PDA

Visualizza la versione completa : Riparto con la vaschetta....sperimento il DSB?


alessandros82
22-12-2014, 03:14
Ciao a tutti, ai nuovi, ma anche ai vecchi utenti, che magari si ricorderanno di me :-))

in vista di una ripartenza seria..volevo tornare a prender mano con la mia vaschetta attuale, un elos mini, 43x43x40...mi è sempre piaciuto e affascinato il sistema DSB, ma ho sempre desistito in passato e non l'ho mai provato..visto che con il berlinese ho già molta pratica, volevo consigli e aiuti da voi per allestire il DSB nella mia vaschetta che già ospita 2 pagliacci (uno ha quasi 16 anni), niente coralli, o predatori per il dsb, volevo aiuto per un allestimento su una vasca già matura..

alcune mie perplessità:

ho all'interno 6/7Kg di rocce vive da 2/3 anni ormai..e ho intenzione di riutilizzarle anche per favorire la maturazione del DSB...faccio bene?

poi pensavo, dato che ho zeobak e zeofood ancora buoni, posso servirmene per incrementare e variare i batteri all'interno della vasca??o è un idea del cavolo?

ho letto che serve una granulometria tra 0,2 e 0,05mm..ma nei negozi on-line dove ho guardato, anche ottime marche variano da 0,3mm a 1,2mm oppure da 0,05 a 5mm #24 voi che sabbia avete preso???

per la mia vaschetta pensavo di prenderne 9/10Kg, basterà??

tene
22-12-2014, 08:45
Sì le rocce vecchie usale.
Puoi dare una mano con i batteri visto che li hai,anche se con le rocce ne porti a sufficienza cmq male non fanno.
La granulometria ideale è mista 0,5 /1,5 mm
Prenderei la prima.
43x43x12x1.3=28.8 diciamo 30 chili circa

alessandros82
22-12-2014, 13:16
Sì le rocce vecchie usale.
Puoi dare una mano con i batteri visto che li hai,anche se con le rocce ne porti a sufficienza cmq male non fanno.
La granulometria ideale è mista 0,5 /1,5 mm
Prenderei la prima.
43x43x12x1.3=28.8 diciamo 30 chili circa

ok grazie...
caspita così tanta sabbia #17, nel calcolo 12 cosa sarebbe l'altezza del DSB?e 1.3?

Ma per le integrazioni di batteri, basta così, oppure devo aggiungere qualcosa di diverso?

tene
22-12-2014, 13:29
Sì 12 è l'altezza del dsb, 1,3 il.peso specifico medio della sabbia.
Non aggiungerei altro come batteri ,ogni tanto qualche granuli di mangime per pesci per alimentare il benthos è se ne trovi un bicchiere di sabbia superficiale di un dsb maturo come inoculo

alessandros82
22-12-2014, 15:11
beh avendo i due pagliaccetti qualche fiocco di mangime devo per forza immetterlo..

vorrei muovermi in questo modo:

primo giorno, pulizia dei vetri e dell'attrezzatura (anche del fondo?o le calcaree sul fondo le lascio?), sump compresa, in modo da avere acqua limpida il giorno successivo..nel frattempo lavo la sabbia in acqua osmotica (volevo prendere la ocean direct, va lavata questa??)

secondo giorno, preparo un secchio per tenere i pesci in condizioni dignitose...e tolgo le rocce da tenere sempre in un secchio a parte con acqua e movimento..poi tolgo più sedimenti possibile e lascio 10/12cm di acqua già matura all'interno, poi inserisco la sabbia a formare lo strato di 10/12cm necessario..e aggiungo l'acqua nuova a riempire la vasca...
volevo mettere un sacchetto di quelli per il carbone all'uscita dello scarico in sump per raccogliere più sedimento possibile..ovviamente lo controllerei 2 volte al giorno..

quanto ci vorrà per avere acqua idonea all'inserimento dei pagliacci?non vorrei rischiare a tenerli in un secchio, ci tengo molto mi ci sono affezionato

tene
22-12-2014, 19:40
Svuoterei e laverei bene la vasca, anche il fondo bello pulito,
Se prendi sabbia cosiddetta viva non va lavata ma io destinerei tutti quei soldi ad altro e prenderei sabbia secca, visto che la viva di vivo (e tanto) ha solo il prezzo.
Procederei cosi:
10 cm di acqua, poi dentro la sabbia ,aspirerei tutta ĺ' acqua possibile ,che sarà diventata l'attigginosa e la butterei ,farei un buco nella sabbia in un angolo dove arriverà la rimanente acqua ,aspirerei e butterei anche quella,altri 10 cm di acqua matura e costruirei la rocciata ,una volta fatta la rocciata riempirei facendo cadere l'acqua sul punto piu alto della rocciata in modo che arrivi alla sabbia a cascata, quindi più dolcemente, utilizzerei più acqua vecchia possibile, filtrerei con lana di perlon, o dalla caduta in sump o con un qualche filtro ,io ho usato un bicchiere da osmosi pieno di lana e una pompa da 2000 lt in 12 ore acqua limpida

alessandros82
23-12-2014, 01:52
concordiamo con la precedura allora, il buco per aspirare l'acqua lattiginosa che si formerà era in programma perché ho letto l'articolo del DSB su AP ;-)

per la sabbia dici di prendere normale corallina che vendono sfusa?o meglio confezionata di una marca qualsiasi con granulometria da 0 a 1mm (l'ho trovata a 8.50€ sacco da 5Kg)?

Ma posso fare nomi di marche e prezzi che trovo?o vi devo scrivere privatamente per un consiglio di questo tipo?

ALGRANATI
23-12-2014, 08:07
Ale, ma sei sicuro di voler fare DSB con quelle misure??

ti rimarrebbero praticamente 20 cm di acqua.

tene
23-12-2014, 08:42
Effettivamente le misure non sono il massimo per un dsb ,ma facendo magari 10 cm di sabbia(non meno però ) restano 30 cm ,con una rocciata bassa e gli animali giusti verrebbe comunque una vasca carina,certo anch'io preferirei i 60 in altezza.
Per quanto riguarda la sabbia non mi sono mai posto il problema marche ma piuttosto granulometria ,troppo fine c'è qualche rischio di compattamenti futuri .
Anche la mia costava più o meno quella cifra

alessandros82
23-12-2014, 11:59
Eh lo so Matteo ma volevo sperimentarlo prima di farlo su una vasca molto grande..#24
ieri mi sono messo a fare qualche misura e con i 10cm di sabbia vanno tolti anche i 5cm che ho tra acqua di superficie e fine vetri...mi rimarrebbero 25cm...

ma le rocce che sono un po' tozze se le insabbio abbastanza "soffocano" oppure non ci sono problemi secondo voi?

tene
24-12-2014, 00:48
Piuttosto che insabbiarle sopra alla sabbia le metterei sul vetro e il dsb attorno,però la superficie di queste non può essere troppo elevata altrimenti la togli alla sabbia,potresti usarne poche per fare come dei sostegni sul quale posare tutta la rocciata.

alessandros82
24-12-2014, 17:51
eh ma cavolo così mi muore tutto in quelle rocce...volevo insabbiarne 2 su 4 solo a metà però

tene
24-12-2014, 20:36
Sì. Però se sono massicce rischi di soffocare una superficie troppo vasta di dsb mettendole sopra.

alessandros82
26-12-2014, 03:45
mmm...sempre pensieroso #24

posso fare una cosa del genere?


http://s21.postimg.cc/gzgf0k3er/dsb.jpg (http://postimg.cc/image/gzgf0k3er/)


da sx a dx è dal fondo vasca al fronte...partire con 13/14cm e arrivare avvicinandosi al fronte 8cm...il quantitativo di sabbia alla fine è lo stesso che fare tutto uno strato da 10cm...e poi con il movimento delle pompe vedo dsb che hanno zone più basse e altre più alte...non sarebbe la stessa cosa??

tene
26-12-2014, 10:58
No non sarebbe la,stessa cosa ,il fondo da 8 cm è veramente il limite ,non conta il quantitativo di sabbia in vasca quanto il suo spessore,puoi fare più spessori ma senza scendere sotto i 10 cm,poi con il movimento non è detto che non si pareggi tutta.
Posizionare le pompe perché non scavino è cosa abbastanza complicata ma importante

alessandros82
26-12-2014, 11:21
niente allora...idea subito bocciata..

ma esiste un rapporto rocce/litraggio come per il berlinese??

tene
26-12-2014, 11:46
No ,non esiste nessun rapporto rocce/ vasca tieni però conto che saranno le rocce il vero inoculo del dsb,quindi maggiore è il loro apporto di vita ,minore sarà la maturazione

pulcemania
26-12-2014, 22:09
Cavolo 16 anni di pagliaccetto !!!! Sono tanti ! Si vede che hai raggiunto un a buona qualità di gestione !

alessandros82
27-12-2014, 00:52
eh già me lo porto dietro da una vaschetta del 1998 ;-)
------------------------------------------------------------------------
No ,non esiste nessun rapporto rocce/ vasca tieni però conto che saranno le rocce il vero inoculo del dsb,quindi maggiore è il loro apporto di vita ,minore sarà la maturazione

hai ragione...cmq credo di aver deciso, dsb, rocciata molto zen (diciamo così) perchè utilizzerò due rocce solamente, vedrò quali saranno più idonee...poi cmq lascio in vasca le altre due rocce per favorire la maturazione..quando andrò ad inserire coralli le due superflue le metterò in sump..

pulcemania
27-12-2014, 22:33
L'anno prossimo prende il figlio rosa per la patente !!

alessandros82
29-12-2014, 23:23
sabbia presa..quasi 18Kg di sugar (aragonite) + circa 6Kg di corallina, penso di mischiarla tutta che dite?


http://s3.postimg.cc/x8uxuoeqn/IMG_4033.jpg (http://postimg.cc/image/x8uxuoeqn/)


http://s3.postimg.cc/p7br9w2an/IMG_4035.jpg (http://postimg.cc/image/p7br9w2an/)

tene
30-12-2014, 21:01
Mischia mischia,tienine un pò di quella più grossa per fare lo strato superiore ,1 o 2 cm circa così sta più ferma ,la piccola svolazza troppo sopratutto finché non si forma il film batterico.

alessandros82
30-12-2014, 21:34
azz...l'ho mischiata tutta #23

domani mi vado a prendere una Korallia nano perchè le mie tunze 6025 sono eccessive...poi vedrò se aggiungere un altra ma in 50litri che restano non credo serva #rotfl#

pulcemania
30-12-2014, 22:40
Prova a setacciarla !

tene
30-12-2014, 22:49
Ah ,troppo lavoro,semmai aggiungerei un sacco distribuito sulla superficie

alessandros82
31-12-2014, 18:23
vediamo a quanto arrivo quando allestisco poi decido..al massimo una spolverata in superficie posso sempre metterla...

Ma quando ci vuole per pulire sta sabbia????ho ficcato il tubo della doccia nel secchio e la faccio andare lentamente (altrimenti mi esce tutta) e faccio strabordare...ma va da 8 ore ormai e a parte che non diventa limpida ma poi se mescolo un po' la sabbia torna torbida #28d#

io volevo farla diventare limpida e poi farle fare un giro di osmosi...ma ci vorranno 48 ore complete mi sa!#17

tene
31-12-2014, 19:06
Io sinceramente Non l'ho nemmeno lavata se non in vasca ,poi ho messo una cartuccia da osmosi piena di lana di perlon caricata da una heiem 2000 e in una nottata è tornata l'acqua limpida,cmq se vuoi lavarla il sistema più rapido è quello di metterne un pò per volta dentro ad una federa ,acqua abbondante e rimescolare, le particelle più fini escono il resto rimane dentro ,ma non riuscirai mai ad avere acqua limpida

alessandros82
02-01-2015, 23:40
Io sinceramente Non l'ho nemmeno lavata se non in vasca ,poi ho messo una cartuccia da osmosi piena di lana di perlon caricata da una heiem 2000 e in una nottata è tornata l'acqua limpida,cmq se vuoi lavarla il sistema più rapido è quello di metterne un pò per volta dentro ad una federa ,acqua abbondante e rimescolare, le particelle più fini escono il resto rimane dentro ,ma non riuscirai mai ad avere acqua limpida

alla fine l'ho lavato un po' con acqua corrente del rubinetto..il secondo giorno solo osmosi, ora riposa con osmosi fino a domenica che è il grande giorno :-))

cmq metterò anch'io una cartuccia per impianto osmosi con lana perlon all'interno, solo che ho un tubicino piccolo e posso metter solo una pompetta del piffero..però insomma, la vasca è piccola (con il dsb avrò circa 50L d'acqua in vasca + 10 in sump..in una nottata dovrei riuscirci pure io..poi il giorno dopo appena limpida stacco e metto però le rowa, che lascerò esaurire e toglierò dopo due mesi..e il il carbone così posso reinserire i pesciotti...

curiosità, i lysmata contano come predatori del dsb??

tene
02-01-2015, 23:42
Io le rowa non le metterei,la vasca per maturare ha bisogno di sostanza non di essere sterile e sbilanciata.
I lismata sono forti predatori ,da evitare

alessandros82
03-01-2015, 12:40
credo anch'io, ma avendo tre pesciolini in vasca e quindi pappa e luce da subito secondo me avrà abbondante sostanza, per questo le voglio mettere...le ho sempre messe in "maturazioni" di questo tipo..

ok niente lysmata #70

alessandros82
03-01-2015, 13:16
dimenticavo...

una volta tolte le paratie in sump, pulito la risalita e lo skimmer...ora ho un sacco di bollicine più che altro provocate dallo scarico, ci sono suggerimenti per eliminarle???

per info, il tubo dello scarico è molto lungo quindi immerso per quasi 10cm in acqua...

tene
03-01-2015, 13:28
Io non le ho mai messe nemmeno quando ho trasferito nel dsb la vasca completa con 12 pesci di cui un paio di robusti, considera che il dsb è completamente sterile e un pó di pappa male non gli fa e tu hai esperienza da saperlo gestire .
Lo scarico lo taglierei e metterei una curva alla fine,metà dentro e metà fuori acqua,anche perché immerso borbotterà parecchio

alessandros82
03-01-2015, 13:34
dici....#24 potrei anche provare a non metterle..

per lo scarico, non borbotta per niente per questo è strano...ma dici di tagliarlo a pelo del livello in sump?e mettere una curva semplice in pvc del 40?e basta?o dopo la curva metto un un altra piccola prolunga?

tene
03-01-2015, 13:39
se metti una semplice curva e lasci metà scoperta scarica l'aria è fa meno rumore e bollicine ,io come prolunga ho messo una curva a 30° in modo che ruotandola posso variare l'altezza di qualche cm che non serve come prolunga ma solo a questo scopo.

alessandros82
03-01-2015, 13:42
eh io ora come ora ho solo una curva di 90°...dici che va bene?

ma quindi la curva la dovrei lasciare metà in acqua e metà no, giusto?
dopo ci provo grazie mille #70

tene
03-01-2015, 13:44
Sì va bene cmq ,se poi sbagli o vari l'altezza in sump e ti serve alzare o abbassare fai come scritto sopra.

alessandros82
03-01-2015, 16:13
mi posteresti una foto del tuo scarico please??

perchè l'ho fatto ma ho solo una curva del 40...e schizza troppa acqua poi mi lava il mobile, devo procurarmela più piccola anche perchè lo scarico in realtà è del 32
------------------------------------------------------------------------
forse ho risolto...magari il tubo lo taglio a metà così è un po' troppo lungo..


http://s21.postimg.cc/vcavcqcur/IMG_4059.jpg (http://postimg.cc/image/vcavcqcur/)

alessandros82
04-01-2015, 18:48
lavoro completato...

però sono a 8,5cm alcuni punti a 9cm...devo aggiungere un paio di Kg

le foto sono in sequenza dalle 13 alle 15:30, si è schiarita già molto #70


http://s21.postimg.cc/4olmaz677/IMG_4067.jpg (http://postimg.cc/image/4olmaz677/)

http://s21.postimg.cc/blb79rd43/IMG_4070.jpg (http://postimg.cc/image/blb79rd43/)

http://s21.postimg.cc/z4rj93rqb/IMG_4073.jpg (http://postimg.cc/image/z4rj93rqb/)

http://s21.postimg.cc/g5xdoowtf/IMG_4076.jpg (http://postimg.cc/image/g5xdoowtf/)

tene
04-01-2015, 19:45
Direi ottimo acqua già abbastanza pulita

alessandros82
04-01-2015, 20:00
infatti pensavo di mettere i pesci già stasera...

per la sabbia invece ho alcuni punti anche a 10cm.....non saprei che fare alla fine il dsb parte da 10 se ho punti da 8cm non credo sia l'ideale, che dite?

tene
04-01-2015, 20:01
L'ideale è 12 per cui per me 10 è il minimo accettabile.

alessandros82
04-01-2015, 20:04
mi sa che aggiungerò #70

tene
04-01-2015, 20:08
Se la devi acquistare fai quella un pò più grossa mista ma max 1,5

alessandros82
04-01-2015, 20:23
beh però non mi si smuove minimamente..ho messo una corallai nano e sicuramente ne aggiungerò un altra ma sono ottime per le mie misure, la 6025 mi ha fatto subito un buco neanche il tempo di accenderla :-))

io volevo prendere sempre sugar

tene
04-01-2015, 20:33
Non sottovalutare il movimento per il dsb è indispensabile un buon movimento é il difficile é proprio indovinare la posizione alle pompe ,ma una volta formata la patina batterica la abbia si muove.molto meno

alessandros82
04-01-2015, 20:37
eh lo so...ma la 6025 è troppo potente credo che due nano korallia andranno bene spero....
alla fine devo vedere un piccolo movimento dei granelli di sabbia?

tene
04-01-2015, 21:24
Esattamente fin tanto che non si forma il film batterico devi vedere un leggero movimento della sabbia che con pazienza dovrai rimettere a posto.
Prova a mettere le 6025 molto in basso quasi appoggiate sulla sabbia (ma che non l'aspirano)e che puntino alla superficie

alessandros82
04-01-2015, 22:08
visto che hai già fatto una cosa simile alla mia quanto ci vuole..perchè sia maturo?

tene
04-01-2015, 22:24
Maturo ci vogliono mesi e per 4/5 mesi diatomee,Dino ciano e forse filamentose saranno la normalità, non fare cambi per un bel pezzo io ul primo l'ho fatto alla fine del 4 mese per far si che i batteri si insediano e non sovraccaricare la vasca, anche se io dopo 2 giorni ho messo dentro 12 pesci ,ma non avevo alternative però ero aiutato da un refu da 150 litri dsb avviato da un anno

alessandros82
04-01-2015, 22:38
niente cambi per un po' insomma...per le alghe l'avevo immaginato, io ho messo biodigest e bioptim 3/4 delle boccette, tra un paio di giorni volevo rifare la stessa cosa poi da li in avanti dosare zeobak, zeofood e zeostart..

tene
04-01-2015, 22:44
Sì per un pò dosa batteri visto che non hai niente di maturo che ti da una mano

alessandros82
04-01-2015, 22:53
beh ho le rocce cmq eh...oltre a quelle in foto ne ho una grossina che voglio mettere in qualche modo in vasca che aiuti la maturazione, poi la sposterò in sump...le rocce girano da 2 anni ormai

tene
04-01-2015, 23:00
Ok ma non è come un trasferimento con rocce e molta acqua vecchia quindi ci vuole un po di prudenza ,ma tu questo lo sai ;)

alessandros82
04-01-2015, 23:01
si si ok...intendevo solo che ho qls di maturo che aiuterò il dsb..#70

tene
05-01-2015, 13:08
Hai già inserito?
Se non lo hai fatto aspetterei almeno qualche giorno ,le sole rocce senza aver messo una buona quantità di acqua matura sono poca cosa.
Imho

alessandros82
05-01-2015, 14:08
beh ma la mia è tutta acqua matura, l'ho tenuta tutta quella che avevo, la sabbia la prendo oggi pomeriggio e devo tirar fuori di nuovo le rocce #28d#
------------------------------------------------------------------------
mi sa che mi sono spiegato male.....#12

riparto...a seguire la vaschetta intendevo....l'elos mini ce l'ho da quasi 3 anni ormai, ma l'avevo abbandonato a se stesso...rocce e pagliaccetti (ormai anziani) rabboccavo e davo da mangiare bona

ora voglio ripartire seriamente e provare il dsb...quindi ho svuotato completamente la vasca, ho messo i pesci in un catino e sono ancora li che aspettano, pulito i vetri di fondo e laterali almeno fino all'altezza del dsb, poi ho seguito la guida per il dsb alla lettera e messo le mie rocce vecchia (una grossa è rimasta con i pesci) e ho riempito con la mia vecchia acqua...ora vedendo che non sono a 10cm prendo altra sabbia, ho calcolato che mi servono circa 2Kg (ne prenderò circa 3Kg), tolgo le rocce arrivo a livello con il dsb e faccio la rocciata...riaccendo il filtro con la lana e stasera spero di riuscire a mettere i pesci e la roccia che manca...spero di esser stato più chiaro ora ;-)

Kiddannos
05-01-2015, 14:20
prendi direttamente 5 kg di sabbia e ti metti al sicuro....

tene
05-01-2015, 14:22
beh ma la mia è tutta acqua matura, l'ho tenuta tutta quella che avevo, la sabbia la prendo oggi pomeriggio e devo tirar fuori di nuovo le rocce #28d#
------------------------------------------------------------------------
mi sa che mi sono spiegato male.....#12

riparto...a seguire la vaschetta intendevo....l'elos mini ce l'ho da quasi 3 anni ormai, ma l'avevo abbandonato a se stesso...rocce e pagliaccetti (ormai anziani) rabboccavo e davo da mangiare bona

ora voglio ripartire seriamente e provare il dsb...quindi ho svuotato completamente la vasca, ho messo i pesci in un catino e sono ancora li che aspettano, pulito i vetri di fondo e laterali almeno fino all'altezza del dsb, poi ho seguito la guida per il dsb alla lettera e messo le mie rocce vecchia (una grossa è rimasta con i pesci) e ho riempito con la mia vecchia acqua...ora vedendo che non sono a 10cm prendo altra sabbia, ho calcolato che mi servono circa 2Kg (ne prenderò circa 3Kg), tolgo le rocce arrivo a livello con il dsb e faccio la rocciata...riaccendo il filtro con la lana e stasera spero di riuscire a mettere i pesci e la roccia che manca...spero di esser stato più chiaro ora ;-)
Ahhhhhhhhhhhh. Capito ,allora no problem vai alla grande

alessandros82
05-01-2015, 21:41
sabbia presa e aggiunta....ha fatto più nebbia un sacchetto di oolite che 20kg di aragonite #28d#

però non pensavo che oltre alla sabbia molto bella e uguale all'altra che già avevo, c'erano frammenti di conchiglie ecc...


http://s11.postimg.cc/6w52dm6tb/IMG_4081.jpg (http://postimg.cc/image/6w52dm6tb/)

tene
05-01-2015, 21:45
Se ci sono pezzi troppo grossi in superficie magari toglili ,a me non piacciono perché diventano verdi ,o rossi di coralline,ma solo i più grossi.
Cmq ottimo ,adesso può cominciare seriamente l'avventura

Kiddannos
05-01-2015, 22:34
Sembra perfetta....io aspetto ancora i vetri


Sent from my iPhone using Tapatalku

alessandros82
05-01-2015, 22:42
Se ci sono pezzi troppo grossi in superficie magari toglili ,a me non piacciono perché diventano verdi ,o rossi di coralline,ma solo i più grossi.
Cmq ottimo ,adesso può cominciare seriamente l'avventura

eh magari...un sacco da 2,5Kg mica sono bastati...manca ancora mezzo cm #28b

però mi sa che ne prendo un po' sfusa tipo corallina fine e ne metto un cucchiaio al giorno per una settimana 10 gg...almeno posso mettere i pesci stasera.. se no ti poveri cristi si suicidano ancora un po'!
------------------------------------------------------------------------
Sembra perfetta....io aspetto ancora i vetri


Sent from my iPhone using Tapatalku

in che senso?? #30

Kiddannos
05-01-2015, 22:43
te lo dicevo di prenderne 5 kg!!!

alessandros82
05-01-2015, 22:52
eh lo so hai ragione...facendo i calcoli mi veniva 2,4Kg per aumentare 1cm..ed era corretto, non avevo calcolato i pezzi grossi che hanno variato un po' il peso credo...oppure avevo misurato male prima..

alessandros82
12-01-2015, 17:14
Ragazzi tutto normale..procede bene


http://s4.postimg.cc/exz23ky9l/image.jpg (http://postimg.cc/image/exz23ky9l/)
------------------------------------------------------------------------
Domanda..ora che si sta formando una strato leggero di alghette in superficie quando andrò ad aggiungere un po di sabbia domani o dopo, devo smuoverla un po o c'è la metto sopra così com'è?

Ink
12-01-2015, 17:36
Senza rispondere alla tua ultima domanda...
Dai tanta luce... almeno 10 ore... devi vedere sparire tutta quella patina algale prima di mettere coralli. Poi tieni presente che il DSB è come fosse una camera di separazione. E' come la moquette. Raccoglie sporco e finchè non è pieno funziona bene. Il tuo obiettivo principale è evitare che si riempia fino a saturazione. Perciò tanta luce, pochi pesci, poco cibo. E' la luce che consuma i nutrienti. Ricorda inoltre che se dovesse arrivare a saturazione, così come ci ha messo molto tempo a riempirsi senza dare segni di malessere, ci metterà molto tempo a pulirsi. Una vasca senza fondo, invece mostra rapidamente i segni di eccesso di organico e si ripulisce molto più in fretta.

Luca

alessandros82
12-01-2015, 17:50
si si beh...prima degli inserimenti devo fare andar via tutte elle alghe da sole questo è sicuro..

però non ti seguo pienamente...nel senso che, il "filtro" nel dsb è la sabbia, nel berlinese sono le rocce..ma, i batteri all'interno di entrambi i "filtri" non hanno la stesa funzione?o meglio non agiscono ad eliminare lo stesso "sporco" in entrambe le gestioni??i nutrienti non vengono metabolizzati dal sistema..sempre che non ce ne siano troppi?!

Ink
12-01-2015, 19:11
Per come la vedo io, in una vasca, le superfici permettono lo sviluppo dei batteri e delle alghe. Rocce e sabbia, è vero che offrono superfici, ma sono delle "camere di separazione". Raccolgono i nutrienti organici e li trattengono. Se virtualmente non si avessero rocce nè sabbia, ci sarebbe solo quello che dosiamo in acqua e il tempo che qualcuno lo mangi o un filtro meccanico lo tolga. L'effetto sarebbe immediato. Invece sabbia e rocce raccolgono e lo separano dall'acqua, rilasciandolo lentamente. Tanto più grande è lo spazio nelle rocce e nella sabbia, tanto maggiori sono i nutrienti che possono accumulare senza che tu te ne accorga e ti tengono pulita la vasca finchè non va in saturazione. Al contrario, se hai pochi nutrienti, ce ne vogliono poi tanti e tanto tempo per far sì che nell'acqua ci sia il giusto livello di organico (che comunque deve essere poco, ma non zero).
Chi consuma ad ogni modo sono gli organismi fotosintetici, e quindi dipende da quanta luce dai e dalla massa di coralli. Chi sporca siamo noi e i pesci. Poca luce, implica pochi pesci e poco cibo e scarsa crescita. Tanta luce, implica poter introdurre più organico e crescita più rapida (se sono coralli a cui piace la luce intensa).

Luca

alessandros82
12-01-2015, 20:24
beh ma per raggiungere saturazione ci vogliono anni....no?

io ti seguo quasi per tutto...ma sono sempre convinto che la vasca, trattenga senza smaltire quel che è in più a quello che può smaltire...non tutti i nutrienti che noi e i pesci produciamo

tene
12-01-2015, 22:33
Un dsb impiega anni a saturarsi e se la gestione é corretta non si satura proprio perchè comunque come con tutte le altre gestioni gli inquinanti vengono giustamente come dici metabolizzati,certo un dsb zeppo di pesci,mangime a badilate, luce scarsa e magari mal allestito prima o poi scoppia in quanto accumula.negli strati inferiori gli inquinanti residui,conosco persone che hanno smontato dsb in ottima forma dopo 18 anni di funzionamento.

alessandros82
12-01-2015, 23:25
Roberto, la penso esattamente come te..

tu che dici sull'aggiunta della sabbia sulle alghette che mi si sono formate?

tene
12-01-2015, 23:29
Le tirerei via rasterllandole tutte in un angolo per poi aspirarle,dopo aggiungerei la sabbia

alessandros82
13-01-2015, 00:08
#70

Ink
13-01-2015, 10:07
Ma la penso anche io come voi. Credo che un DSB, come qualunque fondo sabbioso, funzioni, purchè mantenuto nel modo corretto. E credo che il fattore che maggiormente contribuisce al consumo di nutrienti sia la luce. Perciò Alessandro, se vuoi spostare l'ago della bilancia, devi cambiare la quantità di luce, potenza e/o durata.

Io in 3 settimane, mettendo 12 ore di luce piena, senza più buttare alcun cibo in vasca, l'ho completamente ripulita e dall'avere gli LPS sofferenti per eccesso di nutrienti e batteri, con lo skimmer che tirava fuori l'inverosimile, con la schiuma che traboccava dai fori sul coperchio, ora sono arrivato allo skimmer che non tira fuori quasi più nulla e gli LPS che si chiudono perchè i nutrienti sono bassi. La luce è tutto, ma va gestita, più di ogni altra cosa.

Luca

alessandros82
13-01-2015, 14:00
Luca io sto dando 10 ore di luce, la plafoniera è una elos lite xp sono 18 led da 3W, e avevo già pensato di prendere una ecotech radion xr15 pro, o anche xr30 pro (anche se mi sembra veramente sprecata, pero se dovessi trovarla usata..) per migliorare la luce..perchè anch'io penso che la luce sia fondamentale per far si che tutto il sistema funzione a dovere..

consigli?la vasca è un cubetto 43x43, in futuro vorrei ingrandirmi e parecchio (l'idea è una 140- 150x 70-80)..da qui l'idea della radion xr30, ma poi in una ipotetica nuova vasca basterebbe affiancagliene un'altra?!o gliene devo mettere 4??

Ink
13-01-2015, 17:47
Sulla tua attuale i LED possono andare, su una 140x70 ci metterei i T5 sinceramente... una bella 10x54. Su quante plafo LED ti potrebbero servire lo devo capire... io sto provando con 4 radion pro su 150x130x65... vedremo cosa succede...

alessandros82
13-01-2015, 17:57
azza Luca hai una 150x130x65?!?! :-))

che figata...beh se tu ne metti 4 su una vasca così e gira bene io ne posso mettere tranquillamente due e allora una per questa vaschetta me la prenderò...

ma hai post sulla tua vasca?sono curioso di vedere come si evolve con questa illuminazione..

tene
13-01-2015, 20:32
Luca per il discorso luce con me sfondi una porta aperta,almeno fino alla prossima bolletta :( ,stavolta mi sa che ho esagerato.2x250 + 8×24

Ink
14-01-2015, 12:20
Alessandro, sta cominciando a girare ora. Se continua sulla strada buona, le foto arriveranno. Ora è troppo presto per dare giudizi. Con 12 ore di luce al 100% l'ho tirata pulita, ma ho pochissimi pesci che non sto alimentando. I PAR ci sono, ma sono giusti, non alti. Per capirci ho tra 150 e 400 PAR e la mia rocciata è medio-bassa. Serve anche e soprattutto vedere come si deteriorano le plafo.

Luca

alessandros82
14-01-2015, 15:28
Ma neanche una foto a della vasca appena allestita? :-))

Ink
14-01-2015, 20:16
https://www.flickr.com/photos/veneluca/

alessandros82
14-01-2015, 21:43
Wow che vascona!!!
Ma hai dedicato una stanza solo a lei???
Complimenti!
------------------------------------------------------------------------
Questa la mia a oggi dopo 10 giorni dall'allestimento..

http://s4.postimg.cc/4hjffh4rd/IMG_4124.jpg (http://postimg.cc/image/4hjffh4rd/)

pulcemania
14-01-2015, 22:41
Luca per il discorso luce con me sfondi una porta aperta,almeno fino alla prossima bolletta :( ,stavolta mi sa che ho esagerato.2x250 + 8×24

Al massimo Tira la prolunga fino al lampione sotto casa !! Hihihihihi !!

alessandros82
15-01-2015, 01:56
poco fa con la mia piccola torcia dei cinesi ho visto le prime forme di vita nella sabbia piccoli vermicelli di neanche un cm, e anche uno sul vetro che tornava verso la sabbia....e benthos sia :-))

Ink
15-01-2015, 12:55
La taverna è il mio regno... ora ho due vasche... la vecchia che non ho ancora smantellato, in cui ho metà dei pesci, lo skimmer, riscaldatore e ci accendo sopra due neon per 6 ore. Però spero un giorno di toglierla...

Luca

alessandros82
16-01-2015, 03:18
che figata...il mio sogno Luca!se abiti "in zona" quando prendo casa mi aiuti a fare il vascone :-))
------------------------------------------------------------------------
comunque cambio plafoniera...da 18 a 26 led e passo da circa 60 a circa 90W...a due punti luce così mi illumina meglio tutti i punti della vasca visto che gli animali saranno molto anche sulla sabbia, anche perchè questa era concentrata molto nel centro..#70

Ink
16-01-2015, 13:26
Alessandro, compatibilmente con la distanza, ti aiuto volentieri. Ci sono tante cose da valutare nel progettare una vasca che non ci si accorge finchè la vasca non viene montata e allestita e anche dopo durante la conduzione.

Luca

alessandros82
16-01-2015, 13:47
Alessandro, compatibilmente con la distanza, ti aiuto volentieri. Ci sono tante cose da valutare nel progettare una vasca che non ci si accorge finchè la vasca non viene montata e allestita e anche dopo durante la conduzione.

Luca

ne parleremo quando sarà, ti ringrazio per la disponibilità ;-)

alessandros82
17-01-2015, 15:16
ma secondo voi che gnanulometria ha sta sabbia?!
la Dennerle mi da dai 0,5 ai 1,2mm, forse mi sembra glossina perchè mettendola sopra la sugar tutto sembra grissino??:-))

Carbonato di calcio/magnesio naturale, altamente puro
Grandezza ottimale dei granuli 0,5–1,2 mm
Ideale per gamberetti, granchi, gobiidae, tubificidi, anemoni di mare, lumache e una microfauna ricca di specie.
Privo di sostanze nocive. Non rilascia nitrati o fosfati
Stabilizza il valore pH, produce una preziosa durezza carbonatica.

ne ho messo un cm cmq...
http://s30.postimg.cc/kgc1puo71/IMG_4136.jpg (http://postimg.cc/image/kgc1puo71/)

tene
17-01-2015, 18:38
Dipende quanto ingrandisco la foto può andare da 0,5 a 5 mm.
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Seriamente, in foto capire la granulometria è impossibile ma va bene si

alessandros82
18-01-2015, 01:53
ahahaha hai ragione anche tu...
Dovevo fare una foto al dsb..vabbè domani che metto anche una foto la la plafoniera nuova che è uno spettacolo ;-)

alessandros82
21-01-2015, 10:15
Un paio di foto con la nuova plafoniera..
Alghe ne vedo pochine..inizio a reintegrare con balling dal mese prossimo però in manuale (tanto per quello che dovrò dosare inizialmente va bene)..poi mi sa che un lps provo a metterlo se i valori sono ok e ci restano, che ne pensate?


http://s13.postimg.cc/yrq387pnn/image.jpg (http://postimg.cc/image/yrq387pnn/)

http://s13.postimg.cc/h09vg0kv7/image.jpg (http://postimg.cc/image/h09vg0kv7/)

http://s13.postimg.cc/iqswhi2eb/image.jpg (http://postimg.cc/image/iqswhi2eb/)

Kiddannos
21-01-2015, 10:17
Che plafoniera hai preso?

alessandros82
21-01-2015, 13:46
Una Hydra twenty six, le foto devo modificarle perché l'iPhone cambia tutti i colori non riesco proprio a capire perché (sarà che di foto non ci capisco niente)...

alessandros82
23-01-2015, 23:31
ragazzi nessun consiglio?! #13

tene
23-01-2015, 23:32
Per l'inserimento?

alessandros82
23-01-2015, 23:41
e si Roberto...e per come mi sto muovendo, non vorrei fare mischiate troppo grosse visto che con il dsb non sono pratico..

tene
23-01-2015, 23:46
Per me si, puoi provare ad inserire,purché non inquini, quindi se puoi niente pesci,consideriamo che acqua e rocce maturi aiutano molto ,ma il dsb deve ancora lavorare

alessandros82
23-01-2015, 23:50
beh i pesci li ho messi da subito perchè già c'erano...2 ocellaris e 1 hexatenia, sono dentro da quando la nebbia della sabbia si è dissolta quindi dopo 24 ore circa...sono dentro da 20 giorni ormai e mangiano tutti i giorni, poco ma mangiano...e cmq la situazione è quella che vedi nelle foto, oggi ho misurato Kh e Ca per curiosità e sono 7.2 e 400, No3 0,1 e Po4 0...

tene
23-01-2015, 23:53
E allora a questo punto se i valori lo permettono comincia ad inserire i coralli piano piano e osservandoli
Scusami ma ogni tanto mi perdo un pò di evoluzioni di qualche vasca . hahahaha

alessandros82
23-01-2015, 23:57
tranquillo...è solo che essendo arrugginito in generale e novellino per il dsb...qualche consiglio di esperti fa sempre comodo non vorrei buttar via animali mi scoccia proprio..#12

ho ascoltato il tuo consiglio sul movimento....alla fine tunze è sempre tunze...avevo messo 2 korallia nano da 1600, e una da 900....ma non mi soddisfatta il movimento e poi era un po' un pugno in un occhio.....ho tolto tutto e messo una 6015 che avevo...beh tutto un altro movimento!!!per di più i granelli ora si smuovono anche un pochino il che non guasta...

Kiddannos
24-01-2015, 00:00
Alessandro monti le 6025?


Sent from my iPhone using Tapatalku

alessandros82
24-01-2015, 00:02
no una 6015 ;-)

Kiddannos
24-01-2015, 00:03
Io oggi ho fatto partire la mia vaschetta e la 6025 sta combinando un casino, non parlo della sabbia ma dei coralli.....


Sent from my iPhone using Tapatalku

tene
24-01-2015, 00:06
Però è piccola la 6015 un movimento laminare su tutta la sabbia è fondamentale .
Io ho 2 6095 a palla alternate di pochi secondi quindi come se lavorassero simultaneamente

alessandros82
24-01-2015, 00:06
l'ho provata pure io la 6025, ma a me proprio la sabbia era un casino...questa è perfetta davvero, spero solo che quando si sporcherà un po' di più non perderà troppa potenza ma confido in questa pompa ottima...#70
------------------------------------------------------------------------
Però è piccola la 6015 un movimento laminare su tutta la sabbia è fondamentale .
Io ho 2 6095 a palla alternate di pochi secondi quindi come se lavorassero simultaneamente

tieni presente che io ho 27cm di colonna d'acqua..43x43x27, e il movimento laminare che dici sulla sabbia c'è eccome...forse sotto alla pompa no però più di così non posso mettere sinceramente, se ne metto un altra (sempre 6015) lo spazio è poco si contrastano i flussi e mi fanno un casino che non ti dico....altro che dune..

tu che consiglieresti?magari provo

tene
24-01-2015, 00:15
Il problema sussiste finché la sabbia non si lega con film batterico,in effetti la vasca é piccola ,però almeno due le metterei ,il problema è che non essendo elettroniche non puoi alternarle a cicli brevi,ottima soluzione per non smuovere troppo e non infastidire gli lps.
Quel tipo di tunze sono ottime ma hanno un flusso troppo stretto, non proprio ideale per il dsb.
Io quando usavo le 6045 (le ho ancora da parte),ne avevo modificato la bocca di uscita portandola a 50 mm,una bomba

alessandros82
24-01-2015, 00:18
troppo casino fare quelle modifiche :-D
piuttosto cerco due 6055 usate e mi prendo il controller..
------------------------------------------------------------------------
sai co'è però che questo flusso ora come ora è ottimo a occhio....ho paura che incrostandosi di nuovo la pompa perda parecchio...(come fanno sempre queste pompe)

tene
24-01-2015, 00:22
Lavaggio frequente con acido

alessandros82
24-01-2015, 00:24
sono pigro...però almeno una pulita tranquilla in osmosi gliela darò se vedo che mi diminuisce il flusso..
------------------------------------------------------------------------
ma ho letto che dopo un certo periodo andrebbe inserita una stella o lumache che smuovano lo strato superficiale in modo che non si indurisca troppo...tu che ne pensi?

tene
24-01-2015, 00:27
Assolutamente contrario a qualsiasi predatore di benthos in un dsb,se è vivo la microfauna e il movimento tengono la sabbia smossa alla perfezione

tene
24-01-2015, 00:28
Io ho tolto le stelle non appena mi sono reso conto che stavano eliminando ogni forma di vita dalla sabbia e il mio dsb è soffice come una mousse di crema

alessandros82
24-01-2015, 00:36
ok infatti ero molto scettico...paguri piccoli "zampe rosse"?
------------------------------------------------------------------------
ma dove posso vedere la tua vasca??:-))

tene
24-01-2015, 00:39
ok infatti ero molto scettico...paguri piccoli "zampe rosse"?
------------------------------------------------------------------------
ma dove posso vedere la tua vasca??:-))
A casa mia ,hahahahahahaha

alessandros82
24-01-2015, 00:39
:-D cavolo non c'è nemmeno una foto in giro sul forum???se me la mandi via mail??:-))

Kiddannos
24-01-2015, 01:03
Tene ma modificando la bocca esterna hai migliorato il flusso rendendolo meno stretto? Perchè modificando l'interno il flusso diventa anche più potente.....quindi una 6015 si puo anche potenziare....


Sent from my iPhone using Tapatalku

alessandros82
24-01-2015, 01:06
si beh il flusso si amplia molto con quella modifica...aumentarlo non credo però, magari ci vuole u altro tipo di modifica...#24

Kiddannos
24-01-2015, 01:08
Modificando il cono interno aumenta la portata...mentre da quanto ho capito modificando l'esterno il flusso si allarga e in teoria si ammorbidisce....


Sent from my iPhone using Tapatalku

alessandros82
24-01-2015, 01:14
sulla seconda parte confermo e condividono la prima non ti so dire non ricordo proprio..

Ink
24-01-2015, 08:45
Provate a farla andare senza coperchio... io non lo metto da tempo sia alle vortech che alle tunze. Nessun problema nè alla pompa, nè agli animali.

Luca

Kiddannos
24-01-2015, 09:06
Senza coperchio è ingestibile, troppo potente


Sent from my iPhone using Tapatalku

tene
24-01-2015, 10:46
Io avevo semplicemente tagliato la bocchetta messo un pezzo di tubo da 50 facendogli anche una croce davanti a mo di griglia e allargato le griglie di aspirazione tagliando un profilo si uno no.
Senza parte anteriore alle ripartenze volava via la girante o partiva al contrario

Ink
24-01-2015, 15:34
a me con la 6095 non accade nulla... ma nemmeno con la 6100. La vortech tanto meno. Per la potenza, basta abbassarla...

tene
24-01-2015, 15:36
a me con la 6095 non accade nulla... ma nemmeno con la 6100. La vortech tanto meno. Per la potenza, basta abbassarla...
Anche a me con la 6095 funziona bene il problema era con le fisse ,6045

alessandros82
29-01-2015, 14:40
azz...ho preso un euphyllia e una catalaphyllia piccina...ma sta merdona di 6015 me le stressa troppo >:-(

mi prenderò una 6055 con controller almeno dovrebbe essere un flusso più armonioso..

appena riesco metto due foto #70

Kiddannos
29-01-2015, 16:25
Io ho eliminato la 6025 per lo stesso motivo...ho preso un jebao rw4 vediamo come si comporta


Sent from my iPhone using Tapatalku

alessandros82
29-01-2015, 17:29
Ho alzato il getto verso la superficie e ora va meglio ma comunque prenderò l elettronica...

I primi inserimenti :-))

http://s11.postimg.cc/can8i6xkv/image.jpg (http://postimg.cc/image/can8i6xkv/)

http://s11.postimg.cc/mjfpo0lmn/image.jpg (http://postimg.cc/image/mjfpo0lmn/)

http://s11.postimg.cc/6jx24gpkv/image.jpg (http://postimg.cc/image/6jx24gpkv/)

http://s11.postimg.cc/785wneoan/image.jpg (http://postimg.cc/image/785wneoan/)

alessandros82
09-02-2015, 22:47
Ragazzi un consiglio...quando conviene fare il primo cambio?io sono ad un mese dalla partenza ho valori No3 e Po4 a zero, e mantengo i carbonati con gli A+B classici al momento...alghe zero se non dei ciano malefici in un solo punto della sabbia e in un punto di una roccia bah #24 però niente di che..

tene
09-02-2015, 22:59
Io ho aspettato la fine del 4 mese ,sono di solito i mesi in cui compaiono tutte le rogne poi si stabilizza un pó .

alessandros82
09-02-2015, 23:00
#70 grazie..

Kiddannos
09-02-2015, 23:42
Metti una jebao, la rw 4 l'ho dovuta alimentare a 18v per la troppa potenza, ma da sola fa il suo lavoro


Sent from my iPhone using Tapatalku

Ink
10-02-2015, 00:01
metti batteri in modo continuo e regolare: vedrai che progressivamente prenderanno il posto dei ciano.

Luca

alessandros82
11-02-2015, 21:26
Adesso metto, appena riesco a recuperarla da un amico, una 6055 con controller e vedrò di migliorare la qualità del movimento...

Per i batteri doso ogni settimana bak e food una volta al mese biodigest e bioptim..per ora va alla grande non mi aspettavo una risposta così positiva dalla vasca..certo avevo acqua e rocce già mature ma la sabbia è bianca sembra appena messa e ho anche aggiunto stylophore pocillopore è una piccola acropora ( che per la cronaca da verdona ora è azzura)..colori ottimi peccato che non riesco a fare foto almeno simili alla realtà neanche con la reflex....sta plafo mi scombina tutti i colori non mi era mai capitato..appena prendo il controller Wi-Fi sperimento con i colori e magari riuscirò a postare foto decenti

tene
09-03-2015, 18:41
Aggiornamenti?