PDA

Visualizza la versione completa : molly gold nuoto verticale


Erick
22-12-2014, 19:08
Ciao a tutti,sono nuovo del forum...
mi sono iscritto perché mi servirebbe un'aiuto.

Ho un'acquario da 60 lt con dei giovani molly gold che hanno iniziato a riprodursi in continuazione.
Due giorni fa una femmina (la più anziana) dopo aver partorito 4 volte, ha iniziato a nuotare in modo strano, sembrava avesse la coda paralizzata e faceva sempre più fatica a muoversi il giorno dopo non riusciva più a nuotare e ha iniziato a stare in verticale...poi è morta.

Oggi altre due femmine hanno iniziato a nuotare in verticale (una femmina è molto giovane e non si è mai riprodotta,l'altra è adulta ed è pure incinta a metà della gravidanza).

Vorrei sapere cosa sta succedendo ? fino ad adesso è sempre andato tutto bene, si sono sempre riprodotti sono cresciuti e hanno vissuto tranquillamente.

Sta iniziando una epidemia ?

I pesci adulti in tutto sono una quindicina,più una decina di avanotti (mangiano tutti con voracità,anche quelle due malaticce).

Acquario : 60 lt
Temperatura : 29°
Valori:
NO3 + di 50
NO2 1
GH >16
KH 15
Ph 7,6
Cl 0.8

Aspetto vostre risposte, grazie #70:-)

Puntina
22-12-2014, 19:24
Ciao da quanto è avviato l'acquario e ogni quanto effettui i cambi? Gli NO2 devono essere per forza a 0 e gli NO3 al massimo a 25, in pratica ha gli inquinanti alle stelle, per questo i tuoi pesci stanno morendo!

Erick
22-12-2014, 19:39
Grazie per la risposta, allora...
l'acquario è avviato da due anni e il cambio dell'acqua lo faccio ogni 3 settimane del 40% .

Guarda sinceramente mi è capitato di fare un cambio d'acqua dopo 2 mesi, e i pesci non hanno mai sofferto...anzi si riproducevamo in continuazione.

Quindi il nuoto in verticale è dovuto a quello ?
ogni cambio d'acqua aggiungo 2 cucchiai da cucina di sale fino, va bene ?

Puntina
22-12-2014, 19:54
Io eviterei di mettere sale in vasca, le piante potrebbero risentirne. I problemi non si vedono subito, i problemi di intossicazione si vedono a lungo andare! I cambi cerca di farli settimanali cambiando il 20% dell'acqua. Intanto effettua un cambio del 50% e poi comincia con quelli settimanali. Lavi anche il filtro quando fai i cambi?

Erick
22-12-2014, 20:00
Le piante che ho sono finte, il sale lo mettevo perchè avevo letto che i molly sono pesci che vivono in acqua salmastra.

L'acqua che uso per il cambio è quella del rubinetto e la tratto con il bio-condizionatore.

si il filtro lo lavo una volta al mese perchè si forma una sostanza viscida e marrone.

La temperatura a 29° va bene ? (perchè il mio negoziante mi ha detto che è troppo alta per i molly)
Guariranno le molly dopo il cambio d'acqua ? (sembrano mezze paralizzate).

Puntina
22-12-2014, 20:08
29 gradi sono troppi, porta la temperatura gradualmente (diminuendo di un solo grado al giorno) a 25. Le piante finte oltre a non aiutare minimamente l'equilibrio dell'acquario rilasciano nel tempo sostanze dannose. È vero che i molly sono anche pesci d'acqua salmastra, ma basta mettere del sale in vasca per creare un ambiente salmastro. Le pescioline non è sicuro si riprendano, potrebbero essere già danneggiate...il filtro lo lavi sotto l'acqua del rubinetto o nell'acqua che levi dell'acquario per sostituirla?

Erick
22-12-2014, 20:12
ok abbasserò la temperatura #70

Le piante vere mi morivano sempre...

Quindi quanto sale dovrei mettere ?
Cosa hanno di danneggiato...potrebbero essere i polmoni ? il nuoto verticale è dovuto a quello ?

Il filtro lo lavo sotto l'acqua calda del rubinetto.

Puntina
22-12-2014, 20:25
Potrebbero aver danneggiato la vescica natatoria...ora si spiega il perché del nitriti a 1...i materiali filtranti vanno lavati al massimo nell'acqua della vasca, lavandoli sotto l'acqua del rubinetto hai spazzato via tutta la flora batterica perciò ti ritrovi con un acquari che ancora non è maturo! La cosa migliore da fare è levare i pesci e lasciare che la basca maturi, altrimenti dovrai effettuare cambi del 30% ogni altro giorno finchè non si sarà riformata la flora batterica. Per creare una vasca salmastra chiedi nella sezione dedicata, idem per le piante...ce ne sono di vari tipi che non richiedono grosse attenzioni!

Erick
22-12-2014, 20:29
Adesso nel filtro si è riformata quella sostanza marrone...vuol dire che è maturo ?

Lo faccio lo stesso il cambio del 50% ?

mc2
22-12-2014, 20:32
Se ti danno l'impressione come se non riuscissero a stare a galla e precipitassero, allora potrebbe essere un'infiammazione alla vescica natatoria (l'organo del galleggiamento)..
Probabilmente la temperatura alta, i troppi nitrati e il sovraffollamento hanno creato un mix di situazioni che hanno indebolito il sistema immunitario dei tuoi pesci..
Cerca di porre rimedio come ti ha detto Puntina, cioè abbassa gradualmente la temperatura e cambia l'acqua con acqua nuova priva di nitrati e della stessa temperatura di quella in vasca, e aggiungi Ceratophyllum, Egeria densa o Najas guadalupensis per contenere il surplus di nitrati.. ;-)
Per il momento io farei questo, cioè ripristinare le condizioni ambientali idonee..;-)
Il filtro non va lavato, bisogna solo sciacquare la lana e/o le spugne quando troppo intasate con l'acqua prelevata dall'acquario per non danneggiare la flora batterica (i batteri buoni) che sono il cuore dell'acquario..

Erick
22-12-2014, 20:41
Grazie mille per i consigli#70

Allora la femmina che è morta andava giù sul fondo e aveva la spina dorsale inarcata, mentre le femmine di adesso tendono fanno fatica a nuotare verso il fondo...tendono a galleggiare .

mc2
22-12-2014, 20:44
Si, penso sia un'infiammazione della vescica probabilmente..#36#

Erick
22-12-2014, 20:47
quindi sia che galleggino o che vadano sul fondo è la vescica natatoria #70

negli ultimi giorni i maschi hanno smesso di corteggiare le femmine...solo uno non ha smesso

mc2
22-12-2014, 21:00
Si, dipende dai casi..
In pratica, devi considerare la vescica come un organo a forma di sacca allungata pieno d'aria che in condizioni normali aiuta il pesce a rimanere stabile in acqua..
Quando è infiammata, la quantità di gas può risultare alterata, per cui può ostacolare il normale nuoto del pesce..;-)

Erick
22-12-2014, 21:01
un'altra cosa...

quante volte al giorno devono mangiare ? e cosa oltre alle scaglie ?

mc2
22-12-2014, 21:25
1 volta al giorno, oppure se hai più tempo l'unica dose puoi suddividerla in più razioni (2, 3)..
Oltre alle scaglie, come integrazione, puoi somministrare verdure sbollentate (spinaci, zucchine, ecc.), oppure piselli scongelati e privati dello strato esterno..
Io gli faccio un pastone vegetale con dell'aglio fresco (antivermifugo intestinale), tutto frullato e indurito con colla di pesce.
Poi lo congelo e prendo le porzioni che via via mi servono..
Puoi integrare ulteriormente con cibo vivo (artemie, dafnie, tubifex, ecc.) oppure congelato..#70
Buone feste ! ;-)

Puntina
22-12-2014, 21:27
La sostanza melmosa indica proprio che non vi sono i batteri necessari per sintetizzarla...per scoprire se il filtro è maturo devi monitorare i nitrati e quando saranno stabili a 0 vorrà dire che è pronto ad ospitare pesci. La maturazione richiede circa un mese!

Erick
22-12-2014, 21:27
Grazie a tutti per i consigli vi terrò aggiornati :-)#70#25

mc2
22-12-2014, 21:29
La sostanza melmosa indica proprio che non vi sono i batteri necessari per sintetizzarla...per scoprire se il filtro è maturo devi monitorare i nitrati e quando saranno stabili a 0 vorrà dire che è pronto ad ospitare pesci. La maturazione richiede circa un mese!

I nitriti a zero, i nitrati si accumuleranno dopo .. ;-)

Erick
22-12-2014, 22:22
Il Cl a 0.8 va bene ?

mc2
23-12-2014, 00:17
Ti do un consiglio, usa i test a reagente che sono molto più precisi ed affidabili delle striscette..;-)

Puntina
23-12-2014, 01:04
La sostanza melmosa indica proprio che non vi sono i batteri necessari per sintetizzarla...per scoprire se il filtro è maturo devi monitorare i nitrati e quando saranno stabili a 0 vorrà dire che è pronto ad ospitare pesci. La maturazione richiede circa un mese!

I nitriti a zero, i nitrati si accumuleranno dopo .. ;-)

Porca troia sbaglio un sacco di volte nonostante sappia bene voglia scrivere nitriti!>:-(

mc2
23-12-2014, 14:40
Porca troia sbaglio un sacco di volte nonostante sappia bene voglia scrivere nitriti!>:-(


#rotfl#..
Diciamo che in chimica non hanno molta fantasia nella nomenclatura !! :-D

Erick
23-12-2014, 17:21
Grazie a tutto davvero ! ����

Buone feste a tutti �� ci sentiremo ��

Erick
25-12-2014, 12:10
Qual è la temperatura minima per i molly ?

Grazie e buon natale !

mc2
25-12-2014, 13:16
Ti basta non scendere sotto i 22 - 23 gradi..
Anche se sono molto adattabili..;-)

Erick
25-12-2014, 13:22
Ok grazie ,
Però in base alla temperatura cambia anche il loro ciclo vitale giusto ?

mc2
25-12-2014, 13:37
Si, a temperature più alte il metabolismo rallenta (anche se di poco), così come le riproduzioni..
Viceversa, a temperature alte, i pesci sono più attivi metabolicamente e riproduttivamente, vivendo però anche di meno..
Crescono anche leggermente di più a temperature più fresche..
Io, gli endler, preferisco allevarli seguendo il ritmo delle stagioni, avvantaggiato però dal fatto che da me in inverno (Gennaio/Febbraio), la temperatura in vasca chiusa non scende mai sotto i 19,5 gradi, e d'estate con le ventole per pc, non la faccio salire mai al di sopra dei 28 gradi..;-)

Erick
25-12-2014, 15:57
Qualche giorno fa avevo letto che le femmine possono iniziare a nuotare storte anche a causa dei parti, perché potrebbero lesionarsi la spina dorsale...
È vero che potrebbe succedere ?

mc2
25-12-2014, 18:11
Le femmine per potersi riprodurre continuamente e rimanere in salute devono essere nutrite bene, variatamente, e devono vivere in acque dure e alcaline (come in natura), altrimenti è facile che se siano debilitate o malnutrite, rischino in seguito ad una semplice gravidanza di ammalarsi per lo stress accumulato..
In genere si può assistere ad inarcamenti della schiena (diventano gobbe, a forma di boumerang), a causa del fatto che la spina dorsale si deforma (carenze di calcio, vitamina D3) e del ventre che si appiattisce vistosamente..
Così debilitate, possono essere successivamente preda di infezioni parassitarie e/o batteriche..;-)

Puntina
26-12-2014, 02:12
Io ho sempre tenuto i poecilidi a 25 gradi e d'estate purtroppo la temperatura supera i 30 gradi ma vabbè è per un periodo relativamente breve...inoltre la maggior parte è in trasferta all'esterno dove la temperatura resta leggermente più bassa...

Erick
26-12-2014, 12:17
Quindi le acque dure e alcaline sono le acque che arrivano dai rubinetti di casa ? Se quella del rubinetto va bene posso anche non trattarla con il bio condizionatore ?

Grazie per le risposte :-) :-D

Puntina
26-12-2014, 12:39
In genere le acque del rubinetto sono così, ma vanno sempre trattate con il biocondizionatore per eliminare il cloro ed i metalli pesanti presenti!

Erick
26-12-2014, 12:56
E le alghe che si formano sulle pareti e sugli oggetti dentro l'acquario posso lasciarne un po (perché vedo che ognitanto le brucano) o devo proprio evitare che si formino?

mc2
26-12-2014, 13:07
Qualche alga è sempre utile come integrazione vegetale..
D'altronde in natura si nutrono principalmente proprio di quello e larve di insetti, molluschi e piccoli crostacei.
Guarda questi portaspada : https://m.youtube.com/watch?v=LFIIOaPlVDc ;-)

Puntina
26-12-2014, 15:18
Che spettacolo la colorazione wild, mi piace un sacco!

Erick
27-12-2014, 12:28
I molly gold non crescono più di tanto vero? perché a me non sono mai diventati grandi come i black molly... Diventano poco più grandi dei guppy
È normale?

mc2
27-12-2014, 15:03
Non avendo allevato molly non saprei, ma dato che ne esistono di molte varietà selezionate, non mi sorprenderei se ci fossero differenze nelle dimensioni tra i diversi ceppi..;-)

Erick
27-12-2014, 15:20
Grazie mille per le risposte :-D

Puntina
27-12-2014, 16:05
Infatti ne esistono di tutte le forme e dimensioni non ti preoccupare!

Erick
29-12-2014, 15:00
Ho fatto un cambio dell'acqua del 50% .
Tra poco faccio il test e metto i valori, intanto ho messo del sale...1 cucchiaino da caffè ogni 5 litri di acqua (come ho letto su un sito dedicato ai molly).

Vi farò sapere :-D

mc2
29-12-2014, 15:15
Aggiungere del sale non fa mai male, però questo discorso è sempre un pò relativo, nel senso che dipende molto anche dal luogo di cattura del ceppo di origine se è stato pescato in acqua dolce oppure salmastra..
Comunque non ci sono problemi per i pesci, occhio solo alle piante..
Facci sapere..;-)

Erick
29-12-2014, 18:51
Allora i valori sono:

NO3: 25
NO2: 0
GH: >10
KH: 10
pH: 7.2
Cl2: 0.8

Vanno bene ?

Puntina
29-12-2014, 18:57
Gli NO3 sono al limite, cerca di mantenerli a 5/10 effettuando cambi regolari

Erick
29-12-2014, 19:14
Ok, cambi regolari del 30% a settimana ?

Puntina
29-12-2014, 19:21
Si anche solo del 20% va bene

Erick
29-12-2014, 19:35
Ok grazie a tutti per i consigli ! Vi terrò aggiornati ;-)

mc2
29-12-2014, 20:02
Quoto Puntina, e aggiungo che il ph e gh sono perfetti per i Poecilidi..
Ciao.;-)

Erick
29-12-2014, 21:09
Meno male qualche bella notizia :-))#70

Erick
30-12-2014, 21:52
Una domanda :-))

I miei pesci che sono dei poecilia sphenops gold possono accoppiarsi con i molly balloon ?
Perché mi sembra di aver capito che sono quasi della stessa specie ma hanno una conformazione diversa...c'è i balloon sono un po delle "palline" mente i miei sono più magri e più lunghi.

È un po una curiosità e un po è che vorrei inserire una molly dalmata nel mio acquario quando sarà tutto a posto ;-)

mc2
31-12-2014, 00:36
Sono semplicemente selezioni di forme corporee diverse dello stesso pesce, cioè sono la stessa specie..
I molly normali sono come la natura li ha fatti (forma normale), i balloon sono selezioni di malformazioni della colonna vertebrale sorte in normali molly, personalmente non mi piacciono affatto..
Se li allevi insieme pur sempre molly rimarranno ma nasceranno con deformazioni varie del corpo, chi più chi meno..;-)

Erick
03-01-2015, 20:15
...c'è ancora un problemino. :-(

La solita femmina di settimana scorsa che nuotava male era guarita e nuotava normalmente, da oggi però ha ripreso a nuotare molto male..non riesce ad andare sul fondo...fa molta fatica e continua a rimanere in superficie. In più mi sembra che la coda abbia preso una forma un po strana, come se si fosse un po stortata.
Come se non bastasse ha partorito ieri e adesso ha tutti i maschi che la seguono e lei cerca di scacciarli. Penso si sia stressando troppo..

Cosa devo fare ?

mc2
03-01-2015, 21:46
Sicuro non sia il comportamento temporaneo di cui abbiamo parlato nell'altro topic ?
Se persiste è la vescica probabilmente..
Hai una foto ?

Erick
04-01-2015, 12:05
Non capisco perché va e viene questo sintomo..ci sono momenti in cui quasi fa fatica a muoversi e momenti che riesce a nuotare normalmente arrivando fino al fondo, ma ho notato che non sempre dipende dal cibo.

mc2
04-01-2015, 12:57
Mah, la tendenza al galleggiamento temporanea (di poche ore al max) l'ho notato solo in occasione dei pasti, mentre quando si tratta di veri danni alla vescica natatoria o lo si nota già dopo alcuni giorni dalla nascita (quando è un danno permanente e irreversibile), oppure, danni reversibili in occasione di brusche variazioni delle condizioni ambientali (in genere variazioni della temperatura), in analogia ad un nostro raffreddore..;-)

Erick
04-01-2015, 13:45
Adesso ha smesso..nuota benissimo e si concede a tutti i maschi ahaha (ieri non li sopportava..)

Non penso sia una danno irreversibile..perché ogni tanto appare ma poi sparisce..la cosa che non capisco è che non succede sempre quando mangia, è questo che non capisco..

Vabbé l'importante è che adesso si è ripresa..anche se credo che riapparirà questo sintomo.

Erick
05-01-2015, 16:44
Com'è indicato il valore del sale nell'acqua quando faccio i test ?
Scusate l'ignoranza.. :-(

mc2
05-01-2015, 16:58
Il sale non lo rilevi coi test per il dolce..
Potresti rilevare la quantità di sali grazie ad un conduttivimetro..
Infatti il gh misura gli ioni calcio e magnesio, il kh invece i carbonati presenti in acqua (il sale da cucina è NaCl, cloruro di sodio, cioè costituito da ioni sodio e cloro)..;-)

Erick
05-01-2015, 18:07
Ok grazie ;-)
Tra poco devo fare i test

Erick
05-01-2015, 19:55
Allora i valori sono :

NO3 : 25
NO2 : 0
GH : >10
KH : 10
pH : 7,2
Cl : 0,8

Vanno bene ? Ho fatto un cambio dell'acqua del 30 %

Puntina
05-01-2015, 20:01
Si ma attento agli NO3 perché sono al limite...

mc2
05-01-2015, 21:59
Concordo, occhio ai nitrati..;-)

Erick
05-01-2015, 23:11
Si infatti..fanno un po fatica ad abbassarsi.

Oggi qualcuno dei miei pesci ha ucciso un avanotto un po cresciuto..era sul fondo tutto morsicato senza la coda ;-( qualcuno voleva mangiarselo..

Puntina
07-01-2015, 17:05
Eh purtroppo sono cose che capitano...comunque con i cambi regolari vedrai che i nitrati si abbassano!

Erick
08-01-2015, 00:44
Ho dato via anche un po di pesci...in tutto 10 tra avanotti quasi adulti e 3 adulti.

Ora sono riamasti gli adulti con gli avanotti degli ultimi parti.
Speriamo vada tutto bene ;-)

Erick
10-01-2015, 22:32
Penso che i miei molly abbiamo i flagellati intestinali..fanno feci lunghe bianche e un maschio oggi è morto..aveva la spina dorsale storta e era magrissimo.

Cosa devo fare ????

mc2
11-01-2015, 01:15
Potresti curarli col Flagyl, per i dosaggi credo che Puntina potrà consigliarti meglio..;-)
Tutti i molly ne sono affetti o solo alcuni ti sembrano più colpiti ?

Erick
11-01-2015, 11:43
Allora...un'altro maschio ha incominciato a dimagrire e non mangia.

Non proprio tutti i molly ne sono affetti ma una buona parte ogni tanto fa feci filamentose e bianche.

Puntina
11-01-2015, 15:35
Aspetta, un pesce con flagellati fa sempre feci bianche e filamentose, se le fa solo ogni tanto non è detto li abbia di sicuro...nel caso il dosaggio del flagyl è di 1 compressa ogni 25 litri...

Erick
11-01-2015, 22:50
No non fanno sempre feci così...capita ogni tanto ma raramente.
Solo che quelli che muoiono hanno la spina dorsale storta e sono magrissimi.

Puntina
11-01-2015, 23:38
E quelli molto magri fanno feci sempre bianche e filamentose?

Erick
12-01-2015, 10:27
No non ne fanno proprio...dimagriscono , non mangiano e si isolano.
Adesso c'è un maschio che ha questo comportamento...non corteggia più e oltre a non mangiare sembra anche impaurito, e si muove a rilento...con un nuoto quasi ondeggiante.

Puntina
12-01-2015, 11:11
Ok potresti tentare con il flagyl allora...

Erick
12-01-2015, 12:41
Lo trovo in farmacia o nei negozi di animali ?

mc2
12-01-2015, 17:53
In farmacia..;-)

Erick
12-01-2015, 18:15
Ok grazie mille :-)

Erick
16-01-2015, 15:34
Adesso i pesci sembrano stare meglio, anche se ogni tanto alcuni fanno ancora piccole feci bianche..ma molte meno