbforever
29-01-2015, 17:23
Ok signori girando girando ho trovato un juwel rio 180 con mobile pratiko 400 vecchia versione. Come fondo ho deciso di fare fertile sotto + manado sopra. Devo scegliere se aquabasis o qualcos altro di equivalente (dennerle mi consigliavate?). Leggendo in giro ho letto che il manado risulta piuttosto leggero quindo ho optato per del lapillo nel primo strato di fondo dove voglio rialzare un po. Che dite potrebbe funzionare? Ho comprato anche un legno per tentare di nascondere la parte tecnica e letto qualcosina riguardo l' aquascaping proporzioni auree e tanta di quella roba che alla fine ho lasciato perdere e mi sono messo a girare i pezzi nell acquario finche non ho trovato una posizione che mi sembra piuttosto equilibrata.
Che ve ne pare?
http://i1117.photobucket.com/albums/k592/ocbforeverbforever/IMG_20150129_155059_zpsdd1213eb.jpg (http://s1117.photobucket.com/user/ocbforeverbforever/media/IMG_20150129_155059_zpsdd1213eb.jpg.html)
Consigliatemi!

daniele.cogo
29-01-2015, 17:34
Lascia stare il lapillo, sotto il Manado metti il JBL Acquabasis plus così hai prodotti della stessa marca. Devi stare poi attento a non spostare le piante sdradicandole altrimenti ti sale il fondo fertile in acqua.
Il legno lascialo a bagno per diversi giorni e sotto fissagli una roccia piatta con delle fascette da elettricista, così non rischi che galleggi una volta inserito. I cannolicchi il Juwel usa i suoi appositi, quindi non devi scegliere niente. Eviterei i portaspada che diventano grandi, fossi in te farei un bell'allestimento con Platy arancioni e tante echinodorus.

stefano.c
29-01-2015, 17:53
Attento però che il manado può alzare le durezze. Ed è pericoloso anche nel tua caso, un utente si è ritrovato con gh 31, che non credo sia adatto neanche ai poecilidi.
Come cannolicchi io non userei i cura, sono buoni ma una scatolina costa abbastanza e non sono moltissimi, invece con dei cannolicchi normali si può riempire di più spendendo meno. Anche se alla fine non ti serve avere una filtro pieno zeppo di cannolicchi, quindi fai come preferisci, non cambia molto.

ocbforever
29-01-2015, 18:30
#28d# Il manado lo laverò molto bene e speriamo non mi alzi il gh cosi tanto. Anche se sono perplesso. Nella confezione e alcuni utenti dicono di lavarlo bene con acqua calda... ma io so per certo che il calcare o carbonato di calcio è uno dei pochi sali che diminuisce di solubilità con l' aumentare della temperatura... ergo non conviene l acqua fredda? Oppure non ho capito una mazza e il calcare non viene contato nel gh?