Visualizza la versione completa : Ho urgente bisogno di capire...per favore.
Takashi_Amano
21-12-2014, 18:48
Ciao a tutti ragazzi, domani mi arriva la dosimetrica per poter, finalmente, liberarmi dell'integrazione manuale di Ca mg kh ( attualmente integro con dei prodotti in polvere ) che, a giorni alterni, sciolgo in piccole quantità direttamente in sump. In questo modo non ho mai avuto problemi di carenza di nessuno dei 3 elementi.
Pensavo, probabilmente erroneamente, che mi bastava prendere la dosimetrica, scegliere una buona marca di integratori liquidi dei 3 elementi, trovare la giusta dose da somministrare ed il gioco era fatto.
Leggendo qua e la però mi sto confondendo e non riesco a capire. Innanzi tutto proprio non capisco la differenza tra buffer e prodotti bilanciati ( ma per bilanciati si intende i classici a+b? ) e per buffer magari si intende il singolo ca+ mg+ kh+ ? Se così, ok; altrimenti vi prego spiegatemi.
Inoltre, la mia vasca è Zeovit pura; posso utilizzare gli integratori liquidi come sopra descritto oppure è un problema. In realtà non riesco a capire sta storia dello scompenso ionico.
Cioè scusate, ma se fino ad ora io ho integrato con i prodotti in polvere e mi sono trovato sempre benissimo, perchè dovrei avere problemi con i prodotti liquidi?
Spero riusciate a sedare questi miei dubbi
Grazie
Pischizzone
21-12-2014, 18:52
I buffer servono per portare nel range corretto i valori della triade. A+B servono per mantenere costanti i valori.
Con A+B non puoi usare le dosometriche perché uno dei prodotti fa deposito. Valuta il baling. Ciao
Takashi_Amano
21-12-2014, 19:00
Ok, infatti non uso a+b al momento. Allo stato attuale mi trovo a fare questo ( e la mia vasca nonchè le mie acropore ringraziano )
cambi acqua ogni 15 giorni del 25% ( sale Kent )
integrazione secondo un programma ben preciso che si snocciola nei 7 giorni con:
zeobak
zeofood 7
zeostart3
b balance
k balance
jod complex
fluor brom kaliumjodid
eisen ( ferro )
strontium komplex
Ovviamente tutti gli integratori che servono ai coralli amminoacidi, macroelementi ecc ecc
dopodichè, come ti dicevo, alternativamente doso 5mg di calcio shg, 5 mg di magnesio royal nature e 5 mg di Kh+ sicce ( tutti in polvere )
Fino ad oggi la mia vasca ha gradito
Cosa posso fare, senza sconvolgere il mio metodo di gestione che vorrei mantenere Zeovit, per passare agli integratori liquidi?
Grazie
Pischizzone
21-12-2014, 19:13
Se vuoi usare le dosometriche, devi verificare che codesti prodotti, non creino deposito. In poche parole verifica che nella confezione non ci sia scritto agitare prima dell'uso.
Takashi_Amano
21-12-2014, 19:15
Quello non sarebbe un problema. Ho già studiato un modo per ovviare a questo problema con l'utilizzo di piccole pompe di movimento dentro le tanichette o gli scompartini della mini sump per liquidi che sto studiando di fare ;)
ciao,nessuna controindicazione con il metodo che stai usando.puoi ,visto che ti serviranno liquidi,passare al balling.io lo uso da tre anni senza nessun problema,2 soluzioni.le dosi sono 144gr di cloruro di ca diidrato,farmacia,168 gr di idrogeno carbonato di sodio,comune bicarbonato di sodio.il mg puoi aggiungerlo alla prima soluzione 36 gr.queste sono le dosi per 2 lt di acqua osmotica.io sciolgo con una pompa i due componenti separati,ca ,piu' mg,e bicarbonato.riempio i contenitori nel tuo caso le dosimetriche e conservo l' avanzo per i successivi rabbocchi.non hanno scadenza.cambiando regolarmente l'acqua non uso la terza soluzione sale senza cloruro sodio.i tuoi prodotti attuali puoi tenerli per eventuali aggiustamenti ,improbabili,se il metodo e' applicato correttamente.all'inizio dovrai monitorare con frequenti test se le aggiunte che hai predisposto vanno bene,in base ai risultati aumenti o aggiungi.una volta a regime va da solo.un saluto.non mischiare mai i 2 componenti quindi segna sui tappi a e b,causa precipitazioni.
Takashi_Amano
21-12-2014, 19:59
Ciao ialao grazie della tua esauriente risposta, ma non vorrei abbandonare Zeovit. Sto ottenendo risultati magnifici e al momento non sono interessato ad altri metodi di gestione, ma a perfezionare maniacalmente quello che sto portando avanti ora
ma zeovit non devi abbandonarlo.il balling che ti proponevo mi sembrava una giusta,sicura e meno dispendiosa alternativa,al metodo che adotti attualmente.ripeto non c'e' nessuna controindicazione con zeovit ne con qualunque altro metodo a riproduzione batterica.un saluto.
Takashi_Amano
22-12-2014, 00:59
Allora devo capire meglio il balling. Io pensavo che il balling fosse un metodo alternativo ad altri metodi. Evidentemente non lo conosco bene...anzi per niente :)
Takashi_Amano
22-12-2014, 14:26
per cui quindi fatemi capire; se io vado ad integrare con dei normalissimi integratori liquidi già belli e pronti tipo della shg o la stessa zeovit o di qualunque altra marca; posso causare o no scompenso ionico?
se sono prodotti bilanciati tipo kent a più b,no,infatti sono stati creati proprio per questo scopo,come aòlternativa al reattoire di ca in special modo per vasche piccole e medie.un saluto.
Takashi_Amano
23-12-2014, 11:55
ma questi sono solo per il calcio ed il magnesio o reintegrano anche il kh? Cioè a me potrebbe anche andar bene utilizzare tipo gli a + b, ma credo che non siano reintegratori di solo ca e mg. Io necessito di reintegrare solo e solamente la triade senza aggiunta di null'altro ( che integro con zeovit )
e allora fai il balling,integri ca, kh,mg,senza null'altro.in questo modo al bisogno se necessiti di integrare ,che so,iodio,o stronzio,lo fai al bisogno.un saluto.
Takashi_Amano
23-12-2014, 13:42
Ok Ialao, visto che sei così gentile, vediamo se ho capito bene: Dunque se opto per il balling ( e credo proprio che opterò per quello ) ho necessità di verificare con non vi siano scompensi ionici dovuto all'immissione di ioni cloruro e sodio che, con lo stesso metodo, inevitabilmente si immettono.
Dunque, per ovviare a questo problema, basta ad esempio, togliere giornalmente dalla vasca un tot di ml di acqua ( tanta quanta è la somma totale degli ml di soluzione che integriamo; ad esempio se integro con 200 ml di soluzione, tolgo 200ml di acqua dall'acquario ) reintegrtandola con una terza soluzione di acqua ( precedentemente preparata ) miscelata con del sale senza nacl
Cioè per farla breve, avrò 2 taniche di soluzione miscelata in semplice acqua di ro con i vari componenti che servono ad integrare ca e mg; ed una terza tanica di semplicissima acqua miscelata con sale privo di nacl che immetterò in acquario dopo aver tolto il corrispettivo buttandolo magari in una quarta tanica di raccolta.
Ho capito bene? Ce l'ho fatta? Oppure mi sono perso dei pezzi? E il kh?
mamma mia ragazzi che fatica....qui dovremmo tutti studiare chimica altro che :-D
allora,le soluzioni sono 2.chiamiamo a quella per calcio e magnesio.chiamiamo b quella per il kh.ti ribadisco come prepararle.soluzione a 144gr di ca cloruro diidrato,a questa puoi aggiungere 34gr di magnesio.soluzione b,168 gr di comune bicarbonato di sodio.questi ingredienti vanno miscelati entrambi in 2 lt di osmosi aiutandoti con una pompa.ovviamente separati.riempi le dosimetriche e dai i tempi delle aggiunte lasciando un margine di min.5 min tra a e b.veniamo alla terza ,quella con sale senza sodio chiamiamola c.se per esempio aggiungi 50 ml di a e 50 di b.di c devi aggiungerne 100ml senza togliere acqua dalla vasca.in pratica devi aggiungere la somma dei ml di a e b.questo serve ad evitare l'aumento della salinita',io non la uso con i cambi regolari riesco a gestirla in modo ottimale.un saluto.
Takashi_Amano
23-12-2014, 21:06
Adesso è chiarissimo. Grazie Ialao. Dove posso comprare i componenti di cui ho bisogno?
farmacia il ca,supermercato il bicarbonato di sodio,io uso solvey,e aggiungo alla soluzione a il magnesio xacqua o elos 34gr.per il sale senza nacl,se vuoi usarlo,cerca online mi sembra matuta.un saluto.dimenticavo il ca cloruro biidrato che adopero io e che trovi in farmacia e' della farmalabor.
Takashi_Amano
25-12-2014, 19:38
Ciao Ialao scusa se ti rompo ancora. Dunque tu dosi il tutto in contenitori da 2 litri? Quanto ci fai? Considerando che la mia vasca è circa 100 ( o poco più ) litri netti. Mi consigli di stare in 2 litri oppure preparare delle tanichette ( sui 5 litri ) che magari durano di più?
ciao,io preparo 2 lt,vasca di circa 100lt anche la mia.la durata dipende dal dosaggio giornaliero che richiede la vasca ed e'ovviamente variabile da una all'altra.comunque io metto circa 20 ml di entrambe giornalmente.siccome le soluzioni non hanno scadenza se i tuoi consumi dovessero essere maggiori,nessuno vieta di prepararne di piu'.sempre rispettando le dosi degli ingredienti.per 4 lt di osmosi basta raddoppiarli.un saluto.
Takashi_Amano
30-12-2014, 19:05
Ok. Allora alla fine, parlando anche con un amico ( chimico di professione ed acquariofilo per passione ), consigliato da lui, provo in questo modo. Ovvero utilizzo i buffer disciolti in acqua. In che senso:
Soluzioni preparate CA MG KH
CA - disciolto 55 Gr di Calcio in polvere SHG in 1 litro di acqua ro
MG - disciolto 40 Gr di Mg in polvere Royal Nature sempre in 1 litro
Kh - ( qui sono impazzito per trovare la giusta dosa che non precipitasse ) disciolto circa 20 gr di polvere Kh della sicce sempre in 1 litro di acqua ro
Ora ho messo in funzione la dosimetrica e pazientemente aggiusterò il tiro con test giornalieri di questi elementi.
Cosa ne pensate? Davvero poteva essere così facile?
Attendo Vostri preziosi consigli.
RolandDiGilead
31-12-2014, 14:28
Ma hai una sola dosometrica?
Puoi mischiare solo ca e mg , il kh va da solo quindi ci vogliono due dosometriche.
ciao
Takashi_Amano
31-12-2014, 14:29
Una dosimetrica a 4 canali. Quindi 4 dosometriche ;)
RolandDiGilead
31-12-2014, 14:32
Quindi ne stai utilizzando tre.
Al quarto canale consiglierei di mettere in soluzione un prodotto "trace" cosi dosi anche elementi traccia e stai al completo.
ciao
Takashi_Amano
31-12-2014, 14:34
Cosa a cui avevo già pensato. Pensavo di mettere macroelements zeovit che attualmente dosi in 5 ml una volta a settimana. Invece farei 1ml al giorno con un salto di 2gg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |