PDA

Visualizza la versione completa : Filtro esterno


kagemusha82
22-12-2014, 14:12
Sono alla ricerca di un filtro esterno per sostituire quello interno che non mi piace neanche un po' e soprattutto ruba spazio.
Aldilà delle marche (su quello mi sono fatto un'idea leggendo altre discussioni, ero orientato su eheim classic e pratiko) volevo togliermi alcuni dubbi:

-Il filtro può stare sullo stesso piano dell'acquario o come immagino è necessario che stia sotto?

-Per i materiali filtranti almeno per quanto riguarda i cannolicchi posso usare almeno in parte i cannolicchi del filtro attuale?

-Per quanto tempo devono lavorare assieme il filtro nuovo e il filtro vecchio? Classico mese?

-Pensavo di prendere un filtro sovradimensionato (si sa mai che prima o poi prenda un'altra vasca più grande) ma i miei pesci attuali non gradiscono la corrente, rischio di avere problemi?

matty_co
22-12-2014, 15:33
Personalmente io ho avuto un Pratiko per 5 anni e non ho mai avuto grossi problemi.

Riguardo alla posizione, non saprei, io l'avevo sotto la vasca e non mi sono mai posto il dilemma; anche se in teoria lo spostamento d'acqua è gestito da una pompa, non dovresti avere problemi nel metterlo a fianco, l'unica pecca sarà nel "pompare" fuori l'aria all'avviamento.

Per la maturazione, io avevo trasferito i cannolicchi del filtro interno nel nuovo filtro, mantenendoli umidi, e in posizione verticale (cosa che ti permette di aggiungerne molti di più aumentando la capacità) infine, si meglio se è sovradimensionato, non guasta mai.

spero che ti sia stato d'aiuto :D

mc2
22-12-2014, 15:41
Ti rispondo in ordine :
1) dipende tutto dalla potenza della pompa, o meglio la "prevalenza", ma gli Eheim e i Pratiko possono essere messi anche sotto, al contrario mi sembra degli Eden (che vanno posizionati sullo stesso piano)
2) meglio tutti, se quello interno lo toglierai, ovviamente aggiungendone di nuovi, se i precedenti dovessero essere in quantità insufficiente..
3) io personalmente in passato utilizzai direttamente l'esterno da solo con tutti i materiali filtranti del vecchio con aggiunta di nuovi materiali..
La maturazione del nuovo filtro, o meglio la moltiplicazione dei batteri già presenti nei materiali maturi avviene subito, e in ogni caso è molto più veloce del mese, 1 - 2 settimane se proprio vuoi essere sicuro che il filtro sia già a pieno regime ..
Tu per sicurezza puoi tenerli in parallelo per 1 - 2 settimane e poi togli quello interno..come vuoi..
4) giusto prenderlo leggermente sovradimensionato ma non eccessivamente, in quanto, come tu ben sospetti, potrebbe crearsi troppa turbolenza a causa della pompa troppo potente rispetto al litraggio..;-)

matty_co
23-12-2014, 13:01
la prevalenza secondo me è il minimo, anche perché se i filtri sono nati proprio per essere alloggiati sotto la vasca, devono avere una discreta prevalenza, perciò se li posizioniamo adiacenti alla vasca, mi vien da dire che non si creerebbero grosse problematiche.

Unica pecca da verificare a mio avviso, posizionando il filtro dovremmo vedere se le curve dei tubi trattengono aria creando una non adeguata circolazione dell'acqua al suo interno, con solite problematiche alle pompe, ma se fosse così, basterebbe prendere le misure e tagliare i tubi secondo necessità.

mc2
23-12-2014, 14:30
Comunque i Pratiko e gli Eheim non creano problemi da questo punto di vista, possono essere messi tranquillamente sotto il livello della vasca, invece per esempio gli Eden (501 e 511) ho letto che vanno messi di lato all'acquario o comunque allo stesso livello della vssca..
Poi dipende logicamente anche dallo spazio che si ha a disposizione e si fanno delle scelte di conseguenza..
Comunque sono tutti buoni, certo i primi sono migliori..
Anche i Tetra ex, da quanto ne so, sono di buona qualità, ci siamo dimenticati di parlarne..:-)) #70